Oggi scopriremo dove dormire a Venezia rispondendo a tante domande: quali sono i quartieri migliori dove alloggiare a Venezia? Meglio prenotare nel centro storico oppure a Mestre? Dove dormire a Venezia per una vacanza romantica?
Tanti interrogativi a cui cercherò di dare una risposta, partendo da una piccola premessa: Venezia è una città relativamente piccola, semplice da visitare a piedi o muovendosi con i comodissimi vaporetti.
Per questo, qualsiasi zona della città sceglierete, la vostra visita sarà un successo.
Tuttavia, scegliere l’hotel e la zona che più si adatta alle vostre esigenze, renderà la vostra visita ancora più magica ed indimenticabile.
A Venezia troverete di tutto: l’hotel di lusso, la pensioncina modesta, le zone sempre affollate ed i quartieri tranquilli.
Non vi parlerò solo di Venezia ma anche di Mestre, economica e lontana soli 5 minuti di treno dal centro storico della città lagunare.
Per scegliere dove dormire a Venezia quindi dovrete farvi una sola e semplicissima domanda.
Cosa mi aspetto dal mio soggiorno a Venezia?
Romanticismo? Tranquillità? Risparmio? Lusso? Autenticità?
In base alla risposta scegliere dove dormire a Venezia sarà semplicissimo, nonostante la moltitudine di alloggi presenti nel centro storico e nei dintorni.
A Venezia infatti ce n’è per tutti i gusti, motivo per cui probabilmente siete finiti qui a leggere questo articolo.
Ebbene, con molta modestia, vi annuncio che siete capitati nel posto giusto!
Dove dormire a Venezia, scegliere il centro storico o Mestre?
Sarò schietta, si considera Mestre come base per visitare Venezia per un motivo soltanto, il notevole risparmio rispetto al centro storico di Venezia.
Vediamo comunque insieme le differenze principali tra Venezia e Mestre, in modo da potervi dare una panoramica completa.
Hotel nel centro storico di Venezia
Alloggiare nel centro storico di Venezia è un sogno, in qualsiasi periodo dell’anno.
Scegliendo il centro vivrete una vera e propria immersione nella Venezia più autentica, godendovela anche la sera tardi o la mattina prestissimo, quando i turisti dormono ancora.
La mattina vedrete le gondole passare sotto la finestra del vostro hotel, uscirete nei vicoli gremiti di gente subito dopo colazione e sarete comodi a tutto, con quasi tutte le attrazioni della città a portata di piedi.
Non dovrete fare avanti indietro dalla stazione dei treni per raggiungere il centro o per tornare al vostro alloggio, sarete sempre al centro dell’azione.
E la sera, stanchi morti per i tantissimi chilometri a piedi che sicuramente farete, dovrete solo pensare a gettarvi sul letto, senza curarvi di quale treno od autobus prendere.
Hotel a Mestre
Mestre è la città più vicina a Venezia ma non illudetevi, non le assomiglia per niente.
Si sceglie di alloggiare a Mestre per un motivo soltanto, risparmiare.
Mestre infatti è l’opposto di Venezia: non è romantica, non vi sveglierete la mattina in un atmosfera magica ma anzi, andando a prendere il treno per raggiungere Venezia, vi sembrerà anche un pò squallida.
Il centro in realtà non è brutto ma, se sceglierete di alloggiare a Mestre, è nei dintorni della stazione che vi consiglio di dormire.
Il quartiere non è dei migliori ma vi permetterà di essere comodi per prendere il treno che in pochi minuti vi condurrà nella bella città lagunare.
VUOI PRENOTARE UN HOTEL A MESTRE IN POSIZIONE COMODA PER VISITARE VENEZIA?
Cliccando sul link qui sopra potrete trovare tutti gli hotel nelle vicinanze della stazione dei treni di Mestre, da cui potrete arrivare a Venezia in soli 5 minuti.
Venezia o Mestre, cosa scegliere?
Credo di aver fatto trasparire la mia opinione a riguardo abbastanza bene nei paragrafi precedenti.
Tra Mestre e Venezia non c’è proprio confronto e per me visitare Venezia alloggiando a Mestre non è la stessa cosa.
Per risparmiare piuttosto cercherei altre soluzioni come prenotare con largo anticipo o scegliere periodi meno frequentati. Mai e poi mai sceglierei di alloggiare a Mestre per visitare Venezia.
Alloggiare a Venezia è magico e dormire a Mestre contribuirebbe, secondo la mia personalissima opinione, a rendere tutto un pò meno unico e speciale.
Dove dormire a Venezia, i quartieri
Una volta scelto di fare base nel centro storico il passo successivo è individuare il quartiere che più si adatta alle vostre esigenze.
Vediamo quindi insieme quali sono e dove si trovano i vari Sestieri, i quartieri di Venezia, analizzandone anche caratteristiche, punti di forza e di debolezza.
San Marco
San Marco è il più famoso quartiere della città, il cuore di quella che fu la Serenissima Repubblica di Venezia.
Pro
Alloggiando a San Marco sarete nel cuore di Venezia, con le più importanti attrazioni della città a pochi minuti a piedi dal vostro hotel.
Il quartiere è affacciato sul Canal Grande quindi raggiungere ogni altro punto della città sarà semplicissimo, prendendo uno dei tanti vaporetti.
Non solo comodità ma anche prestigio: alloggerete in uno dei luoghi più affascinanti della città, quello definito da Napoleone come il più bel salotto d’Europa.
Contro
San Marco è il quartiere più famoso ma anche il più costoso, un quartiere dove difficilmente troverete prezzi bassi.
Prezzi alti e affollamento, nessuno va a Venezia senza vedere la zona di San Marco!!
Budget
I prezzi a San Marco sono piuttosto alti ma, se non avete problemi di budget, ve lo consiglio per vivere un esperienza da mille e una notte.
VUOI PRENOTARE UN HOTEL A SAN MARCO E VIVERE UN SOGNO?
San Polo
Pro
San Polo è un quartiere molto centrale, collegato con il quartiere di San Marco con il celebre Ponte di Rialto.
E’ il quartiere più antico della città, ricco di storia e siti di interesse, comodo per raggiungere ogni angolo di Venezia e molto molto carino, con tanti bacari economici e tipici.
Contro
Difficile trovare qualche contro al quartiere di San Polo, dovrete solo stare attenti a non perdervi tra i mille vicoletti!
Budget
A San Polo troverete un pò di tutto, dall’hotel di lusso con vista su Rialto alla pensioncina abbastanza economica nascosta tra le calli.
VUOI PRENOTARE UN HOTEL A SAN POLO, ACCANTO AL PONTE DI RIALTO?
Santa Croce
Pro
Santa Croce è una zona piuttosto tranquilla, decentrata e quindi poco affollata, dove potrete assaporare la Venezia meno turistica e più autentica.
Contro
Non è una zona centrale quindi le principali attrazioni della città sono più scomode da raggiungere.
Non stiamo parlando di grandi distanze ma sono comunque da tenere in considerazione se deciderete di prendere alloggio qui.
Budget
Santa Croce, proprio perchè più decentrato, è più economico rispetto ad altre zone della città.
VUOI PRENOTARE UN HOTEL A SANTA CROCE PER RISPARMIARE?
Castello
Pro
Il quartiere, sede della biennale di Venezia, confina con quello di San Marco ed è ricco di attrazioni da visitare oltre che comodo ai traghetti che portano alle isole vicine come Murano Burano e Torcello.
Castello inoltre, pur essendo vicino a San Marco, è molto più tranquillo ed alloggiare qui vi permetterà di evitare l’affollamento delle zone centrali.
Contro
E’ il Sestiere più grande di Venezia quindi bisogna prestare attenzione alla zona in cui si sceglie di alloggiare dato che la zona ad est, verso la bocca del Canal Grande, è piuttosto decentrata ed isolata da tutto.
La zona è autentica e meno turistica ma anche un pò meno magica. Se cercate un alloggio nella Venezia delle cartoline quindi vi consiglio di scegliere altri quartieri.
Budget
Castello non è costosissimo, fatta eccezione per i numerosi hotel di lusso presenti. Cercando bene qui potreste trovare qualche buona offerta.
VUOI PRENOTARE A CASTELLO, IL SESTIERE PIU’ GRANDE DI VENEZIA?
Cannaregio
Pro
Cannareggio si trova sulle rive del Canal Grande, in una zona affascinante ed autentica: qui abita un terzo della popolazione della città.
Il quartiere inoltre è pieno di monumenti storici, bacari tipici ed ospita il ghetto Ebraico, imperdibile se siete a Venezia.
E’ comodissimo alla stazione dei treni ma permette comunque di raggiungere le principali attrazioni della città sia a piedi sia con il comodissimo vaporetto.
Contro
Il quartiere è sempre abbastanza affollato dal gran via vai di gente che ogni giorno percorre il percorso Venezia Santa Lucia-Rialto/San Marco.
Budget
Cannaregio è forse il quartiere con il miglior rapporto qualità prezzo della città.
Gli alloggi che si affacciano sul Canal Grande sono ricchi di fascino ma in media molto più costosi delle sistemazioni nel resto del quartiere.
VUOI ALLOGGIARE A CANNAREGIO, IL QUARTIERE PIU’ AUTENTICO DELLA CITTA’?
Dorsoduro
Pro
Il quartiere è molto vivace e apprezzato dai giovani, è pieno di musei e gallerie d’arte come ad esempio la Galleria dell’Accademia ed il Museo Peggy Guggenheim.
Nel quartiere sono presenti tanti caffè, bacari e localini, ideali per vivere Venezia come i veri veneziani.
Contro
Dorsoduro, essendo un quartiere parecchio vivace, non è particolarmente adatto alle famiglie.
Durante la notte infatti potrebbero esserci rumori e schiamazzi, non certo adatti ad una tranquilla vacanza in famiglia.
Al contrario, se siete ragazzi e cercate più movimento, potrebbe essere il sestiere giusto per voi, specialmente vicino a Campo San Barnaba e Campo Margherita.
Da evitare invece la zona verso punta della dogana, spesso deserta e con locali che chiudono prestissimo.
Budget
Alloggiare qui non è ne particolarmente costoso ne particolarmente economico, dovrete quindi valutare in base alle offerte disponibili.
VUOI PRENOTARE A DORSODURO, IL SESTIERE PIU’ VIVACE DI VENEZIA?
Isola della Giudecca
Pro
L’atmosfera sull’isola della Giudecca è estremamente rilassata e potrete godere di viste mozzafiato su piazza San Marco e Palazzo Ducale.
Contro
La Giudecca è un’isola e come tale è piuttosto scomoda.
Il centro storico di Venezia è raggiungibile soltanto con vaporetto o barca privata, motivo per cui vi consiglio di dormire in un quartiere più centrale e di visitare l’isola della Giudecca senza prenderci alloggio.
Budget
Sull’isola della Giudecca ci sono hotel per tutti i gusti, da quelli di lusso a quelli più economici.
VUOI PRENOTARE NELL’ISOLA DELLA GIUDECCA? CLICCA QUI!!
Dove dormire a Venezia, domande e risposte
Dopo avervi parlato di tutti i quartieri della città è arrivato il momento di rispondere a delle domande secche, le domande più comuni in previsione di un viaggio a Venezia.
Venezia o Mestre? Mille volte Venezia.
Quale quartiere senza problemi di budget? Senza dubbio San Marco.
Quale quartiere con un budget medio alto? San Polo o hotel più decentrati ma affacciati sul Canal Grande.
Quale quartiere con un budget medio basso? Cannaregio, il quartiere con il miglior rapporto qualità prezzo.
Quale quartiere con un budget molto basso? Dovrei dire Mestre. Dico dovrei perchè, nonostante sia spesso la soluzione più economica, a me Mestre proprio non piace.
Quale quartiere per un tour Eno gastronomico? Vanno bene tutti ma è nel quartiere di Cannaregio e nella zona di Rialto che troverete la maggior concentrazione di bacari.
La conclusione?
Una frase forse un pò scontata ma estremamente vera: qualsiasi quartiere sceglierete Venezia non vi deluderà, regalandovi momenti che difficilmente dimenticherete.
Articoli correlati:
Venezia, guida pratica alla più bella città del Veneto
Cosa vedere a Venezia, la città sull’acqua
I Bacari, le tipiche osterie di Venezia
Carnevale di Venezia: il programma ed i consigli per viverlo al meglio