Amsterdam, guida alla visita della Venezia del Nord
Amsterdam è chiamata anche Venezia del Nord, una città bella, affascinante e particolare per i ponti un pò ovunque, i mille canali e le imbarcazioni che ogni giorno li navigano.
L’accostamento è sicuramente un pò forzato visto che, lo sappiamo tutti, di Venezia ce n’è solo una e siamo così fortunati da averla in Italia.
Tuttavia, con un pò di immaginazione, riuscirete a capire come mai Amsterdam viene chiamata Venezia del Nord nonostante le grandissime differenze: ci sono le barche, come a Venezia, ci sono i canali, come a Venezia, ci sono tantissimi ponti, proprio come a Venezia.
La sostanziale differenze? Ad Amsterdam ci sono le auto e soprattutto ci sono le bici, il mezzo più usato in città.
Riuscite ad immaginare di andare in bici a Venezia su e giù per i ponti? Io proprio no!!
Amsterdam però, proprio come Venezia, ha caratteristiche e particolarità che la rendono una città unica al mondo.
Una città favolosa, da rivedere ancora e ancora.
Amsterdam, il clima della Venezia del Nord
Se penso al clima di Amsterdam mi viene da ridere.
Prevedono pioggia? In cielo c’è il sole.
Temporali molto forti? Alzi gli occhi e ci sono le stelle.
Avete mai visto delle previsioni talmente inaffidabili da sbagliare addirittura in diretta?!
A noi è capitato ad Amsterdam. Su 4 giorni avevano previsto tre giorni e mezzo di pioggia e mezza giornata di sole.
Bilancio del clima del nostro viaggio? 3 giorni di sole ed una giornata nuvolosa. La pioggia l’abbiamo beccata soltanto 2 ore, finchè eravamo al sicuro in auto.
Tantissimi, prima di partire, mi hanno chiesto cosa ci andavo a fare in Olanda in estate, tanto fa freddo comunque.
Risultato? Faceva talmente caldo da girare in canottiera e pantaloncini corti anche di sera, con una temperatura massima giornaliera di 35 gradi.
Freddissimo, vero?
Tutto questo per dirvi di non programmare il vostro viaggio ad Amsterdam in base al clima perchè è totalmente inaffidabile.
Seguite semplicemente questa regola generale: se amate il caldo evitate gli inverni, che possono essere molto freddi e nuvolosi, se invece amate il freddo evitate le estati che possono essere anche molto calde.
Non fate come Luca che, arrivato ad Amsterdam credendo di trovare nuvole e freschetto, si è ritrovato ad imprecare tutto sudato.
Di sicuro comunque, se volete avere più probabilità di trovare belle giornate, andate ad Amsterdam tra aprile ed ottobre, periodo considerato alta stagione in Olanda.
Amsterdam, come arrivare dall’aereoporto al centro
L’aereoporto Amsterdam-Schiphol, uno dei più grandi d’Europa, si trova a soli 20 chilometri a Sud-Ovest di Amsterdam.
La sua vicinanza al centro città lo rende molto facile da raggiungere con i mezzi che sono puliti, efficienti ed economici.
In treno
Il treno è sicuramente il mezzo più semplice per raggiungere il centro di Amsterdam.
Il biglietto per la tratta Schiphol-Amsterdam Centrale ha un costo di 5.50€ solo andata (single ticket) e può essere acquistato nei distributori automatici dell’aeroporto.
I treni dalla stazione ferroviaria di Schiphol (proprio sotto l’aeroporto) transitano ogni quarto d’ora dalle 6 del mattino fino all’1 di notte, mentre i treni notturni sono in partenza ogni ora.
Il tempo di percorrenza da e per Schiphol è di quindici minuti circa.
Il biglietto del treno non è incluso nella IAmsterdam City Card.
In bus
Per raggiungere il centro di Amsterdam in bus bisogna prendere il n.397 – Amsterdam Airport Express, che prevede fermate in luoghi nevralgici come Leidseplein e Museumplein, partendo circa ogni 7 minuti da Schiphol Plaza appena fuori dall’area arrivi.
La durata del viaggio dipende dalla fermata in cui scenderete ma considerate che il bus impiega più o meno 40 minuti per raggiungere la piazza dei musei di Amsterdam (Museumplein).
Il biglietto può essere acquistato presso l’Info & Ticket bus o direttamente a bordo ad un costo di 6 euro.
