Viaggiare non è mai abbastanza.

Sorano e Sovana, guida alla visita dei borghi del tufo

2.742

Sorano e Sovana sono due piccoli borghi medievali, due piccole realtà toscane dove il tempo pare non essere mai trascorso.

Qui sembra tutto come allora e, camminando per le vie dei paesini, si ha quasi l’impressione che possa comparire da un momento all’altro un cavaliere con tanto di armatura e cavallo.

Ovviamente il cavaliere non è mai comparso ma, quella sensazione, non ci ha mai lasciato finchè non siamo risaliti in auto per raggiungere le tappe successive del nostro viaggio.

Visitare i borghi di Sorano e Sovana è proprio questo, un viaggio nel tempo che vi farà tornare, per qualche ora, nel medioevo.

 

 

Sorano e Sovana, dove si trovano?

I borghi di Sorano e Sovana si trovano in Toscana, in provincia di Grosseto.

Distano l’una dall’altra appena 10 minuti di auto e ,se siete in zona, vi consiglio di abbinare la visita di questi due paesini a quella di Pitigliano, la terza città del tufo che si trova poco distante.

 

Sorano

 

Sovana

 

Ingrandendo le mappe vedrete che le due cittadine sono davvero vicine, in una zona d’Italia facilmente raggiungibile sia da Sud che da Nord.

Nelle vicinanze inoltre ci sono tantissime cose da vedere: le terme di Saturnia, il borgo di Pitigliano, il lago di Bolsena, Civita di Bagnoregio, Orvieto e tanto tanto altro.

 

Sorano, la Matera toscana

Sorano è un piccolo borgo Toscano scavato nel tufo.

E’ chiamato la Matera della Toscana proprio per questo: gli edifici rupestri incastonati nel tufo ricordano molto i ben più famosi sassi di Matera.

Non ho ancora avuto la fortuna di vedere Matera ma vi assicuro che Sorano è un gran bel vedere e, se siete in zona, merita di essere visitata.

 

Cosa vedere a Sorano?

A Sorano non bisogna assolutamente perdere la fortezza Orsini ed il panorama dal Masso Leopoldino.

Alla fortezza farete un tuffo nella storia mentre, dall’alto del Masso Leopoldino, potrete godere di una splendida vista su tutto il borgo.

 

Sorano
Sorano, panorama dal Masso Leopoldino

 

Sorano masso leopoldino
Masso Leopoldino visto dalla scalinata della fortezza Orsini

 

Altra cosa da fare a Sorano? Girovagare tra le viuzze dello splendido paesino.

Le strade sono un continuo saliscendi e passeggiare tra le vie, perdendosi in mezzo alle vecchie case , è piacevolissimo.

 

 

La cosa strana?

Per le vie delle città, complice forse la rigida temperatura invernale, non abbiamo incontrato un’anima viva.

Ci sembrava quasi di essere in una città fantasma, cosa che rendeva l’atmosfera ancora più intrigante e anche un pò inquietante ad onor del vero.

Dove erano finiti tutti? Non lo sapremo mai.

 

Sorano – Consigli pratici per visitare il centro

Vi state chiedendo a cosa serviranno mai dei consigli pratici per visitare un piccolo borgo come Sorano?

Servono per evitarvi di fare la nostra fine, sudati ed accaldati dopo una salita mortale. :4_joy:

Per evitarlo vi consiglio di dividere la visita di Sorano in 3 parti:

  • I punti panoramici, da cui avrete una vista meravigliosa su Sorano.
  • La fortezza Orsini, in posizione sopraelevata rispetto al paesino.
  • Il borgo vero e proprio, dove si trovano le caratteristiche case scavate nel tufo ed il Masso Leopoldino.

Dei punti panoramici vi parlerò dettagliatamente nel prossimo paragrafo mentre in questo vi spiegherò come evitare di perdere un polmone in salita. 😀

Vi darò in pratica due consigli per evitare di dover fare la salita tremenda per raggiungere la fortezza Orsini dal centro di Sorano o viceversa.

Dovrete dividere la visita in 2 e parcheggiare l’auto in due posti diversi, evitandovi così di percorrere a piedi i tantissimi gradini che separano la fortezza dal centro.

Per visitare il centro vi suggerisco quindi di lasciare l’auto al parcheggio nella piazza del comune.

 

 

Parcheggiando qui potrete visitare comodamente tutto il centro storico e l’unica piccola salita che dovrete affrontare sarà quella per raggiungere il Masso Leopoldino.

 

 

Terminata la visita tornate al parcheggio e, risaliti in auto, dirigetevi verso l’altro parcheggio, quello adiacente alla Fortezza Orsini.

 

Fortezza orsini Sorano

 

Qui la sosta è gratuita e ci metterete soltanto un paio di minuti a raggiungerlo in auto dall’altro parcheggio.

 

 

Parcheggiare qui, per visitare la sola Fortezza Orsini, è davvero comodo.

Parcheggiare qui, per visitare tutto il borgo, è  pura follia.

Non siate folli come noi!! :4_joy:

 

Fotografare Sorano – I punti panoramici più belli

Sorano, vista dai punti panoramici, è qualcosa di meraviglioso.

La vista è talmente super che secondo me vedere Sorano da uno dei viewpoint è ancora più bello che visitare Sorano dall’interno.

 

 

Trovare i punti panoramici però non è così immediato: uno si trova lungo la strada e si individua abbastanza facilmente passando in auto mentre l’altro, quello più bello e d’effetto, sembra quasi sia un segreto da tener ben custodito.

Cercando informazioni in rete infatti non ho trovato nessuna informazione dettagliata a riguardo. C’erano le foto splendide ma nessuno rivelava mai da dove fossero state scattate.

Ed è qui che entro in gioco io, dove si trova il punto panoramico segreto? 😀

Eccolo li, si trova all’altezza dell’insediamento di San Rocco, sulla strada provinciale Sovana.

Arrivando da Pitigliano o da Sovana lo troverete sulla sinistra, qualche chilometro prima di arrivare al paesino.

Vedrete un piccolissimo parcheggio lungo la strada ed un cartello che segnala alcuni trail. E’ proprio li che dovrete parcheggiare.

Imboccate il sentiero e, dopo qualche centinaio di metri, arriverete ad una chiesetta. Qui avete due scelte, imboccare il sentiero che scende oppure quello che sale.

Prendendo quello che sale, poco dopo, troverete un punto panoramico con una vista molto bella su Sorano.

Ma non è finita qui.

Io sono come San Tommaso e quella vista non mi sembrava uguale a quella vista in tante foto.

Ho quindi proseguito, imboccato un sentierino e dopo qualche gradino ho girato a destra. Da qui ho seguito il sentiero per qualche altra decina di metri, salendo fino ad arrivare al punto panoramico segreto.

 

sentiero sorano

 

Noi, nonostante il freddo polare, abbiamo letteralmente adorato la strepitosa vista panoramica. Non perdetevelo nemmeno voi!!

 

sorano e sovana cosa vedere

 

Sovana, il piccolo borgo medievale

Sovana è una frazione del comune di Sorano, un paesino talmente piccolo che si riduce alla piazza, la via principale, il duomo e la chiesa di Santa Maria.

Non spaventatevi, nonostante sia molto piccolo è un borgo ricco di fascino e, se siete nei paraggi, merita certamente una visita.

La piazza principale, piazza del Pretorio, è sicuramente il luogo più suggestivo del borgo.

 

Sovana, piazza principale

 

L’edificio al centro con un grande orologio sulla facciata è il Palazzo dell’Archivio, un tempo sede del comune.

 

Sovana

 

Sulla parte destra della piazza si trova il palazzo pretorio, un edificio duecentesco oggi sede del centro di documentazione sulla storia e l’archeologia di Sovana. 

Sulla parte sinistra invece si trova la chiesa di Santa Maria, risalente al periodo tardo-romanico.

 

Chiesa Sovana

 

Prendendo la via principale poi si raggiunge il duomo, uno dei più importanti edifici in stile romanico gotico di tutta la Toscana.

I tempi per visitare Sovana? In circa un’ora si riesce a vedere tutto, fare molte foto ed entrare nelle bellissime chiese.

 

Cosa vedere nei dintorni di Sorano e Sovana?

Come vi dicevo all’inizio le possibilità sono infinite.

Noi abbiamo abbinato la visita dei due borghi a Saturnia, Pitigliano, Orvieto e Civita di Bagnoregio, dove abbiamo visto il meraviglioso presepe vivente.

Avevamo a disposizione due giorni e mezzo e siamo riusciti a vedere tutto con calma.

Cosa avremmo inserito se avessimo avuto più tempo? Sicuramente una visita più approfondita al parco archeologico Città del tufo.

Avremmo visitato non solo i borghi di Sorano e Sovana ma anche le necropoli etrusche e soprattutto avremmo fatto trekking nelle suggestive vie cave, dei sentieri a cielo aperto scavati nelle colline di tufo proprio dagli Etruschi.

Ecco, anche stavolta, come d’abitudine, abbiamo una buona scusa per tornare in zona. 😀

 

Articoli correlati:

Pitigliano, tutte le info ed i punti panoramici più belli

Civita di Bagnoregio, come visitare la città che muore

Presepe vivente di Civita di Bagnoregio: quando il Natale è magia

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta