Cosa vedere a Orvieto, la bella città umbra
Orvieto, arroccata su una rupe di tufo da cui domina la zona circostante, è una città umbra carinissima e ricca di attrattive. Proprio di questo vi parlerò in questo articolo: cosa fare e cosa vedere a Orvieto.
Si tratta di una città relativamente piccola, una città il cui centro storico si gira benissimo a piedi.
Vi basterà perciò parcheggiare la vostra auto in uno dei tanti parcheggi a pagamento (Cliccando QUI tutte le info) ed iniziare ad esplorare la città.
Ben presto scoprirete che tutto è a portata di gambe.
Le attrazioni distano infatti poche centinaia di metri l’una dall’altra, cosa che vi permetterà di raggiungerle con facilità.
Girare per le viuzze, respirando un’atmosfera quasi medievale, sarà proprio una delle cose più belle della vostra visita.
Nei vicoli di Orvieto infatti tutto richiama al medioevo: nei ristoranti tipici l’arredamento sembra quello di un tempo e all’entrata dei negozi di souvenir troverete ad accogliervi cavalieri dalla scintillante armatura.
Poi, camminando, incontrerete una dopo l’altra le tantissime attrazioni della città.
Quali sono?
Vediamole insieme, scoprendo cosa fare e cosa vedere a Orvieto.
Cosa fare e cosa vedere a Orvieto?
Nella città umbra, nonostante le piccole dimensioni, le cose da vedere e da fare sono tantissime.
Vi parlerò perciò di quelle più belle, quelle che riuscirete a visitare anche con un giorno soltanto a disposizione e che non potete proprio perdere se decidete di visitare Orvieto.
Cosa vedere a Orvieto: lo splendido Duomo
Il duomo di Orvieto è abbagliante.
Non riesco ad immaginare parola migliore per descriverlo: quando arrivi dalla via principale ed inizi a scorgere la sua maestosa facciata è così che resti, abbagliato.
In una bella giornata la luce del sole riflette sulla facciata, lasciandoti completamente senza parole e facendoti pensare che avevano proprio ragione.
Chi aveva proprio ragione? Chi ti aveva detto che il duomo di Orvieto è una delle chiese più belle d’Italia.
Vedendolo dal vivo ne ho avuto la conferma, il duomo di Orvieto è meraviglioso ed è senz’altro uno dei più incredibili capolavori di architettura gotica del nostro paese.
I lavori di costruzione iniziarono nel 1290 e richiesero quasi 3 secoli in cui si avvicendarono decine di esperti ed artisti.
Il risultato è qualcosa di incredibile: la facciata, decorata con splendidi mosaici e bassorilievi, raggiunge un’altezza di quasi 53 metri riuscendo a far innamorare i visitatori al primo sguardo.
Non è da meno l’interno, con decori ed affreschi dei più grandi pittori italiani dell’epoca, tra cui il famoso Giudizio Universale di Luca Signorelli.
Duomo di Orvieto: orari di visita e costi
Visitare il Duomo non è gratuito ma costa 5 euro a persona, a cui aggiungere 1,50 euro di prevendita per i biglietti acquistati on line.
Ne vale la pena? Assolutamente si!
Gli orari, nei giorni feriali, sono i seguenti:
Novembre – Febbraio 9,30 – 17,00 / Marzo e Ottobre 9,30 – 18,00 / Aprile – Settembre 9,30 – 19,00 .
La domenica invece, e durante le feste di precetto, il duomo è aperto ai visitatori soltanto durante il pomeriggio con i seguenti orari:
Novembre – Febbraio 13,00 – 16,30 / Marzo – Ottobre 13,00 – 17,30.
Cliccando QUI trovate tutti gli orari sempre aggiornati.
E se siete ad Orvieto soltanto la domenica mattina quando il duomo è chiuso?
In questo caso dovrete fare di necessità virtù ed entrare dalla porta laterale, quella riservata ai fedeli.
Lo so, non sarebbe corretto, ma non si può andare ad Orvieto e non vedere il duomo, proprio non si può.
Mi raccomando però, non fatelo se non siete proprio costretti.
Cosa fare ad Orvieto: scoprire l’Orvieto sotterranea
Una delle esperienze più belle da fare se visitate Orvieto è sicuramente quella di scendere nella città sotterranea, prendendo parte ad una delle visite giornaliere organizzate dalla Orvieto Underground.
Ad Orvieto infatti c’è una città sotto la città: tantissime grotte e passaggi segreti sono nascosti nella rupe, avvolti nella più totale oscurità.
E’ proprio la particolare conformazione geologica della rupe sui cui sorge la città ad aver consentito di scavare, nel corso di tremila anni, un’incredibile quantità di cavità che si estendono al di sotto dell’Orvieto moderna.
La visita è estremamente suggestiva e si divide in due parti:
La prima, completamente nel sottosuolo, si sviluppa (ad eccezione di qualche gradino) interamente in piano e non presenta problematiche particolari nemmeno per chi ha difficoltà motorie.
La seconda invece, decisamente più bella ed interessante, permette di vedere anche alcuni scorci del paesaggio circostante.
E’ sconsigliabile a chi ha problemi di mobilità in quanto prevede il passaggio in stretti cunicoli e la percorrenza di una ripida scala a chiocciola scavata nella roccia.
Orvieto Underground: orari di visita e costi
Le visite si svolgono tutti i giorni alle 11, alle 12.15, alle 16 ed alle 17.15.
Durano circa un ora e partono dalla sede di Orvieto Underground in piazza Duomo, proprio accanto all’ufficio turistico.
I biglietti costano 7 euro per gli adulti e 5 euro per i bambini e gli anziani (sopra i 65 anni).
Se avete programmato di vedere Orvieto, e volete assicurarvi la partecipazione alla visita dei sotterranei in un’orario specifico, vi consiglio di contattare il numero 0763-340688 e prenotare.
Ve lo assicuro, è davvero una di quelle esperienze irripetibili!
Cosa vedere ad Orvieto: il Pozzo di San Patrizio
Il pozzo di San Patrizio è, insieme al Duomo di Orvieto, l’attrazione più famosa della città.
Visitandolo potrete scendere nel sottosuolo per 53 metri percorrendo, prima in discesa e poi in salita, i 248 scalini che lo caratterizzano.
E’ emozionante scendere, metro dopo metro, sempre più in profondità. La luce diventa sempre più fioca ad ogni gradino e, una volta in fondo, vi sembrerà quasi di essere finiti al centro della terra.
Ovviamente non è lontanamente così ma, alzando lo sguardo verso il lucernario, avrete proprio quella sensazione.
Avete letto dei gradini e state pensando a quanta fatica dovrete fare per visitarlo?
Vi do una buona notizia, tutti quei gradini sono molto meno impegnativi di quanto sembrino.
Non sto dicendo che sarà una passeggiata di salute ma che, ad onor del vero, mi aspettavo molto di peggio.
E ve lo dice una che in questo periodo non è troppo atletica…anzi diciamo pure per niente.
Anzi, ora che mi ci fate pensare, quest’estate mi aspettano due settimane di trekking… forse è meglio se inizio ad allenarmi!!
Pozzo di San Patrizio, costi ed orari di visita
Accedere al pozzo di San Patrizio ha un costo di 5 euro.
L’esperienza è mistica e, se avete la fortuna di andarci durante le feste di Natale, potrete godere di un plus non da poco: il pozzo decorato a festa, con bellissime lucine di natale che scendono per quasi tutta la sua lunghezza.
Siete preoccupati per l’affollamento? Per evitarlo noi abbiamo pensato ad un piano d’attacco e ci siamo andati in pausa pranzo, mentre la maggior parte della gente è al ristorante a mangiare.
Risultato? Attesa zero, siamo entrati in 2 secondi.
L’altra possibilità, per trovare poca gente, è anche recarsi al pozzo all’apertura.
A proposito di apertura…quali sono gli orari di visita?
Nei mesi di gennaio, febbraio, novembre e dicembre gli orari sono i più ridotti dell’anno, dalle 10.00 alle 16.45.
Nei mesi di marzo, aprile, settembre ed ottobre invece gli orari sono dalle 9.00 alle 18.45.
L’apertura più lunga però la troverete in tarda primavera ed estate, con un orario di visita che va, da maggio ad agosto, dalle 9.00 alle 19.45.
Cosa fare ad Orvieto: salire alla Torre del Moro
Da vedere assolutamente, ad Orvieto, è anche la vista sulla città dalla Torre del Moro.
Salendo, con soli 2,80€ a persona, avrete la più bella vista panoramica sulla città di Orvieto. O almeno…così mi hanno detto.
Purtroppo non abbiamo avuto il tempo di salire anche alla Torre del Moro e, complice il Pozzo di San Patrizio appena visto, non ce la siamo sentiti di salire di corsa tutti i gradini della Torre panoramica.
Ma come, non c’è l’ascensore?
Si, l’ascensore c’è, ma solo per la prima parte. Poi dovrete salire un bel pò di gradini per arrivare alla terrazza posta a 47 metri di altezza.
Certo, nulla di impossibile ma noi, essendo di fretta e reduci appunto dal pozzo di San Patrizio, non ce la siamo sentita.
Avessimo avuto qualche ora in più ci saremmo fermati a riposare in un bar e poi saremmo andati alla torre.
Com’è che abbiamo sempre una scusa per tornare un pò ovunque?! Giuro che non lo facciamo apposta!!
Articoli correlati:
Visitare Orvieto: informazioni e consigli utili
Pitigliano, tutte le info ed i punti panoramici più belli
Sorano e Sovana, guida alla visita dei borghi del tufo
Civita di Bagnoregio, come visitare la città che muore
Presepe vivente di Civita di Bagnoregio: quando il Natale è magia