Viaggiare non è mai abbastanza.

Cosa vedere e cosa fare alle Cinque Terre

4.181

Cosa vedere e cosa fare alle Cinque Terre?

Eccola qua una delle domande più gettonate quando si progetta un viaggio in Liguria.

Le Cinque Terre infatti si adattano non solo ad una vacanza dedicata ma anche ad essere inserite in un’itinerario più ampio, comprendente il resto della regione.

Chi andrebbe in Liguria senza inserire le Cinque Terre nell’itinerario?! Sarebbe un errore madornale.

Le Cinque Terre sono imperdibili, un posto talmente bello da essere nella mia TOP 15 dei luoghi più belli mai visti in giro per il mondo, addirittura ai primi posti se parliamo di Italia.

Ma…cos’hanno di speciale le Cinque Terre? Cosa c’è da fare e da vedere? Scopriamolo insieme!!

 

Cosa vedere e cosa fare alle Cinque Terre?

Cosa c’è da vedere alle Cinque Terre? Beh, innanzitutto…le Cinque Terre!! 

No, giuro che non sono impazzita. :4_joy:

La cosa principale da vedere alle Cinque Terre sono realmente loro, le Cinque Terre, ossia i cinque paesini a cui devono il nome.

 

Riomaggiore

Riomaggiore, partendo da La Spezia, è la prima delle Cinque Terre.

Si tratta di un borgo coloratissimo, con un porto caratteristico, bello, ed estremamente instagrammabile.

 

cosa vedere e cosa fare alle cinque terre

 

E’ una cittadina scenografica e perfetta per prendere alloggio se desiderate dormire nel cuore delle Cinque Terre.

Noi alloggiavamo proprio a Riomaggiore, in un’affittacamere ottimo ed economico, dove ci siamo trovati alla grande.

 

Vuoi prenotare il nostro fantastico alloggio?

Clicca qui!

 

Avevamo la camera con terrazza, con confort e vista impagabile. Non posso che consigliarvela!

 

Manarola

Manarola è il paese subito dopo Riomaggiore, talmente bella che sembra uscita direttamente da una cartolina.

Insieme a Vernazza è il borgo che più mi è piaciuto: girare per le vie ed ammirarla dal punto panoramico è stato meraviglioso.

Poi, se volete davvero restare senza parole, visitate Manarola poco prima del tramonto, magari facendo aperitivo al “Nessun Dorma”.

La vista è di quelle da mozzare il fiato!!

 

cosa vedere e cosa fare alle cinque terre

 

Vernazza

Vernazza, insieme a Manarola, è il mio paesino preferito delle Cinque Terre.

Non potrei scegliere tra le due, entrambe sono bellissime ed incredibilmente caratteristiche.

Il porto di Vernazza è letteralmente circondato da casette colorate e l’intero paese è dominato dal Castello dei Doria, una fortificazione risalente all’XI secolo.

Vi consiglio di visitarla per avere una straordinaria vista dall’alto su Vernazza.

 

Cosa vedere e cosa fare alle cinque terre

 

Corniglia

Corniglia è l’unico paesino delle Cinque Terre a non essere direttamente sul mare.

Si trova infatti su un promontorio roccioso, raggiungibile dalla stazione dei treni tramite una ripida scalinata oppure con un comodissimo minibus.

Vi consiglio di farvi largo tra la folla e scegliere il minibus, le vostre ginocchia di sicuro ringrazieranno! 😀

 

corniglia cinque terre

 

Monterosso al mare

Monterosso al mare, al centro di un piccolo golfo naturale, è il borgo più grande e popoloso delle Cinque Terre.

Il paesino è carino ma, secondo me, molto meno caratteristico degli altri borghi delle Cinque Terre.

E’ comunque carino passeggiare tra i vicoli e, se siete alle Cinque Terre d’estate, passare qualche ora di relax in spiaggia.

 

 

Cosa fare alle Cinque Terre?

Alle Cinque Terre ci sono alcune cose da fare letteralmente imperdibili, vediamo insieme quali sono.

 

Un giro in battello

La prima cosa da fare alle Cinque Terre è un giro in battello, per avere una visione d’insieme dei paesini che le compongono.

Lo so, il treno è più economico, ma vedere i caratteristici paesini dal mare è tutta un’altra cosa.

Gli orari cambiano ogni mese in quanto, più la stagione turistica arriva al culmine, maggiore è il numero dei battelli.

Intanto, giusto per farvi un’idea delle linee, vi allego la mappa scaricabile dal sito Navigazione Golfo dei Poeti.

 

mappa battelli cinque terre

 

Cliccando qui inoltre potrete vedere linee, orari e prezzi aggiornati.

 

Camminare sui meravigliosi sentieri della zona

Se non avete intenzione di dedicare parecchi giorni al trekking fare tutti i sentieri della zona è impossibile.

Sono infatti tantissimi, uno più bello dell’altro, con diversi gradi di difficoltà.

Quali scegliere allora?

Il sentiero più famoso, la via dell’amore tra Riomaggiore e Manarola, è attualmente chiusa a seguito di una frana avvenuta nel lontano 2012.

La riapertura purtroppo è prevista soltanto per il 2023.

Non disperate, nel frattempo potrete percorrere un altro dei sentieri più scenografici, vale a dire il sentiero azzurro che va da Monterosso a Corniglia.

Noi l’abbiamo spezzato in due, facendo un giorno la tratta Corniglia – Vernazza ed il giorno dopo la tratta Monterosso – Vernazza.

Se non siete allenati è senz’altro un’opzione da tenere in considerazione, ideale per non affaticarsi troppo.

Le viste sono talmente belle che, vi assicuro, dimenticherete comunque qualsiasi fatica.

Volete saperne di più? Cliccando sugli articoli qui sotto troverete i miei approfondimenti sul trekking alle Cinque Terre.

 

Trekking alle Cinque Terre: il sentiero azzurro

Sentieri delle Cinque Terre, tutti i consigli utili

 

 

 

Visitare il Castello Doria, a Vernazza

Imperdibile, se siete alle Cinque Terre, è il castello dei Doria, a Vernazza.

L’ingresso costa pochi euro e dall’alto della torre avrete una splendida vista panoramica sul porticciolo del piccolo borgo.

 

Fare aperitivo al Nessun Dorma

Il Nessun Dorma si trova a Manarola, in una posizione strepitosa per fare aperitivo godendo della miglior vista sul borgo.

Non è possibile prenotare ma vi assicuro che vale la pena aspettare, facendo la coda all’ingresso.

Il panorama è unico ed i cocktail sono molto buoni.

Vi consiglio di andarci al tramonto quando i colori del cielo vi regaleranno scenari unici sul piccolo borgo.

 

 

Annoiarsi alle Cinque Terre insomma è praticamente impossibile.

Noi pur avendo a disposizione soltanto pochi giorni ci siamo innamorati di quei paesaggi splendidi, dei borghi a picco sul mare, dei sentieri a strapiombo.

E, se volete leggere del nostro meraviglioso weekend alle Cinque Terre e prendere spunto dal nostro itinerario studiato per l’occasione, cliccate sul link di seguito:

 

Weekend alle Cinque Terre, il nostro itinerario

 

Io non parto mai senza itinerario, nemmeno le Cinque Terre hanno fatto eccezione!! 😀

 

 

Articoli correlati:

Weekend alle Cinque Terre, il nostro itinerario

Estate in Italia: aiutiamoci ad aiutarci

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta