Cosa fare a Sirmione: a piedi, in barca e… a mollo
Oggi vediamo cosa fare a Sirmione, uno dei paesi più belli e affascinanti del Lago di Garda.
Negli ultimi articoli vi ho parlato di cosa vedere e proposto un’itinerario per sfruttare al meglio una giornata nella perla del Lago di Garda.
Ho tralasciato volutamente cosa c’è da fare a Sirmione, per parlarvene approfonditamente in questo post.
Ora, se avete letto il titolo dell’articolo, probabilmente vi siete chiesti se prima di mettermi alla tastiera ho esagerato con il prosecco.
Ebbene no, è mattina presto ed ho appena fatto colazione.
Perchè allora ho intitolato questo post “Cosa fare Sirmione a piedi, in barca e…a mollo?”
Perchè vi parlerò di una passeggiata bellissima da fare a piedi, dei tour migliori da fare in barca e del posto migliore dove mettersi a mollo per rilassarsi.
Cosa fare a Sirmione?
Mettersi a mollo all’Aquaria Thermal SPA, le terme di Sirmione
Le terme sono una delle prime cose a venirmi in mente quando penso a cosa fare a Sirmione ma richiedono tempo, almeno mezza giornata.
Difficilmente possono essere inserite in un’itinerario di un giorno soltanto, motivo per cui ho preferito non includerle nella mia proposta di itinerario.
Tuttavia, se rimanete a Sirmione più di un giorno solo, sono senz’altro da includere.
Io non amo particolarmente le terme ma vi assicuro che l’Aquaria Thermal SPA è un’oasi di benessere, un’ esperienza di puro relax in un luogo magico circondato dalla meravigliosa cornice del Lago di Garda.
Pensate che quando Luca mi propone di andare alle terme io di solito storco il naso ma gli basta aggiungere la parola magica “Sirmione” per farmi accettare subito.
“Giò andiamo alle terme di Sirmione?”
La mia risposta in questo caso è sempre un entusiastico si.
Come potrei rinunciare a coccolarmi con le acque termali in un contesto dove ci rilassa proprio a bordo lago?
Pacchetti disponibili e prezzi
L’ingresso ad Aquaria è su prenotazione, con una tariffa che varia in base al giorno della settimana e alla durata della permanenza alle terme.
Ci sono infatti 4 tipi di pacchetto:
- Aquaria short: il più basico degli ingressi ad Aquaria, ha un costo di 22 euro ed include soltanto 2 ore all’interno delle terme ed una cuffia.
- Aquaria Day Lux infrasettimanale: valido dal lunedì al venerdi’ questo pacchetto costa 34€ e comprende l’ingresso per 5 ore ed un kit di accoglienza.
- Aquaria Day Lux: identico al precedente ma fruibile anche di sabato e di domenica, ad un prezzo di 43 euro.
- Aquaria All Day: valido dal lunedì al venerdì è il più completo tra i pacchetti disponibili. Ha un costo di 68€ e comprende una giornata intera alle terme, un piatto con soft drink, un’acqua termale con pochette impermeabile, il cambio biancheria, una confezione di Acqua di Sirmione ed un kit di accoglienza.
Per i bambini dai 2 ai 12 sono disponibili delle tariffe ridotte, 59 euro per l’All Day e 21 euro per il Day Lux.
Sono inoltre disponibili tantissime altre esperienze: dall’addio al nubilato al massaggio curativo, dal compleanno ai rituali di coppia.
Trovate tutte le info cliccando qui e dando un’occhiata al sito web ufficiale delle terme di Sirmione.
Orari di accesso
Aquaria è aperta tutti i giorni dalle 9 alle 22 fino al 31 agosto 2020.
Tranquilli, le terme non chiudono dopo tale data ma purtroppo, causa COVID 19, gli orari non sono ancora stati pubblicati.
Qui potrete seguire i vari aggiornamenti.
In ogni caso una raccomandazione: non dimenticatevi di prenotare visto che, se prima la prenotazione era raccomandabile, adesso è diventata obbligatoria.
Alloggiare in un hotel con acqua termale
L’Aquaria Thermal SPA è molto bella ma, se intendete passare a Sirmione qualche giorno, potreste prendere in considerazione anche un’altra opzione: alloggiare in un hotel con centro benessere ed acqua termale.
Gli hotel di questo tipo a Sirmione sono quattro:
- Il Grand Hotel Terme, un cinque stelle da sogno con vista sul Castello Scaligero.
- L’hotel Sirmione, un quattro stelle in una posizione privilegiata all’interno del storico.
- L’hotel Acquaviva, un moderno quattro stelle a metà strada tra Sirmione e Desenzano.
- Il Fonte Boiola, un ottimo tre stelle poco fuori dal centro storico.
Tutti hotel ottimi di cui vi parlerò approfonditamente nella guida di Sirmione, prossimamente su questi schermi.
Tranquilli, non dovrete aspettare molto, è già quasi finita! 😀
Percorrere la passeggiata delle Muse
La passeggiata delle muse è una bellissima camminata lungo lago che si sviluppa su una sorta di marciapiede che costeggia parte della penisola di Sirmione.
Dopo la visita al centro storico è assolutamente imperdibile!
La passeggiata parte nei pressi del Castello Scaligero e termina al Lido delle Bionde, dove potrete prendere il sole o mangiare qualcosa anche se non siete biondi.
Che battutaccia, meglio tornare seria…. 😀
Per iniziare la passeggiata vi basterà seguire il cartello “Passeggiata Panoramica” affianco al Castello Scaligero, darvi un bacio sotto il cartello kiss please ed infine scendere le scale ed arrivare ad una piccola spiaggia di ciottoli.
Ovviamente il bacio è facoltativo!! 😀
Da qui, proseguendo lungo il lago, avrete una vista bellissima e se volete potrete immergervi o bagnare i piedi in una pozza di acqua termale artificiale proveniente da una piccola sorgente.
Noi non abbiamo fatto nessuna delle due cose ma abbiamo preferito proseguire verso il lido delle bionde dove abbiamo mangiato qualcosa.
Dal lido, risalendo la scalinata, si torna nella strada principale, nel cuore di Sirmione.
Non male come passeggiata, non trovate?
Il percorso, lungo circa 700 metri sola andata, è molto facile e percorribile da tutti.
Fare un giro in motoscafo attorno alla penisola di Sirmione
Un’altra cosa da non perdere a Sirmione è un giro in motoscafo intorno alla penisola.
Vedrete Sirmione da un punto di vista completamente diverso: Sirmione ed in particolare il Castello Scaligero e le Grotte di Catullo visti dal lago sono ancora più belli ed affascinanti.
Ci sono vari tipi di tour, prenotabili on line o a cui aggregarsi sul posto in caso di disponibilità.
Prima di tutto però dovrete decidere se volete affidarvi ad un tour privato oppure ad uno comunitario.
Ovviamente cambiano modalità e prezzi ma entrambi hanno pro e contro, vediamoli insieme.
Motoscafo privato
Volete regalarvi un’esperienza indimenticabile al lago di Garda? Allora vi consiglio di noleggiare un motoscafo privato.
Vi assicuro che l’esperienza è di quelle uniche, di quelle che ricorderete per sempre.
Io ho avuto la fortuna di provarla 3 volte: la prima per regalare alla mamma un compleanno indimenticabile, la seconda per vivere con alcuni amici una giornata senza pensieri, la terza per festeggiare i miei trent’anni.
Nelle prime due occasioni ci siamo affidati a Salvo, che con il suo motoscafo ci ha fatto vivere momenti splendidi.
Per info e prezzi vi consiglio di contattarlo, è gentilissimo e davvero simpatico e sono sicura che riuscirà a trovare il tour che più si adatta alle vostre esigenze.
La prima volta abbiamo fatto il tour della penisola di Sirmione al tramonto, con aperitivo e stuzzichini, la seconda invece abbiamo trascorso una giornata intera a zonzo per il lago, facendo il bagno, mangiando e bevendo.
Due giornate memorabili.
Ed i prezzi? Non aspettatevi cifre folli: Salvo è bravo, simpatico, ed onestissimo.
La nostra terza volta in motoscafo invece è stata con un servizio di taxiboat, per il mio trentesimo compleanno.
Eravamo una ventina, numero troppo alto per la barca di Salvo, ragion per cui ho dovuto noleggiare una barca più grande.
I taxiboat hanno il pregio di poter passare sotto il ponte levatoio, proprio all’interno del Castello Scaligero.
Di contro il servizio non è nemmeno lontanamente paragonabile a quello di Salvo.
Tuttavia la gita è stata piacevole, abbiamo mangiato e bevuto in compagnia in una cornice meravigliosa, quella del Lago di Garda.
Tour in barca di gruppo
I tour di gruppo sono veloci e basici ma molto economici.
Il prezzo è di 10 euro a persona e non è quasi mai necessaria la prenotazione in quanto troverete queste imbarcazioni una volta a Sirmione, attraccate nei pressi dell’ingresso al paesino.
Il giro in barca dura circa mezz’ora in cui passerete tra le fortificazioni, sotto il ponte levatoio del Castello Scaligero e vedrete dall’acqua le grotte di Catullo e Jamaica Beach.
Cliccando QUI potrete avere maggiori informazioni e, se lo desiderate, prenotare assicurandovi in anticipo il vostro giro in motoscafo.
Quale giro in barca scegliere?
Non cercate niente di speciale ma soltanto una Sirmione vista da un punto di vista diverso ed una mezz’oretta di svago? Il giro in motoscafo di gruppo è la scelta giusta.
Volete regalarvi qualcosa di più ricercato e su misura, magari per un’occasione speciale? Optate per il tour privato.
Certo, i prezzi sono diversissimi ma, a conti fatti, stiamo parlando di due esperienze completamente diverse.
Articoli correlati:
Sirmione, guida alla perla del Lago di Garda