Viaggiare non è mai abbastanza.

Noleggiare un’auto in Namibia, scegliere comodità o risparmio?

2.421

Un viaggio in Namibia comporta 3 scelte importanti: quale auto noleggiare, che tipo di alloggio preferire e quale itinerario scegliere.

Queste scelte condizioneranno inevitabilmente il vostro viaggio ed è per questo che è fondamentale fare la scelta giusta già da casa, scegliendo le opzioni più adatte a voi.

Dell’alloggio e dell’itinerario vi ho già parlato negli articoli Namibia, guida agli alloggi: dove e quando prenotareNamibia, come scegliere l’itinerario di viaggio.

In questo articolo quindi voglio concentrarmi su un’altro aspetto importantissimo, quello del noleggio auto.

Sull’argomento è stato scritto di tutto,tanto che io potrei dirvi una cosa e in un altro blog potreste leggere l’esatto opposto.

Perchè vi dico questo?

Perchè, quando si parla di auto, tutto è molto soggettivo ed è possibile che persone diverse abbiano opinioni diverse.

 

Quale tipologia di auto noleggiare in Namibia?

Non abbiamo nessun dubbio sulla risposta.

Perchè parlo al plurale? Perchè questo articolo lo sto scrivendo insieme a Luca, il pilota del viaggio.

Lui, avendo guidato per tutta la durata della vacanza, è sicuramente molto più esperto di me sull’argomento auto.

Ma torniamo a noi. Dove eravamo rimasti?

Ah si, quale auto noleggiare in Namibia.

In Namibia, per noi, la scelta migliore è noleggiare una macchina alta, 4×4, con doppio serbatoio e doppia ruota di scorta.

Si, abbiamo le idee chiare.

Non oso immaginare come sarebbe stato il nostro viaggio con una macchina bassa.

Di sicuro so come sarebbero state le nostre schiene, a pezzi.

 

Non si può proprio pensare ad un’utilitaria o ad una macchina economy?

Nessuno vi vieta di farlo, ma valutate bene i pro e i contro.

E, in questo caso, sappiate che i pro si riducono ad una cosa soltanto, il prezzo.

E’ vero, un’utilitaria (tipo golf), è sicuramente molto più economica ma vale la pena risparmiare su quella che sarà la vostra casa per tutta la durata del viaggio?

Qui, ancor più che in altri posti, avere una macchina comoda è fondamentale per non vivere una vacanza con l’ansia.

E’ proprio per poter trascorrere la vostra vacanza serenamente che vi consiglio di scegliere un SUV o, ancor meglio, un Pick Up.

 

SUV o Pick Up?

La scelta migliore secondo noi è sicuramente il pick up.

I pick up sono più alti, meglio ammortizzati, e soprattutto sono dotati di doppio serbatoio.

Sono 4×4 e vi permetteranno di vivere la vostra vacanza in totale sicurezza.

Il SUV è da escludere a priori quindi?

No, ma se scegliete il SUV noleggiatene uno 4×4 e assicuratevi di farvi dare la doppia ruota di scorta.

 

Pick up, sceglierlo Double Cab o SIngle Cab?

Innanzitutto, qual’è il significato di double cab e single cab?

Non ridete ma io, a suo tempo, ho dovuto andarmelo a cercare.

Un pick up è single cab quando ha soltanto due posti a sedere e due porte mentre è  double car quando i posti a sedere sono 5 e le porte 4.

Noleggio auto namibia
Pick up double cab

 

noleggiare auto namibia
Pick up single cab

 

Il double cab è leggermente più costoso ma la differenza di prezzo è irrisoria quindi, potendo scegliere, non avrei dubbi e prenderei il double cab.

La comodità di poter mettere qualsiasi cosa sui sedili posteriori è impagabile, ve lo dice una il cui camper era montato su un pick up single cab ed ogni giorno sentiva la mancanza dei sedili posteriori.

 

Il 4×4 è indispensabile?

Si può fare un viaggio in Namibia anche senza 4×4 ma la verità è che averlo vi permetterà di affrontare con più tranquillità le poco agevoli strade namibiane.

Noi non abbiamo rimpianto nemmeno per un secondo la scelta di aver noleggiato un camper 4×4.

 

Come scegliere a quale noleggiatore affidarsi?

Per noleggiare l’auto in Namibia potrete scegliere tra compagnie di noleggio internazionali (Hertz o Avis ad esempio) oppure compagnie di noleggio locali.

 

Noleggiatori internazionali

Se intendete scegliere una compagnia di noleggio internazionale, o volete anche solo farvi un’idea del costo, vi consiglio di verificare i prezzi sui siti ufficiali delle maggiori compagnie di noleggio ed andando poi prenotare, in caso di prezzo inferiore, su Autoeurope, l’ottimo sito di prenotazione autovetture.

Spessissimo su questo sito il prezzo è più basso, anche di molto, rispetto ai siti delle compagnie di noleggio. Questo accade perchè i volumi di Autoeurope sono molto grandi e riesce ad avere, dalle compagnie di noleggio, prezzi più convenienti rispetto al cliente privato.

Vi consiglio perciò di cliccare qui sotto, confrontare le tariffe inserendo le vostre date e la categoria di auto che preferite e poi, se il prezzo risulta conveniente, di prenotare senza indugiare.

 

 

Il sito infatti offre l’adeguamento della tariffa, ciò vuol dire che, se dopo qualche giorno o qualche mese trovate una tariffa migliore, potrete richiedere che il prezzo venga allineato alla nuova tariffa.

 

Compagnie di noleggio locali

Facendo una ricerca in rete troverete tantissimi noleggiatori locali, i più famosi sono Namibia car Rental e Asco Car Hire.

Vi consiglio di fare una ricerca approfondita, facendovi fare un preventivo da tutti i noleggiatori che troverete in rete.

Poi, preventivi alla mano, potrete scegliere il migliore.

Attenti, migliore non vuol necessariamente dire più economico.

Scegliere quale auto noleggiare in Namibia vuol dire anche prestare attenzione a dettagli a cui di solito, per un breve noleggio in Italia, si da poca importanza.

Quali sono?

L’anno dell’auto, il numero di chilometri e la presenza di doppia ruota di scorta e serbatoio maggiorato.

Per esempio, se la differenza tra un pick up del 2015 ed uno del 2019 è di pochi euro non abbiate dubbi e prendete quello più recente.

Ne guadagnerete in sicurezza e comodità.

 

Quanto costa noleggiare un’auto in Namibia

Eccoci al punto dolente.

Noleggiare un auto in Namibia costa tanto, tantissimo.

Talmente tanto che io, abituata ai costi del noleggio negli USA, per poco non facevo un infarto alla vista del primo preventivo.

Giusto per rendere l’idea vi dico un pò di numeri, riferiti a un noleggio di 17 giorni in alta stagione (da giugno ad ottobre).

Negli USA, per 17 giorni di noleggio, la spesa per il noleggio di un SUV era di circa di 550/600€ totali, comprensivi di assicurazione casco.

In Namibia per il noleggio di un SUV 4×4 toyota fortuner, comprensivo di assicurazione casco, mi sono trovata davanti un preventivo di 2125€.

Capite perchè ho rischiato l’infarto?

Per il pick up il prezzo era leggermente inferiore, 1870€.

Sconvolta da questi prezzi mi sono fatta fare 1000 altri preventivi ma, anche chiedendo ad ogni noleggiatore esistente, i preventivi inviati non sono mai scesi al di sotto dei 1650€ per il pick up double cab.

Vi state chiedendo quanto costa invece un utilitaria?

Siamo sui 900€, comprensivi di casco.

Tanto, troppo, per un’auto completamente inadatta ad una vacanza in Namibia.

 

Esiste un modo per risparmiare?

Purtroppo no.

Sfortunatamente non c’è nulla da fare, se intendete fare una vacanza in Namibia la soluzione è soltanto una: aprire il portafoglio.

L’unico modo per risparmiare è scegliere un camper o un’auto con tenda sul tetto, leggermente più costosi ma che vi permetteranno di risparmiare tantissimo sul costo degli hotel.

Quanto più costosi?

Ve ne parlo QUI ma, giusto per farvi un’idea, siamo sui 2100€ con assicurazione casco.

E’ proprio per questo che noi abbiamo scelto la soluzione camper, per riuscire ad ammortizzare almeno il costo dei costosissimi hotel.

 

Casco si o casco no?

Casco si, senza ombra di dubbio.

L’assicurazione casco incide per circa 15 euro al giorno sui prezzi di cui vi ho parlato qui sopra ma li vale tutti.

Avere la casco vi permetterà di vivere una vacanza serena, senza l’ansia di dover pagare eventuali danni.

L’altro punto dolente di una vacanza in Namibia infatti è proprio questo, non è raro danneggiare la macchina: graffi alla carrozzeria, parabrezza rotto, vetri danneggiati e gomme bucate sono all’ordine del giorno.

Noi siamo stati fortunati e non abbiamo fatto nessun danno ma avere l’assicurazione completa ci ha fatto dormire sonni molto più tranquilli.

 

 

Articoli correlati:

Namibia, le mie prime impressioni

Viaggio in Namibia: come organizzarlo

Namibia, come scegliere l’itinerario di viaggio

Namibia, guida agli alloggi: dove e quando prenotare

Connessione in Namibia:  tutto su telefonia ed internet

 

 

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta