Viaggiare non è mai abbastanza.

Visitare Orvieto: informazioni e consigli utili

4.178

Visitare Orvieto è un’esperienza unica: è una delle perle dell’Umbria, una città con un grandissimo patrimonio artistico, culturale e storico.

E’ una di quelle città che decidi di visitare un pò per caso, come tappa intermedia per raggiungere il sud-Italia dal nord o viceversa, oppure come integrazione alla visita dei bellissimi borghi vicini.

E’ stato così anche per noi: abbiamo deciso di visitare Orvieto perchè vicinissima a Civita di Bagnoregio, alle terme di Saturnia ed ai borghi del tufo, Pitigliano, Sorano e Sovana.

Siamo stati felicissimi della scelta, Orvieto ci è piaciuta tantissimo nonostante il poco tempo dedicatole.

La città infatti è davvero carina, a misura d’uomo, e girare tra le vie trascorrendo qualche ora in città è stato incredibilmente piacevole.

 

orvieto cosa fare

vie di orvieto

 

Visitare Orvieto, informazioni e consigli utili

 

Come arrivare ad Orvieto?

In auto

Arrivando in auto la vedi comparire da lontano, in cima ad una grande rupe di tufo.

La posizione è molto scenografica oltre che incredibilmente strategica: Orvieto si trova proprio accanto ad una delle più trafficate autostrade d’Italia, la A1.

Arrivarci perciò, sia che proveniate da nord che da Sud, è semplicissimo. Vi basterà uscire proprio al Casello di Orvieto.

Impossibile sbagliare!!

 

 

In treno

Anche arrivare in treno è facilissimo.

Orvieto infatti si trova sulla linea ferroviaria Roma-Firenze-Milano, con una stazione ferroviaria tra le più grandi del centro Italia.

La Funicolare di Orvieto

Proprio nei pressi della stazione dei treni e degli autobus si trova la comodissima funicolare che in pochi minuti vi porterà in cima alla rupe, nel cuore della città.

Il costo del biglietto è di 1.30€ a persona e le corse sono molto frequenti, circa ogni 10 minuti. E’ aperta, nei giorni feriali, dalle 7.15 alle 20.30 mentre, nei giorni festivi, dalle 8.00 alle 20.30.

 

Dove parcheggiare?

Ad Orvieto ci sono varie possibilità, vediamo insieme le soluzioni più comode:

  • Parcheggiare al parcheggio di Campo della Fiera, nei pressi del vecchio Acquedotto medievale. Il parcheggio è molto grande e potrete raggiungere il centro con delle comodissime scale mobili (in funzione dalle ore 7.00 alle ore 21.00) o con l’ascensore di Ripa Medici (in funzione dalle ore 5.00 alle ore 2.00). Il costo orario è di 1.50€ all’ora.
  • Tentare la fortuna salendo fino all’interno della città. Potreste trovare posto in uno dei posteggi blu a pagamento (1€ – 1.50€ all’ora), i più vicini al cuore del borgo.
  • Parcheggiare al parcheggio della funicolare, a piazza della Pace, e poi raggiungere il centro città proprio con la funicolare. Nonostante il panorama vi sconsiglio questa ultima soluzione in quanto, oltre al costo del parcheggio, dovrete pagare anche quello della funicolare.

Noi siamo stati fortunati ed abbiamo trovato posto proprio nei parcheggi più comodi, quelli blu sparsi per le vie della città.

Abbiamo infatti parcheggiato proprio di fronte all’uscita delle scale mobili in arrivo dal parcheggio di Campo di Fiera.

Anche stavolta Luca non si è smentito, non so come ci riesca ma lui trova SEMPRE parcheggio nei posti più comodi.

Sembra impossibile ma arriva lui e un posto si libera magicamente. Quanto sono fortunata ad averlo come fidanzato?! :4_joy:

 

Quanto tempo dedicare alla visita di Orvieto?

Un giorno pieno secondo me è sufficiente.

Noi siamo riusciti a vederla piuttosto bene anche rimanendo in città soltanto dalle 10 di mattina alle 3 del pomeriggio.

Con qualche accorgimento ed ottimizzando bene i tempi abbiamo visto quasi tutto senza affannarci troppo.

Ormai lo sapete, su queste cose cose sono fissata quindi, prima di partire, ho studiato un’itinerario a piedi che ci permettesse di vedere tutto in poco tempo.

Il risultato? Siamo riusciti a vedere praticamente tutto quello che ci eravamo prefissati.

Anzi, quasi tutto…ma mica è colpa dell’itinerario se la sottoscritta aveva finito il fiato per salire alla torre del Moro, no? 😀

 

Orvieto, il nostro itinerario a piedi

Siamo arrivati ad Orvieto verso le 10 e, dopo aver parcheggiato l’auto, siamo partiti subito alla scoperta della bella città Umbra.

Abbiamo iniziato la giornata visitando il duomo e la piazza principale.

 

duomo umbria

 

Subito dopo abbiamo partecipato, previa prenotazione, al tour guidato delle 11 alla scoperta della Orvieto sotterranea.

Abbiamo poi gironzolato per le vie della città fermandoci successivamente per un buon pranzo a base di pasta al tartufo.

Dopo pranzo abbiamo girato ancora un pò per la città, entrando nei negozi di souvenir e perdendoci tra le pittoresche viette.

 

 

Ci siamo quindi diretti al Pozzo di San Patrizio, sperando di non trovare troppo affollamento.

La fortuna, ancora una volta, è stata dalla nostra parte e non abbiamo fatto un solo minuto di fila.

 

pozzo di san patrizio

 

Dopo la visita siamo tornati sui nostri passi, percorrendo a ritroso la via principale e facendo rientro al parcheggio.

Avessimo avuto più tempo (e più energie :4_joy:) saremmo sicuramente saliti anche sulla Torre del Moro, dove si dice ci sia una splendida vista dall’alto sulla città.

 

 

Ovviamente la mappa è puramente indicativa visto che una delle cose più belle è proprio perdersi tra le tante caratteristiche viuzze.

 

Dove alloggiare per visitare Orvieto?

Le principali attrazioni di Orvieto sono visitabili in una giornata ma, vista la posizione strategica della città, potreste decidere di utilizzarla come base per vedere i dintorni oppure di visitarla con calma ripartendo la mattina dopo.

Vi consiglio di rimanere nel centro storico, così da approfittarne per vedere Orvieto anche senza la luce del giorno.

Cercate se possibile un hotel con parcheggio, vi permetterà di risparmiare sul posteggio a pagamento.

Nella mappa di seguito, inserendo le vostre date, potrete trovare tantissime soluzioni adatte alle vostre esigenze.


Booking.com

 

Cosa fare e cosa vedere?

Orvieto è ricca di cose da fare e da vedere:

  • Il meraviglioso Duomo, una delle chiese più belle d’Italia.
  • Il pozzo di San Patrizio, dove potrete scendere nel sottosuolo.
  • La torre del Moro, dalla cui sommità potrete godere di una delle viste più belle di Orvieto dall’alto.
  • La Orvieto sotterranea, la cui visita vi permetterà di scoprire l’altra città, quella nascosta nel sottosuolo.

Queste sono, secondo me, le cose da non perdere se avete la fortuna di trascorrerete una giornata nella città Umbra.

Cliccando sul link qui sotto inoltre potrete leggere nel dettaglio come visitarle risparmiando tempo e, in qualche caso, anche denaro.

 

Orvieto: cosa fare e cosa vedere nella bella città umbra

 

Da non perdere anche gli altri articoli sulle meraviglie della zona:

Civita di Bagnoregio, come visitare la città che muore

Presepe vivente di Civita di Bagnoregio: quando il Natale è magia

Sorano e Sovana, guida alla visita dei borghi del tufo

Pitigliano, tutte le info ed i punti panoramici più belli

Terme di Saturnia gratis: le cascate del mulino

 

Orvieto infatti si trova in Umbria ma è vicinissima sia al Lazio che alla Toscana.

E’ perciò facilissima da inserire in qualsiasi itinerario decidiate di fare tra Toscana Lazio ed Umbria.

Che aspettate a visitare Orvieto? La città e le meraviglie vicine vi aspettano!!

 

 

Articoli correlati:

Orvieto, cosa vedere nella bella città umbra

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta