Viaggiare non è mai abbastanza.

Sirmione, guida alla perla del Lago di Garda

3.650

Sirmione è uno dei paesi più belli e particolari del Lago di Garda: il Castello Scaligero, le Terme di Catullo e le viette incredibilmente caratteristiche la rendono una di quelle mete da vedere almeno una volta.

Io adoro il Lago di Garda e Sirmione, dovessi fare una classifica dei miei paesini preferiti, la posizionerei al secondo posto subito dopo Limone sul Garda, la mia preferita.

Sirmione infatti è estremamente scenografica, proprio come piace a me.

Arrivi e la prima cosa che vedi è il castello, adagiato sulle acque blu intenso del lago di Garda. Come si può non rimanere colpiti da uno scenario del genere? Impossibile!!

 

sirmione lago di garda

 

Come arrivare a Sirmione, sul Lago di Garda?

 

In auto

Il mezzo più comodo per arrivare a Sirmione è senz’altro l’auto.

Sirmione infatti si trova lungo l’autostrada A4 e per raggiungerla vi basterà uscire al casello di Sirmione e poi seguire le indicazioni per il centro storico.

Dall’uscita dell’autostrada al centro considerate circa 15 minuti che possono facilmente diventare più di 20 durante i giorni festivi o nel weekend.

 

 

Dove parcheggiare vicino al centro storico

Ve lo dico subito: parcheggiare a Sirmione la domenica, durante gli orari di punta, può essere un vero e proprio incubo.

I parcheggi non sono moltissimi e potrete dover parcheggiare anche molto lontano dal centro storico.

Tuttavia un tentativo fatelo lo stesso, tentate la fortuna andando a cercare appena fuori dal Castello Scaligero, dove inizia la zona pedonale.

Chi lo sa, magari potreste essere fortunati.

Io ad esempio, quando vado con Luca, trovo sempre posto appena fuori dalla zona pedonale.

Non so come faccia ma, con i parcheggi, lui ha una fortuna allucinante. Se ci andassi da sola probabilmente dovrei parcheggiare a chilometri di distanza!

Meglio che me lo porto sempre via, non trovate?!:4_joy:

I parcheggi più vicini al centro storico tuttavia sono mediamente più cari, con una tariffa oraria di 2.20 euro all’ora mentre un pò più lontano dal centro storico il prezzo è di 1.80€ all’ora.

A voi la scelta!

 

 

In treno

Sirmione si trova lungo la linea Milano-Venezia ma non ha stazione ferroviaria.

Per raggiungerla dovrete quindi scendere alla stazione di Desenzano se venite a ovest o alla stazione di Peschiera se venite da est e poi raggiungere Sirmione con uno dei tanti bus di linea.

 

In aereo

Gli aeroporti più vicini sono il Valerio Catullo di Verona e l’Orio al Serio di Bergamo ma nulla vi vieta di atterrare anche al Marco Polo di Venezia o a Malpensa e Linate a Milano.

Dagli aeroporti poi potrete prendere un autobus, un treno od un taxi oppure noleggiare un auto.

Vi consiglio quest’ultima opzione, così da riuscire a spostarvi agevolmente e visitare non sono Sirmione ma anche gli altri meravigliosi paesini del Lago di Garda.

Come trovare l’offerta più conveniente per il noleggio auto?

Verificando i prezzi sui siti ufficiali delle maggiori compagnie di noleggio ed andando poi a prenotare, in caso di prezzo inferiore, su Autoeurope, l’ottimo sito di prenotazione autovetture.

Spessissimo su questo sito il prezzo è più basso, anche di molto, rispetto ai siti delle compagnie di noleggio. Questo accade perchè i volumi di Autoeurope sono molto grandi e riesce ad avere, dalle compagnie di noleggio, prezzi più convenienti rispetto al cliente privato.

Vi consiglio perciò di cliccare qui sotto, confrontare le tariffe inserendo le vostre date e la categoria di auto che preferite e poi, se il prezzo risulta conveniente, di prenotare senza indugiare.

 

 

Il sito infatti offre l’adeguamento della tariffa, ciò vuol dire che, se dopo qualche giorno o qualche mese trovate una tariffa migliore, potrete richiedere che il prezzo venga allineato alla nuova tariffa.

Non male, no?

 

Dove dormire a Sirmione?

Sirmione, esattamente al centro del Lago di Garda, è la base ideale per visitare sia il lago di Garda Veneto che quello Lombardo senza cambiare hotel.

Sirmione infatti si trova in Lombardia, ma a pochi chilometri dalla vicina Peschiera, in Veneto.

La scelta di hotel è vastissima, ci sono alloggi per tutti i gusti e tutte le tasche.

Tuttavia mi sento di consigliarvi 4 hotel in particolare, quelli dotati di SPA e piscina con acqua termale.

Sirmione infatti è famosa non solo per la straordinaria bellezza ma anche per le sue acque termali, piene di proprietà benefiche e curative.

Alloggiando in uno degli hotel che vi consiglierò potrete sia andare alla scoperta del Lago di Garda sia rilassarvi in piscina, cullati dalle acque termali.

Non riesco ad immaginare niente di meglio, e voi?

 

Grand Hotel Terme *****

Il Grand Hotel Terme è l’hotel in cui tutti sogniamo di alloggiare almeno una volta nella vita.

Si trova appena fuori dal centro storico di Sirmione, proprio accanto al meraviglioso Castello Scaligero.

Ha un’immensa area benessere affacciata proprio sul lago di Garda ed un pontile splendido, dove è possibile prendere il sole, attraccare la propria barca o farsi lasciare dopo un’escursione in motoscafo.

Tutte le aree comuni dell’hotel guardano il lago, regalando agli ospiti una vista mozzafiato: alloggiando qui vi sembrerà quasi di vivere un’esperienza mistica, sospesi tra il verde dei giardini ed il blu intenso del lago.

 

VUOI ALLOGGIARE AL GRAND’HOTEL TERME, L’HOTEL DEI SOGNI?

CLICCA QUI!!

 

 

Hotel Sirmione ****

L’hotel Sirmione si trova all’interno del centro storico di Sirmione, con una piscina affacciata direttamente sul Lago di Garda.

 

 

L’hotel è molto bello ed ha un centro benessere di livello, con tante opportunità di relax quali una sauna finlandese, un percorso in acqua con docce sensoriali, una zona relax ed una vasca idromassaggio.

 

VUOI ALLOGGIARE ALL’HOTEL SIRMIONE, NEL CUORE Di sirmione?

CLICCA QUI!!

 

Hotel Acquaviva del Garda ****

L’hotel Acquaviva si trova tra Sirmione e Desenzano, in località Rivoltella, vicino al Chiosco Zattera, locale per l’aperitivo che tanto adoro.

La vista è splendida, sulla penisola di Sirmione ed il Castello Scaligero.

L’hotel è dotato di tutti i confort: una piscina all’aperto ed un centro benessere di 800 m² con piscina coperta, vasca idromassaggio, sauna, bagno turco, palestra ed una sala relax.

 

VUOI ALLOGGIARE ALL’HOTEL ACQUAVIVA IN ASSOLUTO RELAX?

CLICCA QUI!

 

Hotel Fonte Boiola ***

Il Fonte Boiola è il più economico dei quattro, ideale se volete risparmiare senza rinunciare ad alloggiare in un hotel con acqua termale.

Si trova poco prima del Grand Hotel Terme, affacciato anch’esso sul lago.

Il centro termale del Fonte Boiola dispone di una piscina termale all’aperto con zona idromassaggio, utilizzabile anche in inverno, ed è possibile coccolarsi con un massaggio od un trattamento di bellezza nelle cabine benessere.

 

VUOI UN HOTEL ECONOMICO SENZA RINUNCIARE ALL’ACQUA TERMALE?

CLICCA QUI!!

 

Cosa vedere e cosa fare a Sirmione?

A Sirmione ci sono tante cose da fare e da vedere, talmente tante che raggrupparle in solo paragrafo è impossibile.

Ero arrivata a più di 3000 parole quindi ho deciso di dedicare all’argomento non uno ma ben due articoli dedicati.

 

Cosa vedere a Sirmione, gli imperdibili

Cosa fare a Sirmione: a piedi, in barca e…a mollo

 

Cliccando sui link qui sopra troverete tanti spunti per visitare Sirmione, con tante cose da fare e da vedere e tutte le info, gli orari ed i prezzi delle attrattive della cittadina.

 

Dove fare aperitivo e dove mangiare

Una delle cose più belle da fare se siete a Sirmione è prendere un aperitivo o mangiare guardando le acque verde-blu del Lago di Garda.

I locali per l’aperitivo sono tantissimi ma i miei preferiti sono 2: il Barracuda ed il Chiosco Zattera.

Il primo è in centro mentre il secondo si trova a Rivoltella, tra Sirmione e Desenzano.

Ve ne ho già parlato abbondantemente in alcuni dei miei articoli precedenti (Aperitivo sul lago di Garda, quali sono i locali migliori? e Sirmione in un giorno, l’itinerario completo) quindi evito di essere ripetitiva.

Sappiate solo che restare delusi è impossibile!!

Dopo l’aperitivo arriva l’ora di pranzare o cenare, cosa che vi consiglio di fare scegliendo anche in questo caso un ristorante con vista.

A Sirmione c’è tantissima scelta: ristoranti stellati, locali di lusso o trattorie dove si mangia bene e si spende il giusto.

Solo un ristorante con vista però vi regalerà quell’emozione di mangiare in una cornice da sogno.

Vi lascio perciò qualche nome, consigliandovi di dare un’occhiata ai rispettivi siti web per dare uno sguardo a location e piatti.

I ristoranti con location da sogno sono due, La Speranzina e Tancredi, affacciati sul lago ma con prezzi medio-alti.

Se volete prezzi più ragionevoli invece vi consiglio il ristorante pizzeria l’Arcinboldo oppure il ristorante Casa dei Pescatori, entrambi ottimi e con vista lago.

 

ristorante vista lago sirmione
Vista ristorante Arcinboldo Sirmione

 

Desiderate mangiare in un ristorante stellato? A Sirmione c’è anche quello, la Rucola 2.0. Niente vista lago ma un ambiente chic e raffinato.

 

I dintorni ed il Lago di Garda

Anche i dintorni di Sirmione sono stupendi: gli altri paesini affacciati sul lago, le passeggiate ed i tanti trekking panoramici, le piste ciclabili scenografiche…insomma, tantissime cose da fare e da vedere di cui non sarei mai stanca.

10 cose da fare al Lago di Garda tra borghi e attività

Ma diciamoci la verità, è possibile stancarsi del Lago di Garda? Direi proprio di no!!

 

Articoli correlati:

Ciclabile del Garda: la pista ciclo pedonale a Limone

Aperitivo sul lago di Garda, quali sono i locali migliori?

Cosa fare a Garda? Idee ed altre info utili

Rocca di Garda, sentiero panoramico sul lago di Garda

 

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta