Viaggiare non è mai abbastanza.

Cosa fare a Garda? Idee ed altre info utili

3.581

Oggi scopriremo cosa fare a Garda, un piccolo paesino Veneto affacciato su uno dei laghi più belli d’Italia e d’Europa.

Non è un segreto che il Lago di Garda sia uno dei posti che più adoro nel mondo, dove vado appena ho bisogno di fuggire quando la quotidianità si fa un pò noiosa.

D’altronde mica posso sempre volare negli USA, no?! :4_joy:

Quando Luca mi chiede “Cosa facciamo domenica?” la mia risposta è quasi sempre “Che ne dici di andare al Lago?”

Lui mi guarda, alza gli occhi al cielo e mi risponde “Ancora? Ma non ti stanca mai?”

No, il Lago di Garda non mi stanca mai, ci sono talmente tanti scorci mozzafiato e paesini d’incanto da non risultare mai noioso.

Oggi vi parlo di uno di questi, il paesino di Garda, tra Bardolino e Torri del Benaco.

 

Come arrivare a Garda

Arrivare è semplicissimo, qualunque sia il vostro punto di partenza.

L’auto è senza dubbio il mezzo che più vi consiglio visto che non c’è una stazione ferroviaria.

La macchina risulta perciò sia più comoda che più veloce.

In auto

  • Da Nord: prendete l’autostrada A22 del Brennero ed uscite al casello di Rovereto Sud, prendete quindi la statale SS249 in direzione Mori e Torbole e seguite le indicazioni per Garda.
  • Da Sud: prendete l’autostrada A22 ed uscite al casello Affi, proseguendo poi in direzione Garda.
  • Da Ovest: prendete l’autostrada A4 ed uscite a Peschiera, prendendo poi la statale SS249 in direzione Peschiera, Bardolino, Garda e Malcesine. Superate quindi Lazise e Bardolino fino ad arrivare a Garda, sbagliare è impossibile.
  • Da est: prendete l’autostrada A4 e successivamente la A22 in direzione Brennero. Uscite quindi ad Affi e seguite le indicazioni per Garda.

In treno

Arrivare in treno è un pò scomodo ma comunque fattibile.

Dovrete scendere alla Stazione ferroviaria di Peschiera, sulla linea Milano-Venezia, e poi prendere l’autobus di linea che vi porterà fino a Garda.

Ovvio che, in auto, risparmierete tempo ed energie preziose.

 

Cosa vedere e cosa fare a Garda

Garda è paesino non troppo grande, ideale per una giornata fuori porta, un weekend di relax o per essere inserito in un tour più vasto del lago omonimo.

Ma vediamo insieme cosa c’è da fare e da vedere in una delle perle del lago di Garda Veneto.

 

Passeggiare sul lungolago e fare shopping nei negozietti

La cosa più classica da fare a Garda è fare una passeggiata sul bellissimo lungolago, addentrandosi poi nei vicoletti alla scoperta dei tanti negozietti tipici presenti.

Tanti negozi, bar, giardini e fiori curatissimi, ponte dei lucchetti…a Garda c’è proprio tutto quello che rende un posto un paesino da cartolina.

 

lungolago garda

ponte dei lucchetti lago

 

L’atmosfera inoltre è estremamente rilassata ed è piacevole fare una pausa dal caldo estivo, fermandosi a bere qualcosa in uno dei tantissimi bar presenti.

 

Fare il bagno al parco Baia delle Sirene

Avete voglia di rilassarvi, prendere il sole e farvi un bagnetto nelle cristalline acque del lago lasciando il paesino di Garda per un giretto serale?

Il posto giusto, in questo caso, è il parco Baia delle Sirene.

La spiaggia, aperta da aprile a settembre, è molto bella, di ciottoli, e completamente attrezzata.

L’ingresso perciò non è gratuito ma dovrete pagare un biglietto che varia a seconda dell’età e dell’orario di accesso.

Cliccando qui trovate tutti i prezzi e le info.

Cos’è incluso nel biglietto di ingresso?

  • parcheggio gratuito fino ad esaurimento posti
  • sdraio e lettini
  • tavoli da ping pong
  • accesso ai chioschi
  • parco giochi per bambini con tanti giochi e programma giornaliero con animazione
  • area TV
  • tavoli da pic nic
  • docce, WC
  • ingresso gratuito agli amici a quattro zampe purchè al guinzaglio

Una vera e propria spiaggia attrezzata quindi, proprio come al mare.

 

Cimentarsi nel trekking alla Rocca di Garda

Uno dei must è sicuramente il trekking che conduce alla rocca, proprio sopra l’abitato di Garda.

 

lungolago

 

La passeggiata è molto carina, dura un paio d’ore più soste fotografiche, e regala viste strepitose.

Un trekking da non perdere, di cui troverete tutte le informazioni nell’articolo dedicato.

 

Rocca di Garda, sentiero panoramico sul lago di Garda

 

Ormai lo sapete, alla spiaggia io preferisco di gran lunga il trekking.

Per questo, se mi chiedete di sceglierne solo una tra Baia delle Sirene e la rocca, io non ho dubbi e voto mille volte la rocca con le sue viste mozzafiato.

 

garda panorama

 

Dove alloggiare

Garda è un paesino piuttosto piccolo ma non avrete nessuna difficoltà a trovare un hotel perfetto per voi,  che soddisfi completamente le vostre esigenze.

Ci sono infatti hotel per tutti i gusti e tutte le tasche.

Divertitevi a scegliere il vostro alloggio ideale sulla mappa!!



Booking.com

Dove fare aperitivo

Teoricamente scegliere dove fare aperitivo sul lago è semplicissimo, basta sedersi in un posto a caso sul lungolago ed il gioco è fatto.

Se non avete particolari pretese va benissimo anche così, difficilmente sul lago di Garda resterete delusi quando si tratta di aperitivo.

Se invece cercate qualcosa di un pò diverso segnatevi i due nomi che sto per dirvi, la Motta e Punta San Vigilio.

Il primo è ideale se siete in cerca di festa mentre il secondo, un pò fuori dal centro, è perfetto per un aperitivo romantico, lontano dalle folle e con una vista incantevole.

 

aperitivo garda

 

Dove mangiare

A Garda ho mangiato solo un paio di volte, una recentemente ed una una decina di anni fa.

Quindi, visto che la mia memoria non ricorda nomi e dettagli così indietro nel tempo, vi parlerò di un ristorante soltanto, uno di quelli con ottimo rapporto qualità prezzo che tanto ci piacciono.

Il ristorante in questione si chiama il Merlo nero, proprio sul lungolago.

I piatti ed i prezzi sono ottimi così come il servizio, veloce ed attento.

 

merlo nero garda

 

Il plus? Ci è stato offerto un piccolo antipasto ed un sorbetto a fine pasto, cosa mai capitata al lago.

Locale consigliatissimo!

 

Articoli correlati:

Ponte tibetano di Torri del Benaco: trekking al Lago di Garda

Rocca di Garda, sentiero panoramico sul lago di Garda

Aperitivo sul lago di Garda, quali sono i locali migliori?

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta