Viaggiare non è mai abbastanza.

Lago di Tovel, cosa fare tra trekking e foliage

3.770

Il Lago di Tovel è un piccolo gioiello incastonato tra le montagne del Trentino Alto Adige, uno specchio d’acqua cristallino e placido dove il tempo sembra quasi non passare mai, uno di quei luoghi dove c’è sempre qualche cosa da fare, fosse soltanto ammirare tale meraviglia.

E’ un posto perfetto perfetto per una gita in giornata o per essere inserito in un tour più ampio della bellissima Val di Non, uno dei luoghi più magici del Trentino.

Avete presente le famose mele Melinda? Sono prodotte in Val di Non e proprio la coltivazione di mele è uno dei tratti caratteristici di questa zona del Trentino.

Non stupitevi quindi se, sulla strada per il Lago di Tovel, sarete letteralmente circondati da intere distese di meleti.

Mi raccomando, non fate come noi che una decina di anni fa ci siamo finiti dentro, ingannati dalle errate indicazioni del navigatore satellitare. Meno male che nel frattempo i navigatori sono diventati più precisi!! :4_joy:

 

 

Dove si trova il Lago di Tovel

Il Lago di Tovel è in Trentino Altro Adige, in provincia di Trento, e fa parte del parco naturale Adamello Brenta.

 

 

Arrivare è semplicissimo, seguendo la SP14 che da Tuenno si inoltra nel parco per 15/20 minuti fino ai parcheggi del lago.

Proprio i parcheggi sono la nota dolente: la prenotazione durante l’alta stagione è obbligatoria e dimenticarsene costringe a rinunciare alla visita, parcheggiare lungo la strada a più di due ore di cammino dal lago o tornare indietro per effettuare la prenotazione tramite app su smartphone (il cellulare, nei pressi del lago, non ha ricezione).

Per evitarvi tutti questi spiacevoli inconvenienti ho scritto un’articolo dedicato ai parcheggi del Lago di Tovel, dove troverete indicazioni e modalità per prenotarli.

 

Lago di Tovel: come arrivare e dove parcheggiare

 

Leggendo l’articolo scoprirete i parcheggi disponibili, come prenotarli e i periodi in cui la prenotazione è obbligatoria.

Non perdetevelo!

 

Quando andare?

Noi siamo stati al Lago di Tovel due volte, una in estate ed una in autunno, a distanza di una decina d’anni.

Dieci anni fa il Lago era ancora poco conosciuto ed abbiamo trovato una pace ed una tranquillità assoluta tanto che, oltre a noi, c’erano solo poche altre persone.

Quest’anno invece, forse complice la pandemia e l’impossibilità di andare all’estero, c’erano fiumi di gente. Per questo, se mal sopportate gli affollamenti, vi sconsiglio senza dubbio la domenica.

Per quanto riguarda la stagione invece, nonostante io ami alla follia l’estate, il Lago di Tovel da il meglio di sè in autunno.

Gli alberi iniziano a colorarsi e le foglie a cadere, donando al lago di Tovel un’atmosfera magica che lo rende uno dei più bei posti del Trentino alto Adige dove vedere il foliage.

Il periodo giusto per ammirare e fotografare il foliage al Lago di Tovel? Senza dubbio tra metà ottobre e inizio novembre.

Ovviamente la colorazione varia di stagione in stagione ma, indicativamente, in quel periodo al Lago di Tovel potrete vedere il foliage nella sua massima espressione.

 

lago di tovel cosa fare

 

Il lago di Tovel è ancora rosso?

Fino agli anni ’60 la fama del lago di Tovel era dovuta al famoso fenomeno di arrossamento delle acque.

Per un certo periodo infatti, ogni anno, le rive del lago si tingevano di un rosso acceso.

Come spiegare questo fenomeno straordinario? Inventando le tantissime storie e leggende nate nel corso degli anni.

La colorazione rossa però non aveva nulla a che fare con re, regine e principesse ma si trattava semplicemente di un alga che affiorava in superfice in estate, facendo apparire lo specchio d’acqua di un rosso acceso.

Attualmente purtroppo non è più possibile vedere questo fenomeno che non si verifica dal 1964 ma non preoccupatevi, anche senza la colorazione rossa il lago è bello da morire!!

 

lago di tovel cosa fare

 

Cosa fare al Lago di Tovel?

Cosa si fa al Lago di Tovel? Si cammina, si fotografa e si mangia.

 

Fare trekking al Lago di Tovel: il giro del Lago

Il giro del Lago è il percorso più famoso, un’ora e mezza di camminata immersi nella natura circondati da panorami meravigliosi.

Tuttavia, se siete appassionati di trekking, in zona ci sono tanti altri sentieri ed il lago di Tovel potrebbe essere solo il vostro bellissimo punto di partenza.

Noi ci siamo limitati al giro del lago, un percorso ad anello lungo 3 chilometri quasi sempre pianeggiante.

Non vi posso dire i tempi di percorrenza perchè sono estremamente soggettivi e dipendono da diverse variabili: la vostra andatura, le soste fotografiche, la lunghezza della pausa pranzo etc.

Considerate comunque almeno un’ora e mezza/due.

 

 

Meglio fare il giro in senso orario o antiorario?

Una volta sul posto vi troverete davanti ad una scelta, fare il giro in senso orario o antiorario? Io vi consiglio il senso antiorario, girando a destra al bivio.

Così facendo vivrete un crescendo di emozioni e lascerete la parte più bella del sentiero per ultima.

Siete impazienti e volete andate subito al sodo? Allora scegliete il verso orario.

 

Si può fare il giro con il passeggino?

Ni.

Il giro del Lago di Tovel per me non è assolutamente adatto ad un passeggino viste le scale presenti in alcuni punti del percorso.

Tuttavia ho visto persone percorrerlo lo stesso, alzando il passeggino in questi passaggi.

Io non ve lo consiglio.

 

Mangiare al Lago di Tovel

Per mangiare, durante la vostra escursione, avete 3 opzioni: pranzare al sacco, portandovi i panini da casa, mangiare in uno dei due ristoranti presenti, scegliere un pranzo veloce al bar.

La prima volta, in estate, abbiamo pranzato al sacco, ripromettendoci di tornare una seconda volta, mangiando stavolta al ristorante che proponeva piatti invitantissimi.

Sono passati 10 anni ma ce l’abbiamo fatta!

Abbiamo scelto l’Albergo ristorante Lago Rosso, l’unica struttura aperta in autunno.

I ristoranti infatti sono soltanto due, l’albergo Lago Rosso e lo Chalet Tovel Mountain Lake, che chiude a fine estate.

Abbiamo pranzato benissimo, spendendo circa 20 euro a testa per un piatto di selvaggina abbondantissimo e una radler media.

 

 

Il mio piatto era composto da cervo, polenta e funghi mentre Luca, non contento, ha aggiunto anche formaggio fuso. Molto light, vero? :4_joy:

 

Fotografare il Lago di Tovel

Il periodo migliore per andare al lago di Tovel se volete portarvi a casa fotografie da favola è senza dubbio l’autunno.

Il foliage rende il Lago uno scenario magico, perfetto per fotografie meravigliose.

Durante la nostra escursione ho incontrato decine di fotografi che, muniti di cavalletto, cercavano la location perfetta per le loro fotografie.

Io il cavalletto non ce l’avevo ma non mi posso comunque lamentare del risultato, che ne pensate? 🙂

 

lago di tovel cosa fare

 

Articoli correlati:

Lago di Tovel: come arrivare e dove parcheggiare

 

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta