Viaggiare non è mai abbastanza.

Cima Vezzena, trekking panoramico al Pizzo di Levico

3.672

Cercate una passeggiata bella e scenografica, che ripaghi la fatica con panorami e foto meravigliose? Allora non potete perdervi il trekking a Cima Vezzena, chiamato anche Pizzo di Levico.

Cima Vezzena, in Trentino Alto Adige e vicinissima al Veneto e all’altipiano di Asiago, offre una vista strepitosa sulla Valsugana e sui laghi di Levico e Caldonazzo.

L’escursione è perfetta per chi come me, anche durante una camminata, cerca panorami favolosi e posti instagrammabili.

Se sceglierete il nostro percorso arrivare alla meta non è semplice e veloce ma richiede un pò più fatica, quasi 10 chilometri A/R e una salita piuttosto ripida.

Ne vale la pena? Assolutamente si!!

 

cima vezzena pizzo di levico trekking

 

Cima Vezzena, come arrivare

Cima Vezzena si trova in Trentino Alto Adige e fa parte della provincia autonoma di Trento. 

Il trekking inizia dall’omonimo Passo Vezzena, sempre in Trentino ma a due passi dal Veneto, non molto lontano dal famoso altipiano di Asiago.

 

 

Per iniziare il trekking dovrete parcheggiare nel grande parcheggio dell’hotel Vezzena oppure nel vicino parcheggio degli impianti sciistici.

Accorciare il sentiero non è possibile in quanto, sebbene l’inizio del percorso sia su strada asfaltata, vige il divieto d’accesso ai veicoli non autorizzati.

 

Cima Vezzena, trekking al Pizzo di Levico

Il trekking a Cima Vezzena è uno dei più belli e panoramici che abbia mai avuto la fortuna di fare.

E’ uno di quei sentieri in cui salendo rischi l’infarto e ti chiedi chi te l’ha fatto fare ma, una volta in cima, il panorama è talmente strepitoso che sei contento di tutta la fatica, che rifaresti altre mille volte.

Oddio, forse no, una volta basta e avanza! :4_joy:

Non vi preoccupate, ci sono due varianti, una più corta e più impegnativa ed una più lunga con una salita più dolce.

Entrambe partono da Passo Vezzena, passano per il Forte Verle (molto interessante dal punto di vista storico) e arrivano a Cima Vezzena.

 

trekking cima vezzena pizzo di levico
Forte Verle

 

Il dislivello totale dell’escursione è di circa 500 metri.

Nella cartina qui sotto, direttamente dal sito APT Valsugana Lagorai, è segnata in viola l’escursione più lunga e semplice.

 

cima vezzena pizzo di levico mappa sentiero

 

Quella più corta è uguale nella prima ed ultima parte ma varia in quella centrale, girando a sinistra sul sentiero rosso tratteggiato fino al Pizzotto invece di tenere la destra continuando sulla strada.

Secondo voi quale abbiamo scelto noi? Da buoni autolesionisti quella più impegnativa ovviamente. :4_joy:

 

Prima variante – 4 ore di cammino e 10,5 chilometri

La prima variante, quella della cartina qui sopra, è la più semplice e meno impegnativa, da scegliere se non siete allenati o non volete affrontare ripide salite.

E’ lunga 10,5 chilometri e sale al Vezzena attraverso una strada militare. Il tempo di percorrenza è di circa 4 ore A/R, a seconda della vostra andatura.

E’ più semplice, alla portata di tutti e quindi più affollata.

 

Seconda variante – 3 ore di cammino e 9.5 chilometri

La seconda variante è più impegnativa, più corta e più panoramica.

Più tutto insomma! 😀

Invece che per la strada militare si sale per un sentiero, ripido e immerso nel bosco, in uno scenario bellissimo.

 

cima vezzena pizzo di levico trekking

cima vezzena pizzo di levico sentiero

cima vezzena pizzo di levico trekking

 

Faticoso sicuramente ma anche molto panoramico e d’effetto oltre che molto meno affollato del sentiero più semplice.

Se scegliete questa variante i chilometri sono 9,5 e le ore di cammino 3.

Noi, che non siamo di certo camminatori provetti, soste escluse ci abbiamo messo addirittura 3 ore scarse.

Il mio consiglio? Scegliete questa opzione, se non siete allenati probabilmente rischierete l’infarto come la sottoscritta ma ne sarà valsa la pena!! :4_joy:

 

Cima Vezzena e la terrazza panoramica

Entrambe le varianti raggiungono cima Vezzena e l’incredibile terrazza panoramica, sospesa su un panorama da mozzare il fiato.

 

cima vezzena

cima vezzena pizzo di levico trekking

 

Sotto di voi potrete ammirare una vista strepitosa, con la Valsugana ed i laghi di Caldonazzo e Levico.

Non limitatevi alla terrazza ma fate un ultimo sforzo e salite fino alla croce di Cima Vezzena.

Qui vi renderete conto che non state camminando sulla roccia bensì sui resti di un’antico forte austroungarico, completamente distrutto durante la grande guerra.

 

cima vezzena pizzo di levico trekking

 

Gustatevi il panorama, fate qualche foto, un paio di selfie e poi iniziate a scendere per tornare fino a Passo Vezzena.

Da qui è tutto in discesa, letteralmente! 😀

 

Trekking al Pizzo di Levico, dove mangiare

Sul sentiero per raggiungere cima Vezzena non incontrerete alcun ristorante o punto di ristoro.

Avete perciò due scelte.

La prima è mangiare a sacco, portandovi il pranzo da casa, approfittandone per gustarlo al cospetto di un panorama da favola.

 

cima vezzena pizzo di levico sentiero

 

La seconda opzione è pranzare in uno dei ristoranti, malghe o baite all’inizio del sentiero, partendo presto la mattina ed arrivando a mangiare giusti giusti per l’ora di pranzo.

La scelta è molto vasta, troverete ristoranti per tutti i gusti e tutte le tasche.

Noi abbiamo scelto di pranzare al sacco per poi concederci, una volta finito il trekking, un pezzo di dolce e una radler in una delle baite.

Non abbiamo dubbi, bere una radler fresca è il nostro modo preferito per terminare una bellissima escursione in montagna!!

 

cima vezzena pizzo di levico trekking

sentiero panoramico trentino

sentiero panoramico trentino

 

Articoli correlati:

Monte Cengio, trekking tra gallerie e trincee

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta