Cosa vedere in Namibia, gli highlights del viaggio
Cosa vedere in Namibia, uno dei più bei paesi di tutta l’Africa a livello paesaggistico: parchi Nazionali, dune che si tuffano nell’oceano, deserti che sembrano infiniti. Che ne dite di scoprire insieme cosa c’è da vedere in Namibia, selezionando i luoghi più belli?
La Namibia infatti è piuttosto grande e vedere tutto, in un solo viaggio, è praticamente impossibile.
Ovvio, sempre se non vi fermate un paio di mesi!!
Questa piccola guida nasce per chi non ha così tanto tempo a disposizione, dando una visione d’insieme su cosa non si può proprio perdere durante il primo viaggio in Namibia.
Partiamo allora, vediamo cosa vedere in Namibia scoprendone i posti più belli e scenografici!!
Cosa vedere in Namibia? I luoghi più belli
Deserto del Kalahari
Non mi aspettavo granchè e invece, contro ogni previsione, mi è piaciuto moltissimo.
E’ un antipasto di quello che vedrete all’Etosha, con l’aggiunta della sabbia rossa e dei tramonti infuocati sulle dune.
Proprio sulle dune, se scegliete di fare l’escursione in jeep al tramonto, potrete gustare un meraviglioso aperitivo composto da alcolici, analcolici e varie specialità locali come il biltong, la loro carne secca.
Un’escursione da non perdere, che vi permetterà di vedere tanti animali e ammirare un tramonto africano favoloso.
In QUESTO ARTICOLO troverete tutte le informazioni e i consigli utili per visitare il deserto del Kalahari.
Sesriem – Sossusvlei
Sossusvlei è il luogo più famoso e fotografato della Namibia, quello delle copertine dei cataloghi di viaggio per intenderci.
Qui si trovano le dune più alte del mondo ed uno dei luoghi più iconici dell’Africa, Deadvlei, una depressione di sabbia bianca in cui si trovano un grande numero di alberi di acacia morti.
Difficile da immaginare ma scommettiamo che, se vi mostro una foto, l’avete sicuramente già visto in tv oppure in qualche rivista?
Deadvlei è uno dei luoghi più particolari e meravigliosi di tutta la mia carriera di viaggiatrice, talmente bello da poter affermare che da solo vale il viaggio in Namibia.
A Sossusvlei comunque non c’è solo deadvlei: c’è la duna più alta del mondo, la Big Daddy, c’è la duna 45, perfetta per vedere l’alba, c’è il Sessriem che ricorda un pò i canyon americani.
Tantissime cose da vedere insomma, di cui potrete scoprire tutto dettagliatamente leggendo il mio articolo Cosa vedere a Sossusvlei, tra le dune più alte del mondo.
Swakopmund
Un’altra tappa imperdibile di un viaggio in Namibia è senz’altro Swakopmund, la principale città costiera del paese insieme alla bella Luderitz.
Il clima qui è completamente diverso dal resto della Namibia e, se andate in estate, quasi sicuramente la troverete fredda (15/20 gradi) ed avvolta dalla nebbia.
Ho detto quasi sempre perchè noi in agosto abbiamo trovato sole e 32 gradi, il tutto condito da un’afa allucinante.
Proprio per il clima un pò particolare Swakopmund è una città costiera diversa dalle altre.
A Swakopmund infatti non si va per fare il bagno ma per le tante attività offerte dalla cittadina: la gita con le foche, il tour in jeep sulle dune che si tuffano nell’oceano, il giro in quad tra la sabbia etc.
Insomma potreste rimanere a Swakopmund giorni senza mai annoiarvi.
Noi ci siamo rimasti due notti e, tra tutte, mi sento di consigliarvi l’esperienza più bella e particolare di tutto il nostro viaggio in Namibia, il Kayak con le foche.
Luca ha ancora gli occhi a cuoricino al punto che sta tentando di convincermi a fare Kayak con le foche anche durante il nostro prossimo viaggio.
E che problema c’è direte voi? Il nostro prossimo viaggio, covid permettendo, sarà in Islanda tra i ghiacci. Un pò freddino, non trovate?!
Etosha
Etosha, il paradiso del Safari, è sicuramente uno degli Highlights del viaggio in Namibia.
Non potete andare in Namibia e non inserirlo, anche se il Safari non vi attira per nulla.
Volete una confessione? Il solo pensiero di passare ore ferma, immobile, ad aspettare l’arrivo di qualsivoglia animale mi faceva venire la nausea.
Il safari è una cosa da cui non sono mai stata attratta. E allora perchè l’ho fatto, direte voi? Per amore di Luca e perchè sono dell’idea che non si può giudicare un’esperienza senza averla mai provata.
Gli ho dato così una possibilità, programmando ben 4 giorni e 3 notti ad Etosha.
Risultato? I primi due giorni, poveri di avvistamenti, avrei voluto spararmi. I secondi due invece, ricchissimi di avvistamenti, mi sono emozionata come una bambina.
Etosha quindi mi è piaciuto, mi ha fatto emozionare e tirando le somme il safari è stata un’esperienza positivissima.
Devo aggiungere però che la cosa va molto a fortuna. Non avessi visto leoni e rinoceronti ma solo zebre e Springbok ora non starei qui a dirvi che questa esperienza è positiva.
Anzi, probabilmente non starei proprio qui a parlarvi visto che mi sarei data in pasto a qualche animale presa dalla disperazione.
Cosa vedere in Namibia? Altri suggerimenti
Luderitz
Avete parecchi giorni e non sapete cosa inserire nell’itinerario? In questo caso vi consiglio di inserire il sud della Namibia ed in particolare la cittadina costiera di Luderitz ed i suoi dintorni.
Si tratta di una piccola cittadina affacciata sull’oceano atlantico con parecchie cose da vedere: il panorama da Shark Island, i pinguini ad Halifax Island e soprattutto la vicina città fantasma di Kolmanskop.
Per visitare la zona è sufficiente una notte, che vi consiglio di trascorrere alla Cormorant House, l’alloggio più bello della nostra vacanza.
E’ un luogo che mi è rimasto nel cuore visto che, proprio dal balconcino di questo piccolo hotel ho visto il tramonto più bello della mia vita.
In QUESTO ARTICOLO troverete tutte le cose da fare e da vedere nel sud della Namibia!!
Fish River Canyon
Il Fish RIver Canyon è uno dei canyon più grandi del mondo ma sarò sincera, non mi ha entusiasmata.
Che ci fa allora in questa lista? E’ qui perchè sono consapevole di essere troppo esigente quando si tratta di canyon.
Sono abituata a quelli Americani e, dopo aver visto il Grand Canyon, il Fish River non può minimamente reggere il confronto. Insomma, quale posto può reggere il confronto con quello che è il tuo grande amore?!
Meno male che Luca non è geloso!!
In QUESTO ARTICOLO troverete tutte le informazioni utili per visitare il Fish River Canyon.
Spitzkoppe
Lo Spitzkoppe, data la sua conformazione, è definito anche il Cervino d’Africa.
La montagna, completamente spoglia di vegetazione, ha più di 700 milioni di anni e la vetta più alta tocca 1784 metri sul livello del mare, stagliandosi a più di 700 metri dall’altopiano circostante.
E” amatissimo dagli arrampicatori ma io vi consiglio di farci un salto anche se non avete alcuna intenzione di cimentarvi con corde, caschetti e scarpette da arrampicata.
Il panorama infatti, pur senza salire in vetta, è meraviglioso.
A noi la zona è piaciuta tantissimo anche se l’abbiamo vista di passaggio, senza fermarci a dormire nel campeggio ma pagando solo l’irrisoria tassa di ingresso giornaliera.
Perchè la tassa d’ingresso?
Perchè la zona di Spizkoppe si visita proprio così, entrando nel campeggio e visitando le varie zone contrassegnate nella mappa che vi daranno alla reception.
Dove andare se non avete molto tempo? Al bellissimo arco.
Avrete una vista meravigliosa sullo Spiztkoppe e, se siete stati nell’ovest americano, la bellissima sensazione di essere tornati a Moab.
Si, lo so che sono fissata con gli USA, portate pazienza! 🙂
Twyfelfontein
Un luogo carino ma che non mi ha conquistata.
Twyfelfontein è una zona del Damaraland, molto amata dai turisti, dove ammirare antiche incisioni rupestri.
Se siete appassionati del genere sono sicura sarà per voi un luogo estremamente affascinante ma io e Luca, che preferiamo altro, siamo stati conquistati da un’altra attrattiva della zona.
Ve lo dico? Solo se promettete di non giudicare!!
A conquistarci è stato il bellissimo Twyfelfontein Country Lodge, un luogo paradisiaco poco lontano dalle incisioni.
Non ci alloggiavamo ma abbiamo fatto una piccola tappa per bere qualcosa al bar, usare il loro wifi e vedere questo lodge di cui tanto avevamo sentito parlare.
Beh, ci è piaciuto talmente tanto che non saremmo più andati via!
Epupa Falls
Le Epupa Falls si trovano all’estremo nord, nella zona del Kaokoland. Noi, per mancanza di tempo e per non fare la profilassi antimalarica, abbiamo deciso di tralasciarle.
Waterberg Plateau
Il Waterber Plateau è un altopiano collocato tra Etosha e la capitale, ideale se desiderate fare una sosta spezzando la tappa tra il parco e Windhoek.
Al Waterberg è possibile scegliere se dedicarsi safari (possibile solo con le guide) o a un piccolo trekking che consente di arrivare ad un meraviglioso view point.
Noi abbiamo scelto il trekking e siamo rimasti davvero soddisfatti.
Cascate Vittoria
Le Cascate Vittoria non sono quasi mai inserite durante un primo viaggio in Namibia.
Sono infatti lontane da tutto e per raggiungerle ci vuole molto tempo.
Tuttavia hanno fama di essere bellissime quindi, se avete tempo in abbondanza, vi consiglio di inserirle. Per quanto ci riguarda sarà per il prossimo viaggio in Africa!!
Articoli correlati:
Viaggio in Namibia: come organizzarlo
Namibia, come scegliere l’itinerario di viaggio
Namibia, guida agli alloggi: dove e quando prenotare