Viaggiare non è mai abbastanza.

Lago di Carezza: cosa fare, quando fotografarlo e non solo

4.029

Cosa fare al lago di Carezza, il piccolo lago alpino incastonato tra le dolomiti? Perchè dovreste scegliere proprio lui per una gita?

Beh, perchè il Lago di Carezza è uno di quei posti da non perdere se amate location da favola, siete appassionati di fotografia e state cercando cosa vedere in una delle regioni più belle d’Italia, il Trentino Alto Adige.

Il Lago di Carezza infatti è un luogo incantato, un piccolo gioiellino situato a 1.534 m nel comune di Nova Levante, a circa 25 km da Bolzano.

E’ bello da vedere e fantastico da fotografare grazie ai colori splendidi e alla posizione estremamente scenografica, tra i fitti boschi di abeti appena sotto il massiccio del Latemar.

Proprio il Latemar, in alcuni momenti del giorno, si specchia nelle sue acque cristalline regalando un effetto ottico da mozzare il fiato.

 

 

Curiosi di scoprire come portarvi a casa una foto così? Proseguite nella lettura, scopriremo non solo quando fotografare il Lago di Carezza ma anche come arrivare, dove alloggiare e cosa fare nei dintorni. 😀

 

Come arrivare

Il Lago di Carezza si trova nelle Dolomiti della Val D’Ega, in Alto Adige, a circa 25 chilometri da Bolzano.

 

 

E’ possibile arrivare proprio da Bolzano in circa 40 minuti di auto oppure dalle vicine Val di Fassa (Canazei, Moena, Vigo di Fassa etc) e Val di Fiemme (Obereggen, Cavalese etc.).

Noi siamo arrivati dalla Val di Fassa, svoltando all’altezza di Vigo di Fassa per prendere la SS241 (Grande Strada della Dolomiti) che in 20 minuti ci ha condotto al Lago di Carezza.

 

Dove parcheggiare

Visto il grande afflusso turistico degli ultimi anni è stato allestito, a soli due minuti a piedi dal lago, un grande e comodissimo parcheggio a pagamento.

Vi basterà quindi parcheggiare, attraversare il sottopassaggio pedonale e salire sulla piattaforma panoramica per rimanere con la bocca spalancata davanti alla bellezza del Lago di Carezza.

Le tariffa è di 1 euro all’ora, meritatissimi visto lo spettacolo che andrete a vedere.

L’unico problema? Il parcheggio in alta stagione si riempie facilmente.

L’alternativa è quindi parcheggiare nelle aree dedicate lungo la strada che porta al lago, facendo attenzione ai divieti di sosta.

 

Dove alloggiare

Dipende da cos’altro intendete visitare durante il vostro soggiorno in Trentino Alto Adige.

Il Lago di Carezza, se non siete fissati con le foto come la sottoscritta, si visita in circa un’oretta, risultando perfetto per essere abbinato ad un tour più ampio della regione.

Il mio consiglio? Abbinarlo alla vicina Val di Fassa, una valle piena di posti bellissimi di cui vi parlerò prossimamente.

 

VUOI PRENOTARE UN ALLOGGIO NELLA SPLENDIDA VAL DI FASSA?

CLICCA QUI!!

 

Cosa fare al Lago di Carezza?

Principalmente due cose, camminare e fotografare.

Come mai, visto che si tratta di un lago, non ho menzionato il bagno? Forse per l’acqua gelida che raggiunge una massima di 13 gradi ad agosto?

No, non datemi della fifona, l’acqua gelida non centra nulla. :4_joy:

Il motivo per cui non ho menzionato il bagno è il divieto di balneazione in quanto area protetta.

E meno male direi, sarebbe un peccato che qualche maleducato rischiasse di rovinare tale spettacolo!!

Cosa fare allora al Lago di Carezza se non si può fare il bagno?

Uno dei must è sicuramente il giro del lago, fattibile in circa 20 minuti a cui va aggiunto il tempo necessario per le foto (nel mio caso moltissimo!!).

 

 

Il mio consiglio è quello di effettuare il giro del lago in senso orario, in modo da lasciare il tratto più bello e panoramico del sentiero per ultimo, vivendo così un crescendo di emozioni.

 

 

Se invece avete voglia di camminare un pò di più attorno al Lago di Carezza ci sono moltissime escursioni, dalle più semplici come il Lago di Mezzo, raggiungibile in 20 minuti circa, alle più impegnative sul massiccio del Latemar.

Un’altra opzione, che vi permetterà di evitare qualsivoglia problema di parcheggio, è raggiungere il Lago di Carezza a piedi da uno dei paesi vicini.

Un’esempio? Da Nova Levante parte il sentiero 10/A che in circa 1 ora e 30 minuti vi porterà a destinazione.

Purtroppo non so dirvi come sia, ho fatto la pigrona e ho scelto la comodità, parcheggiando nel comodissimo parcheggio a pagamento.

 

Quando andare al Lago di Carezza?

In qualsiasi sito troverete scritto che il periodo migliore per visitare il Lago di Carezza va da Maggio a Luglio, in quanto più in là rischiereste di trovarlo ridotto a poco più di uno stagno.

Beh, non è così.

Io sono andata ad inizio settembre ed il Lago di Carezza era ben lontano dall’essere uno stagno.

 

lago di carezza gopro

 

Il Lago di Carezza infatti ogni anno è diverso dal precedente in quanto è alimentato da una risorgiva che ne varia la grandezza e la profondità a seconda del disgelo, delle precipitazioni della stagione e della neve in quota.

Cosa fare quindi per non rischiare di trovarlo quasi asciutto? Contattare l’ufficio del turismo e chiedere. Vi daranno informazioni in tempo reale che vi aiuteranno a programmare la vostra visita.

E in inverno invece? In inverno il lago è ghiacciato, regalando comunque uno spettacolo molto affascinante.

 

Quando fotografare il Lago di Carezza?

Pianificando la mia gita al lago di Carezza ho cercato di capire quale fosse l’orario migliore per visitarlo e fotografarlo.

Non ho trovato nulla al riguardo in quanto sul web tutti menzionavano soltanto alba e tramonto.

Grazie tante, che i momenti migliori per fotografarlo fossero alba e tramonto c’ero arrivata anche da sola!! :4_joy:

Io invece volevo sapere quando fosse l’ora migliore per fotografarlo durante il giorno, in modo da non avere il sole frontale a rovinarmi le foto.

Alla fine quindi sono andata ad intuito, recandomi al lago di Carezza verso le 16, facendo il giro del lago e scattando le prime foto verso le 16.30.

Ecco il risultato!

 

lago di carezza cosa fare

lago di carezza cosa fare

 

Niente male, che ne dite?

In una giornata soleggiata vi consiglio quindi di recarvi al Lago di Carezza non prima delle 16/16.30, per non avere il sole dietro il Latermar ad infastidire occhi e macchina fotografica.

Se invece volete scattare foto come quelle che hanno reso celebre il Lago di Carezza, con le dolomiti riflesse nelle cristalline acque del Lago, dovete andare per forza all’alba o poco prima del tramonto.

Noi non pensavamo di andarci di sera ma poi, per fortuna, abbiamo deciso di fare un fuori programma che ci ha regalato questo spettacolo.

 

lago di carezza cosa fare

lago di carezza cosa fare riflessi

 

Dovessi scegliere se preferisco il Lago di Carezza con la luce del giorno o quella del tramonto non saprei proprio: prima del tramonto ci sono i riflessi ma di giorno l’acqua del lago ha sfumature incredibili.

La soluzione? Vederlo sia di giorno che di sera come abbiamo fatto noi!! 😀

 

 

Articoli correlati:

Fly Line, in volo tra i boschi della Val di Fassa

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta