Viaggiare non è mai abbastanza.

Rocca di Garda, sentiero panoramico sul lago di Garda

6.293

Conoscete tutti il Lago di Garda, giusto? Se vi dicessi Rocca di Garda invece? Non preoccupatevi, è assolutamente normale non conoscerla dato che, inspiegabilmente, la Rocca di Garda è pubblicizzata pochissimo.

Io stessa probabilmente non l’avrei mai scoperto se non stessi cercando disperatamente una camminata con vista panoramica sul lago di Garda Veneto.

Va bene fare fatica, ma poi voglio avere una vista che valga la pena!!

Di solito non avrei avuto dubbi, avrei cercato tra le mille passeggiate del Garda Trentino andando a colpo sicuro.

Il punto è che, per colpa dell’emergenza coronavirus, bisognava restare sul Lago di Garda Veneto.

E vabbè, che problema c’è, penso. Andiamo sul Monte Baldo!!

Peccato che, una volta sul sito degli impianti di risalita del Monte Baldo, devo fare i conti con la dura realtà, la funivia è chiusa.

Le soluzioni a quel punto sono due: salire sul Baldo a piedi, senza funivia, oppure cercare un’altra escursione sul Garda Veneto.

Secondo voi cosa ho scelto?! :4_joy:

E’ così che, cerca di qua e cerca di la, mi imbatto nell’escursione alla Rocca di Garda.

Toh, c’è una rocca sopra Garda?! Non ci avevo mai fatto caso.

Guardo un pò le foto e prendo la mia decisione, si va a camminare alla Rocca di Garda.

 

Rocca di Garda, dove si trova?

La rocca di Garda si trova proprio sopra l’abitato di Garda, sulle sponde del lago di Garda Veneto.

 

 

Per arrivarci è sufficiente percorrere la Gardesana orientale fino al paese di Garda oppure, se arrivate dall’autostrada, uscire all’uscita Affi della Modena-Brennero e poi seguire le indicazioni per Garda.

 

Rocca di Garda, il sentiero

 

Il punto di partenza

Il sentiero per raggiungere la Rocca di Garda inizia dal paese di Garda, più precisamente dalla chiesa di San Bernardo.

 

san bernardo rocca di garda

 

Il problema è che, secondo i navigatori e Google Maps, a Garda non c’è nessuna chiesa di San Bernardo.

Sono quindi diventata matta per trovarla ma non mi sono arresa, riuscendo alla fine nell’impresa.

Per questo, visto che sono buona (:4_joy:) e voglio evitarvi di perdere tempo prezioso a cercare, vi allego la mappa con la posizione esatta della chiesetta di San Bernardo a Garda.

 

 

Dove parcheggiare

A pochi metri dalla chiesa ci sono numerosi parcheggi gratuiti.

Noi abbiamo trovato posto senza problemi ma, se così non dovesse essere, potrete parcheggiare al parking in via C. Preite n. 13.

Questo parcheggio è a pagamento e qualche centinaio di metri più lontano dalla chiesa di San Bernardo, che comunque  raggiungerete in non più di 5 minuti di cammino.

 

L’escursione nel dettaglio

Il sentiero inizia appunto dalla chiesetta di San Bernardo, piccola ma molto carina.

 

san bernardo rocca di garda

 

Si prosegue poi per una stradina tra le colline, che diventa quasi subito asfaltata.

Proseguite sempre dritti, prestando ben attenzione alla segnaletica che ad onor del vero è un pò scarsa e nascosta in alcuni punti.

 

sentiero rocca di garda

 

Al termine della stradina asfaltata arriverete in una specie di grande spiazzo, dove c’è anche un ristorante.

Qui le indicazioni per la rocca magicamente spariscono e dovrete seguire quelle per l’eremo, percorrendo un piacevole sentiero in mezzo agli ulivi.

 

 

Sbucherete in una strada sterrata più grande, costeggiata da cipressi, dove avrete anche le prime visuali sul lago.

 

 

Percorretela tutta fino ad arrivare al capitello ed alla croce. 

 

 

Qui ricompaiono le indicazioni per la rocca: andando dritti dopo pochi metri si arriva all’eremo di San Giorgio (noi l’abbiamo trovato chiuso), girando a destra invece si prosegue sul sentiero per la rocca.

Da questo punto la passeggiata si fa ancora più carina, assumendo le caratteristiche di un vero e proprio sentiero, purtroppo impossibile da fare se avete passeggini.

 

sentiero rocca di Garda

 

La fatica è ormai finita e, una volta arrivati in cima, sono sicura che penserete che ne è valsa la pena.

Il panorama su Garda è incredibile, da mozzare il fiato.

 

rocca di garda

 

Poi, se proseguite sul sentiero per altri pochi metri, avrete un’altra vista super, quella su sul paesino di Bardolino.

 

rocca di garda bardolino

 

Non male nemmeno questa, vero?!

 

Altre info utili sul trekking

Il sentiero per raggiungere la Rocca di Garda non è particolarmente impegnativo.

E’ tranquillamente fattibile anche se non siete allenati visto che, fatta eccezione per un paio di salite abbastanza ripide, è un semplice saliscendi con pochi metri di dislivello.

Non sono necessarie scarpe da trekking ma ve le consiglio ugualmente, in alcuni passaggi sarete più sicuri.

Tuttavia, anche con le scarpe da ginnastica, è fattibilissimo.

Tempo di percorrenza?

Circa due ore e mezza, conteggiando anche la lunga sessione fotografica sulla cima.

 

rocca di garda giovanna8619

 

Se invece vi accontentate di un paio di foto e via un paio d’ore vi basteranno.

Allora, vi ho fatto venir voglia di scoprire questo gioiello nascosto del lago di Garda?!

Spero proprio di si!!

 

Articoli correlati:

Cosa fare a Garda? Idee ed altre info utili

Aperitivo sul lago di Garda, quali sono i locali migliori?

 

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta