Viaggiare non è mai abbastanza.

Zaanse Schans, il paese dei mulini a vento

1.887

Vicino ad Amsterdam, in Olanda, c’è un piccolo villaggio dove il tempo pare quasi essersi fermato: si tratta di Zaanse Schans, il magico e caratteristico paese dei mulini a vento.

Zaanse Schans non è il solito villaggio creato apposta per i turisti: i mulini sono perfettamente funzionanti e al loro interno gli artigiani olandesi lavorano quotidianamente.

C’è il mulino tintoria, il mulino segheria, la bottega degli zoccoli, l’azienda agricola casearia e tante tante altre attività.

Il bello di Zaanse Schans è proprio che, nonostante di fatto sia un paesino molto turistico, nulla sembra finto.

Gli artigiani lavorano con passione e, quando ti spiegano il funzionamento del loro bel mulino, lo fanno con trasporto e gli occhi che brillano, quasi come stessero parlando di un figlio.

Noi siamo stati molto fortunati perché abbiamo potuto assaporare in modo speciale il lato umano di Zaanse Schans attraverso le persone che ci lavorano.

Come hanno potuto dedicarci così tanto tempo? Siamo capitati a Zansee Schans nell’anno della pandemia globale ed in una giornata senza vento, in cui non si può lavorare.

I turisti erano pochi, loro non avevano nulla da fare e non vedevano l’ora di raccontarci del loro mulino. Quanto siamo stati fortunati da 1 a 10? 100!! 😀

 

Zaanse Schans mulini a vento

 

Dove si trova e come arrivare?

Zaanse Schans è vicinissima alla bella Amsterdam, in una posizione facilmente raggiungibile in auto, in treno, in bus o addirittura in bicicletta se siete allenati.

 

 

A cambiare sono soltanto i tempi di percorrenza dal centro di Amsterdam: 25 minuti in macchina, 40 minuti di bus, 35 minuti in treno ( di cui 20 effettivi di treno e 15 di camminata) e un ora o poco più in bicicletta.

Cliccando qui potrete leggere l’articolo dedicato, come arrivare a Zaanse Schans da Amsterdam.

Vale la pena visitare Zaanse Schans anche se non siete ad Amsterdam ma state facendo un tour più ampio dell’Olanda? Assolutamente si!!

Proprio all’ingresso del paese c’è un comodo parcheggio dove, al costo di 9 euro a vettura, potrete parcheggiare la vostra macchina e prendervi tutto il tempo che volete per visitare il bel paesino.

Vorrete mica fare un on the road in Olanda senza visitare il paese dei mulini a vento, no?! 😀

 

Zaanse Schans, i mulini a vento in Olanda

Zaanse Schans sembra quasi un museo a cielo aperto, un villaggio di circa 40 case e 10 mulini a vento situati sulle rive del fiume Zaan.

Non fatevi ingannare, non visiterete un museo ma verrete invece catapultati nell’Olanda più tradizionale, facendovi un’idea di come si viveva un tempo tra mulini e botteghe artigiane.

Pensate che nel Seicento l’area di Zaanse Schans contava più di 600 mulini a vento,  utilizzati ad esempio per macinare le spezie, produrre vernici, assi di legno e olio.

Ad oggi alcuni di questi mulini sono ancora esistenti e visitabili ed è possibile osservare, sia dall’esterno che dall’interno, come funzionano le macchine azionate dal vento.

Noi li abbiamo visitati tutti ma purtroppo non abbiamo potuto vederne il funzionamento. Vi state chiedendo come mai?

La triste realtà è che noi, fortunelli come al solito, siamo capitati a Zaanse Schans probabilmente nell’unica giornata senza vento dell’anno.  No, giuro che non sto scherzando!! :4_joy:

 

Zaanse Schans mulini a vento

 

Cosa vedere e cosa fare a Zaanse Schans, il paese dei mulini a vento?

A Zaanse Schans potrete semplicemente godervi il paesaggio oppure visitare i tanti mulini, botteghe e musei del villaggio.

Perchè non fare entrambe le cose? 😀

 

Visitare i mulini a vento di Zaanse Schans

A Zaanse Schans ci sono tanti mulini a vento, uno più bello dell’altro.

All’interno le più svariate attività artigiane: ci sono i mulini segheria, i frantoi, quelli adibiti alla macinazione del grano ed ancora quelli per produrre pigmenti e vernici.

 

 

Vediamo insieme i più interessanti, che ne dite?

  • il mulino De Kat, il mio preferito, risalente al 1782 e produttore di vernici e pigmenti. Da non perdere la bellissima vista dalla terrazza in cima al mulino.
  • il mulino De Huisman, utilizzato per sminuzzare le spezie.
  • il mulino Het Jonge Schaap, utilizzato come segheria.
  • i mulini De Zoeker e De Bonte Hen, utilizzati come frantoi per i semi oleosi.
  • il mulino De Os, particolare perchè senza pale vista l’alimentazione diesel.
  • il mulino De Bleeke Dood utilizzato per macinare il grano ed ottenere farina.
  • il mulino Het Klaverblad utilizzato per ottenere segatura come guadagno extra per i contadini.

L’ingresso è gratuito con la IAmsterdam City Card ma non tutti sono sempre visitabili, specialmente in questo periodo un pò particolare.

Vi suggerisco perciò di verificare sul sito ufficiale orari e giorni di apertura oppure di fare come noi, lasciando le cose al caso non programmando nulla.

Alla fine ne abbiamo visti ben 4 e la nostra visita è stata estremamente soddisfacente.

Incredibile per me che di solito programmo tutto, vero? :4_joy:

 

 

Visitare i musei di Zaanse Schans

A Zaanse Schans non ci sono solo mulini ma anche tantissimi musei:

  • The Zaanse Time Museum: il museo degli orologi.
  • Zaans Museum and Verkade Experience: il museo interattivo sui biscotti e il cioccolato.
  • Jisper House: la casa-museo di un pescatore risalente al 1850.
  • Albert Heijn Museum Shop: un negozio di alimentari dove vedere vecchi arredi e scorte.
  • Bakery Museum de Gecroonde Duyvekater: un panificio risalente al 1658 con l’antico forno ancora in funzione.
  • Honig Breethuis: la casa del 1830 di una famiglia di mercanti.
  • Windmill Museum: il museo dei mulini (finalmente un museo facilmente intuibile dal nome!! 😀 )

 

Entrare nelle botteghe artigiane

Non solo mulini, non solo musei ma anche botteghe artigiane, tutte ad ingresso gratuito:

  • Clog workshop: forse la bottega più famosa del paesino, quella che realizza i tipici zoccoli in legno olandesi.
  • The Catharina Hoeve Cheese Farm: il caseificio dove viene prodotto il formaggio Gouda. Perdonatemi ma non ho foto visto che io odio il formaggio ed ovviamente non ci ho messo piede.
  • Tiemstra Coopery: la bottega di un artigiano che realizza barili.
  • The Weaver’s House: il negozio dei tessitori.
  • Zaans Gedaan/CocoaLab: la fabbrica del cioccolato, da dove esce un profumino fantastico. La cioccolata ci piace parecchio e non abbiamo resistito a fare qualche acquisto.
  • The Tinkoepel pewter foundry: la fonderia del paese.
  • Liqueur distillery de Tweekoppige Phoenix: la distilleria dei liquori.

 

mulini a vento zoccoli

 

Fare una crociera sul fiume Zaan

Imperdibile, se visitate Zaanse Schans, è la Windmill cruises, una crociera tra i mulini a vento e le casette tipicamente olandesi.

Avrete una prospettiva completamente diversa senza investire troppo del vostro prezioso tempo: la crociera dura solo mezz’ora ma regala viste incredibili.

Il prezzo è di 9.95 euro ma, con la IAmsterdam City Card, è completamente gratuita.

Zaanse Schans mulini a vento

 

Passeggiare per le magiche vie della cittadina

L’ultima cosa da fare del mio elenco in realtà sarebbe la prima, ossia passeggiare e perdersi tra le magiche via dello splendido villaggio dei mulini a vento.

Ad ogni passo, specialmente la mattina presto senza affollamento, avrete la sensazione di essere dentro una bellissima favola olandese.

 

come arrivare a Zaanse schans da amsterdam

 

Quando visitare Zaanse Schans?

Il villaggio di Zaanse Schans è aperto tutti i giorni, senza orari di apertura o di chiusura.

Tuttavia il parcheggio apre alle 9 del mattino e le varie attrazioni hanno orari di apertura tutt’altro che ampi. I mulini e le botteghe infatti, tranne qualche eccezione, aprono alle 10 e chiudono alle 17.

Cliccando QUI potrete trovare gli orari di apertura di tutte le attrazioni, ristoranti inclusi.

Vi consiglio perciò di arrivare presto, ma non troppo presto, per non trovare tutto chiuso.

Noi ad esempio siamo arrivati alle 9, in giro non c’era quasi nessuno e si respirava un aria di pace assoluta tanto che abbiamo potuto fare foto, video e visitare le poche cose aperte alle 9 in assoluta tranquillità.

La situazione, un paio di ore dopo, era completamente cambiata: tutto aperto ma gente ovunque.

E questo è l’anno della pandemia, non oso immaginare in un anno normale!!

Per questo vi consiglio di andare presto, scegliendo magari un giorno infrasettimanale. Vi assicuro che la vostra visita ne gioverà enormemente.

 

Zaanse Schans mulini a vento

 

Zaanse Schans Card, conviene?

E’ disponibile, al costo di 15 euro per gli adulti e 10 euro per i bambini, una carta turistica pensata apposta per visitare Zaanse Schans.

La carta include alcuni musei e fornisce degli sconti ma non comprende ne la visita ai mulini ne la crociera gratuita.

QUI potrete scoprire cosa è incluso e cosa no e valutare se può fare al caso vostro.

Per noi, ad esempio, non sarebbe stata affatto conveniente visto che abbiamo visitato mulini e botteghe, senza entrare nei musei.

Volete una carta che invece vi permetta di entrare gratis in quasi tutte le attrazioni di Zaanse Schans, mulini inclusi?

Esiste ed è la IAmsterdam City Card, di cui vi ho parlato in QUESTO ARTICOLO.

 

Dove Mangiare a Zaanse Schans con vista sui mulini a vento?

Noi abbiamo mangiato al D’Swarte Walvis, approfittando dello sconto del 25% della IAmsterdam City Card.

Il ristorante è molto carino, con sale sia all’interno che all’esterno con vista sui mulini.

Le abbiamo provate entrambe visto che, finchè eravamo belli beati seduti nel cortile esterno, è cominciata una leggera pioggerellina ed abbiamo dovuto entrare in fretta e furia.

Esattamente dopo 10 secondi la pioggerellina si è trasformata un pioggerellona e per un pelo non siamo finiti come 4 pulcini bagnati. L’abbiamo scampata bella!!

I piatti sono gustosi e molto buoni e, grazie anche allo sconto della IAmsterdam City Card, il conto è stato davvero ottimo.

 

Zaanse Schans mulini a vento

 

Articoli correlati:

Come arrivare a Zaanse Schans da Amsterdam

I Amsterdam City Card conviene? L’analisi completa

Cosa fare ad Amsterdam senza visitare musei

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta