I film di viaggio più belli: viaggiare con la fantasia si può!
Scopriamo insieme quali sono i film di viaggio più belli: i film sul viaggio ci fanno volare con la fantasia e riescono a farci sognare luoghi lontani, ci invogliano a scoprire il mondo e, nello stesso tempo, ci permettono di vederlo anche non uscendo di casa.
Ci consentono soprattutto di fare quello che tutti dovremmo fare adesso, restare a casa aspettando tempi migliori, concedendoci però di fantasticare ancora su luoghi lontani.
Sognare è importante ed il Coronavirus non durerà per sempre, no?!
I protagonisti di questi film vivono esperienze incredibili, viaggi pieni di avventura che vi verrà voglia di imitare.
Sia mai che, ad emergenza finita, proprio da uno di questi film non venga l’ispirazione per uno dei vostri prossimi viaggi.
I film di viaggio più belli, la mia TOP 10
Wild
Wild è interpretato da una delle mie attrici preferite, Reese Whiterspoon.
Dopo la fine traumatica del suo matrimonio, la morte della madre e seri problemi di eroina, Reese parte alla ricerca di se stessa, decidendo di intraprendere un viaggio lungo e solitario attraverso gli Stati Uniti d’America.
Senza un’adeguata preparazione fisica parte così per il Pacific Crest Trail, sentiero escursionistico di oltre 4000km che dal confine degli Usa con il Messico arriva fino al Canada.
Curiosi di sapere se ce la farà? Eh no, mica posso svelarvi il finale, dovrete guardarlo! 😀
Il film è davvero bello perchè ci mostra il viaggio come possibilità di rinascita, abbandono delle sofferenze, e come mezzo per ritrovare se stessi.
Mangia prega ama
Uno dei film di viaggio più famosi di sempre, Mangia Prega Ama ha come protagonista la mitica Julia Roberts.
L’attrice interpreta una donna di successo insoddisfatta che decide di allontanarsi da tutto per capire cosa vuole davvero dalla vita.
Il suo viaggio tocca Italia, India e Bali.
In Italia riscopre il piacere di mangiar bene, in India approfondisce la sua spiritualità e a Bali ritrova se stessa ed il suo equilibrio grazie al vero amore.
Il film vuole dare un messaggio ben preciso: il viaggio è un sentiero verso la felicità, che può essere percorso se si ha il coraggio di mettere in discussione le proprie certezze partendo.
I sogni segreti di Walter Mitty
Il film racconta la storia di un uomo sempre in bilico tra realtà e fantasia, che viaggia con l’immaginazione cercando avventure pazzesche.
Un pò come siamo costretti a fare noi di questi tempi, vero?!
Walter è un uomo normale, che lavora per la rivista Life ed utilizza per esplorare il mondo la sola forza dell’immaginazione.
Quando la rivista decide di chiudere la versione cartacea a favore di quella online si pone il problema della copertina dell’ultimo numero.
C’è una foto che il più grande fotografo del mondo ha inviato alla rivista definendola come “perfetta” ma nessuno è riuscito a vederla perché il negativo è introvabile.
Walter decide quindi di andare alla ricerca del fotografo, partendo per un’avventura che lo porterà dalla Groenlandia all’Islanda, alle cime dell’Himalaya.
Il messaggio del film? Mai avere avere paura di sfidare i propri limiti!
I diari della motocicletta
Il film racconta la storia di Alberto Granado ed Ernesto Guevara, due studenti universitari, che partono in sella ad una motocicletta attraversando diversi paesi del continente latinoamericano.
Il loro viaggio, partito come una semplice avventura giovanile, si trasforma ben presto in una presa di coscienza delle condizioni in cui versa gran parte della popolazione, e li cambierà profondamente.
Ernesto Guevarà diventerà il “Che” mentre Alberto finirà per fare il medico a Cuba.
Into the wild
Il film racconta la storia vera di Christopher McCandless, che dopo aver conseguito la laurea, lascia la famiglia benestante per intraprendere un viaggio di due anni attraverso gli USA fino ad arrivare nella freddissima Alaska.
Il viaggio del protagonista è di quelli leggendari e ci insegna che per essere felici non servono tante cose ma solo tanta voglia di vivere e di condividere la nostra felicità con altre persone.
One week
Ve lo ricordate Pacey di Dawson’s Creek?
Il protagonista di questo film è proprio lui. Non Pacey ovviamente ma l’attore che lo interpretava, Joshua Jackson.
Il film racconta il viaggio in motocicletta di Ben Tyler, un giovane che, dopo la scoperta di un cancro che lo condanna a morte, si allontana da un matrimonio in crisi e da un lavoro che non lo soddisfa.
In una settimana viene narrato il suo viaggio da Toronto a Tofino, nella Vancouver Island, durante il quale cercherà di vivere a pieno il tempo che gli rimane, interrogandosi sul vero significato della vita.
Un’ottima annata
Meno impegnato del precedente un’ottima annata è un film abbastanza leggero, ottimo per passare un paio d’ore guardando una commedia carina che vi farà scoprire una zona della Francia meravigliosa, la Provenza.
Il protagonista Max Skinner, giovane broker londinese, eredita dallo zio un vigneto in Provenza, dove conoscerà una ragazza di cui si innamorerà perdutamente.
Gli scenari in questo film sono fantastici e riescono a trasmettere la vivacità dei colori di questa zona della Francia, facendo venire voglia di visitare al più presto tale meraviglia.
Thelma e Louise
Susan Sarandon e Geena Davis sono le protagoniste di Thelma e Louise, pellicola cult degli anni 90, diventata un inno all’amicizia femminile e alla libertà.
Le due amiche, per allontanarsi dalla loro noiosa routine, decidono di partire senza informare i loro mariti per trascorrere qualche giorno lontane.
Durante la prima tappa del loro viaggio però un’uomo tenta di violentare Thelma e Louise, per difenderla, lo uccide.
E’ legittima difesa ma le donne, credendo che la polizia maschilista non gli crederà, decidono di mettersi in fuga per raggiungere il confine con il Messico.
Non ci arriveranno mai e la fuga si trasformerà in un viaggio attraverso i luoghi più belli dell’Ovest degli Stati Uniti, concludendosi in uno dei posti più belli dello Utah, il Dead Horse point.
Per scoprire il finale non vi resta che guardarlo!!
The beach
Leonardo di Caprio interpreta Richard, un giovane che viaggia in Thailandia alla ricerca di quell’avventura che valga una vita intera.
Incontrerà così una coppia di viaggiatori da cui scoprirà l’esistenza di un’isola segreta, che inizierà a cercare, un’isola meravigliosa molto simile al paradiso terrestre.
L’isola nella realtà è PhiPhi Island , su cui il film ha avuto un’impatto incredibile: il turismo è aumentato talmente tanto che le autorità thailandesi hanno deciso di chiudere Maya Beach ai turisti per un periodo di tempo, per cercare di preservarla.
Tracks
Il film parla della vera storia di Robyn Davidson , che ha attraversato il deserto australiano insieme a tre cammelli ed il suo amato cagnolino Diggity.
I panorami sono splendidi ed il film ci insegna che bisogna avere coraggio e fare anche ciò che non avresti mai immaginato, prendendo esempio dalla protagonista.
Se ti chiedono “perchè lo fai?” tu dovresti rispondere ” perchè non dovrei?”
Stare a casa viaggiando con la fantasia
Mai come adesso è importante rimanere a casa, per evitare di diffondere il contagio.
Sembra incredibile da dire ma quella che stiamo vivendo sembra la trama di uno di quei film apocalittici, quelli in cui il genere umano si trova ad affrontare una terribile minaccia.
Cos’hanno in comune quasi tutti quei film? Solo una cosa, il lieto fine.
Con un pò di pazienza, unità e buon senso avremo anche noi il nostro lieto fine, tutto andrà bene e questa emergenza passerà.
Nel frattempo, mentre restiamo a casa, possiamo passare il tempo sognando posti lontani con questi bellissimi film di viaggio.
E, se questo articolo vi è piaciuto, non dimenticatevi di lasciare un mi piace alla nostra pagina facebook cliccando QUI!!
Articoli correlati:
Cosa vedere gratis in tv se vi piace viaggiare
Netflix, cosa vedere per viaggiare da casa
Libri da leggere sognando gli USA