Viaggiare non è mai abbastanza.

Fly Line, in volo tra i boschi della Val di Fassa

1.163

Vi piacerebbe provare l’emozione di volare tra i boschi?  In Val di Fassa si può, grazie al percorso aereo della Fly Line a Vigo di Fassa, tra le meravigliose dolomiti della Val di Fassa.

Non ne avete mai sentito parlare? La Fly Line è un’installazione abbastanza recente, realizzata nel 2015 e pensata per essere adatta a tutti, adulti e bambini.

Non aspettatevi una scarica di adrenalina ma piuttosto un bellissimo giro panoramico, un’esperienza diversa ed originale circondati dalle Dolomiti.

Con la Fly Line di Vigo di Fassa infatti non scenderete a tutta velocità ma potrete gustarvi il paesaggio, scendendo con un carrello a velocità controllata al quale si è legati con un’imbragatura con seduta comodissima.

Vi sembrerà quasi di essere in poltrona!!

L’avventura dura ben 7 minuti in cui percorrerete 1100 metri, il percorso più lungo mai costruito in Italia ed il secondo più lungo d’Europa.

Non male, vero?

 

Fly Line Val di Fassa

 

Fly Line Vigo di Fassa – Come arrivare?

Per arrivare alla Fly Line dovrete per prima cosa impostare sul Navigatore il paese di Vigo di Fassa.

Mi raccomando, se utilizzate Google Maps, impostate proprio Vigo di Fassa e non la Fly Line.

Come mai? Perchè altrimenti il navigatore tenterà di farvi salire direttamente in auto, senza prendere la funivia, scambiando un sentiero per una strada.

E’ successo anche a noi, dando retta al navigatore nel tentativo di salire in macchina per evitare il costo dell’impianto: ci siamo trovati su una stradina stretta, in salita, con Google maps che ci intimava di continuare avanti a noi.

Peccato che davanti a noi ci fosse uno strettissimo sentiero, decisamente non percorribile in macchina, probabilmente nemmeno con un SUV di quelli seri.

“Quando me la compri la Jeep Wrangler Giò?! Forse con quella ce l’avremmo fatta!!”

Dopo l’esperienza sulle montagne del Colorado Luca ci prova sempre a farsela comprare, purtroppo per lui sempre senza successo. :4_joy::4_joy:

Una volta a Vigo di Fassa vi basterà seguire le indicazioni per la funivia Vigo-Ciampedie, parcheggiando in uno dei parcheggi vicini.

Una volta in cima non potrete sbagliare, la Fly Line si trova a soli 200 metri dall’arrivo della funivia, circondata da uno scenario strepitoso dove vi verrà voglia di fotografare continuamente.

 

Fly Line Val di Fassa

 

Funivia Vigo-Ciampedie, biglietto singolo o Panorama Pass?

La Funivia Vigo -Ciampedie (in funzione fino ad inizio ottobre) non è compresa nel biglietto della Fly Line.

Dovrete perciò pagarla a parte, acquistando il biglietto A/R ad un prezzo di 19€ a persona.

Se rimanete in Val di Fassa più di un giorno però vi consiglio di valutare un’altra soluzione, l’acquisto del Panorama Pass.

 

Cos’è il Panorama pass?

Il Panorama Pass è una tessera che permette di viaggiare illimitatamente su tutti gli impianti della Val di Fassa aperti durante l’estate.

Si tratta praticamente una versione estiva dello skipass invernale.

Ci sono varie formule d’aquisto:

  • 3 giorni su 6: permette di utilizzare la tessera tre giorni in un arco temporale di 6 giorni. 
  • 6 giorni su 6:  permette di utilizzare la tessera 6 giorni in un arco temporale di 6 giorni. E’ perciò la scelta ideale se fate una settimana di vacanza in Val di Fassa e volete poter utilizzare gli impianti tutti i giorni.
  • 7 giorni su 13: permette di utilizzare la tessera 7 giorni in un arco temporale di 13 giorni. 

 

Quanto costa il Panorama Pass?

Il Panorama pass costa 59€ per la versione 3 giorni su 6, 83€ per la versione 6 giorni su 6 e 97€ per la versione 7 giorni su 13.

Cliccando qui potrete scoprire la lista di impianti su cui è valido, le tariffe complete ed i punti vendita.

Ovviamente la convenienza dipende dalle escursioni che avete in programma di fare ma tenete conto di un vantaggio importante, quello di poter cambiare idea strada facendo utilizzando gli impianti in caso di stanchezza.

 

Orari e tariffe della Fly Line in Val di Fassa

 

Gli orari

La Fly line è aperta tutti i giorni da inizio giugno a fine settembre, dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 17.30.

Solo nei mesi di luglio, agosto e la prima settimana di settembre la chiusura è posticipata alle 18.

Inoltre, se con voi avete zaini o borse, non preoccupatevi di dove lasciarli in quanto i ragazzi della Fly Line vi proporranno di tenerli in custodia.

Noi abbiamo lasciato il nostro zainetto, non volevo certo rischiare di seminare portafoglio o cellulare nel bosco e poi dovermeli andare a riprendere percorrendo a ritroso in salita tutto il percorso.

Meglio essere previdenti!! :4_joy:

 

I prezzi

Avete letto con interesse e vi state chiedendo quanto costa fare un’esperienza del genere?

Molto meno di quanto potreste immaginare, al punto che sia io che Luca siamo rimasti piacevolmente sorpresi dal prezzo davvero economico.

Un giro sulla Fly Line infatti costa soltanto 14 euro a persona per una corsa, che diventano 12 euro se siete possessori del Panorama Pass di cui vi ho parlato poco fa.

Il prezzo comprende la discesa sulla Fly Line e la risalita con la seggiovia al punto di partenza.

Cliccando qui potrete vedere prezzi, orari e giorni di apertura nel dettaglio.

Con prezzi del genere non ci sono scuse per non provare l’emozione di un giro sulla Fly Line in Val di Fassa, non credete?! 😀

 

Cosa vedere nei dintorni

Nei dintorni c’è solo l’imbarazzo della scelta su cosa vedere.

Noi abbiamo abbinato la FLy Line con un pranzo in uno dei rifugi vicini per poi dirigerci, a metà pomeriggio, al meraviglioso Lago di Carezza.

 

Lago di carezza cosa fare

 

Il giorno successivo poi ci siamo dedicati all’escursione alla Terrazza delle Dolomiti, muovendoci sia a piedi che con gli impianti alla scoperta della Val di Fassa.

E il giorno dopo ancora? Purtroppo siamo tornati a casa, ripromettendoci di tornare in Val di Fassa al più presto.

 

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta