Praga, tutte le informazioni e i consigli pratici
Praga, la capitale della Repubblica Ceca, è una di quelle città da vedere almeno una volta nella vita.
Una città bella in qualsiasi periodo dell’anno e facilissima da raggiungere, con offerte delle principali compagnie lowcost quasi giornaliere.
Se non ci siete ancora stati non potete perdere l’occasione di visitarla: la città è tranquillissima, fotogenica e si gira benissimo a piedi.
Per visitare Praga non dovrete prendere nessuna precauzione particolare, vi basterà solo scegliere dove alloggiare e partire informati su alcuni punti chiave.
Quando andare?
Praga è una città affascinante in ogni periodo dell’anno.
L’estate, la stagione di maggior afflusso turistico, è caratterizzata da giornate piuttosto soleggiate e da una temperatura massima media di 24° C (75° F).
Tutte le guide vi diranno che è il miglior periodo dell’anno per visitare la città, tutte le guide tranne questa!
La primavera regala temperature miti e vi permetterà di ammirare anche parchi e giardini in fiore, senza sgomitare con la folla estiva.
Cercate invece colori caldi ed un’afflusso turistico ancora minore? Il periodo giusto per voi è senza dubbio l’autunno.
Ma veniamo al mio periodo preferito in assoluto, l’inverno, il periodo a mio parere più magico per visitare la capitale Ceca.
Sono stata a Praga due volte ed entrambe sono state in inverno.
La prima, ormai 15 anni fa a marzo, il clima era talmente gelido che avrei potuto tranquillamente pattinare con i pinguini.
La seconda, un paio di inverni fa, durante le festività natalizie.
Mi ero armata di tutto l’indispensabile per affrontare il freddo: maglie termiche, calzamaglia, calzini da sci, guanti, sciarpa e berretto.
Il risultato? E’ rimasto tutto in valigia e me andavo in giro con il giubetto aperto.
Gli inverni di Praga quindi in teoria sono rigidi ma poi va molto a fortuna.
Il mio consiglio? Portatevi via tutto l’occorrente per affrontare il freddo, mal che vada lo lasciate in albergo no?
Come arrivare a Praga
A Praga è possibile arrivare in aereo oppure in auto.
Il volo ha una durata di nemmeno 2 ore mentre se scegliete l’auto il vostro viaggio sarà molto più lungo, 9/10 ore se partite dal nord Italia e molte di più se partite dal centro o dal sud.
Arrivare a Praga in aereo
Praga è servitissima dalle compagnie aeree low cost, che partono ogni giorno da tutti i principali aereoporti italiani.
Il volo, se diretto, dura soltanto 1 ora e mezza partendo dal nord e poco più di 2 ore partendo dal sud Italia.
E’ sicuramente la soluzione più comoda ed economica, a patto di non dover viaggiare durante le festività non potendo prenotare in anticipo.
Come è normale che sia durante i periodi di maggior afflusso turistico i prezzi si alzano quindi vi consiglio di prenotare il vostro volo con il maggior anticipo possibile.
Come arrivare dall’aereoporto al centro città
Potrete arrivare facilmente in centro utilizzando i mezzi pubblici, di sicuro la soluzione più economica tra quelle disponibili (taxi, navette ecc.).
Dall’aereoporto, se volete raggiungere il centro storico della città, dovrete prendere il Bus 119 + metro linea A (verde).
In circa 15 minuti arriverete alla stazione della Metro Nádraží Veleslavín – linea A (verde) e con lo stesso biglietto potrete salire nella metro che vi porterà, in poche fermate, al centro della città.
Se invece la vostra destinazione è lungo la linea B (gialla) della metropolitana dovrete prendere il bus 100 + metro linea B (gialla).
Con il bus, in 15-20 minuti, arriverete alla stazione della Metro di Zličín – linea B (gialla). Qui potrete prendere la metro usando lo stesso biglietto e raggiungere la vostra destinazione finale.
Per ulteriori informazioni potete consultare il sito dei trasporti pubblici di Praga.
Arrivare a Praga in auto
Io, entrambe le volte, sono arrivata a Praga via terra.
Masochista? No, vi assicuro che non lo sono!!
La prima volta ero in gita scolastica ed era prevista una tappa a Salisburgo durante il viaggio di andata.
Ricordo ancora, come fosse ieri, il viaggio di ritorno: 13 ore abbondanti stipati nel nostro bus a 29 posti, senza sentire minimamente la stanchezza. Posso riavere di nuovo 19 anni?!
La seconda volta invece il nostro viaggio prevedeva una sosta a Norimberga ed eravamo 5 persone che non potevano prenotare l’aereo in anticipo.
Ovvio che, viaggiando a Natale, sotto data l’aereo era diventato carissimo.
Cosa si fa, si sta a casa? Ma nemmeno per sogno.
In 5 abbiamo ottimizzato i costi, viaggiando in auto e spendendo molto meno di quanto avremmo speso in aereo.
Praga in auto, dove parcheggiare?
Parcheggiare in centro costa parecchio quindi noi abbiamo deciso di parcheggiare in un comodissimo parcheggio P+R in periferia.
I parcheggi (aperti dalle 4.00 all’01.00) sono custoditi ed il costo è di sole 20 CZK.
Ce ne sono moltissimi quindi, in base alla direzione da cui arrivate, scegliete quello situato accanto alla stazione della metropolitana che vi è più comoda:
linea A – stazione Skalka I, via Rabakovská
linea A – stazione Skalka II, vie Na Padesátém/Pod Strání
linea A – stazione Depo Hostivař, vie Černokostelecká/Sazečská
linea B – stazione Zličín I, Řevnická
linea B – stazione Zličín II, Řevnická
linea B – stazione Nové Butovice, vie Bucharova/Seydlerova
linea B – stazione Rajská Zahrada, via Cíglerova
linea B – stazione Černý Most I, via Chlumecká
linea B – stazione Černý Most II, via Chlumecká
linea C – stazione Nádraží Holešovice, via Vrbenského
linea C – stazione Vyšehrad, Kongresové centrum
linea C – stazione Ládví, vie Střelničná/Davídkova
linea C – stazione Chodov, via Roztylská
linea C – stazione Opatov, via Chilská
linea C – stazione Letňany
Vi basterà parcheggiare la vostra macchina, scaricare i bagagli, fare i biglietti e salire sulla metro che vi porterà comodamente in centro città.
Cliccando QUI verrete reindirizzati al sito dei trasporti pubblici, dove troverete informazioni più dettagliate mentre, cliccando QUI, potrete vedere quanti posti sono ancora disponibili nei vari parcheggi.
Vaccinazioni e salute
Per visitare Praga non avrete bisogno di alcuna vaccinazione obbligatoria.
In qualità di cittadini italiani, in caso di bisogno, avrete diritto all’assistenza sanitaria mostrando semplicemente la vostra tessera sanitaria europea.
Riceverete così immediatamente assistenza in qualsiasi ospedale pubblico o clinica privata convenzionata.
Valuta
La moneta utilizzata a Praga, e quindi in tutta la repubblica Ceca, è la Corona Ceca (CZK).
Il Paese infatti non aderisce all’Euro, che comunque è accettato in alcuni posti turistici, ma con tassi di cambio spesso davvero sfavorevoli.
Al cambio attuale una corona ceca equivale a 0.039 euro.
Per facilitarvi con il calcolo del cambio vi basterà tenere presente che 25 corone sono quasi un euro mentre 100 corone ceche sono quasi 4 euro.
Il costo della vita è più basso che in Italia, quindi ecco la buona notizia: potrete mangiare molto bene spendendo davvero pochissimo!
Sicurezza a Praga
- Nei posti più turistici ci sono molti borseggiatori quindi evitate di portarvi dietro passaporto e carte di credito che non utilizzerete. Vi consiglio di riporre tutto nella cassaforte dell’hotel e di farvi dare una ricevuta.
- Quando siete in mezzo alla folla evitate di far vedere che avete molti soldi, cercate di non indossare gioielli costosi ed evitate di lasciare in bella mostra l’ultimo modello di iphone.
- Tenete ben stretta borsa e portafogli sui mezzi pubblici, specialmente sulla metropolitana, e state attenti a chi cerca di spintonarvi visto che è una tecnica utilizzata dai borseggiatori.
Cosa vedere e cosa fare a Praga
Praga è una città piccolina, il cui centro storico si visita bene anche a piedi.
Tuttavia ha tantissime cose da vedere e da fare, motivo per cui vi consiglio di dedicare almeno 2/3 giorni pieni alla visita della città.
Vi assicuro che vi saranno appena sufficienti per vedere i must see della città. Volete sapere quali sono?
Cosa vedere a Praga: i luoghi da non perdere
Leggendo l’articolo linkato qui sopra capirete perchè vedere Praga con una gita mordi e fuggi non è possibile, nemmeno visitando soltanto le cose più importanti: la città vecchia, l’orologio astronomico, il ponte carlo e il ghetto ebraico richiedono il giusto tempo per essere visitati e assaporati.
E pensate che non è nemmeno finita qui, vorrete mica andare a Praga e perdervi la famosissima casa danzante no?
Si trova lungo l’argine del fiume moldava, incastonata all’angolo fra Rasinovo Nabrezi e via Resslova, un pò fuori dal centro storico della città.
L’edificio, costruito nel 1996, é ispirato allo stile di danza di Fred Astaire (torre di pietra) e Ginger Rogers (torre di vetro).
Poco distante si trova anche la fortezza di Vyšehrad, un posto meno conosciuto del più blasonato castello di Praga ma ugualmente bellissimo.
Se avete tempo vi consiglio di non perdervela, a me è piaciuta molto e la vista sulla città merita.
Allora, che aspettate a prenotare il vostro viaggio a Praga? L’inverno è alle porte!! 😀
Articoli correlati:
Cosa vedere a Praga: i luoghi da non perdere
[…] Praga, tutte le informazione pratiche | Viaggia di più […]