Carnevale di Venezia: il programma ed i consigli per viverlo al meglio
Siete mai stati al carnevale di Venezia?
Io ci vado ogni anno e vi assicuro che, per vedere tale spettacolo, vale la pena sfidare il mare di folla che specialmente nel weekend si riversa per le vie della città.
Il carnevale di Venezia è uno di quegli spettacoli da vedere almeno una volta nella vita e perchè no, anche più e più volte.
Io, per esempio, non ne sono mai stanca.
Si starete pensando, facile per lei che abita a soltanto ad un’ora di strada dalla bella Venezia.
Lo ammetto, abitando così vicino partecipare al carnevale veneziano è molto più semplice ma vi assicuro che, anche per noi veneti, arrivarci nel weekend è un impresa titanica.
Perchè? Beh, i treni da Bassano del Grappa sono talmente pieni che riuscire a salirci è difficilissimo.
E non è nemmeno l’impresa più complicata, pensate! La vera impresa è riuscire a prendere il treno che da Venezia riporta a Bassano.
Per riuscire a salirci bisogna arrivare alla stazione ferroviaria di Venezia Santa Lucia con larghissimo anticipo e pregare di essere tra i primi.
Più di qualche volta ho visto gente che stava per venire alle mani contendendosi un posto sul treno.
Pensate ancora che arrivare a Venezia dal Veneto durante il carnevale sia così semplice?!
Tuttavia ne vale la pena, è uno spettacolo talmente bello che la prospettiva di restare a terra quasi non ti spaventa.
Dove dormire a Venezia durante il carnevale?
Cosa fai se perdi l’ultimo treno e sei costretto a rimanere a Venezia? Cerchi un hotel dove dormire!! 😀
Ovviamente sto scherzando e vi auguro di non rimanere mai bloccati a Venezia in questo periodo. Trovare un hotel con camere libere infatti vorrebbe dire cimentarsi in un’altra impresa quasi impossibile.
Perchè impossibile?
Perchè per dormire a Venezia durante il carnevale gli hotel vanno prenotati con larghissimo anticipo, specialmente se volete soggiornare nella città lagunare durante il weekend.
Ma vediamo insieme dove alloggiare a Venezia, partendo dal presupposto che quella del carnevale è la stagione più calda, quella in cui la richiesta è altissima e di conseguenza anche i prezzi.
Inizio dandovi 3 consigli che vi saranno sicuramente utili se volete risparmiare:
- State lontani da piazza San Marco. Piazza San Marco è carissima tutto l’anno ma è durante il carnevale che i prezzi aumentano in maniera spropositata, diventando quasi improponibili. Ovviamente se siete milionari è il posto giusto per voi, al centro dell’azione. Se non lo siete tranquilli, è facilmente raggiungibile a piedi o con il vaporetto.
- Valutate di alloggiare a Mestre. Lo so, Mestre non è Venezia e, in qualsiasi altro periodo dell’anno, sconsiglierei questa soluzione. Quando visito una città mi piace viverla dall’interno per poterla assaporare meglio e per questo, in un periodo che non sia quello di carnevale, vi direi di evitarla. Come accennato però i prezzi a carnevale sono i più alti dell’anno ed alloggiare a Mestre potrebbe permettervi di risparmiare un bel pò.
- Prenotate con largo anticipo, anche un anno prima. Le offerte migliori sono sempre le prime ad andare via, no? Mai come in questo caso vale la regola del “chi prima arriva meglio alloggia”.
Hotel a Venezia
Alloggiare a Venezia è un sogno, specialmente a carnevale.
La mattina potrete vedere le gondole passare sotto la finestra del vostro hotel, uscire nei vicoli gremiti di gente subito dopo colazione, essere subito circondati dalle tantissime maschere che ogni giorno in questo periodo dell’anno popolano la città.
E la sera, stanchi morti per i tantissimi chilometri a piedi che sicuramente farete, dovrete solo pensare a gettarvi sul letto, senza pensare a quale treno od autobus prendere per evitare la folla.
Vuoi prenotare un hotel a Venezia ad un’ottimo prezzo?
La zona è abbastanza indifferente, a Venezia tutto è portata di piedi o di vaporetto, quindi vi consiglio di scegliere l’hotel con il miglior rapporto qualità prezzo per le vostre esigenze.
Hotel a Mestre
Mestre è la città più vicina a Venezia ma non illudetevi, non le assomiglia per niente.
Non è romantica, non vi sveglierete la mattina in un atmosfera magica ma anzi, andando a prendere il treno per raggiungere Venezia, vi sembrerà anche un pò squallida.
Il centro in realtà non è brutto ma, se alloggiate a Mestre, è nei dintorni della stazione che dovete stare.
Il quartiere non è dei migliori ma vi permetterà di essere comodi per prendere il treno che in pochi minuti vi condurrà nella bella città lagunare.
Vuoi prenotare un hotel a Mestre in posizione comoda per visitare Venezia?
Cliccando sul link qui sopra potrete trovare tutti gli hotel nelle vicinanze della stazione dei treni di Mestre, da cui potrete arrivare a Venezia in soli 5 minuti.
Come arrivare a Venezia durante il carnevale?
Ormai l’avrete capito, Venezia durante il carnevale è un delirio: gente ovunque, hotel al completo, ristoranti e bar sempre pieni.
Per questo, per raggiungerla, vi sconsiglio in tutti i modi l’auto.
I parcheggi più comodi, tronchetto e specialmente piazzale Roma, sono cari e durante i giorni del carnevale si riempiono molto velocemente.
Il mezzo più comodo è quindi il treno od ovviamente l’aereo abbinato ai mezzi pubblici se arrivate da lontano.
I collegamenti via treno per Venezia sono tanti, frequenti, e non avrete problemi a trovare la soluzione giusta per le vostre esigenze.
Ok, forse dovrete faticare un pò per riuscire a salire, ma sarà molto più semplice sgomitare per farsi posto in treno piuttosto che girare per ore a Venezia in auto alla ricerca di un parcheggio che non c’è.
QUI trovate il mio articolo dettagliato su come arrivare a Venezia.
Carnevale 2023 a Venezia, il programma
——- Aggiornamento 2023: finalmente il Carnevale di Venezia non è più in versione ridotta a causa del covid. Tuttavia quest’anno mancano alcuni eventi simbolo delle edizioni pre pandemia come il volo dell’angelo, il volo dell’aquila e lo svolo del Leon. Speriamo vengano ripristinate nel 2024! Cliccando qui trovate tutti gli aggiornamenti a riguardo ——–
Abbiamo parlato di dove dormire e di come arrivare al carnevale di Venezia…cosa manca?
La cosa più importante, il programma di questa edizione!!
Nel 2023 il carnevale di Venezia inizia sabato 4 febbraio e termina martedì 21 febbraio.
Cliccando QUI troverete il programma completo che, come vedrete, è ricco di eventi ed iniziative.
Che ne dite di vedere insieme gli eventi più belli?
Sabato 4 febbraio
Il Carnevale di Venezia apre ufficialmente sabato 4 febbraio, con l’Opening Parade, la prima parte della Festa Veneziana sull’acqua, festa in cui il Rio di Cannaregio diventa la location di spettacoli sull’acqua e giochi di luce e colori.
Cliccando QUI trovate tutte le info sull’evento.
Domenica 5 febbraio
Il giorno dopo, domenica 5 febbraio, si svolge la seconda parte della la Festa Veneziana sull’acqua.
Venezia diventa in questa occasione il palcoscenico di sfilate di costumi e gondole e, successivamente, vengono offerte degustazioni di cicheti, altre specialità veneziane, e dolci del Carnevale, vale a dire crostoli e frittelle.
Sabato 11 febbraio
Altra data da segnare sul calendario è sabato 11 febbraio, quando si svolge la festa ed il Corteo delle Marie.
In questa occasione dodici ragazze veneziane sfilano in abiti rinascimentali e medievali in Piazza San Marco, ricordando quando dodici ragazze, rapite dai pirati, furono liberate dall’ardimento del doge e dei cittadini veneziani.
Cliccando QUI potrete leggere le origine storiche della festa delle due Marie.
La Maria più bella, dolce ed aggraziata del Carnevale sarà poi incoronata il Martedì Grasso alle ore 16:00 in Piazza San Marco.
Sempre l’11 febbraio, dalle ore 21, si svolge Original Sinners Diner Show, il party in maschera ufficiale del carnevale di Venezia.
Si tratta di un esclusivo e raffinato gala immerso nell’atmosfera magica di un palazzo cinquecentesco affacciato sul Canal Grande.
E’ un party da non perdere..se non fosse per il prezzo.
Il biglietto di ingresso infatti costa ben 500 euro a persona e, proprio a causa del costo elevato, non ci sono mai stata. Qualcuno si offre di invitarmi?!
L’evento si tiene anche domenica 12 febbraio ed ogni sera da giovedì 16 febbraio fino a martedì 21 febbraio.
Domenica 12 febbraio
——- Aggiornamento 2023: a causa dei cantieri in piazza l’iconico volo dell’angelo non ci sarà in questa edizione del carnevale di Venezia. ——-
Uno dei momenti più iconici del carnevale di Venezia è sicuramente il volo dell’Angelo, che si tiene domenica 12 febbraio a piazza San Marco.
Cosa si intende per volo dell’angelo?
Un vero e proprio volo. La Maria del carnevale precedente volerà infatti sulla folla sottostante, scendendo in modo molto scenografico dal campanile di San Marco.
Successivamente ci sarà il concorso della maschera più bella, un concorso aperto a tutti, a cui potrete partecipare anche voi se lo desiderate.
E, se passate le selezioni, potrete partecipare alle finali che si terranno il 20 ed il 22 febbraio.
Domenica 13 febbraio
——- Aggiornamento 2023: a causa dei cantieri in piazza anche il volo dell’Aquila non ci sarà in questa edizione del carnevale di Venezia. ——-
Molto simile al volo dell’angelo è il volo dell’aquila, che si svolge domenica 13 febbraio sempre a Piazza San Marco.
Si differenzia dal volo dell’angelo perchè, in questo caso, il protagonista è un personaggio dello spettacolo o dello sport a sorpresa.
Lo stesso giorno a Mestre si tiene un evento gemello, chiamato il volo dell’Asino. Le caratteristiche sono le stesse e a cambiare è solo la location.
Martedi 21 febbraio
L’edizione 2023 del Carnevale di Venezia si conclude martedì 21 febbraio con l’elezione e l’incoronazione della Maria più bella.
——- Aggiornamento 2023: a causa dei cantieri in piazza anche lo Svolo del Leon non ci sarà in questa edizione del carnevale di Venezia. ——-
Il martedì grasso il Carnevale di Venezia si conclude con lo Svolo del Leon, un evento incredibilmente simbolico e scenografico.
Il leone alato di San Marco infatti, simbolo di Venezia, vola dal campanile sopra la folla chiudendo ufficialmente i festeggiamenti del carnevale edizione 2020.
Altri eventi in programma
Ci sono ovviamente, durante il carnevale, tantissimi altri eventi: feste, dj set, musica dal vivo e tanto altro.
Vi consiglio perciò, se intendete partecipare, di dare un’occhiata al ricchissimo calendario in programma. Ci sono talmente tante cose che vi sarà difficile scegliere cosa fare!
Dove fare aperitivo a Venezia?
Fare aperitivo durante il carnevale di Venezia spesso equivale ad aprire un mutuo.
I prezzi crescono in maniera vertiginosa e, se non si fa attenzione, la fregatura è dietro l’angolo.
Ve lo dice una che, una decina di anni fa, ha speso 9 euro per una Sangria al banco. Si, NOVE EURO per una sangria al banco.
Tralasciando la scelta discutibile del drink (chi caspita beve una sangria a Venezia?! Probabilmente solo la versione più giovane di me ed i miei amici ), quella è stata la più grande fregatura dei nostri carnevali a Venezia.
Si perchè poi, visto che sbagliando si impara, ci siamo fatti furbi.
A Venezia infatti si può fare aperitivo senza spendere un capitale, basta andare nei bacari e bere qualcosa al banco, scegliendo vino della casa ed ottimi cicheti veneziani.
I bacari però non sono semplici da trovare, sono nascosti tra le vie della città, spesso in posizione defilata rispetto al centro.
Per questo ho creato una piccola guida, dove troverete tutto, ma proprio tutto, sui bacari dove fare aperitivo a Venezia.
I Bacari, le tipiche osterie di Venezia
Unire il carnevale di Venezia ad un bel bacari tour è una esperienza fantastica, talmente bella che per noi è ormai diventata una tradizione irrinunciabile.
Irrinunciabile come partecipare in prima persona al carnevale di Venezia, una di quelle cose da vivere almeno una volta nella vita.
Articoli correlati:
Venezia, guida pratica alla più bella città del Veneto
Dove dormire a Venezia? Quartieri, prezzi e tanti consigli
Venezia, la città sull’acqua: cosa è veramente imperdibile?
I Bacari, le tipiche osterie di Venezia