Lavanda in Provenza: quando e dove vedere la fioritura
Siamo appena tornati da un meraviglioso weekend in Provenza, 4 giorni bellissimi circondati da campi di lavanda e borghi da favola.
La Provenza in questo periodo è un sogno ad occhi aperti: i campi di lavanda sono un pò ovunque e sei letteralmente circondato da un viola quasi accecante.
Purtroppo però questo scenario non lo troverete sempre ma soltanto in un determinato periodo dell’anno, periodo che varia di zona in zona.
Vi ho incuriosito? Volete scoprire dove e quando andare in Provenza per trovare la lavanda nel pieno della fioritura?
Proseguite nella lettura e scoprirete tutto quello che c’è da sapere su questa profumatissima pianta!
Lavanda e Lavandino
Bisogna innanzitutto fare una distinzione: esistono due tipologie di lavanda in Provenza, quella vera/fine e quella ibrida.
La prima si chiama lavanda, la seconda lavandino.
La lavanda cresce nelle montagne provenzali, al di sopra degli 800 metri, mentre il lavandino cresce in pianura ed in collina.
Le differenze?
La lavanda è di piccole dimensioni, ha un solo fiore su ogni stelo e si riproduce tramite semi.
Il lavandino invece è di dimensioni più grandi ed è un ibrido, ossia un incrocio tra lavanda fine e lavanda spigo (un’altro tipo di Lavanda utilizzata pochissimo in Francia).
Il lavandino inoltre è sterile e lo si riproduce per talea, impiantando nel terreno un pezzettino di pianta.
La profumazione della lavanda fine è molto più delicata di quella del lavandino, ragion per cui la lavanda è famosa per le sue virtù medicinali ed è ricercatissima dai produttori di profumi.
Il lavandino invece ha un profumo più forte, non ha virtù medicinali ma viene usato per uso industriale profumando detergenti e prodotti di pulizia.
Per ottenere un litro di olio essenziale servono 130kg di fiori di lavanda o 40kg di fiori di lavandino.
Come mai so così bene le differenze? Sono improvvisamente diventata appassionata di piante?
No, durante il nostro viaggio abbiamo avuto la fortuna di visitare l’interessantissimo museo della lavanda di Coustellet, dove tutto ciò ci è stato spiegato in modo semplice e breve.
Spero di essere riuscita a rendere la mia spiegazione altrettanto interessante! 😀
In questo articolo quindi vi parlerò genericamente di lavanda ma, a seconda della zona, potrebbe trattarsi di lavanda fine o di lavandino.
Lavanda in Provenza, qual’è il periodo di fioritura?
La fioritura della lavanda in Provenza varia seconda del meteo e delle zone per cui vi faccio un piccolo riassunto delle informazioni che trovereste cercando nei siti francesi specializzati:
- Valle della Drome Diois: la fioritura della lavanda inizia a metà giugno e si protrae fino a metà luglio mentre nella zona di Diois anche fino al mese di agosto. La raccolta invece inizia intorno ai primi di luglio intorno a Crest e continua fino all’inizio di agosto nelle aree di Diois.
- Drôme Provenzale: la fioritura inizia a metà giugno nella regione di Tricastin e Grignan e continua fino a metà luglio nelle zone di più alte come Vinsobres Roche Saint Secret.
- Baronnies au Buëch: la lavanda si trova da fine giugno nella valle di Buëch fino ai primi di luglio nelle zone più alte come Laborel, Mévouillon, Ferrassières. La raccolta invece avviene primi di agosto e la distillazione fino alla fine di agosto.
- Mont Ventoux, Luberon e Lure: la fioritura inizia a fine giugno fino a metà luglio nella zona di Apt e prosegue fino al 15 agosto a Forcalquier e sul Plateau d’Albion.
- Haute Provence e Verdon: la fioritura comincia alla fine di giugno fino a metà luglio nelle zone di Valensole e continua fino all’inizio di agosto nella zona di Verdon e Digne.
Avete capito poco o nulla? Benvenuti nel club! 😀
Anche io, leggendo tutte queste informazioni, avevo capito meno di prima.
Le zone citate sono quasi tutte sconosciute quindi, per capirne un pò di più, mi sono messa a cercare una mappa che riassumesse tutto in modo più semplice.
Fortunatamente, sul sito web http://www.routes-lavande.com, ho trovato una fantastica mappa che comprendeva anche le zone a cui ero interessata, quelle di Valensole e del Luberon.

Guardando la mappa vedrete le zone della lavanda con i relativi periodi di fioritura.
Molto più chiaro così, non trovate? 😀
Dove vedere la lavanda in Provenza?
In tutte le zone indicate nell’elenco qui sopra, nei relativi periodi di fioritura.
La Provenza è da sempre considerata il paradiso della lavanda, tanto che basta quasi sentirla nominare per immaginare le enormi distese viola.
Nel mio caso la realtà ha superato l’immaginazione: i campi di lavanda sono davvero ovunque e si susseguono uno dietro l’altro, specialmente nella zona di Valensole.
Ecco, è proprio a Valensole che dovete andare se volete vedere la Provenza come l’avete sempre sognata, ricoperta da profumatissimi campi di lavanda.
E le altre zone?
Sono anche loro splendide e vanno viste se avete più giorni a disposizione o se andate in Provenza dopo la metà di luglio.
Se invece il tempo è poco e volete vedere distese di lavanda dappertutto allora vi consiglio di concentratevi su Valensole.
Quando vedere la lavanda nel pieno della fioritura?
Il periodo di massima fioritura varia di anno in anno, a seconda delle condizioni metereologiche dei mesi precedenti.
Una primavera molto soleggiata favorisce una raccolta della lavanda precoce mentre una stagione fredda e con poco sole fa ritardare il momento del taglio.
Vi consiglio perciò di contattare l’ufficio turistico della zona che vi interessa da un mese a un paio di settimane prima e chiedere informazioni sulla raccolta, vi sapranno sicuramente indicare il periodo ideale.
Strada della Lavanda
Volete fare una full immersion di lavanda con un’itinerario ad hoc?
Allora non potete che seguire la strada della lavanda, un percorso che vi porterà a toccare tutti i luoghi più “lavandosi” della Provenza.

Purtroppo la fioritura avviene in periodi diversi quindi, per farla tutta al massimo della fioritura, vi servirebbe almeno un mese abbondante di ferie.
Siete come noi ed un mese di ferie non ce l’avete?
Potete percorrerne solo alcuni pezzettini, proprio come abbiamo fatto noi. Vi assicuro che, farne anche solo alcuni tratti, è comunque molto bello e soddisfacente.
Potete trovare la cartina in versione pdf cliccando QUI, o sul completissimo sito http://www.routes-lavande.com da cui è tratta.
Lavanda in Provenza, le feste
Ogni anno, in Provenza, si svolgono numerose feste della lavanda.
Ogni villaggio provenzale ha la sua manifestazione, con piazze e strade profumate dai numerosi stand dedicati alla lavanda.
Le feste, a seconda della zona, si svolgono tra luglio e agosto per celebrare la lavanda in un clima di gioia e festa.
Quella di Valensole ad esempio, una delle più famose, si svolge la terza domenica di luglio.
Quest’anno purtroppo, causa covid 19, sono state tutte annullate ma vi aspettano nel 2021.
Articoli correlati:
Valensole, guida al paradiso della lavanda
Dove fotografare la lavanda in Provenza? I posti più belli