Viaggiare non è mai abbastanza.

Cosa vedere a Praga: i luoghi da non perdere

3.104

Avete presente quelle città che sembrano uscite direttamente da una favola? Praga è una di queste, incredibilmente affascinate  e con l’imbarazzo della scelta su cosa vedere.

La prima volta che l’ho vista avevo 19 anni ed ero in gita scolastica: ricordo come fosse ieri quando, insieme alla mia classe, mi sono affacciata alla piazza della città vecchia.

Era sera e faceva un freddo tremendo ma restai come ipnotizzata dalle guglie della chiesa di nostra signora di Tyn.

 

cosa vedere a praga

 

Mi sembrava di stare in una fiaba, tutto era così incredibilmente bello che non mi sembrava vero.

Da allora sono passati un bel pò di anni (eh si, sono vecchia!!) e a Praga ci sono tornata un’altra volta, a Natale.

Serve che vi dica che atmosfera c’è a Natale in una città che è già fiabesca di suo?

Immaginate i mercatini su tutta la piazza, un albero di natale gigantesco e le lucine colorate praticamente ovunque.

L’avete fatto? Ecco, questa è Praga durante le festività natalizie.

Tuttavia Praga è stupenda in qualsiasi altro periodo dell’anno perchè è una città a misura d’uomo, che si gira facilmente a piedi se alloggiate in centro.

Le attrazioni da vedere a Praga sono tante ma sono tutte abbastanza vicine, vediamo insieme quali sono quelle imperdibili.

 

Cosa vedere a Praga? La Piazza della città vecchia

Non potevo che iniziare con lei, la piazza che mi ha letteralmente fatto innamorare della città, il primo luogo a venirmi in mente se penso a cosa vedere a Praga.

Si trova proprio al centro della città vecchia e probabilmente ci capiterete ogni volta che uscirete a fare una passeggiata.

Qui vengono allestiti l’albero di natale ed i mercatini e, specialmente durante le festività natalizie, è come una calamita.

Pensate che ho perso il conto di tutte le volte in cui ci sono passata durante i miei pochi giorni a Praga!

Proprio in questa piazza si trovano alcuni dei monumenti più famosi e belli della città.

 

Chiesa di Nostra Signora di Týn

La Chiesa di Nostra Signora di Týn (Kostel Matky Boží před Týnem) è stata costruita nel XIV secolo, sulle fondamenta di un’antica chiesa romanica.

Si fonde con le strette stradine del centro e con gli edifici che ne nascondono la facciata ma riesce comunque a farsi notare e ad essere uno dei simboli gotici di Praga, grazie alle imponenti torri alte 80 metri.

 

piazza della città vecchia praga

 

Il Municipio della Città Vecchia

Il Municipio della Città Vecchia è stato la sede del comune fino al XVIII secolo.

Colpisce specialmente per la torre gotica alta 60 metri dove potrete ammirare, sulla facciata esterna,  l’orologio astronomico mentre, una volta all’interno, potrete salire sulla sommità della torre.

Da qui godrete di una vista splendida sulla piazza della città vecchia.

Vi consiglio di andarci di sera, lo spettacolo è assicurato!!!

 

Orologio astronomico

La più importante attrazione della piazza è sicuramente la torre del comune, dove si trova l’orologio astronomico: ogni ora, dalle 9 alle 23, potrete assistere allo spettacolo creato dal maestro orologiaio Hanus.

L’orologio è diviso in due parti, quella superiore e quella inferiore.

Quella superiore è composta da un quadrante astronomico che spiega la visione medievale dell’astronomia.

La Terra è posta al centro dell’universo, le zone arancione e blu rappresentano il cielo sotto l’orizzonte mentre la parte azzurra il cielo sopra l’orizzonte.

Sulla superficie dell’orologio sono incise le scritte in latino OCCASVS (ovest), ORTVS (est), Aurora (giù) e CPEPVSCVLVM (Crepuscolo).

I tre dischi sovrapposti indicano l’ora dell’Europa Centrale (con numeri romani), l’ora ceca (con numeri normali),  e l’ora di Babilonia, con numeri arabi.

 

praga cosa vedere

 

Nella parte inferiore invece troviamo i segni dello zodiaco con le relative attività agricole divise per mese dell’anno.

Allo scoccare di ogni ora escono i 12 apostoli in processione e le figure simboliche che si trovano vicine ai quadranti cominciano ad animarsi.

Queste figure sono la Vanità, raffigurata da un uomo con lo specchio, il turco invasore, la morte con la clessidra e l‘avarizia con una borsa di monete in mano.

Quando gli apostoli finiscono il loro giro, il gallo d’oro canta e batte le ali e le campane suonano.

 

orologio astronomico praga

 

Cosa vedere a Praga? Il castello

Il castello è una delle attrazioni imperdibili se decidete di visitare Praga.

Lo troverete sempre piuttosto affollato ed è per questo che, prima di iniziare a parlarvene, voglio darvi un consiglio preziosissimo: visitatelo la mattina presto, all’orario di apertura siate già davanti ai cancelli.

Vederlo con poca gente lo renderà ancora più bello e misterioso, una magia che finisce con l’aumentare della folla che cresce ora dopo ora.

Ma torniamo a noi, cos’è il castello di Praga?

Dimenticatevi i castelli dell’immaginario collettivo perchè il castello di Praga è molto diverso.

E’ infatti una specie di città fortificata, costruita con stili diversi, che si sono sovrapposti fino alla ristrutturazione voluta dalla sovrana Maria Teresa D’Austria.

All’interno del castello c’erano chiese e residenze ma anche verdi giardini e viuzze dove un tempo si affacciavano numerose botteghe artigiane.

E’ molto bello perdersi tra le vie e nei palazzi, senza dimenticarsi di visitare due luoghi imperdibili,  la cattedrale di San Vito e il vicolo d’oro.

praga cosa vedere

 

La cattedrale di San Vito

La cattedrale è dedicata a San Vito, San Venceslao e San Adalberto.

E’ una delle cattedrali gotiche più grandi d’Europa, il principale luogo di culto della città ed uno dei monumenti più importanti di tutta Praga. 

Per costruirla ci sono voluti quasi 600 anni (dal IV al XX secolo) ma appena ci metterete piede capirete che ne è valsa la pena: i colori accesi delle vetrate in contrasto con l’atmosfera cupa tipica del gotico vi rapiranno.

 

cattedrale san vito

 

Il vicolo d’oro

Questo pittoresco vicolo all’interno del castello di Praga è formato da tante casette colorate, ricostruzioni delle case di un tempo, e negozi di artigianato.

Pensate che al n.22 ci è vissuto perfino Franz Kafka!!

Il mio consiglio è di visitare il vicolo per primo, appena entrati al castello. Noi abbiamo fatto proprio così e visitarlo da soli, senza NESSUNO intorno è stato qualcosa di magico.

 

Cosa vedere a Praga? Il Ponte Carlo

Il ponte carlo è l’iconico ponte che collega la Città Vecchia (Staré Město) con la Città Piccola (Malá Strana).

È il ponte più antico della capitale ceca ed è senza dubbio il più famoso, attraversato ogni giorno da migliaia di praghesi e turisti.

Lungo più di 500 metri e largo 10 prende il nome da Carlo IV che, nel 1357, ne ordinò la costruzione per sostituire il Ponte di Giuditta distrutto da un’inondazione.

Sui lati del ponte sono collocate ben 30 statue, quasi tutte copie. Quelle originali infatti sono conservate al Lapidarium del Museo Nazionale a Vyšehrad.

La statua più antica e celebre è quella di San Giovanni Nepomuceno,  che fu giustiziato e gettato in acqua durante il regno di Venceslao IV per non aver voluto dire ciò che gli aveva confidato la regina durante la confessione.

La statua si trova proprio dove il santo fu buttato in acqua e si dice che toccare la base della statua assicuri il proprio ritorno a Praga.

Ovviamente, visto che la prima volta mi ha portato fortuna, l’ho toccata anche la seconda… a Praga non ci si stanca mai di tornare!!

ponte carlo

 

 

Cosa vedere a Praga? Josefov, il quartiere ebraico

Prima della fine del 1800 il ghetto ebraico era un intricato sistema di stradine e vicoli minuscoli e senza uscita, un quartiere piuttosto brutto e decadente.

Per secoli gli ebrei di Praga hanno vissuto qui,  in soli 93.000 Mq, costretti ad indossare un cappello giallo se volevano uscire dal ghetto.

Le discriminazioni si attenuarono solo nel 1784 grazie all’imperatore Giuseppe II, che così si guadagnò l’onore di dare il nome al quartiere.

Da quel momento e per tutto il 1800 gli ebrei più ricchi e i borghesi escono dal ghetto, che viene restaurato ed abbellito con le case in stile liberty che sostituiscono quelle in stile barocco e gotico.

Poi, con l’avvento della seconda guerra mondiale, le condizioni degli ebrei peggiorano sempre di più.

Non sto qui a raccontarvelo visto che purtroppo quel triste capitolo di storia lo conosciamo tutti. 🙁

 

Cosa vedere nel quartiere ebraico di Praga?

  • Le sei sinagoghe ebraiche: Alta, Spagnola, Klausen, Maisel, Pinkas e Vecchia-Nuova.
  • L’antico cimitero ebraico, un pò macabro ma pieno di fascino.
  • Il Comune del Quartiere Ebraico, un edificio costruito alla fine del XVI secolo che ha subito diversi interventi di ristrutturazione, di cui l’ultimo nel 1908.
  • Il monastero di Sant’Agnese.

Visitare il quartiere ebraico richiede parecchio tempo ed è per questo che io ho preferito farci soltanto una passeggiata, senza visitarlo in modo più approfondito.

Sarà per la prossima volta!

 

Cosa vedere a Praga? Piazza San Venceslao

E la piazza della città nuova.

Non ha il fascino di quella della città vecchia per cui non aspettatevi un luogo da togliere il fiato.

Merita tuttavia una visita visto che qui si sono svolti molti degli avvenimenti più importanti della storia di Praga e della Repubblica Ceca.

L’avvenimento storico più importante ebbe luogo nel novembre 1989, quando una manifestazione contro la violenza della polizia fece partire la Rivoluzione di Velluto, che ebbe come conseguenza la soppressione della dittatura comunista.

piazza san venceslao

 

Curiosi di sapere anche prezzi e gli orari delle attrazioni principali? Non perdetevi i prossimi articoli, dove scopriremo anche se fare la Praga card conviene oppure no.

A prestissimo!!

 

Articoli correlati:

Dove dormire a Praga: quale quartiere scegliere?

Praga, tutte le informazione pratiche

Visitare Praga: fare la Praga card è conveniente?

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta