Dove dormire in Namibia? La Namibia è diventata, già da qualche anno, una meta turistica molto molto richiesta, una meta dove gli alloggi migliori vanno via prestissimo.
E’ per questo che, per riuscire ad organizzare un viaggio in questo splendido paese, è importante prenotare gli alloggi con tantissimo anticipo, come vi ho spiegato nell’articolo Viaggio in Namibia: come organizzarlo.
Ma quali sono gli alloggi più belli? Meglio orientarsi sui magnifici lodge o scegliere qualcosa di più avventuroso come i campeggi?
Scopriamolo insieme dove dormire in Namibia!!
Dove dormire in Namibia, tutti i consigli
Lodge o campeggio?
Scegliere tra lodge e campeggio, in Namibia, è una scelta molto più difficile di quanto sembra in apparenza.
Non si tratta infatti solo di amare oppure no l’avventura e il campeggio.
Io, ad esempio, il campeggio lo odio.
Non avevo mai fatto una settimana intera di campeggio in tutta la mia vita e le mie uniche esperienze nei campsites si limitavano ad una o due notti in tenda o nel camper di qualche amico.
Perchè allora scegliere di fare questa esperienza proprio in Namibia?
E’ presto detto, perchè i costi sono completamente differenti.
Vi faccio un’esempio pratico.
A Sossusvlei, all’interno del parco, si trovano un lodge e un campeggio.
Il costo del lodge, per il 2020, è di 309€ a persona e a notte.
Il costo della piazzola in campeggio invece, per il 2020, è di 30 euro a persona.
I costi purtroppo aumentano sempre di più anno dopo anno. Giusto per dare un idea, riprendendo l’esempio qui sopra, per il 2019 il campeggio costava 21 euro a persona e per due notti abbiamo pagato circa 80 euro.
Fossimo andati l’anno prossimo quindi avremmo pagato circa 40 euro in più.
Scegliere strutture statali o private?
Assolutamente private, dove la qualità sia dell’alloggio che del cibo è davvero molto più alta.
Vi consiglio di alloggiare nelle strutture statali soltanto in alcuni casi, ossia dove la posizione dei resort NWR è talmente privilegiata rispetto a tutti gli altri hotel e campeggi da sopperire alla minor bellezza delle strutture.
E’ il caso del campeggio a Sesriem e dei resort all’interno del parco Etosha, dove alloggiare nei resort NWR statali darà davvero una marcia in più alla vostra esperienza in Namibia.
Essendo queste strutture all’interno dei parchi infatti potrete approfittare di orari agevolati, riuscendo a godere delle meraviglie dei parchi anche negli orari migliori quali alba e tramonto.
Quali resort e campsite scegliere?
Noi abbiamo scelto quasi sempre campeggi adiacenti all’omonimo resort quindi, nella maggior parte dei casi, abbiamo potuto vederli entrambi, provando anche il loro ristorante.
In altri casi invece siamo andati appositamente a vedere i resort in cui avremmo dormito se avessimo scelto la soluzione hotel.
Siamo autolesionisti? No, semplicemente volevo vederli con i miei occhi per poterli descrivere a chi volesse optare per la soluzione lodge anzichè per il campeggio.
Nella mia testa infatti c’era già questo articolo, dove dormire in Namibia, dove vi parlerò degli hotel e dei campeggi più belli della Namibia.
Dividerò le strutture per zona, mettendo in evidenza anche i costi, che sono riferiti all’alta stagione, ossia i mesi che vanno da giugno ad ottobre.
Dove dormire in Namibia? Resort e campeggi zona per zona
Dove dormire in Namibia? Deserto del Kalahari
Il deserto del Kalahari è inserito in quasi tutti gli itinerari perciò troverete un’offerta ricettiva abbastanza alta, con lodge di qualità e per tutte le tasche.
Noi abbiamo scelto il più famoso e bello, l’Anib della Gondwana Collection.
Anib lodge and camping
Il lodge è davvero carino, con una piscina centrale e tutte le camere che si sviluppano attorno. Il ristorante e la reception sono proprio li accanto, a pochi metri dalle stanze.
Oltre all’hotel la struttura offre anche alcune piazzole, con doccia e servizi privati.
Il campeggio è a poco più di 5 minuti a piedi dal lodge e, se non avete voglia di cucinare, potrete tranquillamente mangiare nel ristorante del lodge.
Noi l’abbiamo fatto e siamo stati contentissimi. La cena, a buffet, è stata una delle migliori della vacanza.
Costo a persona e a notte per una stanza per il 2020: da 91€ in mezza pensione.
Costo di una piazzola per il 2020: da 15€ a persona.
Dove dormire in Namibia?Fish River Canyon
Hobas Campsite
Il campeggio si trova a nemmeno 10 minuti in auto dal Canyon ed è quindi la struttura più vicina al Fish River.
Il camping però è statale ed è per questo che noi abbiamo alloggiato un pò più lontano dal canyon ma in uno dei resort della Gondwana Collection, un nome una garanzia.
Costo di una piazzola per il 2020: da 23€ a persona.
Canyon Roadhouse – lodge and campsite
Il lodge è molto carino e tutta la struttura, reception e ristorante compresi, è a tema route 66.
Una fanatica degli States come me poteva forse perderselo?
Noi abbiamo alloggiato nel campeggio adiacente, molto bello e tranquillo, con i servizi in comune.
Bagni e docce sono nuovi e pulitissimi e il ristorante si raggiunge tramite un piccolo sentiero in non più di 2 minuti a piedi.
Qui la cena è a la carte e il ristorante è davvero ottimo.
Lodge e campeggio si trovano a circa 25 minuti dal Fish River e, col senno di poi, rifarei la stessa scelta: ho trovato il Canyon Roadhouse molto più carino di Hobas.
Costo a persona e a notte per una stanza per il 2020: da 98€ in B&B e 122€ in mezza pensione.
Costo di una piazzola per il 2020: da 15€ a persona.
Fish River Lodge
Non ho visto questo lodge di persona ma non potevo non menzionarlo.
Dalle foto sembra uno spettacolo, uno di quei luoghi usciti direttamente da un sogno.
Perchè allora abbiamo scelto di non alloggiare li?
Sono sincera, nonostante avessimo il camper, la tentazione di fare una pazzia e prenotare una stanza al Fish River Lodge, spendendo molto di più che in campeggio, mi era venuta.
Poi però ha vinto la parte più razionale di me.
Ne valeva davvero la pena? Il lodge è dalla parte “sbagliata” del fish river, quella forse un pò meno scenografica.
E’ l’unica struttura infatti a trovarsi sul lato ovest del Canyon, a quasi 4 ore di auto dai view point principali della parte est.
Alla fine per fortuna sono riuscita a legarmi le mani e a non prenotare qui ma non vi nego che la curiosità è rimasta.
Sarà per la prossima volta!!
Costo a persona e a notte per una stanza per il 2020: da 142€ in mezza pensione.
Dove dormire in Namibia?Luderitz
A Luderitz abbiamo scelto di fare un break dal campeggio e di alloggiare in hotel.
Nelle città infatti gli hotel hanno costi molto più abbordabili che nel resto della Namibia, va da se che un pò di comodità, almeno nelle città della costa, ci è sembrata la soluzione migliore.
The Cormorant house
Un sogno ad occhi aperti.
Un hotel meraviglioso situato a 5 minuti a piedi dal centro città, all’inizio di Shark Island.
La stanza è grande, bella e pulita, con un balcone privato direttamente sull’oceano.
Qui ho assistito al miglior tramonto della vita: io e Luca seduti sulle sedie a dondolo, bevendo una radler, cullati dal rumore delle onde che si infrangono sugli scogli.
Se ci penso adesso ancora mi si illuminano gli occhi!!
Costo di una stanza deluxe con balcone e vista mare per il 2020: 93€ per il solo pernottamento.
Dove dormire in Namibia?D707
Tra Luderitz e Sessriem ci sono più di 6 ore di strada, tutta sterrata.
E’ per questo che noi abbiamo scelto di fare una tappa intermedia, tra le montagne della D707, quella che è, secondo alcuni, la strada più bella della Namibia.
Qui abbiamo scelto il campeggio del Kanaan Desert Retreat.
Kanaan Desert Retreat
Questa struttura offre un lodge e un campeggio meravigliosi, incastonati in un contesto splendido.
I prezzi del lodge purtroppo erano fuori dalla nostra portata (ci ha alloggiato perfino Angelina Jolie!) quindi abbiamo prenotato una piazzola.
Le piazzole qui sono molto carine, con servizi privati e acqua calda, ma senza elettricità.
E’ possibile anche cenare al ristorante del lodge, dove offrono un menù fisso a 3 portate, bibite escluse.
Si mangia benissimo e, anche se io non sono mai stata una fan del menù fisso, ho adorato la cena. I piatti infatti erano curatissimi e davvero buoni, tanto da promuovere il ristorante a pieni voti.
Costo a persona e a notte per una stanza per il 2020: da 233€ in mezza pensione.
Costo di una piazzola per il 2020: da 13€ a persona.
Dove dormire in Namibia?Sossusvlei
Sossusvlei è uno dei luoghi più iconici della Namibia e, insieme all’Etosha, è uno dei posti dove alloggiare all’interno del parco, nei resort NWR, fa davvero la differenza.
Alloggiando all’interno del gate infatti avrete un vantaggio incredibile rispetto a tutti colori che alloggiano all’esterno, ossia poter entrare nel parco un’ora prima e uscire un’ora dopo rispetto a tutti gli altri.
In questo modo potrete vedere alba e tramonto sulle dune, cosa impossibile da fare se alloggiate fuori.
Sesriem Campsite
Il campeggio all’interno del parco, quello che tutti sognano di riuscire a prenotare.
Noi ci siamo riusciti e, anche se è stato il peggior campeggio della nostra vacanza, ne è valsa la pena per vedere alba e tramonto sulle dune.
Qui i bagni sono in comune, la carta è spesso finita e non è raro doversi fare la doccia con l’acqua fredda.
Vogliamo poi parlare del ristorante? Noi abbiamo mangiato li solo a pranzo e i tempi di attesa sono stati eterni, anche se avevamo ordinato soltanto due toast.
Nonostante tutto ciò lo consiglio lo stesso, essere all’interno di questo parco vale ogni disagio del mondo.
Costo di una piazzola per il 2020: da 30€ a persona.
Sossus Dune Lodge
Il resort all’interno del parco, quello per cui bisogna vendere un rene.
I prezzi sono folli e sinceramente non spenderei mai certe cifre, nemmeno per dormire qui.
Non ho potuto vederlo di persona perchè non è adiacente al campeggio ma piuttosto distante.
Non avendo conosciuto nessuno che ci abbia alloggiato non posso nemmeno esprimere un parere sul resort ma, visti i prezzi, soltanto fare una considerazione: se non avete problemi di budget dormire qui vale la pena, altrimenti decisamente no.
Costo a persona e a notte per una stanza per il 2020: da 309€ in B&B.
Sossusvlei lodge
Un resort paradisiaco.
Noi alloggiavamo al Sesriem camping ma abbiamo passato praticamente quasi tutto il nostro tempo libero qui.
Il lodge è appena fuori dal gate, a 3 minuti a piedi dal camping.
Il prezzo non è economico ma, durante tutta la nostra permanenza a Sesriem, abbiamo desiderato di poter alloggiare qui anzichè nel nostro campeggio dei poveri.
E’ tutto splendido, le aree comuni sono curatissime, il personale è gentilissimo, ti senti coccolato da quando entri a quando esci.
Noi abbiamo mangiato tutte e due le sere al loro ristorante dove, con 25 euro a persona, offrono una cena a buffet degna di re.
La location è splendida e ti cucinano qualsiasi tipo di carne tu voglia al momento, su delle griglie enormi, seguendo le tue indicazioni di cottura.
La prenotazione è indispensabile visto che il ristorante è richiestissimo e sempre pieno.
Unico difetto del resort?
E’ fuori dal gate quindi dovrete fare la fila ed entrare un’ora più tardi di chi alloggia dentro al parco.
Costo a persona e a notte per una stanza per il 2020: da 155 euro in mezza pensione.
Dove dormire in Namibia?Swakopmund
Swakopmund è una tappa imperdibile durante un viaggio in Namibia, una tappa che troverete in qualsiasi itinerario, sia in quelli fai da te che in quelli organizzati dalle varie agenzie viaggio.
Perchè?
Perchè Swakopmund si trova direttamente sull’oceano atlantico e vi permetterà di vedere uno scenario completamente diverso da quello del resto della Namibia (Luderitz esclusa).
Di solito in città si trascorrono due notti e, anche se avete scelto il campeggio per la vostra vacanza, qui vi consiglio di fare un break e rilassarvi in hotel un paio di notti.
I costi sono abbordabilissimi e potrete stare al caldo, ben lontani dall’umidità della nebbia che spesso avvolge la città durante il loro inverno, ossia i nostri mesi estivi.
Desert Sands Boutique hotel
Un hotel davvero carino, con un rapporto qualità – prezzo strepitoso.
Il Desert Sands Boutique si trova proprio al centro di Swakopmund, comodissimo per raggiungere a piedi tutti i ristoranti migliori della città.
Le camere sono belle, spaziose, e con letti comodissimi.
Il plus?
Qui, a differenza di tanti altri hotel in città, avrete modo di riscaldare la vostra stanza.
E’ presente infatti un condizionatore che funziona anche come pompa di calore, necessaria se siete sfortunati e trovate delle giornate fredde e nebbiose.
L’hotel inoltre mette a disposizione dei clienti biciclette e un parcheggio sotterraneo, cosa importantissima nelle città Namibiane.
E’ risaputo infatti che lasciare la macchina fuori di notte non è consigliato.
Ho visto però anche tanti hotel 4 stelle senza parcheggio. Se scegliete di alloggiare al Desert Sands invece potrete dormire sonni tranquilli.
Una nota di merito va poi allo staff: tutti sono gentilissimi e si sono prodigati per trovare una soluzione a un nostro grosso problema, il camper che era troppo alto per il parcheggio sotterraneo.
Ci hanno perciò trovato un parcheggio alternativo cosicché il nostro mezzo potesse stare al sicuro e noi potessimo dormire tranquilli.
Vogliamo poi parlare della colazione?
Dolce, salato e addirittura omelette o uova strapazzate preparate al momento.
Se dovessi tornare a Swakopmund non avrei dubbi, sceglierei senza dubbio il Desert Sands Boutique.
Costo di una stanza doppia per il 2020: da 120€ in B&B.
Dove dormire in Namibia?Damaraland
Nel Damaraland di solito si inseriscono due tappe, una nella zona più a sud e una nella zona più a nord.
In questo modo riuscirete a spezzare la lunga traversata che vi porterà da Swakopmund fino al parco di Etosha.
Madisa Campsite
Il Madisa Camp si trova nella zona sud del Damaraland, in un contesto bellissimo, incastonato tra grosse rocce granitiche.
Il camp offre sia campo tendato che campeggio classico.
Il campo tendato è molto confortevole ma, anche se di fatto si avvicina molto ad un hotel, non avrete tutte le comodità dell’hotel classico.
Bagno e doccia infatti sono all’esterno, con le stelle a farvi da soffitto.
Sul sito poi leggerete che l’elettricità è disponibile, ma non è esattamente così.
L’elettricità infatti c’è, ma soltanto da mezzogiorno alle 17.
Il Madisa inoltre offre anche le classiche piazzole, anche queste molto belle e curate, con servizi privati ed acqua calda.
Cosa ho amato del camp?
Il tramonto tra le rocce. Impossibile non emozionarsi nemmeno un pò vedendo il sole che scende piano piano fino a nascondersi del tutto.
Noi poi abbiamo scelto anche di cenare al camp, dove offrono una cena semplice e genuina.
Vi assicuro che è stata un’esperienza stupenda: tutto è cucinato intorno al fuoco e si mangia tutti insieme, gustando i buonissimi piatti e chiacchierando con chi ti è vicino.
Non riesco ad immaginare nulla di più caratteristico.
Costo a persona e a notte per una stanza tendata per il 2020: da 84€ in mezza pensione.
Costo di una piazzola per il 2020: da 15€ a persona.
Twyfelfontein Country Lodge
Purtroppo non abbiamo avuto la fortuna di alloggiare qui ma abbiamo comunque voluto farci un salto, per fare una piccola pausa e bere qualcosa.
Il lodge è favoloso, il bar da 10 e lode e tutto il contesto è di quelli da mozzare il fiato.
La struttura infatti è costruita tra le rocce rosse, dove potrete addirittura ammirare alcune incisioni rupestri.
A noi è piaciuto tantissimo, talmente tanto che non saremmo più voluti andare via.
Costo a persona e a notte per una stanza per il 2020: da 138€ in mezza pensione.
Palmwag Lodge and campsite
Palmwag si trova nella zona nord del Damaraland ed è quindi ideale come seconda tappa nella zona.
Il lodge e l’annesso campeggio sono carini ma sinceramente abbiamo trovato la zona molto deludente dal punto di vista degli avvistamenti.
Le piazzole qui hanno i servizi in comune ma sono comodissime a tutti i servizi dell’hotel quindi, se volete andare in piscina oppure a mangiare nel loro ristorante, potrete andarci comodamente a piedi.
La struttura è passata alla gestione Gondwana soltanto da pochi mesi e si vede.
E’ decisamente inferiore rispetto alle altre strutture Gondwana, anche per quanto riguarda la qualità del cibo.
Costo a persona e a notte per una stanza per il 2020: da 146€ in mezza pensione.
Costo di una piazzola per il 2020: da 17€ a persona.
Grootberg Lodge
Il sogno mai realizzato.
Ho passato mesi sperando si liberasse una camera per la nostra data ma purtroppo non abbiamo avuto fortuna.
Il lodge dalle foto e dalle opinioni sembra fantastico ma purtroppo non posso raccontarvelo.
Posso però darvi un consiglio: se trovate posto, e siete indecisi tra questo e Palmwag, non abbiate dubbi.
Anche se il Grootberg è sicuramente più costoso vale sicuramente la spese in più dato che la zona in cui si trova è molto più bella di Palmwag.
Costo a persona e a notte per una stanza per il 2020: da 160€ in mezza pensione.
Dove dormire in Namibia?Etosha
Etosha è un parco molto grande e dispersivo, per questo è importante distribuire bene i pernotti, dividendoli tra le varie zone del parco.
Il mio consiglio è sicuramente quello di dormire all’interno dato che, solitamente, gli avvistamenti più importanti si fanno poco dopo l’alba, poco prima del tramonto o addirittura durante la notte.
Potrete essere nel parco in questi orari soltanto dormendo all’interno quindi, se avete la fortuna di trovate posto, non fatevelo scappare.
Ecco, il problema più grande è proprio questo, trovare posto.
Per riuscirci dovete prenotare il prima possibile, appena decidete di voler fare un viaggio in Namibia visto che, anche 8/9 mesi prima, potrebbe essere troppo tardi.
Zona Ovest
Dolomite Lodge
Non abbiamo alloggiato al Dolomite lodge ma ci siamo andati a pranzo, mangiando un toast nel loro bar.
L’albergo è meraviglioso e la piscina a sfioro è qualcosa di stupendo.
Il resort è uno dei due resort statali di lusso all’interno del parco e ci ha dato l’idea di essere tutta un’altra storia rispetto ad Okakuejo ed Halali, gli altri due resort NWR in cui abbiamo alloggiato ad Etosha.
Tuttavia la zona intorno al lodge è stata incredibilmente povera di avvistamenti quindi, potendo scegliere, farei sicuramente più notti in un’altra zona del parco, anche a costo di dormire nei resort più modesti.
Costo a persona e a notte per una stanza per il 2020: da 174€ in B&B.
Olifantsrus Campsite
Olifantsrus è il campeggio più recente del parco visto che si trova in una zona chiusa ai turisti fino a pochi anni fa.
Il camping è molto basico: piazzole, un piccolo bar e bagni in comune.
Non c’è un ristorante ma in compenso potrete usufruire di una bellissima piattaforma per l’avvistamento degli animali proprio sopra la pozza del campeggio.
Una pozza davvero interessante dato che noi ci abbiamo visto, oltre a tante zebre ed antilopi, anche elefanti e 3 rinoceronti.
Costo di una piazzola per il 2020: da 24€ a persona.
Zona Centrale
Okakuejo Lodge and Campsite
Il lodge più affollato del parco. Qui c’è sempre un gran via vai e troverete caos ad ogni ora del giorno.
Tuttavia il lodge dispone di una delle pozze più belle e ci è piaciuto nonostante il campeggio sia un pò trascurato, con i bagni in comune e un ristorante (lo stesso del lodge) abbastanza mediocre.
La pozza, in questo caso, è talmente bella che ci ha fatto dimenticare tutto ciò.
Se alloggiate in hotel e non avete problemi di budget vi consiglio i premium waterhole chalet: sono in una posizione incredibile, proprio davanti alla pozza.
Quanto avremmo voluto alloggiare li!!
Costo a persona e a notte per una stanza per il 2020: da 103€ in B&B.
Costo di una piazzola per il 2020: da 24€ a persona.
Halali lodge and campsite
Il lodge è un pò più tranquillo del precedente, mentre il campeggio è caotico in egual misura.
Noi poi siamo arrivati nei campeggi statali di Etosha dopo essere stati in tantissimi camp privati perciò non vi nego che è stato un pò uno shock dato che ci è sembrato di passare dalle stelle alla stalle.
I resort statali però si trovano all’interno di Etosha quindi rifarei la stessa scelta altre 1000 volte.
Nella pozza di Halali poi, al tramonto, abbiamo visto 2 rinoceronti.
Un’emozione unica!!
Costo a persona e a notte per una stanza per il 2020: da 82€ in B&B.
Costo di una piazzola per il 2020: da 24€ a persona.
Zona Est
A est troverete due strutture,il Namutoni resort e l’Onkoshi Resort.
Il Namutoni è un lodge con campeggio, molto semplice e basico, mentre l’Onkoshi è un resort di lusso ma in una posizione un pò defilata.
Non vi posso dare molte informazioni a riguardo visto che noi, avendo soltanto tre notti a disposizione, abbiamo scelto di non alloggiare nella zona est ma di visitarla partendo da Halali.
Costo a persona e a notte per una stanza per il 2020 a Namutoni: da 103€ in B&B
Costo di una piazzola per il 2020 a Namutoni: da 24€ a persona.
Costo a persona e a notte per una stanza per il 2020 all’Onkoshi: da 174€ in B&B
Dove dormire in Namibia?Waterberg Plateau
Waterberg Camp
L’ultimo campeggio della nostra vacanza.
Il camp è statale e offre sia una zona dedicata al campeggio, con servizi in comune, sia chalet immersi nella natura e circondati dalla fauna locale, quali babbuini e facoceri.
Il campeggio ha sia acqua calda che elettricità e l’affollamento non è mai esagerato, al punto che, invece di assegnarti una piazzola come in tutti gli altri posti, ti dicono di scegliere quella che preferisci.
Non abbiamo provato il ristorante ma, vista la qualità della ristorazione NWR, non ne abbiamo sentito la mancanza.
Costo a persona e a notte per una stanza per il 2020: da 78€ in B&B
Costo di una piazzola per il 2020: da 22€ a persona.
Dove dormire in Namibia, le mie conclusioni
Fare un’esperienza in campeggio è stato emozionante ma anche molto impegnativo, talmente impegnativo che, a vacanza finita, io e Luca ci siamo guardati negli occhi e ci siamo detti che non avremmo mai più campeggiato in Africa.
Come mai?
Perchè campeggiare in Namibia è molto più impegnativo che farlo in Italia.
Questo perchè, a causa della sabbia che vi troverete praticamente ovunque, avrete sempre la sensazione di essere sporchi, anche facendovi la doccia tutti i santi giorni.
Noi avevamo soltanto 5 notti in hotel e vi assicuro che non vedevamo l’ora di arrivarci per sentirci finalmente puliti.
Dai però, voglio spezzare una lancia anche in favore del campeggio: ci ha permesso di fare un viaggio bellissimo che altrimenti non avremmo potuto permetterci e, di sicuro, un pò di scomodità vale tutte le meraviglie di cui si sono riempiti i nostri occhi.
Articoli correlati:
Namibia, le mie prime impressioni
Viaggio in Namibia: come organizzarlo
Namibia, come scegliere l’itinerario di viaggio
Connessione in Namibia: tutto su telefonia ed internet
Noleggiare un’auto in Namibia, scegliere comodità o risparmio?
Giovanna ciao. Domanda…dici che avete dormito nel parco a Sesriem…ma come avete fatto a cenar al ristorante del lodge esterno distante 3 min a piedi? Non chiudono il gate a una certa ora? O a piedi si poteva passare? Grazie mille per il chiarimento. Anche io dormirò dentro. Almeno la prima notte per il vantaggio di essere già nel parco all’alba. Sulla seconda notte anche non ho deciso se farla nel parco, all’esterno o verso Solitaire.
Ciao Erica! Chiude il gate per le autovetture mentre quello per i pedoni chiude più tardi, non ricordo esattamente l’orario ma mi sembra verso le 22/23… noi abbiamo fatto entrambe le notti all’interno e nonostante il campeggio non fosse il massimo rifaremmo di nuovo quella scelta 😊