Brent de l’Art, passeggiata al canyon Veneto
Il Brent de l’Art è un meraviglioso canyon in Veneto, in provincia di Belluno, raggiungibile con una breve passeggiata tramite un sentiero piuttosto semplice.
Un Canyon? In Veneto?
Ebbene si, anche in Italia, dall’altra parte del mondo rispetto ai blasonati canyon Americani, si possono trovare queste meraviglie della natura.
Ovvio, non aspettatevi l’Antelope Canyon, ma vi assicuro che anche il Brent de l’Art, nel suo piccolo, riuscirà a regalarvi emozioni uniche.
Brent de l’art, trekking al canyon Veneto
Dove si trova?
Il Brent de l’Art si trova in Veneto, nella frazione di Sant’Antonio di Tortal del comune di Borgo Valbelluna, in provincia di Belluno.
Una volta arrivati in paese ci sono tre luoghi per parcheggiare la macchina: uno in prossimità del cimitero, uno in centro vicino all’ufficio postale ed uno sulla strada che porta ai Brent a circa 100 metri dalla piazza, vicino al campo da calcio.
Cos’è e come si è formato il Brent de l’Art?
Brent de l’Art non è una parola francese bensì deriva dal dialetto bellunese: il termine “Brent” indica un torrente che scorre in fondo ad una valle profonda e stretta mentre la parola “Art” deriva da “ Artus” ovvero gola rocciosa.
Si tratta quindi di una conformazione naturale, simile ad un canyon, dovuta a migliaia di anni di erosione da parte dall’acqua che ha riportato alla luce strati di roccia formatisi milioni di anni fa.
Brent de l’Art, il sentiero
Il sentiero per raggiungere il Brent de l’Art è piuttosto semplice ma molto panoramico.
E’ possibile scegliere tra due varianti, percorrendo andata e ritorno dallo stesso sentiero oppure facendo il percorso ad anello, segnato in blu sulla cartina qui sotto.
Il percorso ad anello è leggermente più lungo ma decisamente più completo: si scende fino al Brent de l’Art tramite scalini e poi si rientra in paese attraverso il bosco, attraversando ponti e guadi.
Il paesaggio è di quelli meravigliosi e l’anello si completa in soli 5 chilometri di camminata, per cui dovrete considerare circa 1 ora e mezza.
Più corto è invece il percorso A/R con i suoi 4 chilometri di camminata.
Il mio consiglio? Percorrete il percorso ad anello godendovi gli splendidi boschi della zona.
Cliccando qui sarete reindirizzati al sito della Pro Loco Trichiana, dove troverete i due percorsi descritti nel dettaglio.
E’ un percorso adatto a tutti?
Certo, il sentiero è adatto a tutti, grandi e piccini.
Mi raccomando di non dimenticare le scarpe da trekking se volete evitare di farvi male. Il terreno infatti in alcuni punti è molto scivoloso perciò le semplici scarpe da ginnastica sono decisamente sconsigliate.
Non è assolutamente adatto a biciclette e passeggini data la presenza di scale, guadi e appunto terreni scivolosi.
Dove mangiare?
Sul sentiero non è presente alcun punto ristoro quindi, se volete mangiare nei pressi del canyon, l’unica soluzione è portarsi un pranzo al sacco.
L’alternativa è mangiare in uno dei tanti ristoranti dei dintorni, camminando la mattina premiandovi poi con un buon pranzo tipico.
Quando andare
Il sentiero per raggiungere il Brent de l’Art è percorribile durante tutte le stagioni dell’anno.
L’estate è il periodo più gettonato, quello più caldo ma anche quello più affollato, specialmente nel fine settimana. E’ da sconsigliare quindi se volete godervi il canyon in solitudine.
D’inverno invece c’è pochissima gente ed il canyon ghiacciato dicono sia stupendo, con le grandi e bianchissime colate di ghiaccio.
Tuttavia arrivarci non è così semplice data la probabile presenza di ghiaccio sul sentiero. Se deciderete di andarci in inverno quindi mi raccomando, fate molta attenzione.
Le stagioni migliori perciò sono primavera ed autunno, con poca gente ed uno spettacolo assicurato.
Io vi consiglio nello specifico l’autunno, quando siamo andati noi: il foliage colora il bosco di mille colori e lo fa apparire quasi come il dipinto di un pittore, regalandovi una scenario di pura magia e la possibilità di fare foto bellissime.