Sossusvlei è il luogo simbolo della Namibia, il deserto più fotografato e sognato da chiunque si appresti a visitare questo splendido paese africano. Le dune del deserto di Sossusvlei infatti sono le più alte del mondo e tra le più scenografiche.
Non dimenticherò mai l’alba in questo luogo magico: il sole che spunta piano piano illuminando le dune è uno spettacolo per gli occhi e per il cuore, uno di quei momenti che ricordi per sempre, poco importa se hai i pantaloncini corti ed il termometro supera di poco lo zero.
Anche il tramonto, a Sossusvlei, è qualcosa di incredibile. Le dune assumono colori caldissimi, talmente intensi che ti chiedi come possa un tramonto essere così bello.
E’ una domanda che vi farete spesso in Africa.
In Namibia infatti ho visto i tramonti più belli della mia vita, di quelli da strofinarsi gli occhi e darsi un pizzicotto per capire se è tutto vero o stai sognando.
Ma basta parlare di albe e tramonti che, conoscendomi, potrei andare avanti tutto il giorno.
Torniamo a parlare di Sossusvlei, il deserto di dune più bello e famoso della Namibia.
Dove si colloca Sossusvlei, nel deserto del Namib?
Con il termine Sossusvlei non si intende un posto specifico ma l’intera area che va da Sesriem al cuore del Namib-Naukluft National Park, dove si trova il vlei da cui prende il nome.
Ma in quale parte della Namibia si trova la zona di Sossusvlei?
Ve lo mostro con una semplice ed efficace mappa di Google Maps.
Sossusvlei come vedete si trova in un’ottima posizione, comoda da raggiungere dalla capitale Windhoek e facile da inserire in qualsiasi itinerario.
Non ci sono scuse per non inserirla anche perchè, diciamoci la verità, è uno dei motivi principali per cui si sceglie la Namibia come destinazione.
Dove alloggiare?
Mai come in questo caso la scelta dell’alloggio influirà pesantemente sulla vostra visita.
Perchè?
Perchè a Sossusvlei avrete due scelte, alloggiare all’interno oppure all’esterno del gate di ingresso al parco.
Se sceglierete di alloggiare all’interno potrete vedere alba e tramonto, se invece sceglierete di alloggiare fuori dal gate non potrete gustarveli.
Vi state chiedendo come mai?
Il motivo è presto detto, chi alloggia nel parco può entrare ed uscire un ora prima ed un ora dopo tutti i comuni mortali.
Ad agosto 2019 gli orari di entrata ed uscita, per chi alloggiava all’interno del gate, erano rispettivamente 6.30 e 19.30.
Chi alloggia fuori, per forza di cose, entrerà nel parco troppo tardi per l’alba ed uscirà troppo presto per il tramonto.
E che problema c’è, starete pensando. Basta alloggiare all’interno, no?
La realtà è che, trovare posto dentro al gate, non è affatto semplice. Ci sono infatti solo un campeggio ed un hotel costosissimo.
Inutile dire che si riempiono alla velocità della luce, parliamo di dicembre per il campeggio ed ottobre/novembre per il lodge.
Il Sessriem Camp, prenotabile a questo link, è dove abbiamo alloggiato noi. Recensione? Vi basti sapere che l’abbiamo soprannominato il campeggio dei poveri.
Il lodge invece, prenotabile a questo link, dicono sia molto carino ma i prezzi sono piuttosto folli, 309 euro a persona per una notte con solo pernottamento.
Per questo se non fate campeggio o non trovate posto dovete valutare bene cosa fare.
Vendere un rene per vedere alba e tramonto od alloggiare fuori dal parco? Non avessimo avuto il camper avremmo sicuramente scelto la seconda opzione.
Le strutture all’esterno sono molto belle e la scelta è vastissima.
Ve ne consiglio in particolare due, il Sossusvlei lodge e Le Mirage Resort & Spa.
Il primo è dove noi abbiamo trascorso la maggior parte della nostra permanenza a Sossusvlei.
Ma come, non eravamo al campeggio dei poveri? Si, ma ogni momento libero lo trascorrevamo al Sossusvlei lodge.
Si trova infatti appena fuori dal gate, vicinissimo al Sesriem camp, e raggiungibile con una brevissima passeggiata.
Abbiamo mangiato li entrambe le sere, spendendo 27 euro a persona di un buffet con ogni ben di dio: carne e pesce cucinati sul momento, scelta infinita di antipasti e di dolci, possibilità di assaggiare carne particolare come struzzo od elan.
Insomma, se volete alloggiare in un posto paradisiaco e comodissimo, alle porte del parco, è proprio il Sossusvlei lodge che vi consiglio.
VUOI PRENOTARE IL PARADISIACO SOSSUSVLEI LODGE? CLICCA QUI!!
Un’altra ottima soluzione è scegliere Le Mirage Resort & Spa.
La struttura è leggermente più lontana dall’ingresso del parco ma è davvero molto particolare. Si presenta infatti come un vero è proprio castello nel deserto.
Alloggiando li avrete davvero la sensazione di essere principi e principesse.
VUOI ALLOGGIARE IN UN CASTELLO NEL DESERTO? CLICCA QUI!!
Entrambi sono hotel di ottimo livello ma io, disponibilità permettendo, sceglierei senz’altro il Sossusvlei Lodge. La vicinanza al parco e la location in cui si svolge il loro buffet serale è sicuramente il punto di forza.
Visitare il “deserto di Sossusvlei”, le info pratiche
Per visitare Sossusvlei è necessario pagare il biglietto di ingresso, vale a dire 80 NAD a persona + 10 NAD per autovettura.
Pagherete all’uscita, misura adottata di recente per evitare code chilometriche la mattina all’apertura dei cancelli.
Inizio a spiegarvi come visitare visitare il deserto a Sossusvlei mostrandovi una semplice mappa della zona, presa dall’ottimo sito www.tourbrief.com.
La Mappa evidenzia la zona tra Sesriem e Sossusvlei, separati da una strada asfaltata lunga 60 chilometri.
Da vedere, in quest’aerea, ci sono sostanzialmente 3 cose: il Sesriem Canyon, la Elim Dune e la Duna 45.
Sto parlando rispettivamente di uno slot canyon, di una duna perfetta per il tramonto, e della duna più fotografata della Namibia.
Alla fine della strada asfaltata arriverete al 2×4 parking, dove dovrete lasciare il vostro mezzo se non avete un’auto 4×4.
Da qui partono frequentemente le navette che, al costo di soli 170 dollari namibiani a persona A/R, portano al 4×4 parking.
Attenzione che la strada, lunga 5 chilometri, è molto impegnativa anche se avete un’auto 4×4.
La sabbia infatti, in alcuni punti, è profonda ed è facile insabbiarsi.
Se non siete convinti perciò prendete la navetta, vi assicuro che il tempo perso nell’attesa sarà di molto inferiore a quello impiegato da un trattore per tirarvi fuori dalla sabbia.
Una volta arrivati al 4×4 parking potrete iniziare la visita della vera e propria area di Sossusvlei, quella indicata nella mappa qui sotto.
Come vedete l’aerea è piena di attrattive ma protagonista dell’intera zona è sicuramente Deadvlei.
Vi consiglio perciò di non perdervelo per nessuna ragione al mondo e, se avete tempo e siete allenati, di abbinarlo alla scalata della Big Daddy, la duna più alta del mondo.
Credo che scalare la duna e poi scendere di corsa a Deadvlei sia un’emozione unica e, ancora adesso, mi dispiace di non averlo potuto fare.
Meno male che, fortunatamente per me e per chi non può o non vuole affrontare grandi sforzi, Deadvlei è splendido anche arrivandoci dal sentiero normale.
Sossusvlei, cosa vedere?
Vi ho parlato di Big Daddy, Duna 45, Deadvlei e di tante altre attrattive a Sossusvlei.
Volevo dedicare un paragrafo a cosa vedere a Sossusvlei ma, quando mi sono accorta che avevo scritto più di 2000 parole, ho deciso che era il caso di dedicargli un intero articolo.
Cosa vedere a Sossusvlei, tra le dune più alte del mondo
Cliccando sul link scoprirete tutte le principali attrattive della zona di Sossusvlei, tutto ciò che di bello c’è da vedere in uno dei posti più magici ed incredibili della Namibia.
Quanti giorni dedicare a Sossusvlei?
Se avete tempo a disposizione due notti sono l’ideale e vi permetteranno di godervi anche un pò di relax nel vostro lodge o in quello vicino se come noi alloggiate al campeggio dei poveri.
Con due notti potrete arrivare con calma nel pomeriggio, sistemarvi ed andare a vedere il tramonto alla Elim dune se alloggiate all’interno del parco.
Il giorno dopo potrete alzarvi prima dell’alba o di primo mattino e scalare la duna 45 o la Big Daddy senza soffrire il caldo tremendo delle ore centrali della giornata.
Dopo la scalata potrete dedicarvi a Deadvlei e, se lo desiderate, anche agli altri vlei della zona (Sossusvlei e Hiddenvlei).
Per pranzo potrete mangiarvi un panino o, se come noi desiderate sedervi e mangiare in tranquillità, prendere un toast od un Hamburgher al ristorante del Sesriem camp.
Il resto del pomeriggio potrete dedicarlo al Sesriem Canyon e ad un rinfrancante bagno in piscina.
Noi il bagno in piscina non l’abbiamo fatto, gli abbiamo preferito l’aperitivo al paradisiaco Sossusvlei Lodge.
E se invece avete soltanto una notte a disposizione?
In questo caso dovrete fare le cose molto più velocemente.
Il pomeriggio d’arrivo dovrete visitare il Sesriem Canyon e, la mattina dopo, effettuare una visita super concentrata alla zona di Sossuvlei, limitandovi alle cose principali.
E’ ugualmente fattibile e, con poco tempo a disposizione per visitare la Namibia, è sicuramente la soluzione migliore.
Per questo, se siete indecisi se fare una o due notti a Sossusvlei, vi consiglio di leggere QUESTO ARTICOLO dove troverete tutti i miei consigli per studiare l’itinerario che più si adatta alle vostre esigenze.
Allora, vi è venuta voglia di partire? A me di tornare, stavolta però alloggiando al Sossusvlei lodge!!
Articoli correlati:
Cosa vedere a Sossusvlei, tra le dune più alte del mondo
Namibia, guida pratica al viaggio
Viaggio in Namibia: come organizzarlo
Noleggiare un auto in Namibia, scegliere comodità o risparmio?
Campeggio in Namibia: camper ed auto con tenda sul tetto
Namibia, guida agli alloggi: dove e quando prenotare