Viaggiare non è mai abbastanza.

Cosa fare al Lago di Tenno, il lago più pulito del Trentino

2.652

In Trentino, nascosto tra le montagne, c’è un piccolo angolo di paradiso: si tratta del Lago di Tenno, un lago dall’acqua turchese e cristallina. Oggi scopriremo non solo cosa fare al Lago di Tenno ma anche dove si trova, come arrivare e cosa vedere nei dintorni.

Il Lago di Tenno infatti fa parte di una zona piena di attrattive, quella del Garda Trentino.

Com’è che allora io, assidua frequentatrice del Lago di Garda, non c’ero mai stata fino a poche settimane fa?

Semplice, pensavo erroneamente che non valesse la pena visitare il Lago di Tenno, che non potesse reggere il confronto con il mio amato Lago di Garda.

Mi sbagliavo e non l’ho capito finchè il destino, in un afoso giorno di agosto, ci ha messo del suo. Il destino oppure la nostra sconsideratezza? Temo sia la seconda. :4_joy:

Solo di sconsideratezza si può parlare se hai deciso di andare al Lago di Garda nel pieno della settimana di ferragosto e ti sei ritrovato imbottigliato nel traffico.

E’ stato proprio per colpa del traffico infernale che, dopo un buon pranzo a Riva del Garda, abbiamo deciso di cambiare programma non andando a Limone sul Garda ma visitando invece il Lago di Tenno ed il borgo medievale di Canale, dove non eravamo mai stati.

Entrambi sono stati una piacevolissima sorpresa ed il Lago di Tenno è riuscito a conquistarci in un modo che non credevamo possibile.

Penso ancora che non possa reggere il confronto con il Lago di Garda, il mio grande amore? Assolutamente si, non sarei sincera se vi dicessi il contrario.

Il Lago di Garda per me è unico e pochi posti sono paragonabili.

Credo ancora che non valga la pena visitare il Lago di Tenno? Assolutamente no, il lago di Tenno è molto carino e merita di essere visitato, anche se ciò significa togliere un giorno al Lago di Garda.

 

lago di tenno a piedi

 

Lago di Tenno, dove si trova e come arrivare

Il lago di Tenno, il lago più pulito del Trentino, si trova a soli 11 chilometri da Riva del Garda.

 

 

La posizione è favolosa, immersa in una natura verdeggiante ed incontaminata, tanto che visto dall’alto il lago sembra quasi il dipinto di un pittore.

Ma come raggiungere il Lago di Tenno?

Arrivare al Lago di Tenno in auto è semplicissimo mentre con il treno è un pò più macchinoso in quanto al treno è necessario abbinare anche un paio di autobus.

In treno infatti bisogna scendere alla stazione di Rovereto, sulla ferrovia del Brennero, raggiungere Riva del Garda in bus e successivamente Tenno sempre in bus, partendo questa volta da Riva del Garda.

In auto invece, se arrivate da sud, nord o est, dovrete prendere l’autostrada A22 e uscire al casello di Rovereto sud seguendo poi le indicazioni per Riva del Garda prima e Tenno poi.

Se arrivate da ovest invece vi consiglio di uscire a Brescia est seguendo le indicazioni per Salò, Riva del Garda e poi Tenno.

Fate attenzione che raggiungere l’alto Lago di Garda nei trafficati weekend d’estate a volte può essere un incubo perciò vi consiglio di dare sempre un’occhiata a Google Maps che vi segnalerà il percorso migliore in base al traffico.

 

Cosa fare al lago di Tenno

 

Fare il giro del lago

Quando mi chiedono cosa fare al Lago di Tenno non ho dubbi e per prima cosa rispondo sempre di percorrere a piedi il giro del lago, riempiendosi gli occhi dello splendido scenario.

Uno scenario che purtroppo nel nostro caso è stato rovinato dall’enorme quantità di gente della settimana di ferragosto, un periodo che vi consiglio caldamente di evitare.

Tuttavia il lago è bellissimo lo stesso e, facendoci largo tra la folla nel primo tratto, siamo riusciti a percorrere a piedi il sentiero attorno al bellissimo lago di Tenno.

Si tratta di una passeggiata carina ma non entusiasmante, un loop di 3,4 chilometri completamente pianeggiante e percorribile da tutti.

Sono stati 40 minuti di piacevole camminata in cui abbiamo potuto allontanarci dalla folla e goderci il lago con maggiore tranquillità.

 

lago di tenno a piedi

 

Fare il bagno nel lago più pulito del Trentino

La seconda cosa da fare al Lago di Tenno è farsi il bagno nelle limpidissime acque azzurre.

Attenzione però, non è solo il colore dell’acqua ad essere mozzafiato ma anche la temperatura.

Dicono infatti che l’acqua del Lago di Tenno, come quella di tutti i laghi alpini degni di questo nome, sia freddissima.

Non vi so dire se sia vero perchè io e Luca non ci siamo tuffati. Codardi? Naaa, semplicemente non avevamo con noi il costume.

Mi credete sulla parola, vero? :4_joy:

 

 

Percorrere il sentiero dal Lago di Tenno a Canale di Tenno

Un’altra cosa da fare al Lago di Tenno è percorrere il sentiero che dal lago conduce al Borgo medievale di Canale.

Si tratta di una breve escursione di circa 20 minuti a tratta, piuttosto semplice e fattibile da grandi e piccini.

Volete una confessione? Noi, dopo il giro del lago con 39 gradi all’ombra, non ce la siamo sentita di affrontare altre passeggiate sotto il sole cocente.

Siamo quindi saliti in macchina ed abbiamo parcheggiato appena fuori dalla zona pedonale, risparmiando tempo ed energie.

Il mio consiglio tuttavia, se non fa troppo caldo, è fare il sentiero Lago – Canale di cui ci hanno parlato benissimo.

Cliccando QUI potete leggere il mio articolo dedicato al borgo di Canale di Tenno.

 

 

Percorrere il trekking al rifugio San Pietro

E per finire la più impegnativa delle attività da fare al Lago di Tenno, il trekking al rifugio San Pietro situato sul monte Calino a 974 metri di altezza.

L’escursione al rifugio San Pietro è decisamente più impegnativa del giro del lago ma permette di godere di panorami strepitosi.

Il percorso è lungo 9 chilometri A/R con un dislivello di circa 400 metri passando sia per il lago che per Canale.

Dal rifugio la vista sull’Alto Garda è strepitosa, ragion per cui vi consiglio di non fare come noi e di percorrerlo.

Ebbene si, noi ce lo siamo persi.

Purtroppo vista l’improvvisata non avevamo con noi gli scarponi da trekking (a cosa ci sarebbero serviti a Limone sul Garda? :4_joy:) ed abbiamo quindi dovuto rinunciare.

Com’è che abbiamo sempre una buona scusa per tornare un pò dappertutto?!

 

Cosa vedere nei dintorni

Giuro che cercherò di essere breve ed eviterò di scrivere uno dei miei paragrafi tendenti all’infinito come succede quando comincio a parlare del Lago di Garda.

L’attrattiva principale nei dintorni del Lago di Tenno infatti è proprio il Lago di Garda con le sue mille cose da vedere e da fare.

Solo Lago di Garda? Assolutamente no!

Ci sono anche il vicinissimo borgo medievale di Canale di Tenno, l’affascinante paesino di Rango, le Cascate del Varone, il Lago di Ledro e tanto altro.

Vi avevo promesso però di non dilungarmi troppo perciò, per approfondire le varie località, vi basterà cliccare sui link azzurri che vi rimanderanno ai miei articoli dedicati.

Come vedete in zona c’è tantissimo da vedere e da fare, ragion per cui vi consiglio di dedicare al Garda Trentino più di un giorno, magari dormendo in una delle tante belle strutture di Tenno (potete scoprirle cliccando QUI).

E, giusto per finire l’articolo in bellezza, concludo con una foto di un tramonto strepitoso in un posto da non perdere nei dintorni del Lago di Tenno.

Chi indovina dove mi trovo in questa foto invernale? :4_joy:

 

 

 

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta