Viaggiare non è mai abbastanza.

Cosa vedere a Sirmione, gli imperdibili

4.234

Sirmione è una delle perle del Lago di Garda, un paesino bello e caratteristico, ricco di storia e di cose da fare e da vedere. State studiando un’itinerario o cercando semplicemente cosa vedere a Sirmione? Siete finiti nel posto giusto!! 😀

Sirmione infatti, nonostante sia un borgo piccolo e raccolto, offre tantissimo a chi decide di visitarlo.

A Sirmione non visiterete soltanto il bellissimo centro storico ma anche tantissimo altro: il Castello Scaligero, le Grotte di Catullo e le tante spiagge sono solo alcune delle tante cose da vedere in questo paesino favoloso sulle sponde del Lago di Garda.

E’ incredibile come un paese così piccolo possa offrire così tanto!!!

 

cosa vedere a sirmione

 

Cosa vedere a Sirmione?

 

Il centro storico

Iniziamo la nostra lista di cosa vedere a Sirmione con la cosa forse più ovvia, il centro storico.

Il Centro storico di Sirmione è piccolo e raccolto, composto da piazzette e strette viuzze che si alternano a splendidi affacci sul lago.

 

 

E’ così che, mentre sei li che cammini tranquillo in una vietta, ti ritrovi davanti il Lago di Garda in tutta la sua bellezza.

Il Centro storico di Sirmione infatti si sviluppa in una stretta penisola, con le acque del lago a fare da contorno ad uno scenario meraviglioso.

 

 

Castello Scaligero

La star di Sirmione è lui, il Castello Scaligero, un perfetto esempio di fortificazione lacustre, tra le più belle e meglio conservate d’Italia.

Lo vedi appena arrivi, subito prima di entrare nel centro storico. Resti quasi in contemplazione, indeciso se guardarlo soltanto o scattare milioni di foto.

Vi consiglio di guardarlo per bene ma poi scegliere la seconda opzione. Sarà un bellissimo ricordo della vostra gita a Sirmione!!

Pensate che perfino noi, che a Sirmione ci andiamo almeno una volta all’anno, l’ultima volta non abbiamo resistito alla tentazione. 😀

 

viaggia di più sirmione

 

Il Castello Scaligero, che serviva un tempo a proteggere la città, ora dona a Sirmione quell’aria mistica, un pò sospesa tra presente e passato.

E, se volete fare un tuffo nel passato e regalarvi panorami da favola, vi consiglio di investire qualche euro e visitarlo. Ne vale decisamente la pena!

 

Castello di Sirmione, prezzi ed orari di visita

Entrare al Castello Scaligero ha un prezzo di 6 euro per gli adulti, 2 euro per i ragazzi dai 18 ai 25 anni mentre è gratuito per chi ha meno di 18 anni.

Gli orari sono stagionali per cui vi consiglio, prima di partire, di verificarli sul sito ufficiale cliccando QUI.

Si poteva entrare senza prenotare ma purtroppo la prenotazione da qualche tempo è diventata obbligatoria.

Non vi preoccupate, non dovrete decidere giorni prima quando effettuare la visita. E’ possibile infatti prenotare fino a 15 minuti prima dell’orario prescelto semplicemente cliccando sul link https://museidelgarda.ticka.it/.

Intanto, se cercate informazione dettagliate sulla visita, cliccando QUI troverete il depliant illustrativo con info, mappe e tanto altro, direttamente dal sito ufficiale.

Noi abbiamo avuto la fortuna di vederlo sia dall’alto, visitandolo, che dal lago, durante un tour in motoscafo. Il Castello Scaligero è splendido, da qualsiasi angolazione lo si guardi!

 

cosa vedere a sirmione castello

 

Grotte di Catullo e Museo Archeologico di Sirmione

Grotte a Sirmione? E da quando?

Non lasciatevi ingannare dal nome, non si tratta delle solite cavità rocciose sotterranee a cui siamo abituati a pensare quando parliamo di grotte.

Le grotte di Catullo sono tutt’altra cosa: i resti della villa romana più grande e meglio conservata dell’Italia settentrionale, nota da secoli come “Grotte di Catullo”. 

Perchè proprio Grotte di Catullo?

Perchè i primi viaggiatori, nel Quattrocento, scambiarono le rovine dell’edificio coperte dalla vegetazione per grotte naturali.

Il riferimento a Catullo invece si deve ai versi del poeta latino, di origine veronese, che celebrava Sirmione come gioiello tra tutte le isole e le penisole dei mari e dei laghi.

Gran bell’onore, non trovate?

cosa vedere a sirmione grotte di catullo

 

Grotte di Catullo, prezzi ed orari di visita

L’ingresso alle Grotte di Catullo costa 8 euro per gli adulti, 2 euro per i ragazzi dai 18 ai 25 anni ed è gratuito sotto i 18 anni.

Gli orari sono stagionali perciò, prima di visitarle, vi consiglio di darci un’occhiata visitando QUESTO sito.

Con il biglietto è incluso anche il museo all’interno dell’area archeologica, in cui sono raccolti reperti più antichi rinvenuti nella penisola di Sirmione.

Anche qui la prenotazione è diventata obbligatoria.

Potete prenotare, fino a 5 minuti prima della visita, sul sito https://museidelgarda.ticka.it/ .

 

Jamaica Beach

Questa spiaggia deve il suo nome e la sua notorietà ad un’acqua talmente limpida e cristallina che sembra quasi di essere in Jamaica.

La spiaggia si trova proprio all’estremità della penisola di Sirmione, nei pressi delle Grotte di Catullo, ed è completamente gratuita.

Per accedervi vi basterà arrivare alle Grotte di Catullo e seguire il sentiero che, dalla biglietteria, scende verso la riva del lago.

Sono sicura che, vedendo il colore dell’acqua, resterete a bocca aperta.

Unico difetto di Jamaica Beach? L’affollamento. 

Sabato e domenica sono giornate davvero piene di gente per cui, se potete, il mio consiglio è quello di andarci in bassa stagione o in un giorno infrasettimanale.

 

Lido delle bionde

Un’altra bella spiaggia, se volete rimanere un pò più vicino al centro storico di Sirmione, è quella del Lido delle Bionde.

Volete sapere la battuta di quel simpaticone di Luca la nostra prima volta a Sirmione insieme? 

“Giò mi dispiace ma dovrai andarci da sola, quello è il lido delle bionde, io non posso entrare!!”

Non sapevo se ridere o buttarlo nel lago!! :4_joy::4_joy:

Arrivare al lido delle Bionde è semplicissimo: vi basterà percorre la bellissima passeggiata delle Muse, un breve percorso pedonale panoramico che, dall’omonima spiaggia, conduce proprio al Lido delle Bionde.

Le indicazioni da seguire sono quelle per la passeggiata panoramica (la passeggiata delle Muse) e per il lido delle Bionde, impossibile sbagliare!!

 

Casa di Maria Callas

Sirmione è stata definita dal grande poeta Catullo addirittura come un gioiello tra tutte le isole e le penisole dei mari e dei laghi.

Non stupisce quindi che la divina Maria Callas, la grande cantante lirica, dal 1952 al 1958 scelse proprio Sirmione per trascorrere le proprie vacanze.

 

Sirmione, qualche consiglio pratico

Sirmione è un borgo meraviglioso, forse il più inflazionato del Lago di Garda.

Per questo vi consiglio di scegliere di visitarlo in bassa stagione o durante giorni infrasettimanali, così da evitare un bel pò di affollamento.

Un consiglio per trovare pochi turisti e godervi Sirmione in tranquillità?

Guardate il calendario delle vacanze scolastiche in Germania. Non è un mistero infatti che il Lago di Garda sia frequentatissimo da turisti tedeschi perciò, se volete avere meno gente intorno, guardare il loro calendario è un’ottima idea.

 

Articoli correlati:

Sirmione in un giorno, l’itinerario completo

Cosa fare a Sirmione: a piedi, in barca e….a mollo

Sirmione, guida alla perla del Lago di Garda

Aperitivo sul lago di Garda, quali sono i locali migliori?

Cosa fare a Garda? Idee ed altre info utili

Rocca di Garda, sentiero panoramico sul lago di Garda

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta