Viaggiare non è mai abbastanza.

America o Africa: USA vs Namibia, due paesi a confronto

1.672

Meglio America o Africa?  USA o Namibia?

Volevo scrivere questo articolo da un pò ma ho preferito aspettare che passasse del tempo, in modo da metabolizzare bene le emozioni del nostro ultimo viaggio in Namibia.

Anche a freddo però le sensazioni non sono cambiate e ciò che pensavo 7 giorni dopo il nostro ritorno in Italia lo penso anche adesso, dopo 7 mesi.

Allora Giò, ti è piaciuta di più l’America o l’Africa?

Eccola qua la domanda più in voga al ritorno dal nostro viaggio in Namibia.

Meglio i viaggi negli USA o meglio la Namibia?

La realtà è che sono due continenti difficilmente paragonabili, due realtà completamente differenti che lasciano emozioni diverse e che non si possono mettere a confronto.

E’ per questo che non è possibile dire in modo oggettivo se sia più bello un viaggio negli USA oppure uno in Africa.

L’unica cosa che posso fare è darvi una mia opinione, che però è personale e potrebbe essere molto diversa da quella di altre persone.

Potreste essere d’accordo con tutto quello che vi dirò, oppure non essere d’accordo su nulla.

Io vi ho avvisati! 😀

 

Mal d’Africa e mal d’America

Non so perchè ma, al nostro ritorno, tutti erano convinti di una cosa, che fossimo tornati entrambi col mal d’Africa.

La seconda domanda più gettonata infatti era:

Giò ma ti sei ammalata anche tu di mal d’Africa? Dicono che colpisce tutti!!

Vorrei aver fotografato la delusione sul volto di tutti quelli che sentivano la mia risposta, una risposta completamente diversa da quella che si aspettavano.

No, non mi sono innamorata dell’Africa e di sicuro non ho il mal d’Africa.

Non fraintendetemi, l’Africa è piaciuta molto sia a me che a Luca, ma l’amore è un altra cosa.

Amore? Si, per prendersi il mal d’Africa bisogna innanzi tutto innamorarsi dell’Africa, cosa che a noi non è successa.

Siamo rimasti ipnotizzati dai tramonti, strabiliati da miliardi di stelle nel cielo, conquistati da leoni e da rinoceronti.

Tante altre cose però non ci hanno entusiasmato e hanno sicuramente contribuito a non farci ammalare di mal d’Africa.

L’America invece?

Beh, l’America è il mio grande amore, dopo Luca ovviamente. :4_joy:

Io sono letteralmente innamorata degli USA, lo sono da ancora prima di andarci: gli USA erano il mio grande sogno, quello da realizzare ad ogni costo.

Grazie a Luca ci sono riuscita e la realtà ha perfino superato le mie altissime aspettative.

Era tutto proprio come avevo sognato ed immaginato e la sensazione di essere dentro ad un set cinematografico non mi ha mai abbandonata, in nessuno dei miei viaggi negli USA.

Sembra incredibile ma, ogni volta che l’aereo tocca il suolo americano, a me sembra di essere finalmente tornata a casa.

Questo si può decisamente definire mal d’America, vero?

 

West USA vs Namibia, due paesi a confronto

 

Paesaggi

I paesaggi dell’Ovest Americano battono quelli della Namibia 10 a 0.

Badate bene, i paesaggi della Namibia sono bellissimi e l’abbiamo scelta proprio perchè a livello paesaggistico è uno degli stati più belli di tutta l’Africa.

 

Africa o america
Deadvlei, Namibia

 

L’ovest Americano però è un’altra cosa, è talmente pieno di meraviglie che nessun altro posto nel mondo probabilmente reggerebbe il confronto.

La Namibia a livello di paesaggio ha la splendida zona di Sossusvlei, le dune che si gettano nel mare a Swakpmund e poco altro.

Per carità, panorami da mozzare il fiato, ma una goccia nel mare se paragonata all’infinità di bellezze presenti nell’Ovest degli Stati Uniti.

 

Meraviglie dello Utah

 

Cielo di giorno:

Una delle più grandi delusioni del nostro viaggio in Namibia è stato proprio il colore del cielo.

Ce lo aspettavamo di un blu intenso, come quello visto nei nostri viaggi negli Stati Uniti.

Il cielo della Namibia invece lo abbiamo ribattezzato cielo smorto per colpa del suo colore tristissimo, un azzurro chiarissimo e spento.

Tutta un’altra cosa rispetto al cielo dell’Ovest Americano, di un blu talmente intenso da riuscire quasi ad abbagliare.

 

monument valley
Monument Valley, Arizona

 

Cielo di notte:

Il cielo di notte invece è stato una delle più belle sorprese del nostro viaggio in Africa.

Di notte il cielo della Namibia riesce a togliere il fiato: miliardi di stelle e la sensazione di poterle quasi afferrare con una mano.

Anche negli USA il cielo è bello di notte ma non ci sono paragoni, su questo la Namibia batte senza dubbio l’ovest degli USA.

 

Animali:

Ovviamente gli animali americani sono diversi da quelli africani.

Ve lo immaginate un leone a Yellowstone od un orso in giro per la savana? :4_joy:

Il safari in Namibia, contro ogni previsione, mi è piaciuto tantissimo, quasi come cercare di scovare gli orsi a Yellowstone.

E’ per questo che, sul capitolo animali, decreto un bel pari merito.

Ma, ad onor del vero, credo che se non avessi visto Yellowstone vincerebbe senza dubbio l’Africa.

 

Africa o America
Leoni ad Etosha, Namibia

 

Strade:

Qui vincono gli USA, gli USA ed ancora gli USA.

Le strade della Namibia sono noiosissime, talmente noiose da essere a tratti quasi esasperanti.

Non si tratta del fatto che siano sterrate (noi amiamo gli sterrati) ma della conformazione del paesaggio.

I panorami infatti sono piattissimi e quasi sempre uguali tranne poche eccezioni.

E’ vero che ci sono anche tante strade americane noiose ma, vi assicuro per esperienza personale, che anche la strada americana più noiosa è comunque più divertente della maggior parte di quelle Namibiane.

Senza dimenticare poi che negli USA ci sono tantissime Scenic Bway, strade panoramiche meravigliose, con panorami splendidi ed indimenticabili.

Big Sur, UT12, UT128 e tantissime altre.

 

Africa o America
Potash Road, Utah

 

Lato umano

Secondo me, anche dal lato umano, gli USA battono l’Africa senza se e senza ma.

Nell’ovest degli Stati Uniti tutti si fanno in 4 per aiutarti.

Dalla cassiera del supermercato, al passante, al benzinaio della pompa di benzina. 

Ti vedono in difficoltà? Ti chiedono se hai bisogno di aiuto e poi ti aiutano davvero.

Non capisci qualche parola? Parlano piano e a gesti tentano di spiegarti.

Aspetti troppo al ristorante? Si scusano e per farsi perdonare ti offrono una birra.

Queste e tante altre piccole cose fanno degli Americani incontrati durante i nostri viaggio delle persone splendide.

Non ho mai incontrato persone maleducate o strafottenti negli USA.

MAI.

In Africa invece ne abbiamo incontrate tantissime: dagli addetti alle file in aereoporto, alla receptionist del campeggio, ai parcheggiatori abusivi.

Gente che tratta male i turisti, non si sa bene per quale motivo.

Non fraintendetemi, non voglio generalizzare.

In Africa abbiamo incontrato anche tante persone gentili, che ci hanno dato una mano quando ne abbiamo avuto bisogno.

Negli USA, anche se non le abbiamo incontrate noi, sicuramente ci sono anche brutte persone.

Tuttavia la nostra esperienza con la gente del posto è stata molto migliore negli USA rispetto all’Africa e questo mi fa dire che ho apprezzato di più stare a contatto con gli Americani rispetto agli africani.

Quindi America o Africa dal lato umano? Per me America, senza dubbio.

 

Tramonti

I tramonti africani sono indimenticabili.

In Namibia ho visto i tramonti più belli della mia vita, di quelli impossibili da dimenticare, che ricorderai per sempre, finchè non esalerai l’ultimo respiro.

Ok, magari sono stata un pò macabra, ma era per rendere bene l’idea di quanto siano belli i tramonti africani.

Africa o America
Tramonto in Namibia

 

Cibo

Io sono tra le poche ad amare il cibo americano.

Vivrei di carne e la carne negli USA è qualcosa di incredibile, nemmeno paragonabile con quella europea.

Più gustosa, più morbida, più tutto.

E’ proprio per questo che ho amato tantissimo anche la cucina namibiana, principalmente a base di carne.

Anche qui gustosissima, da 10 e lode.

Quindi? Meglio la cucina Americana o quella Namibiana?

Direi che sono a pari merito anche se, a dire il vero, in Namibia per me c’è una gravissima mancanza…

… non fanno il mio amato margarita!! :4_joy:

 

Resort

I resort Namibiani battono 100 a 0 gli hotel/motel americani.

Alcuni sono da mille e una notte, talmente belli che sembrano fortezze immerse nel deserto.

dolomite alloggi namibia

 

L’unico problema? Per alloggiarci bisogna accendere un mutuo.

Negli USA invece gli standard non sono altissimi ma scegliendo bene si possono trovare ottime soluzioni anche piuttosto economiche.

 

Prezzi

La Namibia è molto molto più cara degli USA.

E quando dico molto intendo davvero molto.

Talmente tanto che abbiamo dovuto noleggiare un camper e fare campeggio per due settimane, altrimenti non avremmo mai potuto permetterci il viaggio.

L’unica cosa più economica sono i ristoranti mentre tutto il resto è molto più costoso in Namibia rispetto agli USA.

Qualche esempio?

Noleggio SUV negli USA 600$ di 2 settimane – noleggio SUV in Namibia 1500/1700€ di due settimane.

Notte in hotel negli USA prezzo medio 80/100$ a coppia a notte – notte in hotel in Namibia prezzo medio 100 /150€ A PERSONA a notte.

Capite perchè dico che la Namibia è molto più cara degli USA e perchè abbiamo scelto di fare campeggio?

E pensate che la Namibia non è nemmeno lo stato africano più caro, il Botswana ad esempio lo è molto di più.

 

Sicurezza

Gli USA chiaramente sono molto più sicuri, non si può pretendere di andare in Africa e trovare lo stesso livello di sicurezza degli USA o dell’Europa.

Tuttavia, usando le dovute precauzioni, la Namibia è un paese piuttosto sicuro, che vi consiglio se cercate un approccio all’Africa un pò più light.

 

America o Africa

L’America e l’Africa, come dicevo all’inizio, sono due realtà molto diverse tra loro.

Per questo credo che sia molto difficile che qualcuno ammalato di mal d’America si ammali anche di mal d’Africa o viceversa.

A me non è successo ma anzi, sia io che Luca, spesso in Namibia ci siamo ritrovati a parlare di America, parlando dei viaggi passati e pianificando quelli futuri.

Eravamo li, nelle piatte strade della Namibia, a sognare New York io ed il Texas Luca.

C’è poco da fare, ormai gli USA sono entrati nei nostri cuori e difficilmente riusciranno ad uscirne.

E l’Africa, anche se ci è piaciuta molto, non ci ha dato le stesse sensazioni.

 

Articoli correlati:

Namibia, le mie prime impressioni

Viaggio in Namibia: come organizzarlo

On the road negli USA: come organizzarlo?

Grand Circle: itinerario nel cerchio delle meraviglie del West americano

 

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta