Viaggiare non è mai abbastanza.

Terme di Saturnia e Cascate del mulino, relax in Toscana

5.110

Le Terme di Saturnia si trovano nella bassa Toscana e sono tra le terme più belle che io abbia mai visto. Attenzione, che non mi riferisco a quelle classiche ma alle Cascate del Mulino, le Terme di Saturnia gratis.

Non sono mai stata una grande appassionata di terme ma quelle di Saturnia, in Toscana, le volevo vedere da un pò, e non certo perchè sono gratis.

E’ colpa di instagram e delle foto bellissime di questo posto da sogno.

Documentandomi in rete ho scoperto però che quelle che sognavo non erano le terme di Saturnia bensì le cascate del Mulino, sempre in Toscana ed a poca distanza dalle terme vere e proprie ma completamente gratis.

Terme di Saturnia gratis? Si, proprio così, gratis. 

L’ acqua è ugualmente termale ma l’ingresso è completamente gratuito e si può fare il bagno in un posto che sembra uscito direttamente da una cartolina.

In Italia di posti così ce ne sono tantissimi ma questo non è come gli altri. Qui potrete fare un esperienza diversa, vedendo un posto molto diverso dai soliti borghi della zona.

 

terme di saturnia gratis

 

Saturnia ovviamente non è solo le cascate del Mulino, ho sentito meraviglie anche delle terme, quelle vere e proprie.

Noi non abbiamo avuto il tempo di passarci una giornata ma mi sono documentata a dovere quindi potrò parlarvi anche di quelle.

Penso che l’abbinamento terme di Saturnia + Cascate del mulino possa essere un’ottima idea per un weekend rilassante.

Come sapete però a noi i weekend rilassanti non piacciono quindi, visto che Saturnia da Bassano del Grappa non è proprio dietro l’angolo, abbiamo deciso di abbinare la visita delle cascate con altro: Pitigliano, i borghi di Sorano e Sovana, Civita di Bagnoregno ed Orvieto.

 

Civita di Bagnoregio, come visitare la città che muore

Presepe vivente di Civita di Bagnoregio: quando il Natale è magia

Pitigliano, tutte le info ed i punti panoramici più belli

Sorano e Sovana, guida alla visita dei borghi del tufo

 

Ma torniamo a noi, alle Terme di Saturnia in Toscana.

 

Dove si trovano le terme di Saturnia e le Cascate del Mulino?

Le terme si Saturnia si trovano nella meravigliosa Toscana, più precisamente in provincia di Grosseto.

Sarò sincera: a Saturnia i paesaggi sono molto belli ma di sicuro non paragonabili a quelli della provincia di Siena, dove le crete senesi riescono a lasciare senza fiato.

Qui non si viene per i paesaggi, qui si viene per fare qualche giorno di relax oppure per scoprire un pò di storia etrusca e vedere le bellissime città del Tufo poco distanti.

Arrivare in Toscana e a Saturnia comunque è semplicissimo e, una volta raggiunta, potrete scegliere se dirigervi alle terme oppure alle cascate del mulino.

Distano una dall’altra poche centinaia di metri perciò farle entrambe non sarà un problema.

 

Le terme di Saturnia, il parco termale

 

Cascate del Mulino, le terme di Saturnia gratis

 

Terme di Saturnia gratis: le cascate del mulino

Le cascate del mulino sono una vera e propria meraviglia della natura.

Probabilmente le avete viste tantissime volte in foto ma vi assicuro che vederle dal vivo sarà tutta un’altra storia, anche se deciderete di non fare il bagno.

Alle cascate del mulino infatti non si va solo per i benefici dell’acqua termale, si va anche, e soprattutto, perchè sono una vera e propria attrazione.

Noi, per esempio, il bagno non l’abbiamo fatto.

Ci siamo andati all’alba, la mattina del 5 gennaio, e vi assicuro che il nostro ultimo pensiero era spogliarci e gettarci nell’acqua calda.

Fifoni? Giusto un pochino.

 

cascate del mulino gratis

 

Ovviamente la versione ufficiale è stata un’altra: non abbiamo fatto il bagno perchè non ne avremo avuto il tempo visto il fitto programma della giornata.

Voi a quale delle due versioni credete? :4_joy:

 

terme di saturnia gratis

 

Per fortuna non tutti sono fifoni come noi e, nonostante il freddo polare, c’era chi faceva il bagno. Alle 8 di mattina di domenica 5 gennaio.

Avete già capito qual’è unico problema di questa meraviglia, vero? L’affollamento.

 

Cascate del mulino, i pro ed i contro

Iniziamo con i pro, bisogna sempre iniziare dalle cose belle, no?

  • Sono bellissime da vedere ed incredibilmente instagrammabili, fotografandole vi assicurerete un sacco di like. 😀
  • Alle cascate del mulino potete andare alle terme senza pagare le terme. Sono infatti completamente gratuite e non dovrete tirare fuori nemmeno un centesimo nè per vederle ne per farci il bagno.
  • Sono estremamente scenografiche: fare il bagno in un simile contesto è sicuramente molto più emozionante che farlo in un un’anonima piscina termale.

Poteva un luogo così avere soltanto PRO? Ovviamente no. In realtà, in questo caso, i contro sono soltanto un paio ma uno di questi non è cosa da poco.

Vediamo i contro delle Cascate del mulino.

  • L’affollamento, l’affollamento ed ancora l’affollamento. Tutti vogliono vedere un luogo così bello ed il fatto che sia gratis non migliora la situazione.
  • Servono le scarpette da scoglio. Se volete evitare spiacevoli incidenti sono sempre consigliabili, il fondo non è liscio ed è facile tagliarsi.

 

Quando visitare le cascate del mulino?

Le cascate del mulino sono bellissime sempre, in qualsiasi periodo dell’anno.

Se volete fare il bagno però vi sconsiglio senza dubbio l’inverno, fa molto freddo e riuscire ad entrare non sarà un’impresa da poco.

Siete coraggiosi? Allora l’inverno potrebbe essere proprio la stagione che fa per voi visto che troverete molta meno gente.

 

terme di saturnia gratis

 

La stagione migliore secondo me è sicuramente la primavera data la temperatura già gradevole e la mancanza dell’affollamento estivo.

Non ci sono mai stata in estate ma, chi ci è andato, me le ha descritte come l’inferno, specialmente in agosto.

Gente ovunque e impossibilità di muoversi, una bolgia pazzesca.

 

Weekend o infrasettimanali?

La risposta è piuttosto ovvia.

Se ne avete la possibilità scegliete sicuramente un giorno infrasettimanale, troverete molte meno persone.

Se invece il weekend è la vostra unica opzione vi voglio dare un consiglio: andateci la mattina appena sorge il sole, troverete una luce pazzesca e molta meno gente.

 

Agosto alle cascate del mulino

Purtroppo, se andate ad agosto, scegliere di andarci nel weekend o durante la settimana non farà molta differenza.

Troverete gente sempre, probabilmente anche di notte.

Tuttavia è valido sempre lo stesso consiglio, andateci all’alba. E’ vero, dovrete alzarvi prestissimo in vacanza, ma vi assicuro che le possibilità di stare in pace per una o due ore saranno più alte.

 

Terme di Saturnia, il parco termale

Saturnia ovviamente ha anche altre terme, quelle ufficiali, più grandi ed a pagamento.

Il parco termale si trova poco distante dalle cascate del mulino e, se volete trascorrere una giornata di relax assoluto, sono certamente da tenere in considerazione.

E’ vero che queste sono a pagamento ma è anche vero che qui potrete usufruire di tanti servizi e comodità non disponibili in quelle gratuite.

Qui potrete coccolarvi e farvi coccolare dalla mattina alla sera, il tutto all’interno di un parco termale molto molto bello.

Parco termale di Saturnia, quanto costa?

Il semplice biglietto di ingresso alle terme di Saturnia va dai 18 euro del biglietto pomeridiano on line ai 32 euro del biglietto per la giornata intera, anche questo online.

Su QUESTA PAGINA potrete vedere tutte le tariffe e scoprire anche gli orari di apertura.

Oltre al semplice ingresso sono disponibili anche numerosi trattamenti, programmi di benessere personalizzati e cure termali alla pluripremiata Spa & Beauty Clinic.

Alle terme di Saturnia insomma, grazie alle straordinarie proprietà dell’acqua sorgiva, potrete rigenerare corpo e spirito.

 

Saturnia, scegliere le terme o le cascate del mulino?

Dipende da voi, non c’è una risposta giusta od una sbagliata a questa domanda.

Personalmente, abitando a più di 5 ore di auto da Saturnia, non ho avuto dubbi ed ho scelto di limitarmi alle sole cascate del mulino.

 

saturnia

 

 

Avendo le bellissime terme di Sirmione a poco più di un’ora da casa perchè mai avrei dovuto sprecare il mio tempo alle terme di Saturnia?

La Toscana per noi è lontana quindi, anzichè rinchiuderci tutto il giorno alle terme, abbiamo preferito vedere le tante meraviglie nelle vicinanze.

Tuttavia tutto ciò è estremamente soggettivo e per questo il consiglio che vi darò è molto generico, dovrete scegliere poi in base ai vostri gusti e ai vostri desideri.

Quale consiglio?

Secondo me, vedere soltanto le cascate del Mulino ed eventualmente farci un bagnetto, è la soluzione migliore se arrivate da lontano.

Se invece abitate nelle vicinanze perchè non scegliere entrambe? Può essere un’ottimo modo per rilassarsi e passare una giornata diversa dalle solite.

 

Articoli correlati:

Civita di Bagnoregio, come visitare la città che muore

Crete Senesi: quali strade percorrere?

Cosa fotografare in Toscana? Val d’Orcia e dintorni

Pitigliano, tutte le info ed i punti panoramici più belli

Sorano e Sovana, guida alla visita dei borghi del tufo

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta