Viaggiare non è mai abbastanza.

Cosa fare ad Amsterdam senza visitare musei

1.012

Cosa fare ad Amsterdam senza visitare musei?

Ormai lo sapete, tranne qualche eccezione i musei a me proprio non piacciono. Non sono l’unica ad avere questa avversione, vero?

Sono sicura di no quindi ho deciso di fare un articolo un pò insolito e parlarvi di cosa fare ad Amsterdam senza visitare (quasi) nessun museo.

Non ci sarebbe nulla di strano se non fosse che Amsterdam è famosa, tra le altre cose, anche per i suoi numerosi ed interessanti musei.

Tanto che, una delle domande ricorrenti quando dicevo che sarei andata ad Amsterdam senza visitarli era:

Che ci vai a fare ad Amsterdam se non fumi e non visiti musei?  :4_joy:

Ebbene si, io sono andata ad Amsterdam senza visitare musei e senza mettere piede nei famosissimi Coffee Shop olandesi. 

Ciò nonostante Amsterdam ed i suoi dintorni mi sono piaciuti da morire e ci tornerei anche domani. 

E’ possibile amare Amsterdam anche se non ti piacciono i musei? Assolutamente si!!

 

Cosa fare ad Amsterdam senza visitare musei

 

Cosa fare ad Amsterdam senza visitare musei?

Noi abbiamo trascorso ad Amsterdam 4 giorni pieni visitando soltanto un museo.

Abbiamo girato bene la città ed il tempo che avremmo altrimenti investito nella visita dei musei lo abbiamo usato visitando i meravigliosi dintorni di Amsterdam.

Zaanse Schans, il paese dei mulini a vento, le caratteristiche Volendam e Marken e per finire Giethoorn, un pò più lontana ma incredibilmente bella e particolare.

Vediamo quindi insieme cosa fare ad Amsterdam senza visitare musei, anzi mi correggo, visitandone soltanto uno.

 

Visitare la Casa di Anna Frank

La casa di Anna Frank è stata l’unico museo della nostra visita ad Amsterdam.

E’ una di quelle cose imperdibili, uno di quei posti che ti lasciano qualcosa dentro, da cui esci diverso da come sei entrato.

E’ stato così anche per me. Sono uscita dalla casa di Anna Frank con la pelle d’oca, emozionata e grata per essere nata in un’epoca storica in cui certe cose non accadono più.

Dopo aver provato sulla mia pelle il lockdown, senza uscire di casa per due mesi, l’esperienza è stata forse ancora più intensa.

Potevo solo immaginare cosa avesse provato Anna rinchiusa per tutto quel tempo, con la paura costante di essere scoperta. Nessuna comodità, niente tv. niente computer, niente di niente. 

Improvvisamente mi sono resa conto che la nostra breve esperienza chiusi in casa non è stata altro che una vacanza.

Per questo, anche se come me non amate particolarmente i musei, vi consiglio di non perdervi questo per nulla al mondo.

Noi abbiamo prenotato circa un mese prima ma, in un anno normale, vi suggerisco di prenotare almeno 2/3 mesi prima per non rischiare di perdervi questo viaggio nella vita di Anna Frank.

Un consiglio: se potete andateci all’apertura, prenotando il primo slot time del mattino. In questo modo potrete godervi la casa-museo di Anna Frank senza troppa gente intorno.

I biglietti si acquistano su questo sito (dove troverete anche gli orari) ad un costo di 12.50 euro ciascuno ed includono l’audio guida in italiano.

La visita dura circa un’ora, un’ora piena di emozioni.

 

Noleggiare una bicicletta

Un’altro dei MUST di Amsterdam è il giro in bicicletta, incluso nella IAmsterdam City Card.

Come si fa a non fare un giro in bicicletta nella città più bike friendly del mondo? Non si può!!

 

Amsterdam Vondelpark

 

Ad Amsterdam le piste ciclabili sono ovunque, a volte talmente grandi che è facile confonderle con le strade vere e proprie. 

Noi, grazie alla nostra IAmsterdam City Card abbiamo noleggiato 4 biciclette rosse fiammanti per un giorno e ci siamo divertiti un sacco.

Abbiamo visto il quartiere dei musei, il Vondelpark ed il centro di Amsterdam, arrivando fino al particolare museo della scienza.

In effetti nel quartiere dei musei noi ci siamo stati. Vederli da fuori vale lo stesso? Mi sa di no. :4_joy:

 

Cosa fare ad Amsterdam senza visitare musei

 

Fare una crociera sui canali

Una crociera sui canali è uno dei MUST ad Amsterdam.

E’ possibile scegliere tra le compagnie più famose, con barche piuttosto grandi ed audio guida in Italiano, oppure tra altre compagnie con barche più piccole, scoperte e spiegazioni in inglese.

Una crociera con le compagnie più blasonate è inclusa con la City Card mentre le altre in genere costano dai 20 ai 30 euro e spesso includono una consumazione.

Noi abbiamo scelto la compagnia Blue Boat Company che francamente non vi consiglio.

La crociera con audioguida in italiano è stata piuttosto noiosa e tutti e 4, complice anche la stanchezza accumulata nei giorni precedenti, abbiamo rischiato più volte di prendere sonno.

Mi vergogno quasi a dirlo ma è così!! :4_joy:

Vi consiglio quindi di scegliere le altre compagnie incluse nella City Card (ce ne sono tantissime!) oppure, se masticate un pò l’inglese, di affidarvi alle barche più piccole.

 

Perdersi tra le vie del centro per finire a Piazza Dam

Amsterdam è tutta bella.

Le viuzze caratteristiche, i canali, i fiori un pò ovunque…riuscite ad immaginare una città più instagrammabile di così?

 

 

E’ bello perdersi tra le vie, scoprire nuovi canali da fotografare e poi finire magicamente a Piazza Dam, con alle spalle il Palazzo Reale.

 

Vedere il famoso quartiere a luci rosse

Una delle zone più conosciute di Amsterdam è sicuramente il quartiere a luci rosse.

Un pò tutti abbiamo sentito parlare di questo posto unico al mondo in cui le ragazze lavorano mettendosi in vendita nelle vetrine.

Di un vero e proprio lavoro si tratta: tutto è perfettamente legale ed è un business che funziona alla grande.

Noi eravamo curiosi di vedere come fosse questo famoso quartiere a luci rosse quindi, in un giovedì sera non troppo affollato, abbiamo deciso di andare a dare un occhiata.

Intere vie piene di vetrine con all’interno queste ragazze bellissime in bella mostra, pronte a “fare il loro lavoro”.

La mia opinione sincera? Ho trovato la cosa un pò squallida ma evidentemente, vista la mole di lavoro, non la pensano tutti come me.

In ogni caso la zona è da vedere, se non altro per togliersi una curiosità.

 

Cosa fare ad Amsterdam senza visitare musei

 

Fare un giro sull’altalena più alta d’Europa

Avete mai dondolato su un altalena a ben 100 metri dal suolo? Nemmeno io fino a poche settimane fa. 

Ad Amsterdam potrete fare anche questo, vivendo un emozione unica grazie all’A’DAM Lookout, l’altalena più alta di tutta Europa.

Potevo forse perdermi una cosa simile dopo essere stata anche sulla ruota panoramica più alta del mondo, a Las Vegas? Assolutamente no!!!

Cliccando qui potrete leggere il mio articolo dedicato all’A’DAM Lookout.

 

 

 

Bere una birra artigianale al Brouwerij ‘t IJ

Un’altra cosa da fare se siete ad Amsterdam è andare al Brouwerij ‘t IJ a bere una birra artigianale.

Io non sono appassionata di birra eppure questa mi è piaciuta davvero molto. Ci sono varie versioni: bionda, non filtrata, scura o addirittura il sample per assaggiarle tutte.

Non solo birra ma anche stuzzichini con cui accompagnare il tutto.

 

cosa fare amsterdam senza musei birreria mulino

 

Non vi fate ingannare dalla foto qui sopra, giuro che non abbiamo bevuto più un paio di birre. :4_joy: Ormai lo conoscete Luca, no? Se non fa qualche faccia o posa strana non è contento.

Ma cosa rende questo locale particolare e diverso da tutti gli altri?

La location. Il birrificio infatti si trova proprio accanto al mulino a vento De Gooyer, famoso per essere il mulino in legno più alto dei Paesi Bassi.

 

cosa fare amsterdam senza musei

 

Visitare le vicine Zaanse Schans, Volendam e Marken

Io non amo rinchiudermi nei musei perchè preferisco piuttosto scoprire i paesaggi ed i posti caratteristici dei paesi che visito.

L’Olanda non ha fatto eccezione e a conti fatti sono stata felicissima della scelta visto che mi sono innamorata.

Innamorata non solo di Amsterdam ma anche dei bellissimi paesi vicini, Zaanse Schans, Volendam e Marken.

Zaanse Schans è il paese dei mulini a vento, a soli 20 chilometri da Amsterdam, dove potrete entrare nei mulini e vento e scoprire l’Olanda più tradizionale.

 

Zaanse Schans

 

Volendam & Marken sono invece due paesini tipici che sembrano usciti direttamente da una favola.

A misura d’uomo e poco distanti l’uno dall’altro, tanto che noi li abbiamo esplorati in bicicletta vivendo la più bella giornata di tutto il nostro mini viaggio.

 

cosa fare amsterdam senza musei

 

E’ personale ovviamente ma non scambierei la visita di questi 3 piccoli villaggi olandesi con nessun museo.

Ho amato alla follia le campagne olandesi, tanto che voglio tornarci in primavera per visitarne altre zone e soprattutto per vedere il parco Keukenhof durante la fioritura dei tulipani.

 

Articoli correlati:

I Amsterdam City Card conviene? L’analisi completa

A’DAM Lookout: ad Amsterdam l’altalena più alta d’Europa

Come arrivare a Zaanse Schans da Amsterdam

 

 

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta