Come arrivare a Zaanse Schans da Amsterdam
Zaanse Schans è una tappa imperdibile se visitate Amsterdam: è l’Olanda più tradizionale, facilissima da raggiungere perchè distante solo 20 minuti dalla città. Ma come arrivare a Zaanse Schans da Amsterdam?
Quali sono i mezzi più comodi ed economici per raggiungere Zaanse Schans, il paese dei mulini a vento, da Amsterdam?
Vediamo insieme tutte le opzioni per raggiungere da Amsterdam la bella Zaanse Schans, un posto talmente incredibile da sembrare quasi uno di quei paesi delle favole.
Come arrivare a Zaanse Schans da Amsterdam?
E’ proprio la vicinanza ad Amsterdam a rendere Zaanse Schans una tappa da non perdere state visitando la città.
Investendo poco più di mezza giornata infatti potrete passare dalla città alla campagna olandese ed essere catapultati in un’altro mondo, un mondo fatto di mulini a vento, casette caratteristiche e zoccoli gialli.
Tutto questo in meno di 20 chilometri dal centro città!
Vediamo insieme le varie opzioni per arrivare a Zaanse Schans dal centro di Amsterdam, scoprendo per ognuna prezzi e tempi di percorrenza.
Arrivare a Zaanse Schans in autobus
Il mezzo più comodo per arrivare a Zaanse Schans da Amsterdam è senz’altro il bus.
Per raggiungere Zaanse Schans infatti vi basterà prendere il bus di linea 391, in partenza ogni 15 minuti dalla stazione centrale.
Il tempo di percorrenza è di circa 40/45 minuti ed il costo del biglietto è di 11.50 euro andata e ritorno.
In alcuni periodi come l’estate o alcune festività è disponibile anche l’express line, un autobus diretto in partenza sempre dalla stazione centrale.
Si tratta del bus 891 che vi condurrà da Amsterdam a Zaanse Schans in soli 20/25 minuti.
Vi consiglio di verificare prima della partenza gli autobus disponibili sul sempre ottimo Google Maps e, se desiderate maggiori informazioni sugli autobus per Zaanse Shans, di dare un’occhiata QUI.
Sia per il bus 391 che per l’891 i biglietti non sono inclusi nella IAmsterdam City Card e dovrete quindi fare un biglietto a parte.
In treno
A Zaanse Schans non c’è una stazione dei treni quindi, se intendete raggiungerla in treno, dovrete scendere alla stazione di Zaandijk – Zaanse Schans e poi proseguire a piedi fino al paesino dei mulini a vento.
Il treno parte ogni 20 minuti dalla stazione centrale ed impiega 17 minuti ad arrivare alla stazione di Zaandijk – Zaanse Schans, distante 1 chilometro e mezzo dal paesino.
Da qui dovrete poi raggiungere Zaanse Schans a piedi, impiegandoci circa un quarto d’ora.
In auto
Noi abbiamo scelto di noleggiare un auto perchè lo stesso giorno intendevamo visitare anche Giethoorn, il paesino senza strade decisamente più lontano dalla nostra base, Amsterdam.
Abbiamo deciso quindi di dedicare la mattinata a Zaanse Schans ed il pomeriggio a Giethoorn.
Come abbiamo trovato l’offerta più conveniente per il noleggio auto?
Verificando i prezzi sui siti ufficiali delle maggiori compagnie di noleggio ed andando poi a prenotare, in caso di prezzo inferiore, su Autoeurope, l’ottimo sito di prenotazione autovetture.
Spessissimo su questo sito il prezzo è più basso, anche di molto, rispetto ai siti delle compagnie di noleggio. Questo accade perchè i volumi di Autoeurope sono molto grandi e riesce ad avere, dalle compagnie di noleggio, prezzi più convenienti rispetto al cliente privato.
Vi consiglio perciò di cliccare qui sotto, confrontare le tariffe inserendo le vostre date e la categoria di auto che preferite e poi, se il prezzo risulta conveniente, di prenotare senza indugiare.
Il sito infatti offre l’adeguamento della tariffa, ciò vuol dire che, se dopo qualche giorno o qualche mese trovate una tariffa migliore, potrete richiedere che il prezzo venga allineato alla nuova tariffa.
Non male, no?
Meglio l’auto o i mezzi pubblici?
Se intendete visitare altro oltre al paesino dei mulini a vento l’auto è sicuramente consigliabile, altrimenti i mezzi pubblici sono senza dubbio più economici e comodi.
Il noleggio auto per una giornata infatti si aggira su prezzi che vanno dagli 80 ai 150 euro a seconda della categoria, ai quali dovrete aggiungere 9 euro per parcheggiare l’auto a Zansee Schans.
Va da se che, se dovete visitare soltanto Zansee Schans, i mezzi sono decisamente più convenienti.
In bicicletta
C’è stato un momento, mentre pianificavo il viaggio, in cui ho pensato: l’Olanda è il paese più bike friendly del mondo, perchè non andare a Zaanse Schans in bicicletta? Alla fine non sono nemmeno 20 chilometri!!
Poi, visto il desiderio di vedere anche altro (e di non distruggermi fisicamente il primo giorno ), ho deciso di rinunciare all’idea andandoci in auto.
Di sicuro però, in una bella giornata estiva, andare a Zaanse Schans in bicicletta è un idea da non sottovalutare: sono dai 16 ai 21 chilometri a tratta a seconda del percorso che scegliete di fare.
Come vedete non è lunghissima ma vi consiglio di non cimentarvi nell’impresa se non avete un minimo di allenamento, rischiate altrimenti di rientrare la sera distrutti pensando ma chi me l’ha fatto fare.
Non io, io vi avevo avvertiti di farla soltanto se siete allenati!! 😀
Quale mezzo scegliere per raggiungere Zaanse Schans?
La cosa ovviamente è molto soggettiva ma proviamo a vedere insieme alcune casistiche:
- Avete tempo, una buona preparazione fisica e desiderate vedere un pò di più della campagna olandese? Scegliete la bicicletta!!
- Intendete dedicare a Zaanse Schans giusto una mezza giornata e volete arrivarci nel più breve tempo possibile? Scegliete il bus.
- Volete visitare qualche altro paese dei dintorni come nel nostro caso? Scegliete senz’altro l’auto.
Non importa quale sarà la vostra scelta, l’importante in questo caso non è come arrivare ma arrivare. Zaanse Schans è talmente bella che non si può essere così vicini e non visitarla!!
Volete saperne di più? Non perdetevi il mio articolo dedicato, Zaanse Schans, il paese dei mulini a vento.