Viaggiare non è mai abbastanza.

Civita di Bagnoregio, come visitare la città che muore

7.250

Civita di Bagnoregio è un posto incantato, pieno di cose da vedere: in questo piccolo borgo medievale, arroccato in cima ad una collina di tufo, sembra quasi che il tempo si sia fermato.

Quando arrivi e la vedi dal belvedere ti chiedi perchè hai aspettato così tanto tempo per visitarla, rischiando di non poterla più vedere.

Non è un caso infatti che Civita sia soprannominata la città che muore.

Gli abitanti sono rimasti solo una decina ed il piccolo borgo si trova in una posizione molto particolare, adagiato su uno sperone di roccia continuamente soggetto all’erosione, dove il rischio frane è altissimo.

Non preoccupatevi, se visitate Civita di Bagnoregio non rischiate di sprofondare con essa ma, un bel giorno, qualcuno potrebbe decidere che visitarla è troppo pericoloso.

Se questo dovesse accadere la città si spopolerebbe definitivamente e avrete perso per sempre la possibilità di vedere uno dei borghi più suggestivi d’Italia.

Noi non abbiamo voluto correre questo rischio e, valutando cosa fare durante i tre giorni del ponte della befana, abbiamo deciso che sarebbe stata proprio Civita di Bagnoregio la nostra meta, approfittandone anche per vedere il famoso presepe vivente.

 

belvedere civita

 

Dove si trova Civita di Bagnoregio?

Civita si trova nel Lazio, in provincia di Viterbo.

 

 

E’ in una posizione strategica, facilmente raggiungibile in auto sia dal nord che dal sud Italia.

Si trova infatti poco distante dall’autostrada del sole, la A1 Milano-Napoli.

 

Come arrivare?

In auto

Il miglior modo per raggiungere Civita è sicuramente l’auto.

Arrivando da nord vi basterà percorrere l’autostrada A1 in direzione sud ed uscire al casello di Orvieto, seguendo poi le indicazioni stradali per Bagnoregio prima e Civita poi.

Arrivando da Sud invece dovrete percorrere l’autostrada A1 in direzione nord ed uscire al casello di Orte. Da qui proseguire sulla superstrada  in direzione  Viterbo, prendere l‘uscita Bagnaia-Montefiascone e percorrere la strada provinciale Teverina che vi porterà diretti a Bagnoregio.

Una volta a Bagnoregio potrete scegliere tra due opzioni:

  • Proseguire verso Civita e parcheggiare direttamente nel parcheggio a pagamento del piazzale del Belvedere. Da li sono circa 500 metri in discesa (attenzione che poi dovrete farli in salita!) per raggiungere l’inizio del ponte pedonale che vi condurrà al piccolo borgo.
  • Lasciare l’auto a Bagnoregio, nel parcheggio a pagamento di piazza Battaglini, e prendere la navetta pubblica che al costo di 1€ vi porterà al belvedere. Da piazza Battaglini è possibile raggiungere Civita anche a piedi con circa 25 minuti di camminata.

Sicuramente la prima opzione è la più comoda e conveniente ma spesso, nel weekend, al Belvedere non troverete posteggio e sarete costretti a tornare a Bagnoregio e prendere la navetta.

QUI potrete trovare info più dettagliate su linee ed orari.

 

Con i mezzi

Raggiungere Civita con i mezzi è un pò più complicato in quanto non ci sono stazioni ferroviarie nelle immediate vicinanze.

Se arrivate in aereo l’aereoporto più comodo è sicuramente quello di Roma Fiumicino. Una volta qui potrete noleggiare un’auto oppure scegliere la combinazione treno + autobus.

  • Se noleggiate l’auto vi consiglio di dare un occhiata sia a Rentalcars che ad Autoeurope, due ottimi aggregatori dove potrete confrontare le tariffe dei vari noleggiatori e spuntare il prezzo più conveniente.
  • Se invece scegliete la soluzione treno più autobus vi basterà raggiungere in treno le stazioni di Orvieto o Viterbo e da qui prendere uno dei bus delle linee Cotral in partenza per Bagnoregio.

L’opzione noleggio auto è sicuramente più dispendiosa ma molto più comoda. Sta a voi scegliere se preferite comodità o risparmio. 🙂

 

Quanto costa visitare Civita di Bagnoregio?

Vi dirò la verità, sono rimasta un pò di sasso quando ho scoperto che per poter visitare Civita bisogna pagare un biglietto di ingresso.

Il costo per entrare a Civita, dalle 8 alle 20, è di 5 euro a persona.

Se arrivate prima delle 8 di mattina quindi entrerete gratuitamente e potrete godere del borgo in quasi totale solitudine.

Un altro modo per non pagare l’ingresso è alloggiare in uno dei B&B all’interno del borgo, un’esperienza bellissima.

In QUESTO SITO potrete trovare l’elenco completo dei casi in cui l’entrata è gratuita.

 

Quali sono gli orari migliori per visitarla?

Negli ultimi anni Civita è diventata davvero molto turistica.

Va da se che durante le festività e nel weekend è sempre parecchio affollata.

E’ per questo che, se potete visitarla soltanto in queste occasioni, vi consiglio di farlo la mattina presto oppure, ancor meglio, di passare una notte all’interno del borgo come abbiamo fatto noi.

Vi assicuro che vederla di mattina, senza nessuno, non ha prezzo.

 

Civita di bagnoregio

civita di bagnoregio

 

 

Dormire a Civita di Bagnoregio

Dormire a Civita di Bagnoregio è un’esperienza unica che vi permetterà di vedere i due volti del borgo, quello turistico e quello più autentico.

Durante il giorno infatti Civita è sempre invasa dai turisti mentre la mattina presto e la sera potrete girare per le vie della città in quasi totale solitudine.

Noi ad esempio, la mattina del 6 gennaio alle 8, eravamo completamente soli.

Ci sembrava quasi di camminare in una bellissima città fantasma, con la luce del sole appena sorto a rendere tutto ancora più magico.

Vi state chiedendo quanto costa dormire a Civita di Bagnoregio?

I costi sono accessibilissimi, circa 50 euro a persona per una notte colazione inclusa.

Alloggiando qui inoltre potrete parcheggiare nel parcheggio dei residenti, subito prima del ponte, ed evitarvi poi la salita per tornare al parcheggio del belvedere.

Noi abbiamo dormito al Civita B&B e ci siamo trovati davvero molto bene, il proprietario Franco è gentilissimo e gli appartamentini sono molto carini, proprio a ridosso della piazza principale.

 

Il servizio di trasporto bagagli

State pensando che dormire a Civita dev’essere un’esperienza bellissima ma siete dubbiosi perchè vi toccherebbe trasportare il vostro trolley sul lungo ponte in salita?

Avete ragione: trascinare un trolley su quel ponte, in salita, facendo lo slalom tra la gente, non è affatto una passeggiata di salute.

Fortunatamente però a Civita c’è un servizio di trasporto bagagli, disponibile ogni giorno dalle 9.45 alle 12.45 e dalle 14 alle 17.45.

Vi basterà chiedere in biglietteria e un quad arriverà a ritirare i vostri trolley.

Ma se c’è un servizio di trasporto bagagli come faccio io a sapere quanto sia impegnativo trasportare un trolley su per il ponte?

Lo so perchè, noi fortunelli come al solito, non abbiamo potuto usufruire del servizio.

Arrivati al parcheggio prima del ponte infatti abbiamo scoperto che durante le giornate in cui c’è il presepe vivente il servizio è sospeso.

Serve che vi dica il numero delle nostre imprecazioni?! :4_joy:

 

Fotografare Civita di Bagnoregio

Civita è bellissima ed estremamente fotogenica.

I posti migliori da cui fotografarla sono senza dubbio l’inizio del ponte pedonale ed il Belvedere panoramico, da dove potrete immortalarla insieme allo splendido paesaggio in cui si trova.

 

 

Fotografando Civita dal Belvedere porterete a casa delle foto splendide, foto talmente belle che vi sembrerà di guardare delle cartoline.

 

civita di bagnoregio

 

E Civita di Bagnoregio è proprio questo, un borgo da cartolina da vedere almeno una volta nella vita.

Un borgo che, se avete qualche giorno a disposizione, vi consiglio di non perdere per nessuna ragione al mondo.

 

 

Articoli correlati:

Presepe vivente di Civita di Bagnoregio: quando il Natale è magia

 

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta