Viaggiare non è mai abbastanza.

Terme di Sirmione: prezzi, hotel, parcheggi e tutte le info

3.230

Le terme di Sirmione, Aquaria, sono un sogno ad occhi aperti, un centro benessere da mille e una notte affacciato sul meraviglioso Lago di Garda in Lombardia.

Quale altro centro benessere in Italia può vantare una posizione del genere, affacciato su uno dei laghi più belli del mondo, in un borgo medievale splendido come Sirmione?

Credo si contino sulle dita di una mano.

E’ proprio la straordinaria posizione delle Terme di Sirmione a farmici andare sempre volentieri, nonostante io non ami particolarmente terme e affini.

Tuttavia il Lago di Garda e il borgo medievale di Sirmione rendono Aquaria delle terme diverse da tutte le altre. Possiamo chiamarle terme panoramiche? Si, credo proprio di si.

Anzi, vi dirò di più, le terme di Sirmione sono il posto giusto dove portare un partner o un amico che non ama le terme.

Come lo so? Beh, perchè Luca con me lo fa sempre! :4_joy:

Quando mi propone di andare alle terme io di solito storco il naso ma gli basta aggiungere la parola magica “Sirmione” per farmi accettare subito.

“Giò andiamo alle terme di Sirmione?”

La mia risposta in questo caso è sempre un entusiastico si.

Insomma, come potrei rinunciare a una tale oasi di benessere con vista sul mio amato Lago di Garda? Non potrei!!

 

terme di sirmione

 

Terme di Sirmione, come arrivare

Come arrivare alle terme di Sirmione? Non c’è niente di più semplice.

Vi basterà imboccare l’autostrada A4 Milano – Venezia e uscire al casello autostradale “Sirmione”.

Da qui seguite le indicazioni per il centro storico e arriverete quasi fino al Castello Scaligero, la porta del borgo lacustre.

L’ingresso alla zona pedonale in auto non è consentito perciò dovrete parcheggiare all’esterno delle mura e raggiungere le terme a piedi.

 

Terme di Sirmione, dove parcheggiare

Le terme, trovandosi all’interno di un borgo storico come Sirmione, non dispongono di parcheggio privato.

Come accennavo poco fa quindi dovrete parcheggiare all’esterno delle mura del Castello Scaligero e raggiungere le terme di Sirmione a piedi, impiegandoci circa 10/15 minuti a seconda del vostro passo.

 

 

I parcheggi disponibili sono diversi e costano € 2,50 per ogni ora di sosta dalle ore 7,00 alle ore 24,00. 

Piuttosto cari ma purtroppo, per risparmiare un pò, bisogna allontanarsi non poco dal centro storico e secondo me il risparmio è talmente irrisorio che non ne vale la pena.

Vi consiglio inoltre di scegliere uno dei parcheggi con sbarra e cassa automatica anzichè i parchimetri.

Come mai?  Perchè pagando dopo la sosta quasi sicuramente risparmierete, pagando solo l’effettiva permanenza a Sirmione.

E’ impossibile infatti prevedere a che ora uscirete dalle terme o se avrete voglia di fermarvi a mangiare o a bere qualcosa nel borgo.

Nei posteggi con parchimetro sarete costretti a pagare prima della sosta e per forza di cose stare larghi con i tempi, finendo probabilmente per pagare una sosta più lunga e costosa per non rischiare multe.

 

Terme di Sirmione: prezzi, pacchetti e prenotazioni

Quanto costano le Terme di Sirmione?

Beh, non mentirò, le terme di Sirmione hanno prezzi piuttosto alti, tra l’altro aumentati di recente. Costi non proibitivi ma alti: hanno una location da favola e se la fanno pagare.

Vediamo insieme i vari pacchetti, che dite? O dovrei dirla in veneto? Vediamo insieme di che morte morire! :4_joy:

 

Prezzi aggiornati e offerte

I pacchetti disponibili sono 4:

  • Aquaria short: il più basico degli ingressi ad Aquaria, ha un costo di 22 euro ed include soltanto 2 ore all’interno delle terme ed una cuffia.
  • Aquaria Day Lux infrasettimanale: valido dal lunedì al venerdi’ questo pacchetto costa 39€ e comprende l’ingresso per 5 ore ed un kit di accoglienza.
  • Aquaria Day Lux: identico al precedente ma fruibile anche di sabato e di domenica, ad un prezzo di 49 euro.
  • Aquaria All Day: valido dal lunedì al venerdì è il più completo tra i pacchetti disponibili. Ha un costo di 79€ e comprende una giornata intera alle terme, un piatto con soft drink, un’acqua termale con pochette impermeabile, il cambio biancheria, una confezione di Acqua di Sirmione ed un kit di accoglienza.

Per i bambini dai 2 ai 12 sono disponibili delle tariffe ridotte, 59 euro per l’All Day e 24 euro per il Day Lux.

Sono inoltre disponibili tantissime altre esperienze: dall’addio al nubilato al massaggio curativo, dal compleanno ai rituali di coppia.

Trovate tutte le info come cure, ambienti etc. cliccando qui e dando un’occhiata al sito web ufficiale delle terme di Sirmione.

 

Come prenotare

La prenotazione alle terme di Sirmione è sempre obbligatoria, in qualsiasi giorno e periodo dell’anno.

Prenotare è semplicissimo: basta andare sul sito, cliccare sull’esperienza che vi interessa e pigiare il bottone acquista e seguire tutta la procedura.

La volete più semplice? Cliccate QUI, selezionate la data e poi il servizio che vi interessa.

Su ogni servizio è disponibile un bottoncino grigio con la scritta seleziona orario. Cliccandoci sopra potrete selezionare l’orario a voi più congeniale, inserendo il numero di persone per cui volete prenotare.

A questo punto cliccando su continua in fondo alla pagina vi sarà mostrato un breve un riepilogo. Leggetelo, verificate che i dati siano corretti e cliccate ancora su continua.

Inserite i vostri dati corretti e cliccate ancora su continua. Sarete reindirizzati a un altra pagina, quella del pagamento.

Non è disponibile paypal quindi dovrete pagare con carta di credito o debito per finalizzare la vostra prenotazione.

Avete fatto? Nel giro di pochi minuti vi arriverà una mail di conferma e la vostra esperienza alle terme di Sirmione potrà dirsi prenotata.

 

La mia opinione

Ormai l’avete intuito, io adoro letteralmente le terme di Sirmione.

Sono bellissime e hanno una location da sogno, quella del meraviglioso Lago di Garda, un luogo che porto nel cuore da sempre.

La mia opinione quindi, nonostante i prezzi alti, non può che essere positiva.

Ovvio, non ci andrei ogni mese, ma credo che una volta o due all’anno ci si possa concedere qualche ora di relax in un tale contesto.

Io lo faccio almeno una volta l’anno, con Luca o con mia sorella. Ne vale la pena!!

 

terme di sirmione

 

Terme di Sirmione, i migliori hotel dove alloggiare

Dove alloggiare per andare alle Terme di Sirmione?

Se volete un’esperienza normale e vi basta godere delle acque termali di Aquaria per qualche ora direi che va benissimo un qualsiasi hotel di Sirmione e dintorni.

Se invece volete provare un’esperienza diversa vi consiglio di alloggiare in uno dei meravigliosi hotel con acqua termale.

 

Grand Hotel Terme *****

Il Grand Hotel Terme è l’hotel in cui tutti sogniamo di alloggiare almeno una volta nella vita.

Si trova appena fuori dal centro storico di Sirmione, proprio accanto al meraviglioso Castello Scaligero.

Ha un’immensa area benessere affacciata proprio sul lago di Garda ed un pontile splendido, dove è possibile prendere il sole, attraccare la propria barca o farsi lasciare dopo un’escursione in motoscafo.

Tutte le aree comuni dell’hotel guardano il lago, regalando agli ospiti una vista mozzafiato: alloggiando qui vi sembrerà quasi di vivere un’esperienza mistica, sospesi tra il verde dei giardini ed il blu intenso del lago.

 

VUOI ALLOGGIARE AL GRAND’HOTEL TERME, L’HOTEL DEI SOGNI?

CLICCA QUI!!

 

Hotel Sirmione ****

L’hotel Sirmione si trova all’interno del centro storico di Sirmione, con una piscina affacciata direttamente sul Lago di Garda.

 

terme di sirmione hotel

 

L’hotel è molto bello ed ha un centro benessere di livello, con tante opportunità di relax quali una sauna finlandese, un percorso in acqua con docce sensoriali, una zona relax ed una vasca idromassaggio.

 

VUOI ALLOGGIARE ALL’HOTEL SIRMIONE, NEL CUORE Di sirmione?

CLICCA QUI!!

 

Hotel Acquaviva del Garda ****

L’hotel Acquaviva si trova tra Sirmione e Desenzano, in località Rivoltella, vicino al Chiosco Zattera, locale per l’aperitivo che tanto adoro.

La vista è splendida, sulla penisola di Sirmione ed il Castello Scaligero.

L’hotel è dotato di tutti i confort: una piscina all’aperto ed un centro benessere di 800 m² con piscina coperta, vasca idromassaggio, sauna, bagno turco, palestra ed una sala relax.

 

VUOI ALLOGGIARE ALL’HOTEL ACQUAVIVA IN ASSOLUTO RELAX?

CLICCA QUI!

 

Hotel Fonte Boiola ***

Il Fonte Boiola è il più economico dei quattro, ideale se volete risparmiare senza rinunciare ad alloggiare in un hotel con acqua termale.

Si trova poco prima del Grand Hotel Terme, affacciato anch’esso sul lago.

Il centro termale del Fonte Boiola dispone di una piscina termale all’aperto con zona idromassaggio, utilizzabile anche in inverno, ed è possibile coccolarsi con un massaggio od un trattamento di bellezza nelle cabine benessere.

 

VUOI UN HOTEL ECONOMICO SENZA RINUNCIARE ALL’ACQUA TERMALE?

CLICCA QUI!!

 

Non male questi hotel, che ne dite? Sicuramente alloggiarci aggiungerà quel pizzico di magia in più alla vostra visita al Lago di Garda e alle terme di Sirmione.

A proposito, ve l’ho già detto che io adoro letteralmente le bellissime Terme di Sirmione? Si, credo almeno 100 volte!! :4_joy:

 

terme di sirmione

 

 

Articoli correlati:

Cosa vedere a Sirmione, gli imperdibili

Sirmione in un giorno, l’itinerario completo

Cosa fare a Sirmione: a piedi, in barca e a mollo

Sirmione, guida alla perla del Lago di Garda

Lago di Garda, quali sono i paesi più belli?

 

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta