Viaggiare non è mai abbastanza.

Cosa fare e cosa vedere a Orta San Giulio

3.000

Al Lago d’Orta, in Piemonte, c’è un piccolo borgo fuori dal tempo: si tratta di Orta San Giulio, il paese più bello e conosciuto del lago d’Orta. Che ne dite di scoprire insieme cosa fare e cosa vedere a Orta San Giulio?

Orta San Giulio è un paesino non molto grande ma davvero caratteristico, talmente bello da essere inserito nella lista dei borghi più belli d’Italia.

Si trova sulle rive del Lago d’Orta, un lago molto meno conosciuto del vicino e più famoso Lago Maggiore.

Proprio in un weekend lungo dedicato alla visita del Lago Maggiore ne abbiamo approfittato per fare anche una gita al Lago d’Orta, visitando la carinissima Orta San Giulio.

Purtroppo la giornata era tutt’altro che soleggiata, grossi nuvoloni neri incombevano su di noi, facendoci temere la pioggia per tutta la durata della nostra visita.

Fortunatamente il tempo ha retto e il paesino ci ha colpito molto, talmente tanto da farmi pensare a fine visita di dover proprio scrivere un articolo su cosa fare e cosa vedere a Orta San Giulio.

 

Come arrivare

Prima di scoprire cosa fare e cosa vedere ad Orta San Giulio vediamo dove si trova e come raggiungerla.

Per poterla visitare bisogna prima riuscire ad arrivare, no?!

 

 

Ad Orta San Giulio potete arrivare in auto, in treno oppure in bus.

Se atterrate a Milano Malpensa e volete visitare la zona la soluzione migliore è sicuramente quella di noleggiare un’auto su Autoeurope, cliccando QUI, e poi seguire le indicazioni qui sotto per raggiungere il borgo.

  • In auto: dovrete percorrere la A26 e uscire a Gravellona Toce (direzione Omegna), Borgomanero o Arona e poi seguire le indicazioni per il Lago d’Orta che dista circa un’ora e mezza sia da Milano che da Torino.
  • In treno: la stazione di riferimento è Orta – Miasino sulla linea Novara – Domodossola.
  • In bus: gli autobus Fontaneto percorrono la tratta Stresa-Armeno-Orta e Stresa-Gignese-Orta, mentre Comazzi la tratta Arona-Borgomanero-Omegna. Sono molto comodi se siete al Lago Maggiore e volete visitare anche il Lago d’Orta senza spostare la macchina. Cliccando qui potrete trovare tutte le info sugli orari sugli orari dei bus.

 

Dove parcheggiare ad Orta San Giulio?

Il borgo è interamente pedonale, fatta eccezione per i residenti. Dovrete parcheggiare quindi in uno dei parcheggi poco prima del paese.

Nel primo che incontrerete sono presenti parchimetri e dovrete quindi parcheggiare, decidere quanto tempo dedicare alla visita e pagare il parcheggio.

Nel secondo invece è possibile parcheggiare e pagare il parcheggio al vostro ritorno, in base alla durata della vostra sosta.

Io vi consiglio senz’altro il secondo in modo da non avere alcun vincolo di orario. In quale abbiamo parcheggiato noi? Nel primo ovviamente! :4_joy:

Non avevo letto da nessuna parte questa cosa dei parcheggi perciò ve lo sto dicendo io, sperando di evitarvi la nostra corsa contro il tempo per poter tornare alla macchina senza trovare una multa.

Dai parcheggi al paesino sono poi 5 minuti a piedi, in discesa all’andata ed in salita al ritorno.

 

Cosa fare e cosa vedere ad Orta San Giulio

Nonostante le piccole dimensioni il borgo di Orta San Giulio è un piccolo gioiellino, con tante cose da fare e da vedere.

 

Passeggiare tra le vie del borgo

Una delle attività più belle da fare ad Orta San Giulio è la più semplice di tutte, passeggiare tra le sue pittoresche viuzze.

Scendendo dalle gradinate dei parcheggi vi troverete immersi in un borgo d’altri tempi: la chiesetta, le strette vie di ciottoli, i giardini e la piazza con vista sull’isola di San Giulio fanno apparire Orta quasi come il dipinto di un pittore.

La piazza principale è Piazza Motta, direttamente sul lago e con una vista strepitosa sull’Isola di San Giulio.

 

 

Qui potrete sedervi a bere qualcosa, prendere un traghetto per l’Isola di San Giulio o semplicemente rimanere incantati a guardare il meraviglioso panorama da un pontile.

 

cosa vedere e cosa fare ad orta san giulio

 

Visitare la chiesa dell’Assunta

Poco prima della piazza, sulla sinistra, c’è una deviazione che dovete assolutamente fare prima di farvi ipnotizzare dal lago: salire la lunga gradinata e fotografare la bellissima chiesa dell’Assunta da tutte le angolazioni.

La vista, al di la dei tetti, arriva fino al lago.

Solo fotografarla? Assolutamente no, anche visitarla!

Perchè ve lo sto dicendo? E’ ovvio che una chiesa non si fotografa soltanto ma si visita anche!!

 

 

E invece no dato che, durante la nostra gita, abbiamo assistito alla scena di una coppietta di innamorati che dopo qualcosa tipo un miliardo di selfie non sono entrati.

Luca, come al solito, non ha risparmiato la sua battuta carina:

“Hai visto che lui non ne può più di far foto? Io fossi stato lui altro che selfie, ti avrei già fatta rotolare giù dalla scalinata e finire nel lago!!”

Non c’è dubbio, l’uomo più dolce e carino del mondo ce l’ho io!! :4_joy:

 

Entrare nei bellissimi giardini del Palazzo Comunale

Un altra cosa da fare assolutamente ad Orta San Giulio è entrare nel Palazzo Comunale, visitando i bellissimi giardini con vista sul lago.

Il posto è talmente bello da meritarsi addirittura una statua, intitolata ‘Il quadro perfetto‘ realizzata dal tedesco Carl Heinz Schroth.

 

 

Non sono mai stata brava dipingere ma se vi accontentate posso mostrarvi una foto del bellissimo panorama, scelto spessissimo anche per la celebrazione del proprio giorno più bello.

 

 

Il palazzo comunale si trova sulla destra lungo la via che porta dalla scalinata dei parcheggi a Piazza Motta. Impossibile mancarlo!

 

Fare una gita all’Isola di San Giulio

Se avete tempo potete una cosa da fare è sicuramente salire su una barca, in partenza da Piazza Motta, e visitare la caratteristica Isola di San Giulio raggiungibile in pochi minuti di navigazione.

Noi, vista la giornata piuttosto brutta dal punto di vista metereologico, abbiamo rinunciato e ci siamo limitati a fotografarla da lontano.

Abbiamo una buona scusa per tornare!!

 

Bere un aperitivo all’Hotel San Marco

Potevo forse esimermi dal parlarvi del luogo più bello dove concedersi un’aperitivo ad Orta San Giulio?

Ovviamente no!! Durante il nostro weekend lungo abbiamo provato diversi locali sul Lago Maggiore e ci sembrava doveroso provarne almeno uno anche al Lago d’Orta.

La scelta è ricaduta sul bar dell’hotel San Marco: vista strepitosa e drink ottimi.

 

 

I prezzi non sono popolari ma restano comunque in linea con quelli della zona. Attenzione amici veneti, per noi abituati allo spritz a 2 euro e 50 qui ci ritroveremo a pagarlo ben 10€.

Tuttavia, vista la location splendida, direi che per una volta uno sforzo si può fare!

 

APERITIVO LAGO D'ORTA

 

Il bar fa parte dell’hotel San Marco, uno dei più belli del Lago d’Orta, l’hotel che vi consiglio di prenotare se volete vivere una vacanza da sogno sulle rive di uno dei posti più affascinanti del Piemonte.

 

Vuoi prenotare il meraviglioso Hotel San Marco?

Clicca qui!!

 

Visitare il Sacro Monte d’Orta

Dopo aver visitato Orta San Giulio e aver bevuto un buon aperitivo ci siamo diretti al Sacro Monte D’Orta.

Il sacro monte si trova appena sopra il paese ed è raggiungibile in due modi, a piedi con un sentiero di  circa 20 minuti o con 5 minuti scarsi di auto.

Il sentiero, chiamato salita alla Motta, parte da dietro la chiesa di Santa Maria Assunta e dicono sia molto scenografico.

Noi però visto il tempo osceno, il pericolo pioggia imminente e il ticket del parcheggio in scadenza abbiamo deciso di andarci in auto.

Una volta arrivati siamo andati alla scoperta del Sacro Monte d’Orta, un posto davvero particolare ed interessante, che ci è piaciuto molto.

 

cosa fare e vedere a orta san giulio

 

Si tratta di un insieme di 20 cappelle al cui interno sono illustrati con sculture e pitture gli episodi della vita di san Francesco d’Assisi in analogia con la vita di Gesù.

 

 

Sulla collina si snoda quindi un percorso che vi porterà a vedere tutte e 20 le cappelle: vedrete statue e dipinti, il tutto immerso in un panorama unico, dove la vegetazione si alterna a bellissimi scorci sul lago d’Orta.

 

cosa fare e vedere a orta san giulio

 

Volete scoprire qualcosa di più sul Sacro Monte d’Orta? Cliccando qui troverete una mappa e la spiegazione dettagliata con le caratteristiche di ogni singola cappella.

 

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta