Viaggiare non è mai abbastanza.

Visitare Madrid: tutte le info pratiche sulla capitale Spagnola

1.109

Madrid è la mia città spagnola preferita, quella che più di tutte ho amato visitare.

Quando lo dico di solito la gente mi guarda in modo strano e mi chiede se sono stata a Barcellona e Siviglia.

Si, sono stata sia a Barcellona che a Siviglia ma un posto nel mio cuore se l’è preso solo Madrid.

E badate bene, non sono l’unica al mondo a pensarla così!!

Con gli stessi compagni di viaggio ho visto sia Barcellona che Siviglia e tutti e 4 siamo concordi nel dire che Madrid le batte a mani basse.

Come sia entrata così profondamente nel nostro cuore non lo so ma ci ha regalato emozioni che le altre città spagnole non hanno fatto: a Madrid ci siamo mescolati con gli spagnoli per vedere la corrida, a Madrid per la prima volta abbiamo visitato una città in bicicletta, a Madrid abbiamo visto il nostro primo spettacolo di flamenco.

Si, lo so che queste cose si possono fare in qualsiasi città spagnola ma noi 4, insieme, le abbiamo fatte proprio a Madrid.

Una Madrid che, sono sicura, riuscirà a conquistarvi proprio come ha fatto con me.

visitare madrid

 

Come arrivare a Madrid?

Madrid è servita da tantissime compagnie aeree tra cui la sempre conveniente Ryanair.

Spulciando un pò sui vari Skyscanner e co. potrete trovare voli anche molto economici, perfetti per un weekend improvvisato nella capitale spagnola.

Se invece volete godervela durante uno dei ponti primaverili vi consiglio di prendervi per tempo visto che, durante le festività, i prezzi tendono inevitabilmente ad aumentare.

 

Come raggiungere il centro città dall’aereoporto?

Per raggiungere il centro avete 3 possibilità: la metro, il bus ed il taxi.

 

In metro

La metropolitana è in genere il mezzo più economico per raggiungere il centro città dall’aeroporto.

Il biglietto per una corsa in metro ha un prezzo che parte da 1.50 € (a seconda della zona in cui dovete recarvi) a cui dovrete aggiungere il supplemento aeroporto di 3 euro. 

In aeroporto ci sono due fermate metro, la prima in comune per i terminal T1, T2 e T3 e la seconda per il T4.

Per raggiungere Madrid dall’aeroporto dovrete prendere la la linea numero 8, di colore rosa, che va dall’aeroporto al capolinea Nuevos Ministerios in 15/20 minuti.

Le corse partono alle 6 di mattina fino all’1.30 quando parte l’ultimo treno.

A seconda di dove si trova il vostro alloggio dovrete cambiare e salire sulla linea che vi porterà alla fermata più comoda al vostro hotel od appartamento.

Cliccando QUI potrete vedere la mappa pdf della metropolitana di Madrid aggiornata al 2020, direttamente dal sito ufficiale del turismo madrileno.

 

In bus

Gli autobus sono quelli della Línea Exprés in partenza dai Terminal 4, 1 e 2.

Il prezzo è di 5 euro, impiegano circa 40 minuti per arrivare alla stazione di Atocha ed è possibile fare il biglietto direttamente a bordo del bus.

E’ la soluzione da scegliere se dovete arrivare vicino ad una delle fermate del bus (Atocha – Cibeles – O’Donnell – Airport).

In alternativa potete prendere anche semplici autobus urbani come quelli della linea 101, in partenza dai terminal 1, 2 e 3 che arriva a Canillejas oppure quelli della linea 200 che parte da tutti e quattro i terminal ed arriva in Avenida de America.

I biglietti urbani hanno un costo di 1.50€.

 

In taxi

Il mezzo più comodo è sicuramente il taxi ma è anche il più costoso ed è da considerare solo se arrivate in città di notte oppure siete 4 o più persone che non hanno voglia di prendere la metro.

Come si fa a non avere voglia di prendere la metro? Vi assicuro che succede quando dovevi arrivare alle 22 ed invece scendi dall’aereo alle 3 di mattina.

Adesso se ci penso sorrido ripensando all’avventura ma vi assicuro che, quando ci è successo, avrei fatto una strage. Meno male che poi Madrid ci ha conquistato con la sua bellezza e ci ha fatto dimenticare tutti gli inconvenienti.

Il costo del taxi dall’aeroporto al centro città è di circa 30 euro ma è talmente comodo che noi, essendo in 4, l’abbiamo preso anche al ritorno.

Crepi l’avarizia! :4_joy:

 

Dove alloggiare per visitare Madrid

Madrid è una città abbastanza grande ma ben servita da metropolitana e mezzi pubblici ed il centro quindi è facilmente raggiungibile da ogni luogo della città.

Tuttavia per visitare Madrid non posso che consigliarvi di alloggiare in centro.

Alloggiando in uno dei quartieri centrali infatti potrete spostarvi per gran parte del tempo a piedi, senza bisogno di prendere la metropolitana troppo spesso.

Proprio per questo noi abbiamo scelto di alloggiare nella centralissima via pedonale Calle Arenal e vi assicuro che mai scelta fu più azzeccata.

Eravamo comodi a tutto, in una via sempre movimentata ed affollata ma mai eccessiva.

Qui si trovano alcuni degli alloggi più lussuosi della città ma anche alcuni ottimi bed and breakfast.

 

Quali sono i quartieri dove cercare un alloggio centrale a Madrid?

 

Senza dubbio quelli di Sol, Austrias, Opera e Gran via, tutti quartieri ricchi di vita con tanti bar, ristoranti e negozi.

Sono le zone più centrali di Madrid e, secondo me, le più indicate per un weekend alla scoperta della città.

Alloggiando qui sarete già nel cuore della Madrid più turistica, comodi alle delle principali attrazioni che potrete visitare spostandovi a piedi.

E’ proprio per questo che vi consiglio di alloggiare in questi quartieri se state organizzando un viaggio nella capitale spagnola: è leggermente più caro che in altre zone della città ma vi assicuro che ogni centesimo è ben speso.

Calle Arenal, di cui vi parlavo prima, si trova proprio qui.

La strada, completamente pedonale, collega Puerta del Sol con il Palazzo Reale ed è sempre gremita di gente, che siano le 9 di mattina o le 11 di sera.

L’atmosfera è magica, ve lo assicuro!

Noi abbiamo alloggiato all’hotel Francisco I approfittando di un’offerta e non posso che consigliarlo a tutti.

La posizione è nella centralissima Calle Arenal e l’hotel, nonostante sia un 2 stelle, è rimodernato con camere nuove ed insonorizzate.

 

Vuoi prenotare il moderno e centralissimo hotel Francisco I?

Clicca qui!!

 

Sempre a Calle Arenal, se volete spendere qualcosa meno, vi consiglio il TOC hostel.

State pensando che sono impazzita? Io che consiglio un ostello? Non li odiavo?

Tranquilli, non ho preso nessuna botta in testa. Il TOC hostel non è un ostello vero e proprio, ha alcune camerate ma anche alcune camere private carinissime.

Non ho provato quello di Madrid ma abbiamo soggiornato al TOC di Siviglia e non posso che consigliare la catena.

Ad un ottimo prezzo avrete anche la colazione inclusa e soggiornerete in quello che per me è attualmente l’hotel con il miglior rapporto qualità/prezzo/posizione di Madrid.

 

Vuoi prenotare l’economico e centralissimo TOC HOSTEL?

Clicca qui!!

 

Se invece cercate il lusso non posso che consigliarvi l’esclusivo Madrid Reina Victoria, il famosissimo hotel che domina la bellissima Plaza de Santa Ana.

L’hotel è meraviglioso e si trova in una posizione super, in una delle piazze più movimentate della città.

 

Vuoi prenotare il bellissimo Reina Victoria? Clicca qui!

 

Qualsiasi sarà la vostra scelta alloggiando qui non sbaglierete ed alloggerete nelle zone più belle di Madrid.

 

Come muoversi per visitare Madrid

A Madrid vi consiglio di muovervi a piedi o con la metropolitana, in funzione dalle 6 di mattina alle 2 di notte.

Se alloggerete in centro sarete comodissimi per raggiungere le principali attrazioni della città mentre, per quelle più lontane, potrete prendere la comoda ed economica metro.

 

metro madrid

 

Il biglietto della metro ha un prezzo di 1,50 € (5 stazioni) o 2 € (10 o più stazioni) ma, se avete in programma molte corse, potrebbe essere conveniente fare l’abbonamento turistico di trasporto.

Esistono abbonamenti turistici di trasporto per due zone: la A, quella più centrale, e la T, con durate da 1, 2, 3, 4, 5 e 7 giorni.

Cliccando QUI troverete, sul sito ufficiale del turismo madrileno, tutte le informazioni e i costi degli abbonamenti turistici anche in italiano.

Dovrete poi farvi due conti e decidere se per voi risulta conveniente oppure no.

Noi ad esempio, alloggiando così in centro, non abbiamo avuto bisogno dell’abbonamento ma abbiamo utilizzato le corse singole.

Un’altro modo originale per visitare la capitale spagnola? In bicicletta!

Se non avete paura di fare qualche piccola salita la bici è un modo stupendo per esplorare la città.

Non ci credete? Leggete QUESTO articolo.

 

Quando visitare Madrid

In estate è molto caldo mentre l’inverno è abbastanza freddo.

Io vi consiglio quindi la primavera ma anche l’estate perchè, diciamoci la verità, la Spagna in in queste stagioni ha una marcia in più.

Sia chiaro, nessuno vi vieta di andare a Madrid in inverno ed anzi, troverete sicuramente voli ed alloggi più economici, ma è inutile negarlo, nell’immaginario collettivo Spagna fa rima con estate.

Fa rima con tavolini all’aperto, pantaloncini e canottiera, sangria e tapas nelle piazze.

Noi, per non morire di caldo ma vivere ugualmente la bella atmosfera estiva spagnola, abbiamo deciso di andare a Madrid per il ponte del 2 giugno.

E’ stata una scelta azzeccatissima: caldo di giorno ed anche di sera, quando si girava tranquillamente in maniche corte.

 

cosa fare a madrid barca a remi

 

Cosa fare e cosa vedere a Madrid

Madrid è la capitale della Spagna e come tale ha tantissime cose da vedere ed altrettante attività da fare.

Riassumerle tutte in un solo paragrafo era impossibile perciò ho scritto per voi due articoli, uno con le attività imperdibili durante un viaggio a Madrid ed un altro dove vi parlo delle cose da vedere e dell’itinerario ideale per visitare la capitale spagnola.

 

Cosa fare a Madrid: la mia personale TOP 5

Itinerario a Madrid: ecco cosa non perdere

 

Leggendoli scoprirete che a Madrid, per vedere e visitare tutto, non basterebbe una settimana. Non abbattetevi se non ci riuscirete, in fondo bisogna sempre avere una buona scusa per tornare, no?

Ed io, a Madrid, tornerei anche domani!!

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta