Viaggiare non è mai abbastanza.

Grand Circle: itinerario nel cerchio delle meraviglie del West americano

6.976

Volete fare un viaggio nell’Ovest degli Stati Uniti ma non sapete con quale zona iniziare? Un itinerario nel Grand Circle vi permetterà di vedere tutte le meraviglie naturali più belle del West.

Grand Circle? Che cos’é?

Nell’Ovest degli USA c’è una zona piena di meraviglie dove si trovano alcuni tra i panorami più belli degli Stati Uniti e del mondo, il Grand Circle appunto.

Il Grand Circle è il cuore e l’anima dell’Ovest degli Stati Uniti, un cerchio perfetto fatto di natura selvaggia, parchi nazionali e serpentoni d’asfalto che sembrano infiniti.

Ne fanno parte 4 tra gli Stati Americani più belli: Arizona, Utah, Colorado e New Mexico.

 

 

Alcuni tra i parchi nazionali più belli degli USA si trovano proprio qui: Grand Canyon, Bryce Canyon, Zion, Arches e Canyonlands, giusto per citare i più famosi.

Ma non solo parchi nazionali, nel Grand Circle sono comprese anche altre zone meravigliose come la Monument Valley, l’Antelope Canyon, il lago Powell e tante altre.

E’ per questo che, se state cercando un’itinerario per un on the road a contatto con la natura, questa è senza dubbio la zona che fa per voi.

Niente grandi città ma solo natura, natura e natura.

No aspettate…una grande città ci vuole per forza, come ci atterrate altrimenti in America?! :4_joy:

Mi correggo, una sola grande città, quella in cui atterrerà il vostro aereo.

 

Grand Circle: dove atterrare?

Senza dubbio a Las Vegas o Phoenix, le due città più comode per questo itinerario.

Entrambe si trovano proprio ai confini di questo cerchio delle meraviglie, cosa che le rende perfette per percorrerlo senza perdere tempo prezioso negli spostamenti.

Dovendo scegliere tra le due io vi consiglio senza dubbio Las Vegas, la città è carinissima e potrete usarla per rilassarvi un pò 2 o 3 giorni alla fine.

 

CLICCA qui per I MIGLIORI HOTEL DI LAS VEGAS

 

Cliccando sul link avrete una lista degli hotel in posizione migliore, dove potrete stare spaparanzati in piscina, visitare gli hotel a tema, fare shopping nei mega outlet e tanto altro.

las vegas

 

A Las Vegas ci sono tantissime cose da fare e vi assicuro che non ci si annoia proprio mai. Non ci credete? Cliccate sul link qui sotto!

Cosa fare a Las Vegas, la città del divertimento?

 

E se volare su Las Vegas o Phoenix costa troppo?

Spesso volare su Las Vegas e Phoenix costa parecchio ma non è raro trovare qualche offerta davvero buona.

A tal fine ho scritto questo articolo dove troverete qualche dritta per spuntare un buon prezzo sul vostro volo A/R.

Se invece non ci sono offerte ed il volo continua ad avere prezzi folli vi consiglio di dare uno sguardo anche all’aereoporto di Los Angeles.

I prezzi per volare ad LA sono spesso anche di molto inferiori a quelli per volare a Las Vegas o Phoenix, questo per merito del traffico aereo maggiore.

Los Angeles si trova a sole 4 ore di auto da Las Vegas quindi l’itinerario nel Grand Circle, anche partendo da Los Angeles, resta fattibilissimo.

 

Grand Circle, quale itinerario seguire?

L’itinerario alla scoperta della zona del Grand Circle può essere costruito secondo le vostre esigenze, modellandolo su due o tre settimane ed inserendo i parchi e le cittadine che vi interessano maggiormente.

Vi allego una mappa piuttosto chiara della zona, scaricabile anche in pdf dal sito grandcircle.org.

 

mappa grand circle
Clicca per ingrandire

 

Come vedete la zona è davvero vasta quindi vedere tutto in un solo viaggio è impossibile e fare delle scelte è indispensabile ma, mai come in questo caso, qualsiasi itinerario scegliate vi porterà a vedere meraviglie incredibili.

Io ho visto queste zone in due viaggi diversi, di cui potete leggere nel diario di viaggio del 2016 e nel diario di viaggio 2017.

Credo che vederle tutte insieme forse sarebbe stato ancora più bello ed è per questo che, se amate la natura, vi consiglio l’itinerario del Grand Circle: sarete completamente immersi nelle meraviglie naturali degli Stati Uniti.

Volete informazioni approfondite su alcune di queste meraviglie? Cliccate sui link qui sotto e potrete leggerne gli articoli dedicati.

Grand Canyon South Rim: la guida

Monument Valley: la guida

Page, Arizona: tutte le info su clima, fuso orario, alloggi e tanto altro

Moab, cosa fare nella magica cittadina dello Utah

Bryce Canyon: guida al parco degli hoodoos

E adesso veniamo al lato pratico e vediamo insieme alcuni esempi di itinerario, a seconda che abbiate 10 giorni oppure 2 o 3 settimane.

 

Grand Circle, itinerario di 10 giorni

Dieci giorni purtroppo non sono molti ma, spesso per esigenze lavorative, non è possibile organizzare una vacanza più lunga.

Rinunciare allora a vedere l’Ovest degli Stati Uniti? Assolutamente no!!

Vediamo insieme due itinerari, uno per chi vuole vedere proprio tutto anche a costo di fare le corse (cosa che io sconsiglio sempre) e uno per chi vuole vedere meno ma meglio.

Con soli 10 giorni ovviamente è indispensabile partire da Las Vegas, per ridurre i tempi di spostamento.

 

Itinerario 1 – Grand Circle Fast

Italia – Las Vegas

Las Vegas – Kingman – Grand Canyon

Grand Canyon – Page

Page – Monument Valley

Monument Valley – Moab

Moab

Moab – Bryce Canyon

Bryce Canyon –  Las Vegas

Las Vegas

Las Vegas – Italia

 

Questo itinerario vi permette di vedere tutti gli Highlits della zona, facendovi assaporare anche Las Vegas per un giorno intero.

Tuttavia è un’itinerario abbastanza impegnativo e veloce ed è per questo che, se avete soli 10 giorni nel West, vi consiglio di tralasciare la zona di Moab e dedicarvi a gustare meglio il resto.

 

Grand Circle Slow

Italia – Las Vegas

Las Vegas – Kingman – Grand Canyon

Grand Canyon – Monument Valley

Monument Valley – Page

Page – Bryce Canyon

Bryce Canyon – Zion

Zion – Las Vegas

Las Vegas

Las Vegas – Italia

 

Questo tipo di itinerario è davvero molto più equilibrato e vi permette di vedere tutto meglio e senza fare le corse.

E’ volutamente di 9 giorni visto che, il giorno in più, è possibile inserirlo dove meglio credete come ad esempio a Page se volete vedere con più calma le meraviglie della zona o fare una crociera sul lago Powell o Las Vegas se volete rilassarvi un pò di più a fine viaggio.

 

Itinerario di due settimane

Due settimane sono, secondo me, perfette per vedere bene e con calma tutta la zona del Grand Circle.

L’itinerario che vi proporrò è per me quello ideale con due settimane a disposizione e la partenza può essere sia da Las Vegas che da Los Angeles.

 

Italia – Las Vegas/ Los Angeles

Las Vegas – Route 66 – Sedona

Sedona

Sedona – Grand Canyon

Grand Canyon – Page

Page – Monument Valley

Monument Valley – Moab

Moab

Moab

Moab – Capitol Reef

Capitol Reef – Bryce Canyon

Bryce Canyon – Zion

Zion – Las Vegas

Las Vegas

Las Vegas/ Los Angeles – Italia

 

Eccolo qua, questo è davvero l’itinerario perfetto per vedere gran parte delle meraviglie del Grand Circle.

Si tratta di un itinerario veramente equilibrato, un’itinerario che permette di vedere tutti gli highlits dell’ovest americano dedicando ad ogni luogo il tempo che merita.

Ho inserito Sedona e non Mesa Verde perché Sedona, con le sue rocce rosse un pò ovunque, risulta molto più bella e scenografica del per me anonimo Mesa verde.

 

sedona itinerario Grand Circle

 

Itinerario di tre settimane

Con tre settimane potrete vedere il Grand Circle davvero in lungo e in largo.

Difficilmente però chi ha a disposizione 3 settimane decide di dedicarsi soltanto a questa zona.

Spesso e volentieri infatti, con 3 settimane, si preferisce fare un mix di natura e città, approfittandone per visitare anche qualche città Californiana.

Vediamo quindi 3 possibili itinerari, uno dedicato interamente al Grand Circle e due che mixano il Grand Circle con le città della California.

Personalmente, con 3 settimane a disposizione, sceglierei senza dubbio il mix tra California e Grand Circle.

Perchè?

Perchè alternare natura e città rende l’itinerario sicuramente più vario.

 

Itinerario solo Grand Circle

 

Italia – Las Vegas/ Los Angeles

Las Vegas – Route 66 – Sedona

Sedona

Sedona – Grand Canyon

Grand Canyon – Page

Page

Page – Monument Valley

Monument Valley – Durango (cittadina di appoggio per Mesa Verde)

Durango (Giro con lo storico treno a vapore)

Durango – Million Dollar Higway – Montrose

Montrose – Black Canyon of the Gunnison – Colorado Nationa Monument – Moab

Moab

Moab

Moab – Capitol Reef

Capitol Reef – Bryce Canyon

Bryce Canyon – Zion

Zion – Las Vegas

Las Vegas

Las Vegas

Las Vegas/ Los Angeles – Italia

 

Come vedete il giro è tranquillissimo, dura 20 giorni e comprende una zona del Colorado poco conosciuta ma bellissima.

Li avete due alternative: fare il giro con il treno storico che parte da Durango oppure percorrere la Million Dollar Higway in auto, così da risparmiare l’elevato costo del treno.

In quest’ultimo caso la scelta migliore è dormire 2 notti ad Ouray anzichè a Durango e Montrose, così da poter partecipare ad escursioni guidate o cimentarvi in autonomia in un bellissimo percorso tra le montagne, l’Alpine loop.

Se volete maggiori informazioni a riguardo leggete QUESTA GIORNATA del mio diario di viaggio del 2017.

L’itinerario qui sopra è meraviglioso ma, se è la vostra prima volta nell’Ovest degli Stati Uniti ed avete 3 settimane, io vi consiglio senza dubbio di abbinare il Grand Circle alle città della California.

Vediamo insieme un paio di itinerari.

 

Itinerario Grand Circle + Los Angeles, San Francisco & Big Sur

 

Italia – San Francisco

San Francisco

San Francisco

San Francisco – Morro Bay

Morro Bay – Death Valley

Death Valley – Las Vegas

Las Vegas

Las Vegas – Zion

Zion – Bryce Canyon

Bryce Canyon – Capitol Reef

Capitol Reef – Moab

Moab

Moab – Monument Valley

Monument Valley – Page

Page – Grand Canyon

Grand Canyon – Sedona

Sedona

Sedona – Ruote 66 –  Kingman

Kingman – Los Angeles

Los Angeles

Los Angeles – Italia

 

Questo è un giro di 21 giorni, ossia 3 settimane esatte, che vi permette di vedere il Grand Circle ed il meglio della California, tra cui San Francisco, il Big Sur e la Death Valley.

Ovviamente si può fare anche al contrario, ossia partendo da Los Angeles per finire a San Francisco, dipende se preferite avere la comodità di avere tutti i viewpoint del big sur dal vostro lato della strada o se volete avere l’effetto WOW al Grand Canyon vedendolo per primo.

In entrambi i casi è un’itinerario meraviglioso e, se volete farvi un’idea di quando meravigliosi siano i posti che visiterete, vi consiglio di cliccare sugli articoli qui sotto!!

 

Pacific Coast Highway & Big Sur: cosa vedere e dove fermarsi

San Francisco: guida alla visita della città

San Francisco, cosa vedere e cosa fare: la mia top 10

Death Valley: guida completa alla valle della morte

 

Questo itinerario è modificabile a seconda delle vostre esigenze: è possibile per esempio inserire in Sequoia NP e togliere Sedona o Zion, si può aggiungere un giorno a Moab e togliere Capitol Reef, se avete il volo di rientro a tarda sera si può togliere la giornata piena a Los Angeles per recuperare un giorno da aggiungere in un altro punto dell’itinerario.

Le variabili insomma sono infinite, dovrete solo decidere secondo i vostri gusti e le vostre preferenze.

 

Itinerario Grand Circle + Los Angeles e San Diego

Italia – Los Angeles

Los Angeles – San Diego

San Diego

San Diego

San Diego – Joshua Tree – Kingman

Kingman – Route 66 – Sedona

Sedona

Sedona – Grand Canyon

Grand Canyon – Page

Page – Monument Valley

Monument Valley – Moab

Moab

Moab – Capitol Reef

Capitol Reef – Bryce Canyon

Bryce Canyon – Zion

Zion – Las Vegas

Las Vegas

Las Vegas – Death Valley

Death Valley – Los Angeles

Los Angeles

Los Angeles – Italia

 

Come vedete è un giro molto equilibrato, 21 giorni e tutte le meraviglie del Grand Circle abbinate a Los Angeles, San Diego, Death Valley e Joshua Tree.

Anche qui le variabili sono infinite quindi, se volete qualche consiglio più specifico, chiedetemelo pure nei commenti sotto a questo articolo.

Il giro è pensato in questo verso per permettervi di vedere il Grand Canyon prima dei parchi rossi, così da avere l’effetto WOW assicurato.

State pensando che sono davvero fissata con questo effetto WOW? :4_joy: Forse un pochino si, ma solo perchè l’ho provato ed è una sensazione meravigliosa.

 

itinerario Grand Circle Grand Canyon

 

Se siete indecisi tra i due itinerari e non sapete scegliere tra San Francisco e San Diego vi consiglio di cliccare sugli articoli qui sotto, potrete così farvi un idea di cosa fare e cosa vedere a San Diego.

Cosa vedere a San Diego? Tutti i luoghi da non perdere

San Diego in un giorno (o due): l’itinerario ideale

Proprio a San Diego, se siete appassionati di musica, voglio consigliarvi una chicca: L’Hard Rock Hotel.

Noi, grazie ad una buona offerta abbiamo alloggiato proprio li: è bellissimo, si trova nel migliore quartiere della città, offre noleggio bici gratuito, organizza tantissimi eventi e chissà, magari potreste finire nella camera in cui ha soggiornato uno dei vostri beniamini.

 

SCOPRITE L’HARD ROCK HOTEL CLICCANDO QUI!!

 

E, anche se non siete appassionati di musica, ve lo consiglio lo stesso.

La posizione lo rende perfetto per visitare la città di giorno e fare festa di sera, ottimo per muovervi a piedi, in bicicletta o con i mezzi pubblici senza spostare mai l’auto.

 

Grand Circle, le mie considerazioni finali

Il Grand Circle è davvero meraviglioso.

In questo articolo penso di avervelo detto almeno mille volte ma è davvero così, il Grand Circle è il cuore dell’Ovest Americano e tutto in questa zona è meraviglioso.

Ecco che siamo siamo arrivati a 1001! :4_joy:

Battute a parte spero di essere riuscita a convincervi ad andare a vedere una delle zone che più amo degli USA.

Chissà, potreste tornare anche voi col mal d’America.

Vi avverto però, è una malattia dalla quale non si guarisce più, io vi ho avvisati! 😀

 

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

2 Commenti
  1. marco dice

    Il Grand circle a mio avviso ha un’unica pecca: non permette (almeno nelle classiche due settimane) di visitare Sedona (forse il meglio di tutta l’Arizona) e tanto meno uno dei due parchi dei cactus (Organ Pipe o Saguaro) ossia la vera icona dello stato.
    Il consiglio è di spezzare Utah e Arizona in due viaggi diversi.
    Con magari Las Vegas come denominatore comune

    1. Giovanna dice

      Verissimo, meglio dedicare alla zona due viaggi diversi per godersi tutto al meglio.
      Sedona infatti l’abbiamo vista in un secondo viaggio abbinandola all’Arizona del sud, al New Mexico e al Colorado. L’abbiamo adorata, credo sia uno dei posti più magici di tutto l’ovest americano.
      Concordo anche su Las Vegas, abbiamo fatto 3 viaggi nell’ovest e 3 volte a Las Vegas. Ci tornerei anche domani!!

Lascia una risposta