Valensole, guida al paradiso della lavanda in Provenza
Valensole, in Provenza, durante la fioritura della lavanda è un paradiso per chi ama la natura: é tutto un tripudio di colori e profumi, con il ronzare delle api ed il rumore delle cicale che sembrano quasi far da colonna sonora a questo scenario da favola.
Prima di vedere la zona di Valensole non riuscivo ad immaginare cosa mi sarei trovata davanti e non potevo nemmeno prevedere quanto avrei amato i suoi campi di lavanda, di girasoli, le distese di grano e tutto il resto.
Con Valensole è stato un’amore completamente inaspettato, un paesino pressoché anonimo quasi tutto l’anno che però si trasforma durante il periodo di fioritura della lavanda.
Ho dovuto rinunciare a tantissimi viaggi quest’anno ma vedere le distese di lavanda di Valensole me li ha quasi fatti dimenticare tutti. (No, non quello negli USA ed in Canada, come potrei? )
Come arrivare a Valensole?
Valensole si trova nel sud della Francia, nella meravigliosa Provenza.
Per arrivare i mezzi più comodi sono auto o aereo, a seconda della vostra località di provenienza.
Arrivare in auto
In auto ci sono varie possibilità, dalla trafficatissima Liguria al Colle del Monginevro. Vi consiglio di dare un’occhiata al sempre utilissimo Google Maps e scegliere il percorso a voi più congeniale.
Noi ad esempio, arrivando dal Veneto, abbiamo scelto il Colle del Monginevro, approfittandone anche per fare una sosta nella carinissima Briancon.
Valutate bene prima di scegliere l’autostrada A10 Genova-Ventimiglia in quanto il traffico ultimamente è allucinante e rischiate di stare fermi ore in coda.
Arrivare in aereo
L’altra opzione è arrivare in aereo, atterrando a Marsiglia o Nizza, a seconda della tariffa più conveniente e del tempo a disposizione.
Quello di Marsiglia è senza dubbio l’aereoporto più comodo ma potreste voler scegliere Nizza per prendere due piccioni con una fava e visitare anche la Costa Azzurra.
Una volta atterrati la cosa migliore è noleggiare un’auto, che vi permetterà di vedere non solo Valensole ma anche i numerosi paesini della Provenza. (Cliccate qui per scoprire i più belli!)
Come trovare l’offerta più conveniente per il noleggio auto?
Verificando i prezzi sui siti ufficiali delle maggiori compagnie di noleggio ed andando poi prenotare, in caso di prezzo inferiore, su Autoeurope, l’ottimo sito di prenotazione autovetture.
Spessissimo su questo sito il prezzo è più basso, anche di molto, rispetto ai siti delle compagnie di noleggio. Questo accade perchè i volumi di Autoeurope sono molto grandi e riesce ad avere, dalle compagnie di noleggio, prezzi più convenienti rispetto al cliente privato.
Vi consiglio perciò di cliccare qui sotto, confrontare le tariffe inserendo le vostre date e la categoria di auto che preferite e poi, se il prezzo risulta conveniente, di prenotare senza indugiare.
Il sito infatti offre l’adeguamento della tariffa, ciò vuol dire che, se dopo qualche giorno o qualche mese trovate una tariffa migliore, potrete richiedere che il prezzo venga allineato alla nuova tariffa.
Valensole, Provenza, quando andare?
Come vi ho già spiegato in QUESTO articolo la fioritura della lavanda varia di zona in zona.
A Valensole nello specifico solitamente fiorisce a metà giugno e viene tagliata intorno alla metà di luglio, anche prima in caso di condizioni meterologiche particolarmente miti.
Per questo vi consiglio di visitare la zona entro i primi 10 giorni di luglio, per essere sicuri di non trovarla già tagliata.
Riuscite ad immaginare la delusione di arrivare e trovare i campi verdi?
Vi consiglio anche di evitare i primi giorni di fioritura in quanto la troverete un pochino spenta e deludente essendo appena fiorita.
Ma come si fa ad individuare il periodo di massima fioritura se questo cambia di anno in anno? Semplice, contattando l’ufficio turistico di Valensole.
Sono gentilissimi e rispondono velocemente alle e-mail.
E’ proprio grazie a loro se noi abbiamo individuato lai massima fioritura, quest’anno nei giorni precedenti al 10 di luglio.
Non volete aspettare ma intendete prenotare con largo anticipo per accaparrarvi gli alloggi migliori?
Allora prenotate per la prima settimana di Luglio, entro il 10.
In via generale è il miglior periodo per Valensole e la Provenza: mal che vada troverete la fioritura un pò indietro ma almeno avrete la sicurezza di non trovare la lavanda già tagliata.
Noi quest’anno , il 6 ed il 7 di luglio, abbiamo visto uno spettacolo incredibile!
Il meteo
A Valensole fa caldo, caldissimo.
Le giornate estive sono molto lunghe e quasi sempre soleggiate.
Il caldo a volte è insopportabile ma, se siete fortunati come noi, potreste trovare un bel venticello ad allietarvi le giornate.
Pensate che, nel nostro caso, il venticello la sera diventava talmente forte da farci mettere un golfino.
O meglio, il golfino me lo mettevo solo io, Luca aveva la pelle d’oca ma faceva il duro in maniche corte. Avevate dubbi?!
Dove alloggiare?
Valensole è un paesino abbastanza piccolo , con un’offerta turistica non molto ampia.
Noi abbiamo avuto fortuna ed abbiamo trovato posto in una struttura carinissima, forse una delle migliori in cui sia mai stata, le Chambres d’hôtes Les Costebelles.
Si tratta di un piccolo b&b, con pochissime camere a disposizione ed una proprietaria simpatica e gentilissima.
Le camere si affacciano tutte sulla meravigliosa piscina quindi vi basterà mettervi il costume, prendere l’asciugamano e buttarvi in piscina se desiderate fare un bagnetto o anche solo darvi una rinfrescata.
La colazione è varia ed abbondante, servita sul tavolino davanti alla vostra stanza, con vista sulla bellissima piscina.
Il posto è talmente bello che io e Luca, se avessimo potuto, avremmo volentieri prolungato il nostro soggiorno per rilassarci un pò in questo meraviglioso b&b.
VUOI PRENOTARE LE FANTASTICHE CHAMBRES D’HÔTES LES COSTEBELLES?
Se non trovate posto a Valensole invece vi consiglio di appoggiarvi ad uno dei paeseni vicini, nello specifico a Manosque dove l’offerta turistica è un pò più ampia.
La cittadina è più grande delle altre nei dintorni e trovare alloggio è certamente più semplice.
Noi, non avessimo trovato posto a Valensole, avevamo individuato il Best Western Hôtel Le Sud Manosque, provato da un mio amico e promosso a pieni voti.
Vuoi prenotare il Best Western Manosque?
Clicca qui!!
Il Best Western è leggermente più economico ma se trovate entrambi disponibili io fossi in voi non avrei dubbi: Les Costebelles è un piccolo sogno ad occhi aperti e, se trovate disponibilità, vi consiglio di non farvelo scappare!!
Le strade della lavanda a Valensole
La lavanda nei dintorni di Valensole è un pò ovunque quindi non sarà difficile trovare dei bellissimi campi da fotografare.
Tranquilli, non è tutto qua, quando mai vi ho lasciato con un’informazione così pressapochista? Dovrei star male per dirvi solo questo!!
Le strade da fare per vedere le famose distese di campi di lavanda di Valensole sono due:
- La D6 nel tratto che va da Manosque a Valensole.
- La D8, nel tratto che va da Valensole al bivio per Puimoisson.
Troverete campi di lavanda anche nelle altre strade nei dintorni di Valensole ma vi assicuro che è percorrendo queste due strade che resterete a bocca aperta.
Noi in particolare siamo rimasti particolarmente ipnotizzati dalla D8, talmente tanto che in due giorni l’abbiamo percorsa tre volte!!
Cosa fotografare a Valensole e in Provenza?
La lavanda!!
Non potevo essere più breve di così, vero?
Sono stata così breve e diretta perchè a Valensole la lavanda è la protagonista indiscussa.
Ci sono anche girasoli e campi di grano ma qui, a farla da padrone, sono gli infiniti campi di un viola talmente intenso da essere quasi accecante.
Volete qualche dettaglio in più?
In QUESTO articolo trovate tante idee ed info su cosa fotografare in Provenza e a Valensole, non perdetevelo!
Articoli correlati:
Lavanda in Provenza: quando e dove vedere la fioritura
Dove fotografare la lavanda in Provenza? I posti più belli
Provenza, quali sono i paesi più belli?
Gole del Verdon: cosa vedere e cosa fare