In Taxi
Il taxi non è economico in quanto, per un viaggio dall’aereoporto al centro di Amsterdam, ha un costo di circa 60 euro a viaggio.
E’ perciò molto più caro di treno e autobus ma sicuramente anche più comodo.
E’ più conveniente treno o autobus?
Nessuna delle due soluzioni è inclusa nella IAmsterdam City Card quindi, economicamente parlando, il treno è di poco più economico.
Per quanto riguarda la comodità invece dipende da dove si trova il vostro alloggio: se è a nord (Stazione Centrale, zona Piazza Dam o quartiere a luci rosse) è più conveniente il treno, se invece è a sud (zona musei) è più conveniente l’autobus.
Noi alloggiavamo nei pressi di Piazza Dam e il treno è risultato estremamente comodo ed efficiente.
Dove alloggiare ad Amsterdam
Amsterdam è una città piuttosto cara quindi, per trovare un alloggio con un buon rapporto qualità prezzo, bisogna muoversi in anticipo.
La scelta di hotel è vastissima: dagli hotel di lusso più costosi, a quelli medi con prezzi normali, per finire con gli ostelli, sicuramente i più economici se avete spirito di adattamento.
Non è il mio caso, non ho mai alloggiato in ostello in tutta la mia vita e non ho certo cominciato ad Amsterdam.
In ogni caso, qualunque tipologia sia la vostra preferita, vi consiglio di alloggiare in centro, tra la Stazione Centrale e la zona dei Musei.
Noi alloggiavamo al Best Western Dam Square Inn, vicino a Piazza Dam, ed eravamo comodi per andare ovunque, a piedi o con il tram.
L’abbiamo scelto per l’ottimo rapporto qualità prezzo e per la zona centrale (forse la più centrale di tutte) e, con il senno del poi, non potevamo prendere decisione migliore.
L’hotel infatti è perfetto per un breve soggiorno ad Amsterdam ed offre anche la colazione gratuita, una vera rarità in città.
Vuoi prenotare il centralissimo Best Western Dam Square Inn?
Se invece volete essere centrali ma cercate il lusso non posso che consigliarvi altri due hotel, sempre nei pressi di Piazza Dam.
Si tratta del Hotel TwentySeven – Small Luxury Hotels of the World, un cinque stelle da mille e una notte e del W Amsterdam, un’altro 5 stelle in chiave più moderna.
Li guardavo passando da fuori, pensando che in un altra vita avrei visitato di nuovo Amsterdam alloggiando la.
Cosa vedere e cosa fare ad Amsterdam, la Venezia del Nord
Ad Amsterdam ci sono tantissime cose da vedere ma è bello anche perdersi tra le vie, girovagando senza una meta e assaporando l’atmosfera rilassata della città.
E’ bello guardarsi intorno e vedere le barche nei canali e le bici che ti sfrecciano accanto, ad una velocità che ti chiedi come facciano gli abitanti di Amsterdam a pedalare così veloce.
Sarà merito delle bici olandesi?!
Poi la bici la noleggi tu e capisci che non sono le bici olandesi, sono loro ad essere abituati a sfrecciare su due ruote e ad avere un’atleticità che tu non avrai mai in tutta la vita.
O magari si, se deciderai di trasferirti in Olanda, abituandoti ad usare la bicicletta come mezzo di trasporto principale.
Proprio la bicicletta secondo me è il mezzo perfetto per visitare la città, ideale per spostarsi da un quartiere all’altro e vedere tutto ciò che Amsterdam ha da offrire.
Tantissimi musei ma anche tante altre cose da fare e da vedere. Curiosi di sapere quali sono? Non perdetevi l’articolo dedicato!!
Cosa fare ad Amsterdam senza visitare musei
Cosa visitare nei dintorni
Se volete arricchire la vostra visita ad Amsterdam vi consiglio di non limitarvi alla sola città ma di esplorare anche i dintorni, assaporando l’atmosfera magica delle campagne olandesi.
Vi servirà qualche giorno in più ma vi assicuro che ne vale la pena.
Noi abbiamo visitato Zaanse Schans, il paesino dei mulini a vento, Volendam e Marken, due cittadine tipicamente olandesi, e Giethoorn, un caratteristico villaggio dove ci si muove solo in barca.
Il risultato? Mi hanno talmente colpito da farmi ripromettere di tornare in Olanda non solo per rivedere la bella Amsterdam ma anche per andare alla scoperta del resto delle campagne olandesi.