Viaggiare non è mai abbastanza.

Namibia, guida pratica al viaggio

1.423

Dopo aver parlato di tutti gli aspetti dell’organizzazione oggi vi voglio proporre una guida pratica per il vostro viaggio in Namibia.

In questa guida risponderò a tutte le domande che mi ero fatta prima di decidere che la mia prossima vacanza sarebbe stata proprio in Namibia.

Avete presente tutti quei dubbi che affliggono un viaggiatore prima di cliccare sul pulsante acquista volo? Ecco, cercherò di dare una risposta proprio a quelli.

 

Quando andare in Namibia

Il periodo migliore per visitare la Namibia è sicuramente la nostra estate, corrispondente al loro inverno.

Da maggio ad ottobre infatti il clima è secco e regala temperature miti e giornate soleggiate.

L’escursione termica è molto forte in quanto si passa dai 20/25 gradi del giorno ai 0/10 gradi della notte, tanto che non è raro scendere anche sotto zero nei mesi più freddi di giugno, luglio e agosto.

Durante la loro estate invece le temperature sono molto alte, con punte di 40 gradi.

E’ per questo che l’alta stagione sono i nostri mesi estivi, con prezzi a volte anche doppi rispetto agli altri mesi dell’anno.

 

Quali sono le vaccinazioni obbligatorie?

Nemmeno una.

Questo è uno dei motivi che mi hanno convinto a scegliere proprio la Namibia come mio primo viaggio in Africa.

Per volare in Namibia infatti non sarete costretti a fare nessun tipo di vaccinazione obbligatoria ma, se volete stare tranquilli, vi consiglio di prendere appuntamento e di recarvi al più vicino centro vaccinazioni della vostra zona.

Qui vi faranno una consulenza e vi diranno quali sono le vaccinazioni consigliate, lasciando a voi libera scelta se farle o meno.

Io ad esempio ho fatto quelle per l’epatite e per il tifo, più alcuni richiami di vaccinazioni fatte da bambina.

 

Profilassi antimalarica, si o no?

Tutto dipende dalla stagione in cui decidete di andare in Namibia.

Andate durante la nostra estate (il loro inverno)? Allora la profilassi non è necessaria, è consigliata soltanto se vi recate a nord, al confine con l’Angola, per visitare le Epupa Falls.

Andrete durante il nostro inverno (la loro estate)? In questo caso la profilassi è altamente consigliata visto il caldo e le possibili piogge.

Nel nostro caso, andando in Namibia in agosto, la profilassi non era necessaria.

Tuttavia, una volta al centro vaccinazioni, ci hanno caldamente consigliato di farla, dandoci la ricetta per i farmaci nonostante continuassimo a ribadire che non l’avremmo fatta.

La profilassi infatti, anche se non è più tremenda come un tempo, ha ancora parecchi effetti collaterali. Perchè rischiare di stare male se nelle zone da noi visitate la malaria non c’era?

Per questo noi abbiamo deciso di non farla e non abbiamo avuto nessun tipo di problema.

Tuttavia la decisione è solo vostra, potrete decidere se farla oppure no, magari facendovi consigliare anche dal vostro medico di base.

 

Sicurezza in Namibia

In Namibia non mi sono quasi mai sentita in pericolo.

E’ un paese sicuro e, anche nelle città, dovrete solo tenere a mente quello che fareste in ogni altra metropoli del mondo.

Niente soldi in vista, niente gioielli costosi, evitare di uscire a piedi a notte inoltrata.

Noi, dal canto nostro, ci siamo sentiti in pericolo soltanto in due occasioni.

La prima passando in un sobborgo di Walvis Bay dove ci eravamo persi e dove ci guardavano come fossimo due alieni, la seconda nel parcheggio di un supermercato.

Dovevamo fare la spesa quindi abbiamo parcheggiato il nostro camper nel piazzale adiacente al supermercato.

Qui siamo letteralmente stati accerchiati da 7 uomini che hanno iniziato a chiederci denaro per “tenere il nostro camper al sicuro”.

Luca, che per fortuna lavorando in Kenya l’Africa la conosce abbastanza, gli ha assicurato che, se “avessero tenuto il nostro camper a sicuro” i soldi glieli avrebbe dati una volta finita la spesa.

Serve che vi dica che è stata la spesa più veloce di tutta la nostra vita? :4_joy:

 

Prenotare il volo

Per i mesi estivi il prima possibile.

Ho monitorato a lungo i voli lo scorso anno: i prezzi più bassi c’erano tra settembre ed ottobre e si attestavano sui 700 euro con due scali.

Successivamente sono aumentati sempre di più, fino ad assestarsi sui quasi mille euro di gennaio/febbraio.

Ottime sono le offerte della Qatar Airways, che noi abbiamo scelto.

Il plus? Potrete anche approfittarne per visitare la bellissima Doha!!

 

Noleggio auto

Sul noleggio auto in Namibia c’è davvero tantissimo da dire e sarebbe impossibile riassumere tutto in un solo breve paragrafo.

Per questo ho dedicato all’argomento un’intero articolo che vi consiglio di leggere. Troverete tutte le informazioni utili per noleggiare un’auto in Namibia.

 

Noleggiare un’auto in Namibia, scegliere comodità o risparmio?

 

Volete invece fare campeggio e noleggiare un’auto con tenda sul tetto o un camper? Anche a questo argomento ho dedicato un’articolo che vi illustrerà in maniera dettagliata tutti i modi in cui potete campeggiare in Namibia:

 

Campeggio in Namibia: camper ed auto con tenda sul tetto

 

CAMPEGGIO IN NAMIBIA CAMPER

 

Guidare in Namibia

In Namibia si guida a destra, quasi sempre su strade sterrate, con il pericolo costante che un animale ti attraversi la strada.

Cosa c’è di più semplice? 

Battute a parte sarò sincera: non avrei guidato il nostro camper in Namibia nemmeno se mi avessero costretta, avrei avuto troppa paura di sbagliare un incrocio o di forare una gomma.

Secondo Luca invece guidare in Namibia non ha assolutamente nulla di difficile.

A detta sua l‘unico problema sta nel guidare al contrario il primo giorno nel caos di Windhoek ma poi ci si abitua visto che le strade sono per la maggior parte dritte e con poco traffico.

Qual’era il suo problema più grande alla guida?

Azionava i tergicristalli invece delle frecce, cosa che capiterà a tutti, specialmente i primi giorni.

Ed io? Io di problemi con quel bestione ne avrei avuto ben altri ma queste sono le gioie di avere un fidanzato che ama guidare! :4_joy:

 

Serve la patente internazionale?

Si, per guidare in Namibia serve la patente internazionale,.

Tutti i noleggiatori la richiedono quindi, per noleggiare un auto, dovrete farvela per forza.

Noi abbiamo fatto il modello convenzione di Vienna 1968, che ha validità 3 anni, ovviamente sempre nei limiti di validità delle patente italiana.

Per farla potrete appoggiarvi ad un’agenzia oppure andare direttamente in motorizzazione, risparmiando qualcosina.

Attenzione che dallo scorso anno in tante motorizzazioni è necessario prendere appuntamento per farla quindi vi consiglio di prendervi parecchio in anticipo.

Su QUESTO SITO troverete tutte le info, i versamenti e i moduli da compilare per fare la patente internazionale.

 

Quanto costano gli alloggi in Namibia?

Il vero punto dolente dell’organizzare un viaggio nella bellissima Namibia.

I costi degli alloggi sono folli e, se volete risparmiare, l’unico modo è scegliere di fare campeggio.

Quanto folli? Trovate tutte le info su lodge e campeggi nell’articolo dedicato:

Namibia, guida agli alloggi: dove e quando prenotare

Qualsiasi sia la vostra scelta comunque  vi suggerisco di prenotare il prima possibile visto che la disponibilità ricettiva in Namibia è molto ridotta.

 

dolomite alloggi namibia

 

Come si fa ad organizzare un viaggio in Namibia?

Organizzare un viaggio in Namibia è abbastanza semplice.

Ricordo ancora quando, programmando i miei viaggi per gli USA, passavo ore ed ore davanti al pc a pianificare tutto, indecisa su cosa includere e cosa lasciare fuori dall’itinerario per mancanza di tempo.

In Namibia invece non avrete di questi problemi, riuscirete con ogni probabilità ad includere quasi tutto ciò che vi interessa dato che le cose da vedere non sono troppe e ben si adattano ad itinerari di 2 o 3 settimane.

E, se non sapete da che parte iniziare con l’organizzazione del vostro viaggio, vi consiglio di dare uno sguardo a questo articolo:

Viaggio in Namibia: come organizzarlo

Sono sicura che troverete tantissimi spunti che vi aiuteranno ad organizzare un viaggio perfetto.

 

Articoli correlati:

Namibia, le mie prime impressioni

Viaggio in Namibia: come organizzarlo

Namibia, come scegliere l’itinerario di viaggio

Namibia, guida agli alloggi: dove e quando prenotare

Connessione in Namibia: tutto su telefonia ed internet

Strade in Namibia: la nostra esperienza

Noleggiare un’auto in Namibia, scegliere comodità o risparmio?

Campeggio in Namibia: camper ed auto con tenda sul tetto

 

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta