Viaggiare non è mai abbastanza.

Connessione in Namibia – tutto su telefonia ed internet

2.111

Vi state chiedendo a cosa serve avere connessione in Namibia? Non è un paese talmente pieno di meraviglie da rendere quasi superfluo l’uso del telefono?

E’ una domanda legittima visto che, negli ultimi anni, siamo tutti un pò cellulare – dipendenti: che sia per lavoro, o per il semplice bisogno di condividere sui social il nostro viaggio, tutti vogliamo poter restare connessi.

In Namibia però non si tratta solo di questo.

Stiamo parlando di un paese dove le strade sono sterrate e bucare una gomma è all’ordine del giorno, un paese dove può sbucare un animale dal nulla e farti andare fuori strada, un posto dove potresti non incrociare nessuno per chilometri e chilometri.

Credete ancora che poter utilizzare il telefono in questo viaggio sia superfluo?

Ammettetelo, dopo queste considerazioni, avete smesso di pensare che restare connessi in Namibia sia inutile.

Non lo è e lo prova il fatto che, una volta rientrati, una delle domande più gettonate sul mio account instagram è stata proprio “ma in Namibia c’è connessione?”.

La risposta è si, non dappertutto, e soltanto facendo una sim dedicata.

Pensate che i costi per usare la sim italiana sono talmente proibitivi che il vostro operatore non vi manderà il solito sms con le tariffe per la Namibia ma, in questo sms, vi consiglierà di affidarvi ad un operatore locale.

connessione in namibia

 

Qual’è il modo migliore per avere connessione in Namibia?

Per avere connessione in Namibia la soluzione migliore è sicuramente affidarsi ad un operatore locale, acquistando SIM e piano tariffario Namibiano.

I costi sono irrisori e troverete i negozi dei vari operatori direttamente al vostro arrivo all’aereoporto di Windhoek, dovrete solo decidere quale compagnia telefonica scegliere.

Vi consiglio di acquistare SIM e piano tariffario proprio in aereoporto, sono molto rapidi ed efficienti e farete tutto in pochi minuti.

 

A quale operatore affidarsi?

Per avere connessione, in Namibia, potrete scegliere tra due operatori

Il primo è la MTC.

E’ il più famoso tra i turisti e il motivo è presto detto, è quello con più copertura.

Troverete negozi MTC un pò ovunque, anche nel paesino più sperduto.

Pensate che, in alcuni minuscoli villaggi, ci sono 3 case, 1 distributore, un piccolo market e il negozio della MTC.

Evidentemente anche i Namibiani sentono il bisogno di restare connessi. :4_joy:

Il secondo è la Telecom Namibia.

Su questo operatore non vi so dare molte informazioni in quanto, una volta saputo che la MTC aveva molta più copertura, non ho approfondito le tariffe della telecom.

 

MTC, quale piano tariffario scegliere?

Questo operatore offre moltissimi piani tariffari che vanno dalle sole telefonate, alla sola connessione dati, a pacchetti completi comprensivi di chiamate, sms e connessione internet.

Chiamate ed sms ovviamente si riferiscono a telefonate e messaggi locali, mandati a numeri Namibiani.

Per chiamare a casa invece dovrete utilizzare la connessione dati, telefonando tramite WhatsApp oppure con il comodissimo facetime.

Vi state chiedendo a cosa vi servono allora chiamate ed sms se non potete utilizzarli per le chiamate internazionali?

Per le ragioni di cui vi ho parlato poco sopra, le ragioni per cui avere connessione in Namibia è importante, ossia in caso di problemi alla macchina.

Ma andiamo dritti al punto, il momento in cui sarete faccia a faccia con l’operatore che vi chiederà quale piano desiderate sottoscrivere.

Ho visto alcuni italiani, accanto a noi allo sportello, andare in panico e finire per spendere quasi 40 euro della sola connessione internet, 30 giga perfettamente inutili visto che in tantissimi posti non c’è connessione dati.

Per questo è importante informarsi prima.

Se siete qui a leggere vuol dire che lo state facendo, bravi!! 😀

Una volta allo sportello, quando chiederete una SIM, l’operatore vi chiederà quale tariffa volete fare.

Vi consiglio senza dubbio un piano aweh-o-yeah, uno che comprenda chiamate, sms e dati internet.

 

MTC Aweh Gig

Io ho scelto il piano settimanale Aweh Gig, comprensivo di 100 minuti di chiamate locali, 700 sms, un giga di internet con 500 mega aggiuntivi per il solo WhatsApp.

E’ appunto un piano settimanale quindi l’operatore vi chiederà quante settimane intendete rimanere in Namibia e, di conseguenza, attiverà il piano Aweh Gig per le vostre settimane di permanenza.

Attenzione, il servizio sulla vostra SIM sarà attivo soltanto per la prima settimana in quanto, per l’attivazione delle successive, vi sarà consegnato uno scontrino dove troverete dei codici.

Alla scadenza della settimana, per rinnovare l’offerta, dovrete inviare, al numero 132, il codice riportato sullo scontrino consegnato al momento dell’attivazione e, alla ricezione dell’SMS, la vostra offerta si rinnoverà per un altra settimana.

Sembra complicato ma vi assicuro che è più facile a farsi che a dirsi e il costo per l’attivazione è di soli di 40$ namibiani a settimana.

1GB a settimana è sufficiente?

Ni.

Dipende sia dall’uso che ne fate sia da dove vi trovate.

Nel mio caso, per esempio, la prima settimana 1gb mi è durato soltanto 5 giorni mentre, la seconda settimana, mi è bastato senza problemi.

Io però ho condiviso molti video ed immagini su instagram, contribuendo senza dubbio a finire il mio giga anzitempo, quindi, se ne fate un uso normale, 1 giga dovrebbe bastarvi senza problemi.

 

Connessione in Namibia, dove c’è copertura e dove no?

A fine vacanza mi sono resa conto di una grande verità: la connessione, in Namibia, va di pari passo con le strade asfaltate.

Se la strada che state percorrendo è asfaltata quasi sicuramente, guardando il vostro cellulare, vi accorgerete che c’è segnale.

La copertura telefonica infatti è proprio come ci si aspetterebbe in uno stato Africano semi desertico: non eccellente.

Ma vediamo insieme, nel dettaglio, dove troverete connessione in Namibia e dove no.

 

Connessione ed itinerario, ecco la nostra esperienza

Lungo la B1, da Windhoek e Keetmanshoop, la connessione è ottima, sia per quanto riguarda le chiamate che i dati.

Il discorso cambia se vi recate al Fish River Canyon. In questa zona la connessione è altalenante, il telefono ha spesso segnale ma quasi mai connessione dati.

Sulla B4, da Keetmanshoop a Luderitz, la connessione torna ottima, tranne in un breve tratto desertico tra Aus e Kolmanskop, la città fantasma.

A Luderitz ovviamente il telefono prende perfettamente, non avrete nessun problema di connessione.

Da qui poi, di solito, tutti gli itinerari prevedono di arrivare a Sesriem percorrendo la scenografica D707.

La D707 è completamente dispersa nel nulla più assoluto quindi la copertura è scarsissima. A sprazzi avrete copertura telefonica mentre dovrete salutare, per quasi tutta la strada, la connessione dati.

A Sesriem, dove ci si aspetterebbe una connessione dati ottima visto l’afflusso turistico, il discorso cambia di poco: copertura per le chiamate presente ma connettività internet quasi assente, niente 3G ma soltanto una E che non vi permetterà di accedere a nulla tranne, a fatica, alla messaggistica WhatsApp.

Una volta a Sossusvlei poi scordatevi del cellulare data la copertura pari a zero. Qui, a dire il vero, non se ne sente la mancanza: la strada da Sesriem a Sossusvlei è asfaltata, non ci sono pericoli ed è bello pensare solo a godersi il luogo.

Da Sesriem poi la tappa successiva è quasi sempre Swakopmund. Lungo la strada la copertura è altalenante, il telefono spesso ha segnale per le chiamate ma non per internet.

A Swakopmund e Walvis Bay invece potrete utilizzare il telefono quando e dove volete, la copertura è ottima praticamente ovunque.

Da qui, per arrivare ad Etosha, dovrete attraversare il Damaraland.

In questa zona c’è copertura telefonica mentre quella dati è presente soltanto in prossimità dei rarissimi centri abitati.

Nei pressi di Twyfelfontein internet è soltanto un miraggio perciò, se siete di passaggio e non avete connessione da qualche giorno, vi consiglio di andare a bere qualcosa al bar del Twyfelfontein Country lodge.

Il loro wifi è ottimo e gratuito e vi costerà soltanto il prezzo di un paio di drink.

E siamo arrivati ad Etosha, il punto dolente.

Se alloggiate all’interno scordatevi la connessione internet per tutta la durata del vostro soggiorno, se desiderate connettervi al wifi dovrete pagarlo, a caro prezzo, nel vostro lodge.

Soltanto ad Halali il telefono ha un pò di ricezione ma è talmente scarsa che connettersi al web è impossibile, si riesce ad utilizzare, e nemmeno sempre, soltanto WhatsApp.

Una volta lasciato Etosha potrete tornare ad essere connessi visto che, lungo la B1 che vi riporterà a Windhoek, la connessione è ottima.

 

Tiriamo le somme: vale la pena acquistare una SIM namibiana?

Assolutamente si.

Avere la SIM Namibiana vi permetterà di restare connessi e di essere più tranquilli in caso di imprevisti.

Avrete la consapevolezza che, in caso di problemi con l’auto, vi sarà sufficiente chiamare il vostro noleggiatore, che a sua volta vi darà il numero, o chiamerà direttamente, un meccanico o un gommista nei pressi della vostra posizione.

Nel mio caso, lo ammetto, questo era solo un plus dato che desideravo poter usare i social e avere la possibilità di restare in contatto con parenti ed amici a casa.

Tuttavia, sapere di poter usare il telefono in caso di problemi, ci ha fatto viaggiare molto più tranquilli.

Per questo vi consiglio di acquistare la SIM insieme ad un buon piano tariffario, vi assicuro che non ve ne pentirete.

 

Articoli correlati:

Namibia, le mie prime impressioni

Viaggio in Namibia: come organizzarlo

Namibia, come scegliere l’itinerario di viaggio

Namibia, guida agli alloggi: dove e quando prenotare

 

 

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

2 Commenti
  1. Camilla dice

    Ciao! Ti ringrazio tantissimo perché il tuo blog è super utile. L’anno scorso sono stata in Islanda e sono stati essenziali i tuoi post per la programmazione del viaggio. Tra dieci giorni parto per la Namibia.. volevo chiederti, sai se c’è la possibilità di fare hotspot gratuitamente? Così da comprare una sola sim e utilizzare i dati su due telefoni

    1. Giovanna dice

      Ciao Camilla! Mi fa molto piacere che il mio blog ti sia utile 🙂 Sia l’Islanda che la Namibia sono due mete che ho adorato.
      Per quanto riguarda l’hotspot noi non ci abbiamo mai provato ma so che in genere si può anche con le SIM estere (durante l’ultimo viaggio in Marocco l’abbiamo utilizzato senza problemi con la SIM locale).
      Se hai intenzione di utilizzare l’hotspot ti consiglio però di fare un piano dati più grosso di quello che avevo fatto io, altrimenti quasi sicuramente finisci internet prima della fine della settimana.

Lascia una risposta