Viaggiare non è mai abbastanza.

Isole Borromee, cosa vedere in un giorno

2.154

Le Isole Borromee si trovano sul Lago Maggiore, a pochi minuti di battello da Stresa, e nonostante le piccole dimensioni hanno tantissime cose da vedere, prestandosi perfettamente ad un tour di un giorno intero.

L’arcipelago infatti si compone di un isolino, uno scoglio e 3 isole più grandi, tutte da visitare.

Si tratta dell’Isola Madre, famosa per i suoi bellissimi giardini botanici, dell’Isola dei Pescatori, ideale per un buon pranzo a base di pesce, e dell’Isola Bella, la più famosa grazie al suo favoloso Palazzo Borromeo.

Tutte e 3 sono magnifiche, tanto da essere state inserite  di recente dal New York Times tra i 10 luoghi più affascinanti del mondo.

Forse un tantino esagerato ma in fondo chi sono io per contraddire il NY Times? :4_joy:

 

isole borromee cosa vedere

 

Isole Borromee in un giorno: cosa vedere, come arrivare, costi ed altre info

Le Isole Borromee si visitano benissimo in un giorno, risultando così una meta ideale da vedere sia durante una vacanza sul Lago Maggiore sia per una gita di una giornata soltanto.

Il giro completo infatti non vi porterà via più di 5/6 ore, comprensive anche di pausa pranzo.

Ovviamente poi è tutto molto soggettivo, potreste impiegarci 3 ore se decidete di non visitare giardini e palazzi o 7/8 ore se siete appassionati di botanica e similari.

 

Come raggiungere le Isole?

Le Isole Borromee si raggiungono in battello partendo da Stresa, un pittoresco paesino sulle sponde del Lago Maggiore piemontese.

Noi ci siamo affidati alla compagnia Navigazione Isole Lago Maggiore, riconoscibili dai biglietti di colore bianco su sfondo tricolore (verde bianco e rosso).

Ci siamo trovati benissimo e non posso fare altro che consigliarvi questa compagnia di navigazione per puntualità, convenienza e cortesia.

Inoltre, CLICCANDO QUI ed inserendo il codice sconto VIAGGIADIPIU, potrete prenotare usufruendo di uno sconto del 10% riservato ai lettori del blog.

Desiderate maggiori informazioni per raggiungere le Isole Borromee? Allora non perdetevi l’articolo dedicato!

 

Come arrivare alle Isole Borromee da Stresa

 

isole borromee cosa vedere

 

Isole Borromee, cosa vedere?

Le Isole Borromee hanno tantissimo da vedere, tutto concentrato sulle tre isole più grandi, l’Isola Madre, l’isola dei Pescatori e l’isola Bella.

Che ne dite di scoprirle insieme?

 

Isola Madre

L’Isola Madre, con i suoi 220 metri di larghezza e 330 di lunghezza,  è la più grande delle Isole Borromee e la più lontana da raggiungere da Stresa.

La sua trasformazione da semplice isola a residenza privata comincia nel 1502 per mano della famiglia Borromeo e termina verso la fine del 1700.

Il risultato è qualcosa di grandioso, il Palazzo Borromeo e soprattutto i giardini botanici lasciano senza fiato, talmente tanto da essere descritta da Gustave Flaubert come “il luogo più vuluttoso che abbia mai visto al mondo.”

L’isola ospita piante rare e fiori provenienti da ogni parte del globo e nell’immenso parco si aggirano indisturbati pavoni, pappagalli e vari uccelli esotici.

 

isola madre

isola madre

isole borromee cosa vedere

 

Anche noi che non siamo appassionati di botanica o animali esotici siamo rimasti a bocca aperta, completamente rapiti dai colori e dalla bellezza di giardini ed animali.

Al centro del  giardino poi si trova il Palazzo Borromeo, con prestigiosi arredi e collezioni d’epoca, da visitare per assaporare un pò del lusso di un tempo.

 

palazzo borromeo

 

Anche il panorama dall’isola è strepitoso, magico anche in caso di cattivo tempo.

Posso solo immaginare come dev’essere con sole e cielo azzurro!

 

isole borromee cosa vedere

isola madre

isola madre

 

Isola dei Pescatori

L’isola dei Pescatori,  larga 100 metri per 350 di lunghezza, è l’unica delle Isole Borromee ad essere stabilmente abitata.

Ospita un piccolo borgo con una piazzetta, caratteristici vicoli stretti, case multipiano e tantissimi ristoranti di pesce.

E’il luogo perfetto dove pranzare dopo la visita dell’Isola Madre in quanto, partendo verso metà mattina, arriverete all’isola dei Pescatori proprio all’ora di pranzo.

La scelta di ristoranti è vastissima ma io vi consiglio la Trattoria Imbarcadero dove abbiamo mangiato noi.

 

isola dei pescatori

 

Mi raccomando se arrivate di domenica non dimenticatevi di prenotare, altrimenti rischiate di non trovare posto vista la grandissima affluenza.

I piatti sono gustosi ed abbondanti ed il conto tutt’altro che salato. Consigliatissimo!!

Dopo pranzo potrete camminare e perdervi tra le viuzze, assaporando quell’atmosfera d’altri tempi delle piccola isola.

 

isola dei pescatori

isole borromee cosa vedere

 

Isola Bella

L’isola Bella è bella di nome e di fatto.

Non riesco ad immaginare nome più adatto per descrivere quest’isola affascinante ed unica nel suo genere.

A differenza dell’Isola Madre è possibile visitarla anche senza acquistare il biglietto di ingresso al Palazzo e ai giardini, scoprendola passeggiando per le pittoresche stradine ed ammirando il bellissimo panorama.

Tuttavia, se siete venuti fin qui, vi consiglio di non perdervi la visita del Palazzo Borromeo e dei fantastici giardini all’italiana per nulla al mondo.

A vederla adesso, in tutta la sua maestosità, sembra incredibile che fino al 1630 l’isola Bella fosse soltanto uno scoglio abitato da pescatori, con due piccole chiese e alcuni orti.

Poi la famiglia Borromeo, già proprietaria dell’isola Madre,  diede vita al grandioso progetto per la creazione del Palazzo e del giardino.

Il risultato potrete vederlo con i vostri occhi se deciderete di visitare gli interni del palazzo e i meravigliosi giardini.

 

palazzo borromeo

isole borromee cosa vedere

isola bella

isola bella

 

Orari di visita e costi

 

Biglietti per visitare l’Isola Madre

Il biglietto di ingresso costa 13.50€ per gli adulti, 7€ dai 6 ai 15 anni ed è gratuito sotto i 6 anni.

Dal 18 maggio al 23 ottobre 2020 l’ingresso è dalle 10:00 alle 16:00 (ultimo ingresso), con il palazzo che chiude alle 16.30 mentre i giardini alle 16.45.

Dal 24 ottobre al 1° novembre 2020 invece l’ingresso è dalle 10:00 alle 15:30 (ultimo ingresso), con il Palazzo che chiude alle 16:00 e i giardini alle 16.30.

 

Biglietti per visitare l’isola Bella

Il biglietto di ingresso costa 17€ per gli adulti, 9€ dai 6 ai 15 anni ed è gratuito sotto i 6 anni.

Dal 18 maggio al 30 settembre 2020 l’ingresso è dalle 10.00 alle 17.30 (ultimo ingresso), con il palazzo che chiude alle 18 mentre i giardini alle 18.15.

Dal 1 ottobre al 23 ottobre 2020 l’ingresso è dalle 10.00 alle 16 (ultimo ingresso), con il Palazzo che chiude alle 16.30 e i giardini alle 17.

Dal 24 ottobre al 1° novembre 2020 invece l’ingresso è dalle 10:00 alle 15:30 (ultimo ingresso), con il Palazzo che chiude alle 16:00 e i giardini alle16:30.

 

Biglietti combinati Isola Madre + Isola Bella

L’opzione più conveniente, se intendete visitare sia l’Isola Madre che l’Isola Bella è sicuramente acquistare il biglietto combinato che permette di visitarle entrambe con un notevole risparmio.

I biglietto combinato costa 24€ per gli adulti, 10.50€ dai 6 ai 15 anni ed è gratuito sotto i 6 anni.

Questa soluzione vi permetterà perciò di risparmiare ben 6.50€ a persona, il prezzo di uno spritz.

Meglio spenderli per bere un buon aperitivo sul Lago Maggiore, non trovate?! :4_joy:

 

Quando visitare le isole Borromee?

Io ho visitato le Isole Borromee a settembre ma, tornassi indietro, sceglierei sicuramente la primavera per ammirare la magia della fioritura.

Maggio è infatti il periodo migliore, quando le temperature non sono ancora roventi e i giardini sono al massimo del loro splendore.

Io non solo le ho visitate a settembre ma ho pure beccato un weekend uggioso, non certo il meteo ideale per visitare le isole.

Poco male, ho una buona scusa per tornare in primavera e vederle con il sole, no?

 

isole borromee cosa vedere

 

Articoli correlati:

Come arrivare alle Isole Borromee da Stresa

Aperitivo sul Lago Maggiore: la mia TOP 3

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta