Viaggiare non è mai abbastanza.

Luderitz e le meraviglie del sud della Namibia

1.718

Luderitz è una piccola cittadina costiera del sud della Namibia, molto meno blasonata e turistica della famosa Swakopmund, qualche centinaio di chilometri più sù.

E’ una di quelle località da cui non ti aspetti nulla e hai deciso di trascorrerci una notte soltanto come tappa intermedia o punto di appoggio per vedere i dintorni.

Poi, una volta a destinazione, ti rendi conto che non è proprio così.

Luderitz è carinissima, con un’architettura coloniale tutta sua e tante cose da vedere.

Il panorama da Shark Island, i pinguini ad Halifax Island e soprattutto la vicina città fantasma di Kolmanskop sono solo alcune delle cose che potrete vedere a Luderitz.

Sono riuscita a far trasparire  che ho letteralmente adorato questa cittadina?

E’ proprio vero, a volte sono proprio i luoghi su cui non nutri nessuna aspettativa a piacerti più di tutti.

 

Dove alloggiare

A Luderitz gli alloggi costano poco quindi, anche se la vostra vacanza è all’insegna del campeggio, qui vi consiglio di concedervi almeno una notte in hotel.

Troverete soluzioni a partire dai 30 euro a coppia fino ad arrivare ai 140/150 euro per gli hotel più blasonati.

Tra questi c’è il Nest Hotel, il più consigliato dalle agenzie turistiche, sia internazionali che locali.

La vista è sicuramente strepitosa ma noi, visto il prezzo elevato, abbiamo preferito cercare una soluzione un pò più economica che ci permettesse comunque di essere fronte mare.

E’ così che abbiamo trovato una delle chicche della vacanza, la Cormorant House.

 

The Cormorant House

Non posso che consigliarvi questo alloggio meraviglioso, il più bello della nostra vacanza.

Le stanze si affacciano proprio sull’oceano atlantico e la vista che vedrete dal vostro balconcino è di quelle che ricorderete per sempre.

Io di sicuro non potrò mai dimenticare il tramonto favoloso visto proprio da qui, probabilmente il più bello di tutta la mia vita.

Il rumore delle onde che si infrangono sugli scogli, il sole che scende piano piano, l’oceano che si colora ogni secondo di una sfumatura diversa… si, è stato decisamente il più bel tramonto della mia vita.

 

cormorant house luderitz

cormorant house luderitz

 

Cosa vedere e cosa fare a Luderitz

 

Vedere Halifax Island

Se siete a Luderitz non potete assolutamente perdervi i pinguini.

I pinguini in Namibia? Ma da quando?

Non vi preoccupate anche io, quando a suo tempo ho letto che in Namibia ci sono i pinguini, ho fatto la stessa faccia stupita che probabilmente avete voi ora.

Ero estremamente convinta che i pinguini in Africa ci fossero soltanto in Sudafrica, mai mi sarei aspettata di poterli vedere anche in Namibia.

Ed invece ecco un’altra sorpresa di Luderitz: da qui, con una bellissima gita in catamarano, è possibile vedere niente meno che i pinguini.

Non perdetevi questa fantastica opportunità con Penguin Catamaran!!

crociera luderitz

 

Penguin Catamaran

Ci sono due compagnie con cui è possibile effettuare la gita in catamarano per vedere i pinguini, la Penguin Catamaran e la Zeepard.

Noi abbiamo scelto la Penguin Catamaran e non potremmo essere più felici della scelta.

Perchè?

Perchè le due compagnie partono dallo stesso molo perciò abbiamo potuto vedere la differenza tra noi e loro.

Il catamarano della Zeepard era stracolmo, talmente pieno di gente che ci chiedevamo come facessero a non intralciarsi a vicenda per fare le foto.

Sul nostro catamarano invece eravamo una decina, coccolati dal capitano e dall’equipaggio, con tutto lo spazio e la libertà di fare milioni di foto.

 

Come si svolge l’escursione con Penguin Catamaran?

La partenza è dal molo di Luderitz alle 8 in punto.

Una volta saliti sulla barca farete amicizia con il capitano e potrete scegliere il posto che più preferite. Io ho scelto quello più bello ma anche quello più pericoloso.

 

penguin catamaran luderitz

 

Per mia fortuna sono riuscita a non cadere in acqua ed ho vissuto una mattinata davvero strepitosa. Luca invece ha preferito stare nelle retrovie, pronto a salvarmi in caso di bisogno. :4_joy:

 

crociera Luderitz

 

Siamo partiti alla volta dell’isola di Halifax con un venticello caldo piuttosto anomalo ma ben presto abbiamo dovuto indossare i giubbetti perchè l’arietta tiepida è diventata fredda.

Di solito non è così caldo quindi giubbotto pesante e cappello di lana sono altamente consigliati.

No, vi giuro che non sto scherzando!!

L’aria inizierà a diminuire una volta che il catamarano rallenterà, capirete così di essere finalmente arrivati nelle vicinanze dell’isola di Halifax e dei pinguini.

 

 

Non è consentito avvicinarsi troppo quindi li vedrete da lontano ma, con un buon binocolo dovreste riuscire a vederli benissimo.

Perchè dico dovreste? Perchè il nostro binocolo è rimasto nello zaino.

In camera? No, li con noi nel catamarano…ci siamo completamente dimenticati di averlo, si può essere più tonti di così?! :4_joy:

Dopo che avrete fatto un milione di foto vi sarà offerta una cioccolata calda, proprio quello che serve per tornare ad una temperatura corporea accettabile.

E’ finita qua? Certo che no!!

Da qui andrete all’inseguimento dei delfini, con il capitano che deciderà a seconda delle correnti dove portarvi.

Noi ne abbiamo visti tantissimi, un emozione unica.

 

delfini namibia

 

A questo punto sono ormai passate due ore ed è ora di tornare al porto di Luderitz.

Voto a Penguin Catamaran su una scala da 1 a 10? 10 è troppo poco per cui dico 1000!

 

Vedere Shark Island

Shark Island è una penisola adiacente alla cittadina di Luderitz.

Se avete tempo è carino farci un giro: da qui potrete vedere il faro e godrete di una bella vista sia sul porto di Luderitz che sull’oceano atlantico.

 

luderitz

 

E’ curioso sapere che fino al 1906 Shark Island non era un penisola bensì un isola, un’isola dove era situato uno dei peggiori campi di prigionia di tutta l’Africa meridionale.

Qui i tedeschi imprigionavano la popolazione Herero ribelle e si narra che le condizioni del campo erano pessime al punto che i prigionieri preferivano suicidarsi piuttosto di essere internati qui.

Il campo, aperto nel 1904, fu fortunatamente chiuso nel 1907.

 

Visitare Felsenkirche

Sembra una chiesa bavarese e invece è a Luderitz, costruita direttamente su un promontorio roccioso.

Potrete vederla quasi da qualsiasi punto della città ma vi consiglio di investire mezz’oretta del vostro tempo per andare a vederla da vicino, visitandone anche gli interni.

 

Felsenkirche namibia

 

Cosa fare nei dintorni di Luderitz

 

Visitare Kolmanskop

Kolmanskop si trova a pochi chilometri da Luderitz e, se decidete di visitare il sud della Namibia, è una delle tappe che dovete assolutamente inserire nell’itinerario.

E’ una vera e propria città fantasma, con tanto di sala da ballo, teatro, ospedale, scuola e case costruite in stile coloniale tedesco.

La particolarità? Sembra che tutto stia per essere inghiottito dalla sabbia.

 

kolmaskop città fantasma

Kolmanskop namibia

 

Si tratta di ex città mineraria, costruita all’inizio del XX secolo, per ospitare le famiglie dei lavoratori che estraevano i diamanti presenti nell’area.

La città iniziò a spopolarsi progressivamente dopo l’estrazione degli ultimi diamanti nel 1954, finendo per diventare una città fantasma.

Ora di quella fiorente cittadina rimane ben poco dato che le case stanno crollando sotto il peso della sabbia che sta inghiottendo tutte le strutture.

A Kolmanskop però tutto è molto misterioso ed affascinante e, passeggiando tra le case, sembra quasi di poter tornare indietro nel tempo, quando i bambini li correvano e giocavano a pallone.

Per questo vi consiglio di visitarla, secondo me è davvero imperdibile.

 

Kolmanskop luderitz

 

Orari e modalità di visita

Kolmaskop può essere visitata in autonomia dal lunedì al sabato dalle 8 alle 13 e la Domenica dalle 8 alle 12.

Il prezzo del biglietto è irrisorio, 100 dollari namibiani a persona (6€), comprensivi di tour guidato facoltativo alle 9:30 e alle 11:00 dal lunedì al sabato e alle 10 la domenica e nei giorni festivi.

Se invece volete visitare la città in altri orari o semplicemente non volete gente intorno potete acquistare il permesso fotografico, al costo di 300 dollari namibiani, circa 18€.

Perciò, se volete fotografare alba e tramonto, dovrete per forza acquistare il permesso fotografico il giorno prima, recandovi presso l’agenzia “Safaris and Tours” di Luderitz (attenzione che chiude presto, informatevi bene sugli orari).

 

Fermarsi a vedere i cavalli selvaggi di Aus

Impossibile venire fin qui e non fare una brevissima deviazione per vedere i cavalli selvaggi di Aus.

Se siete fortunati potreste vederli anche dalla strada asfaltata ma, se avete tempo, vi consiglio di recarvi alla pozza di Garub, dove i cavalli si recano per abbeverarsi.

Vi basterà, dalla B4, prendere la breve sterrata che in pochi centinaia di metri vi condurrà alla pozza.

La strada si trova poco prima di Aus alla vostra sinistra se provenite da Luderitz e sulla destra poco dopo Aus se provenite da est.

Cavalli selvaggi di aus

 

Dove mangiare

 

A Luderitz

Se siete a Luderitz vi consiglio di provare il Diaz Coffee Shop and Restaurant, proprio all’ingresso della città, vicino alla ferrovia.

Qui abbiamo pranzato a base di pesce, spendendo pochissimo e mangiando divinamente.

Il ristorante dispone anche di un comodo e sicuro parcheggio interno quindi non posso che consigliarvelo.

Siamo invece rimasti un pò delusi dal super blasonato Barrels.

La sala principale era occupata da un gruppo tedesco molto numeroso quindi siamo stati confinati in una stanzetta sul retro.

La location perciò è stata mediocre, così come il cibo.

Abbiamo scelto il buffet e le pietanze, sia carne che pesce, sembravano quelle di una mensa di basso livello.

Siamo stati sfortunati noi? Può essere ma, se tornassi a Luderitz, sicuramente mi orienterei su altro.

 

Ad Aus

Ad Haus abbiamo pranzato al Bahnhof Aus, un hotel che è anche ristorante.

Il servizio è attento, veloce e si mangia molto molto bene, assaggiando piatti tipici della cultura tedesca.

Wiener Schnitzel vi dice nulla?

Tutto era estremamente buono e preparato sul momento perciò, se siete nei paraggi, non potete non fermarvi ad assaggiare le loro specialità.

 

Articoli correlati:

Namibia, guida pratica al viaggio

Namibia, come scegliere l’itinerario di viaggio

Viaggio in Namibia: come organizzarlo

Namibia, guida agli alloggi: dove e quando prenotare

 

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta