Venezia, guida pratica alla più bella città del Veneto
Venezia è la più affascinante tra le città venete, una di quelle città belle non solo da vedere ma anche da raccontare. L’idea di questa guida di Venezia nasce proprio da qui, dal desiderio di raccontarvela.
Venezia infatti è unica nel suo genere con i canali, le calli, i mille ponti, i gondolieri e le tante altre particolarità che la rendono diversa da qualsiasi altra città del pianeta.
Tutto il mondo ce la invidia e tutti sognano di poterla vedere prima o poi: basta nominare Venezia per vedere gli occhi del tuo interlocutore illuminarsi.
Chi ha avuto la fortuna di vederla la ricorda con nostalgia mentre chi non ci è ancora stato farebbe di tutto per visitarla.
Venezia infatti è una di quelle città che quando ti entra nel cuore difficilmente ne esce, una di quelle città letteralmente indimenticabili.
Come si può dimenticare Venezia? Impossibile.
Venezia, guida pratica alla più bella città del Veneto
Venezia, la guida: come arrivare
Ci sono 4 modi per arrivare a Venezia: in auto, in aereo, in treno od in nave.
In aereo
Gli aereoporti da scegliere per visitare la città sono due, il Marco Polo di Venezia ed il Canova di Treviso.
Il Marco Polo è l’aereoporto più comodo e centrale, poco distante dal centro storico della città stessa, raggiungibile in diversi modi:
- Taxi stradali: in 15 minuti si arriva a Piazzale Roma ( il punto più estremo a cui possono accedere le auto ed i mezzi pubblici), dove dovrete scendere ed entrare nel centro storico a piedi oppure con i vaporetti.
- Taxi acquei: i taxi acquei sono il modo più veloce per raggiungere il centro storico, circa 30 minuti dall’aereoporto, ma anche il più costoso.
- Aero-Bus Actv per Venezia o Mestre: la linea 5-AeroBus collega l’aereoporto a Venezia (Piazzale Roma) in 20 minuti mentre le linee 15 e 45 collegano il Marco Polo con Mestre. QUI potrete consultare gli orari e QUI i prezzi.
- Motoscafi Alilaguna, linee blu e rossa: è un servizio di linea (molto più conveniente dei taxi privati) che porta direttamente dall’aereoporto al centro storico, facendo scalo nei punti nevralgici della città.
L’aereoporto Canova di Treviso invece è più lontano ma ottimamente collegato a Venezia grazie al servizio BUS EXPRESS, che con un tragitto di circa 60 minuti consente di arrivare a Piazzale Roma.
In nave
Dalla Stazione Marittima di Venezia è possibile utilizzare il People Mover, un trenino monorotaia automatico che collega i terminal di Piazzale Roma e Tronchetto.
Il biglietto è acquistabile direttamente alle biglietterie automatiche poste all’ingresso della struttura.
In treno
Per raggiungere il centro storico dovrete fare riferimento alla stazione di Venezia Santa Lucia, ben collegata al resto d’Italia con treni Eurostar, Intercity, Interregionali e locali.
Deposito bagagli
Alla stazione ferroviaria di Venezia è disponibile anche un comodissimo deposito bagagli, aperto ogni giorno dalle 6 alle 23.
Le tariffe del deposito sono 6 euro fissi a bagaglio per le prime 5 ore, 1 euro a bagaglio dalla sesta alla dodicesima ora e 0,50 euro dalla tredicesima ora in poi.
QUI trovate tutte le info.
In auto
Venezia si raggiunge facilmente attraverso i collegamenti autostradali (A4 da Trieste e da Torino, A27 da Belluno, A13 da Bologna) e stradali (SS.309 Romea dalla costa Adriatica, SS.14 da Trieste, SS.13 da Treviso, SS.11 da Padova).
Una volta giunti in prossimità della città dovrete imboccare il Ponte della Libertà, che collega letteralmente Venezia alla terraferma.
Da qui vi basterà seguire le indicazioni per Piazzale Roma, il punto più estremo a cui si può accedere con la macchina, e parcheggiare.
Dove parcheggiare
A Venezia purtroppo non esistono parcheggi gratuiti perciò dovrete scegliere un parcheggio a pagamento, decidendo se preferire comodità o risparmio.
L’opzione più comoda è parcheggiare nelle immediate vicinanze della città, nei garagi di Piazzale Roma, mentre solitamente la più economica consiste nel lasciare la vostra auto a Mestre e poi raggiungere Venezia in treno.
Dovrete fare bene i vostri conti in quanto al costo del parcheggio dovrete aggiungere anche quello del biglietto del treno e dovrete tenere presente che alcuni parcheggi di Mestre hanno prezzi talmente alti da rendere quasi conveniente parcheggiare a Piazzale Roma.
L’alternativa è il grande parcheggio all’isola del Tronchetto, raggiungibile svoltando a destra dopo aver percorso il ponte della libertà.
Da qui arriverete in città in pochissimi minuti, con il vaporetto o con il People Mover, che vi porterà fino a Piazzale Roma.
Un esempio dei prezzi?
Parcheggiare a piazzale Roma, all’autorimessa comunale, ha un costo di 26€ in loco e 23.40€ on-line per l’intera giornata, mentre al Tronchetto il costo è di 21 euro giornalieri.
Cliccando QUI troverete tutte le info ed i prezzi dei principali parcheggi di Venezia e Mestre.
Dove dormire a Venezia?
Scegliere dove alloggiare a Venezia non è un’impresa semplice: ogni quartiere ha le sue peculiarità ed i prezzi variano molto a seconda di dove deciderete di alloggiare.
Per questo ho dedicato agli alloggi della città un intero articolo, analizzando per ogni quartiere pregi, difetti e prezzi.
Dove dormire a Venezia? Quartieri, prezzi e tanti consigli
Non perdetevelo se volete scoprire il quartiere di Venezia che meglio si adatta alle vostre esigenze e al vostro portafoglio.
Alloggiare a Venezia, consigli per risparmiare
Non vi racconterò bugie, dormire a Venezia non è economico.
Anzi, la città è piuttosto cara e trovare una buona offerta non è un impresa facile.
Ma non disperate, con qualche accortezza potreste riuscire a spuntare ottimi prezzi:
- Prenotate con largo anticipo. Riuscirete così ad accaparrarvi le strutture con il miglior rapporto qualità prezzo, quelle che, per prime, registrano il tutto esaurito.
- Se volete risparmiare state lontani dalle zone più famose della città. Quali sono? La celebre Piazza San Marco ed il Ponte di Rialto. Le zone sono le più belle ed iconiche della città e per questo alloggiare qui ha un costo nettamente superiore ad altre zone.
- Valutate di alloggiare a Mestre. Certo, Mestre non è Venezia ma è talvolta molto più economica e si trova a nemmeno 5 minuti di treno dalla stazione dei treni Santa Lucia, nel cuore della città lagunare.
- Evitate i periodi caldi, come il famosissimo Carnevale o la festa del Redentore, eventi che richiamano a Venezia ogni anno centinaia di visitatori, facendo lievitare i prezzi.
Cosa vedere e cosa fare
Annoiarsi a Venezia è letteralmente impossibile.
Ci sono tantissime cose da fare ed ogni angolo della città, anche il più sperduto, può riservare qualche sorpresa.
Vi sto forse consigliando di girare a caso?
Assolutamente no!! Sapete quanto io adori programmare tutto ed anche per Venezia non solo una guida ma anche un’itinerario ben fatto può far risparmiare molto tempo ed energie.
Per fare un buon itinerario però bisogna prima capire quali sono le cose imperdibili, quelle a cui non si può proprio rinunciare durante un viaggio nella città lagunare.
Vediamole insieme!
Cosa fare a Venezia?
- Un giro in gondola, ascoltando racconti e vecchie leggende sulla città.
- Perdersi tra le calli, esplorando anche quelle più defilate e nascoste.
- Andar per bacari, scoprendo le osterie e le tipicità veneziane.
- Salire sul campanile di San Marco, per ammirare la città dall’alto.
- Dedicare un giorno alla visita delle 3 isole: Murano, l’isola dell’arte vetraria; Burano, famosa per le
case colorate ed il tradizionale merletto; Torcello, con il suo fascino antico. - Partecipare al meraviglioso Carnevale di Venezia.
- Ammirare la città dalla terrazza panoramica del Fondaco dei Tedeschi.
- Guardare i meravigliosi fuochi d’artificio la sera del Redentore, il sabato che precede la terza
domenica di luglio.
Cosa vedere a Venezia?
- Piazza San Marco, il cuore di quella che fu la Serenissima Repubblica di Venezia.
- La Basilica di San Marco ed il Palazzo Ducale, per approfondire l’importanza storica, culturale e
politica della città. - Il ponte di Rialto, facendovi largo tra la folla per scattare l’immancabile foto ricordo sul Canal
Grande. - Il ponte dei Sospiri, il celebre ponte che collega Palazzo Ducale alle prigioni nuove.
- Il ghetto ebraico, per scoprire come hanno vissuto per quasi tre secoli gli ebrei di Venezia.
- La collezione Peggy Guggenheim ed i numerosi musei della città.
E, se volete approfondire cosa fare e cosa vedere a Venezia, non perdetevi QUESTO articolo, un approfondimento con tutti i MUST SEE della più bella città del Veneto.
Dove mangiare
Quando penso a dove mangiare a Venezia mi vengono in mente soltanto loro, i bacari.
Cosa sono i bacari?
I bacari sono le osterie tipiche veneziane, quei piccoli localini dove si mangia bene spendendo il giusto.
Si, avete capito bene, è possibile mangiare divinamente senza spendere cifre folli.
Se stavate pensando al Mc Donald per riuscire in questa incredibile impresa cambiate subito idea e leggete il mio articolo sui bacari:
I Bacari, le tipiche osterie di Venezia
Con la mia guida scoprirete quali sono e dove sono i bacari migliori di Venezia, quelli da cui si esce con pancia e portafoglio pieni.
Venezia, la guida: quanto tempo dedicare alla città?
Venezia è una di quelle città che non stanca mai.
Uno, due, tre giorni o anche una settimana non sono mai sufficienti.
Sono stata stata a Venezia milioni di volte e ancora non l’ho vista tutta: ogni volta scopro sempre nuovi angoli, calli sconosciute, piazzette nascoste tra i canali.
Tuttavia penso che 4 giorni siano il giusto compromesso per vedere abbastanza bene la meravigliosa città lagunare.
Due giorni pieni quindi, con uno da dedicare ad un escursione per visitare le 3 isole, Murano, Burano e Torcello.
Perchè fare un viaggio a Venezia?
Perchè è un’opera d’arte, talmente bella da essere un vero e proprio museo a cielo aperto, dichiarato patrimonio dell’umanità UNESCO nel 1987.
Venezia è una città magica, ricca di luoghi di interesse storico, artistico e culturale, ed unica nel
suo genere, con centinaia di canali e ponti che collegano le isole.
Proprio i canali, le calli, i mille ponti, le gondole e tante altre particolarità la rendono diversa da
qualsiasi altra città del mondo.
Ogni angolo di Venezia è estremamente affascinante e perdersi tra le calli completamente
pedonali della città è un’esperienza incredibile.
A Venezia sembra quasi di essere in un altro bellissimo mondo, un mondo di cui ho adorato parlarvi in questa guida.
Articoli correlati:
Cosa vedere a Venezia, la città sull’acqua
Dove dormire a Venezia? Quartieri, prezzi e tanti consigli
Carnevale di Venezia: il programma ed i consigli per viverlo al meglio
I Bacari, le tipiche osterie di Venezia