Viaggiare non è mai abbastanza.

Borghetto sul Mincio, un tuffo nel passato al borgo medievale

3.921

Borghetto sul Mincio è una minuscola frazione di Valeggio sul Mincio, un borgo medievale dove sembra di essere tornati indietro nel tempo facendo un tuffo nel passato.

Borghetto si trova in provincia di Verona, poco lontano dal bellissimo lago di Garda e dall’affascinante città di Romeo e Giulietta.

Si tratta di un borgo piccolo, piccolissimo.

E’ poco conosciuto ma incredibilmente bello e caratteristico visto che l’intero borgo si sviluppa proprio sul fiume Mincio, con antiche case di pietra e vecchi mulini ancora funzionanti.

Il tutto rende il paesino estremamente instagrammabile e, se come me siete appassionati di fotografia, visitandola avrete pane per i vostri denti e tanto materiale per il vostro account ig.

 

borghetto sul mincio

 

Borghetto sul Mincio, come arrivare al borgo medievale?

Borghetto si trova in Veneto, in posizione strategica tra Verona e Mantova e poco lontano dal meraviglioso Lago di Garda.

 

 

Il mezzo più comodo per arrivare è sicuramente l’auto. 

Se come noi arrivate dall’A4 l’uscita è Sommacampagna provenendo da Venezia e Peschiera del Garda provenendo da Milano.

Una volta usciti dall’autostrada seguite le indicazioni per Valeggio sul Mincio od impostate il navigatore su Borghetto facendo però attenzione ad inserire il borghetto giusto, quello in provincia di Verona frazione di Valeggio sul Mincio.

 

Dove parcheggiare?

Non è possibile entrare a Borghetto in macchina ma non dovrete camminare molto per raggiungere il piccolissimo centro storico: i parcheggi si trovano subito prima di entrare del borgo, alle due estremità del paesino.

Su Google Maps li trovate indicati come parcheggio, parcheggio borghetto e parcheggio pubblico.

 

mappa Borghetto

 

I parcheggi sono a pagamento con un costo è di 1.50 all’ora che è anche la tariffa minima.

Il borgo è molto piccolo perciò, se non intendete fermarvi a pranzo o a cena, difficilmente vi fermerete più di due ore.

 

Borghetto sul Mincio, cosa vedere?

Non è facile dirvi cosa vedere a Borghetto sul Mincio perchè l’attrazione principale è proprio lui, Borghetto, il paesino.

Le vecchie case sul fiume, i mulini ancora funzionanti ed i ponti pieni di fiori danno a Borghetto l’aspetto di un borgo d’altri tempi, sospeso tra passato e presente, in un’atmosfera quasi fiabesca.

 

borghetto sul mincio verona

 

I simboli del paesino sono cinque:

  • Lo stupendo Ponte Visconteo, costruito tra il 1393 ed il 1395, lungo 650 metri e largo 25 metri.
  • Il Castello Scaligero su cui spicca la Torre Ronda che dalla collina sovrasta la valle del Mincio.
  • La chiesa di San Marco Evangelista.
  • I mulini ad acqua utilizzati un tempo per macinare il grano azionati dalle acque del fiume Mincio.
  • Le ringhiere riempite dai lucchetti appesi dagli innamorati nel corso degli anni.

 

borghetto sul mincio ponte visconteo

 

Borghetto sul Mincio, cosa fare

 

  • Osservare le ruote dei vecchi mulini ad acqua, oggi ristrutturati e trasformati in piccoli bar/ristoranti od in carinissimi negozietti di artigianato locale.

 

  • Percorrere in auto o a piedi il meraviglioso Ponte Visconteo, fotografando Borghetto dall’alto. Le inquadrature sono infinite ma questa è la mia preferita.

borghetto

 

  • Bere qualcosa o mangiare in uno dei tanti bar e ristoranti con terrazza sul fiume. La scelta è vastissima ed il panorama incredibile.

 

  • Appendere un lucchetto alla ringhiera dei lucchetti degli innamorati, se state visitando Borghetto con la vostra dolce metà.

 

  • Fotografarvi con il meraviglioso Ponte Visconteo alle spalle, stando ben attenti a non far comparire nessun disturbatore sullo sfondo. Io e mia sorella ci siamo riuscite solo dopo svariati tentativi ma alla fine ce l’abbiamo fatta! 😀

viaggia di più

 

  • Assaggiare i tipici tortellini di Valeggio, disponibili sia in brodo che con burro e salvia. Vi consiglio  di scegliere un ristorante con vista, per deliziare occhi e palato.

borghetto sul mincio

 

  • Salire a piedi al Castello, percorrendo la scalinata che parte dal parcheggio in via Mantegna. Il percorso è ripido ed in salita quindi fatelo solo se siete atletici, volenterosi e non fa troppo caldo. Noi siamo atletiche e volenterose ma faceva troppo caldo. :4_joy:
  • Percorre in bici un tratto della famosissima ciclo-pedonale Peschiera del Garda – Mantova, un percorso immerso nella natura semplice e pianeggiante.

 

Borghetto sul Mincio, vale la pena visitare questo borgo medievale?

Assolutamente si.

Si tratta di un borgo fuori dal tempo, un piccolo paesino che si fonde armoniosamente con le dolci acque del fiume Mincio.

L’atmosfera è di quelle magiche e visitandolo vi sembrerà quasi di essere finiti dentro una cartolina dal passato!

 

Articoli correlati:

Cosa vedere nei dintorni di Verona: 10 posti imperdibili

Cosa vedere al Lago di Garda e dintorni

Aperitivo sul lago di Garda, quali sono i locali migliori?

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta