Mercatini di Natale a Bressanone, la magia dell’avvento
I mercatini di Natale di Bressanone, in Trentino Alto Adige, sono quanto di più magico possiate immaginare quando pensate alle manifestazioni legate al Natale.
Lo confesso, anche se non sono mai stata una super appassionata del genere, i mercatini di Natale di Bressanone mi hanno emozionata come pochi altri hanno saputo fare.
Ma come, non sono un’appassionata del genere e ne ho visto così tanti?
Ebbene si, anche se difficilmente compro qualcosa l’atmosfera dei mercatini di Natale mi piace molto.
Adoro le bancarelle, le luminarie, i chioschetti tipici con cibo, vin brulè ed il fantastico brulè di mele corretto rum che tanto adoro.
Si, avete capito bene, proprio brulè di mele corretto rum, una bevanda tipica altoatesina. In qualche modo bisogna pur scaldarsi, no?
La magia dei mercatini di Natale di Bressanone in Alto Adige
I mercatini di Natale di Bressanone sono stupendi soprattutto per lo scenario magnifico in cui si svolgono, nella piazza principale della città, ai piedi dello splendido Duomo di Bressanone.
Sarete circondati dalle montagne più belle del mondo, in un paesino che sembra uscito direttamente da una favola: ci sono le bancarelle, la chiesa, la fontana, l’albero di Natale e perfino la giostrina con i cavallini in mezzo alla piazza.
Riuscite ad immaginare un posto più Natalizio di così?
Poi, come se non bastasse lo scenario di contorno, ai mercatini di Natale di Bressanone vengono organizzati anche piccoli concerti, degustazioni e spettacoli.
Cosa sto dimenticando? Ah si, la cosa più importante quando si parla di mercatini di Natale, le bancarelle!
Quelle di Bressanone propongono prodotti tipici, sculture, presepi in legno o in vetro realizzati a mano, candele ed altri oggetti natalizi come addobbi o similari.
Non solo oggettistica ma anche cibo e bevande tipiche, da assaggiare per provare qualche tipicità del luogo.
Vi ho già parlato del mitico brulè di mele corretto rum, vero?!
Non lasciatevi ingannare dalla presenza del rum, la bevanda è buona e poco alcolica date le quantità davvero minime di superalcolico.
Come arrivare a Bressanone
Bressanone si trova in posizione strategica, poco lontana dall’autostrada e su una delle linee ferroviarie più importanti d’Italia.
Raggiungerla quindi è semplicissimo, sia che scegliate l’auto sia che preferiate il treno.
In auto
Arrivare a Bressanone in auto è facilissimo grazie alla comoda autostrada A22 Modena-Brennero.
Per raggiungere la cittadina è sufficiente uscire dall’autostrada a Bressanone – Val Pusteria se arrivate da Nord o a Chiusa – Val Gardena se arrivate da sud.
Da qui vi basterà seguire le indicazioni per Bressanone e raggiungere in circa 15 minuti la cittadina.
Un piccolo consiglio: la maggior parte dei navigatori tende a farvi uscire a Bressanone anche se arrivate da sud ma voi non dategli retta, uscire a Chiusa è più comodo, veloce e vi permetterà di non fare avanti e indietro.
In treno
Anche raggiungere Bressanone in treno è semplicissimo in quanto la cittadina si trova sulla linea ferroviaria tra Monaco di Baviera e Verona.
I treni giornalieri da Bolzano quindi sono più di 15 (variano a seconda del periodo), con un tempo di percorrenza che va dai 25 ai 35 minuti.
Anche da Trento i treni partono quasi ogni ora, impiegandoci circa 1 ora e 15 per raggiungere la stazione dei treni di Bressanone.
Mercatini di Natale di Bressanone, le date per il 2021/2022
Il Mercatino di Natale di Bressanone inizia il 26 novembre 2021 e termina il 6 gennaio 2022, con orari che variano a seconda del giorno.
Che ne dite se vi semplifico il tutto con una tabella che riepiloghi gli orari?
Lunedì – giovedì | ore 10.00 – 19.00 |
Venerdì – sabato | ore 10.00 – 19.30 |
Domenica e giorni festivi | ore 09.30 – 19.00 |
24.12.2020 e 31.12.2020 | ore 10.00 – 16.00 |
01.01.2021 | ore 12.00 – 19.00 |
06.01.2021 | ore 10.00 – 18.00 |
Il giorno di Natale è chiuso.
Cliccando QUI troverete il programma completo dell’edizione 2021/2022 dei mercatini di Natale di Bressanone.
Il programma è in continuo aggiornamento quindi non spaventatevi se guardando ora troverete poco o nulla, presto ci saranno tutte le informazioni per poter organizzare la vostra visita.
Cosa fare e cosa vedere a Bressanone oltre ai mercatini di Natale?
Noi ne abbiamo approfittato per visitare la cittadina, facendo un giro lungo il fiume, visitando piazze e chiese e scattando qualche foto per blog e social.
Non solo ma come spesso facciamo abbiamo unito i mercatini a un buon pranzo, in questo caso al ristorante pizzeria Kutscherhof.
Siamo usciti con la pancia piena e la voglia di girare ancora un pò tra la magica atmosfera di Bressanone.
Per fare gli ultimi acquisti? No, per camminare e smaltire il pranzo, dando un ultimo sguardo al centro storico della cittadina che cominciava ad illuminarsi.
Uno spettacolo unico, uno scenario che non potete proprio perdervi se volete un posto che riesca a farvi vivere davvero la magia del Natale.
Articoli correlati: