Cosa vedere e cosa fare a Gorizia in un giorno
Gorizia è una di quelle città da cui non sai bene cosa aspettarti: c’è qualcosa da vedere a Gorizia? E’ possibile trascorrere un’intera giornata in città senza annoiarsi?
Se anche voi state pensando ad una gita a Gorizia e vi state facendo le stesse domande la risposta è si, a Gorizia ci sono tante cose da fare e da vedere.
Non aspettatevi una città che toglie il fiato, Gorizia ha un centro storico molto piccolo e di cose da fare non ce ne sono tantissime ma una bella gita culinaria qui ci sta tutta.
Gita culinaria? Da quando Gorizia è famosa per il cibo?
Non lo è ma, se deciderete di mangiare dove abbiamo pranzato noi, potrete assaggiare tutte le specialità culinarie del luogo, uscendo talmente pieni che vi servirà una corsetta per smaltire tutte le calorie prese.
Ma no dai, non esageriamo, una camminata andrà benissimo. 😀
Curiosi di sapere di quale ristorante sto parlando? Dovrete arrivare alla fine dell’articolo perchè prima scopriremo insieme cosa fare e cosa vedere a Gorizia.
Mica vorrete mangiare soltanto, no?!
Cosa vedere e cosa fare a Gorizia
Cosa vedere a Gorizia? Il castello
Il castello, risalente al XI secolo, domina la città di Gorizia dal colle su cui è costruito.
E’ senza dubbio l’attrazione più bella della città, quella che non potete perdere se siete a Gorizia: la visita è molto interessante ed il biglietto di ingresso ha un costo irrisorio, soltanto 3 euro.
Su QUESTO SITO troverete tutte le varie info.
Poi, se siete fortunati come noi, potreste capitare in una della tante giornate in cui l’ingresso è gratuito. Quest’anno il 26 dicembre, Santo Stefano, era una di quelle.
Raggiungerlo è semplicissimo: vi basterà parcheggiare e percorrere a piedi la breve salita che, senza pendenze eccessive, conduce alla collina dove si trova il castello.
Il borgo, specialmente in una bella giornata di sole, è anch’esso molto suggestivo grazie alla piccola chiesetta situata poco prima del maniero.
La vista panoramica sulla città è molto bella ma, se volete vederne una di ancora migliore, vi consiglio di fare un piccolo investimento ed entrare nel castello.
Gli interni sono quasi interamente visitabili e godrete della migliore vista sulla città di Gorizia.
Dal cammino di ronda infatti potrete vedere un panorama incredibile non solo di tutta la città ma anche della vicina Slovenia.
Il castello di Gorizia è soltanto panorama?
Assolutamente no, anche gli interni sono molto belli ed interessanti.
Cosa vedere all’interno del castello di Gorizia
Le sale del castello sono sede sia di mostre periodiche di vario genere sia di mostre permanenti.
La sala più bella è sicuramente la sala della musica, un grande salone dove si trovano antichi strumenti musicali quali liuti, vielle, lire, ghironde, salteri, ciaramelle.
Gli strumenti, antenati delle odierne chitarre, pianoforti, violini, contrabbassi ed organi, sono tutti perfettamente integri e funzionanti.
Un altra sala interessante è il granaio che ospita permanentemente una sezione didattica che vi racconterà, attraverso plastici e pannelli, la storia del castello e della contea Goriziana.
All’interno del Castello di Gorizia si trova inoltre il museo del Medioevo Goriziano, dove potrete vedere interessanti riproduzioni delle armi bianche usate nel periodo medievale.
E’ tutto molto interessante ma è inutile negarlo: il punto forte del castello è la bellissima vista sulla città.
Cosa vedere a Gorizia? Piazza della Vittoria
Dopo aver visitato il castello è d’obbligo scendere e recarsi a piazza della Vittoria.
Durante il periodo Natalizio qui è allestita una grande pista di pattinaggio, un bell’albero di Natale e sono presenti numerosi chioschetti dove bere qualcosa di caldo.
Sono sicura tuttavia che la piazza sia molto bella in qualsiasi periodo dell’anno grazie alla bellissima chiesa, la chiesa di Sant’Ignazio.
Cosa fare a Gorizia? Una passeggiata sconfinando in Slovenia
Se siete Gorizia dovete per forza fare un giretto anche a Nova Gorica, magari passando a piedi il confine dopo aver pranzato.
Unirete così l’utile al dilettevole: potrete sia vedere il monastero di Castagnevizza sia smaltire un bel pò di calorie.
Il monastero è carino ma a valere la pena è soprattutto la vista su Nova Gorica e Gorizia che è super.
Quando andarci? Poco prima del tramonto quando la luce rende il panorama molto molto bello. Ecco la prova!! 😀
Dove mangiare a Gorizia?
Ed eccoci qui, al motivo della nostra gita di Santo Stefano a Gorizia.
Ebbene sì, non abbiamo fatto due ore di auto per visitare la città ma per mangiare in questo ristorante dalle porzioni gigantesche.
Stavolta infatti non abbiamo scelto il ristorante dopo aver scelto la città da visitare ma esattamente il contrario: scelto il ristorante abbiamo deciso di visitare anche la città dove si trovava.
Pazzi?
Magari un pochino ma vi assicuro che per mangiare da Gianni ne vale la pena.
Il cibo è ottimo , i prezzi bassi e le porzioni sono talmente grandi che, nella versione da asporto, le pietanze vengono consegnate dentro a scatole da pizza.
La dimensione delle cotolette e delle Lubianske infatti è proprio quella di una pizza.
Ed è proprio la lubianska, la specialità tipica della zona, che vi consiglio di assaggiare. Si tratta di una cotoletta ripiena di formaggio e prosciutto.
Vi assicuro che è buonissima, magari un pò pesantina ma buonissima.
Vi avverto, da Gianni è tutto talmente grande che noi in 8 abbiamo ordinato 2 lubianske, una porzione di Cevapcici, 3 contorni e due dolci.
Abbiamo patito la fame? Esattamente il contrario, abbiamo mangiato fino quasi a scoppiare, uscendo da locale quasi rotolando.
Complimenti Gianni!!
Cosa vedere a Gorizia in un giorno? Il nostro itinerario a piedi
Ed ora, per finire, vi illustro il nostro itinerario a piedi.
Siamo arrivati a Gorizia verso le 11.30, abbiamo pranzato alle 13 ed abbiamo salutato la città intorno alle 18.
Siamo riusciti a vedere tutto con calma, senza mai correre od affannarci quindi, se state pensando ad una giornata a Gorizia, non posso che consigliarvi l’itinerario che sto per proporvi.
Noi abbiamo parcheggiato nei pressi della piazza del Municipio quindi il nostro itinerario inizia e finisce proprio da li.
La prima tappa, giusto per iniziare col botto, è stata il castello.
Abbiamo poi raggiunto la trattoria scelta per il pranzo (trattoria da Gianni) percorrendo la via pedonale e passando quindi per piazza della Vittoria.
Dopo pranzo, per smaltire giusto qualche caloria, abbiamo deciso di recarci a piedi in Slovenia, al monastero di Castagnevizza.
La salita non è troppo impegnativa e la vista merita, si è rivelata un’ottima passeggiata da fare dopo mangiato.
Da qui siamo andati a vedere pizza della Transalpina, una piazza divisa a metà tra Italia e Slovenia, tra le città di Gorizia e Nova Gorica.
La piazza non è nulla di che quindi se non avete tempo o siete stanchi è tranquillamente tralasciabile.
Era ormai ora di tornare sui nostri passi e, dopo uno sguardo a Piazza della vittoria illuminata con le lucine di Natale, siamo tornati alle nostre auto ed abbiamo fatto ritorno a casa.
Vi consiglio quindi Gorizia?
Assolutamente si, ma ricordatevi di prenotare da Gianni!! 😀
Articoli correlati:
Dove mangiare l’orso in Slovenia?
Lubiana in un giorno, cosa vedere nella capitale slovena?