Viaggiare non è mai abbastanza.

Namibia, come scegliere l’itinerario di viaggio

3.445

Se avete scelto la Namibia come destinazione la prima cosa da fare è sicuramente costruire un itinerario di viaggio adatto alle vostre esigenze.

Difficile?

Assolutamente no.

Per fare un viaggio in Namibia infatti non dovrete scegliere tra tantissime cose da vedere e, se avete più di 2 settimane, dovrete soltanto decidere se preferite il sud (più paesaggistico) o il nord (dove potrete entrare in contatto con gli himba).

Se invece avete le canoniche 2 settimane l’itinerario è praticamente già fatto inserendo tutti i must see in un giro che comprende tutta la parte centrale del paese.

Nel nostro caso avevamo due settimane e mezza e abbiamo scelto di abbinare, all’itinerario standard, anche la parte sud.

In questo articolo perciò, oltre a mostrarvi il nostro itinerario, costruirò per voi un paio di giri a seconda del tempo a vostra disposizione.

 

Quali sono i must see? – Versione breve

Perchè versione breve?

Perchè prossimamente scriverò degli articoli dettagliati su cosa vedere in Namibia.

Qui però voglio inserire alcune immagini dei luoghi di cui parlerò negli itinerari, in modo che al nome possiate facilmente associare il luogo.

Partiamo!

 

Windhoek

Windhoek è la capitale della Namibia, dove atterrerà il vostro aereo. Non c’è niente da fare o da vedere ma vi consiglio di passarci la prima e l’ultima notte, in modo da non avere problemi con i voli.

WINDHOEK

 

Deserto del Kalahari

Un ottimo antipasto di quello che vedrete all’Etosha: qui non potete perdervi il safari in jeep con aperitivo al tramonto sulle dune rosse.

In QUESTO ARTICOLO troverete tutte le informazioni e i consigli utili per visitare il deserto del Kalahari.

kalahari

 

Fish River Canyon

Uno dei canyon più grandi del mondo, molto simile ad alcuni paesaggi dell’ovest americano. Attenzione però, non aspettatevi il Grand Canyon, altrimenti resterete inevitabilmente delusi.

In QUESTO ARTICOLO troverete tutte le informazioni utili per visitare il Fish River Canyon.

fish river canyon

 

Luderitz

Luderitz è una piacevole piccola cittadina che si affaccia sull’oceano atlantico. Attrattive? Potrete vedere i pinguini e la vicina città fantasma di Kolmanskop.

In QUESTO ARTICOLO troverete tutte le cose da fare e da vedere nel sud della Namibia.

kolmanskop itinerario namibia
Città fantasma di Kolmanskop
luderitz
Tramonto a Luderitz

 

Sesriem – Sossusvlei

Il luogo più conosciuto e fotografato della Namibia. Qui si trovano le dune di sabbia più alte del mondo e uno dei luoghi più affascinanti che ci siano, Deadvlei.

A riguardo trovate due articoli: Sossusvlei, Namibia: dove il deserto è magiaCosa vedere a Sossusvlei, tra le dune più alte del mondo.

itinerario namibia

 

Swakopmund

Il paradiso dell’avventura. Qui potrete fare qualsiasi genere di attività: quad, escursione in barca, giro in jeep sulle dune di sabbia accanto all’oceano e tanto altro.

swakopmund

 

Twyfelfontein

Una zona del Damaraland dove potrete ammirare antiche incisioni rupestri e alloggiare in un lodge bellissimo, il Twyfelfontein Country Lodge.

twyfelfontein

 

Palmwag

Il luogo più deludente del nostro viaggio ma è una sosta necessaria per non fare troppe ore di auto per raggiungere l’Etosha. A Palmwag abbiamo fatto un piccolo safari guidato, vedendo quasi nulla.

palmwag

 

Etosha

L’Etosha è il paradiso del Safari. Potrete vedere tantissimi animali emozionandovi come dei bambini (e ve lo dico io, che non mi attirava per niente!!)

etosha

 

Epupa Falls

Le Epupa Falls si trovano all’estremo nord, nella zona del Kaokoland. Noi, per mancanza di tempo, abbiamo deciso di tralasciarle.

 

Waterberg Plateau

Si tratta di un altopiano che si colloca tra l’Etosha e la capitale, diventando così la sosta ideale per spezzare la tappa di rientro. Qui potrete scegliere se dedicarvi al safari (possibile solo con le guide) o a un piccolo trekking che vi consentirà di arrivare ad un meraviglioso view point.

itinerario namibia

 

Itinerario in Namibia, meglio il giro in senso orario o antiorario?

Sicuramente meglio il giro in senso orario, lasciando il safari all’Etosha per ultimo.

Perchè?

Perchè vedere l’Etosha per primo significherebbe non stupirsi più.

Ad Etosha infatti vedrete tantissimi animali: zebre, giraffe, oryx,  elefanti, rinoceronti e, se siete fortunati, anche leoni e leopardi.

Nel resto del paese invece farete qualche avvistamento sporadico, nulla confrontato al parco nazionale.

Fare il giro in senso orario vi consentirà di stupirvi ed emozionarvi anche vedendo una giraffa o una zebra da lontano, cosa che non succederebbe dopo averne già viste centinaia all’Etosha.

Per questo vi consiglio senza dubbio di lasciarlo per ultimo, come ciliegina sulla torta del vostro viaggio.

 

itinerario namibia

 

Il nostro itinerario, 17 giorni in Namibia

Noi abbiamo trascorso, al netto dei giorni di viaggio, ben 17 giorni in questo splendido paese.

Ne avrei voluti di più? Certo, i giorni di viaggio non sono mai abbastanza!! 😀

Scherzi a parte, con i giorni a nostra disposizione, siamo riusciti a vedere tutto quello che ci interessava, ossia il centro e il sud del paese.

Avremmo voluto vedere anche le cascate Vittoria ma il tempo è tiranno e, con 17 giorni, inserirle era impossibile. Sarà per la prossima volta, magari abbinandole al Botswana e sperando che nel frattempo calino i prezzi folli di quest’ultimo.

Il nostro itinerario è stato questo, quasi perfetto anche con il senno del poi.

Italia – Windohek

Windhoek – Deserto del Kalahari

Deserto del Kalahari – Fish River Canyon

Fish River Canyon – Luderitz

Luderitz – D707

D707 – Sesriem

Sesriem

Sesriem – Swakopmund

Swakopmund

Swakopmund – Spitzkoppe – Twyfelfontein

Twfelfontein – Palmwag

Palmwag – Etosha

Etosha

Etosha

Etosha – Waterberg

Waterberg – Windhoek

Windhoek – italia

Perchè ho detto quasi perfetto? Perchè ora, dopo essere tornata, forse toglierei una notte a Sesriem e la metterei in una delle due località costiere, Luderitz o Swakopmund.

Luderitz è un piccolo gioiello, ottima per una giornata di relax, Swakopmund invece offre infinite attività da svolgere ed è impossibile annoiarsi.

In totale abbiamo fatto più di 4000 chilometri, la maggior parte su strade sterrate. La sera eravamo stanchi morti ma di quante meraviglie si sono riempiti i nostri occhi!! 

 

 

Itinerari in Namibia, qualche altro esempio

 

Itinerario di 2 settimane in Namibia, il giro classico

Se invece avete le classiche due settimane, comprensive di voli, l’itinerario è praticamente già scritto: il giro standard fa al caso vostro.

Si tratta di un itinerario che include tutti i posti più famosi, quelli di cui avete visto sicuramente milioni di foto cercando informazioni sulla Namibia.

 

Italia – Windohek

Windhoek – Deserto del Kalahari

Deserto del Kalahari – Sesriem

Sesriem – Swakopmund

Swakopmund

Swakopmund – Twyfelfontein

Twfelfontein – Palmwag o Grootberg

Palmwag o Grootberg – Etosha (Olifantsrus o Dolomite lodge)

Olifantsrus o Dolomite lodge – Etosha

Etosha

Etosha – Waterberg

Waterberg – Windhoek

Windhoek – italia

 

 

Itinerario di 3 settimane in Namibia – il giro (quasi) completo

Con tre settimane riuscirete a fare un giro completo e a vedere praticamente tutto, ad eccezione delle cascate Vittoria.

Al Sud potrete aggiungere le Epupa Falls, al confine con l’Angola, e la visita a un villaggio himba.

 

Italia – Windohek

Windhoek – Deserto del Kalahari

Deserto del Kalahari – Fish River Canyon

Fish River Canyon – Luderitz

Luderitz – D707

D707 – Sesriem

Sesriem

Sesriem – Swakopmund

Swakopmund

Swakopmund – Spitzkoppe – Twyfelfontein

Twfelfontein – Palmwag o Grootberg

Palmwag – Opuwo

Opuwo – Epupa falls

Epupa falls – Opuwo

Opuwo – Etosha (Olifantsrus o Dolomite lodge)

Olifantsrus o Dolomite lodge – Etosha

Etosha

Etosha – Waterberg

Waterberg – Windhoek

Windhoek – italia

 

Se invece cercate una vacanza più rilassata vi consiglio di scegliere di dedicarvi solamente al nord o al sud, senza farli entrambi.

Vi assicuro che una notte in più a Luderitz, una in più a Swakopmund e una in più ad Etosha non ci sarebbero dispiaciute per niente ma anzi, ci avrebbero permesso anche di rilassarci un pò di più ed arrivare a casa più riposati.

 

Quanto tempo trascorrere in Namibia?

Non ci sono risposte giuste o sbagliate a questa domanda.

Vi posso dire però, che per affrontare un viaggio del genere, il minimo è avere a disposizione due settimane.

Certo, togliendo qualcosa in Namibia si riesce ad impostare un itinerario di viaggio anche di soli 10 giorni, ma personalmente non credo ne valga la pena.

Il viaggio per arrivare è lungo, spesso con 2 scali, ed affrontare tutto ciò per rimanere in Namibia, al netto dei voli, poco più di una settimana, per me non ha senso.

Ovvio, nessuno vi impedisce di farlo, ma personalmente con meno di due settimane a disposizione sceglierei mete più vicine.

 

Articoli correlati:

Viaggio in Namibia: come organizzarlo

Namibia, le mie prime impressioni

Namibia, guida pratica al viaggio

Namibia, guida pratica al viaggio

Noleggiare un’auto in Namibia, scegliere comodità o risparmio?

Deserto del Kalahari, dove inizia la magia

Fish River Canyon, la mia (impopolare) opinione

Luderitz e le meraviglie del sud della Namibia

Sossusvlei, Namibia: dove il deserto è magia

 

 

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

12 Commenti
  1. Olga dice

    Ciao, Giovanna,

    Potresti indicare le date del vostro viaggio?

    Potresti raccontare un pò del tempo?

    Organizzando il mio viaggio particolarmente sono preoccupata per la zona di Swakopmund/Welvis bay e le sere/le notti nel deserto. Anche se noi dormiamo sempre in chalet (niente campeggio) sono senza il climatizzatore/riscaldamento.

    Visto che la zona di Swakopmund ti è piaciuta tanto e parli di tante attività offerte nella zona, quanto poi è piacevole farle? Tirava tanto vento? Faceva tanto freddo anche durante il giorno? I giorni lì erano nuvolosi o brillava il sole?

    Nelle zone di D707, Sesriem e Damaraland come erano le sere? Con il tramonte subito diventava freddo?

    Grazie,
    Olga

    1. Giovanna dice

      Ciao Olga!
      Siamo stati in Namibia dal 13 al 29 agosto.
      Ero preoccupata anche io per il tempo ma noi abbiamo avuto tantissima fortuna.
      A Swakopmund abbiamo trovato sole e caldo, niente nebbia, stavamo in maniche corte.
      Addirittura, arrivati a Swakopmund, c’erano 37 gradi, un caldo decisamente anomalo per il periodo.
      Ci hanno raccontato però che, soltanto 3/4 giorni prima, i gradi erano 13 e le giornate grigie e umide.
      Nel deserto era freddo (circa 3 gradi la mattina al Kalahari) ma pensavo molto peggio, in hotel non avrai nessun tipo di problema.
      A Swakopmund abbiamo fatto la gita in Kayak + jeep sulle dune, te la stra-consiglio.
      E’ bellissima e piacevolissima. Noi l’abbiamo fatta con il sole, bisogna essere fortunati, se si becca nuvolo credo che ci si congeli.
      Swakopmund ci è piaciuta davvero tanto, prossimamente ci scriverò un’articolo dettagliato. 🙂

  2. Olga dice

    Cosa puoi dire della strada D707? Noi non andiamo a sud. Stiamo 2 giorni a NamibRand reserve. Avremmo poi del tempo disponibile per la D707 con una notte da soggiornare a metà strada (ho prenotato Namtib Desert Lodge). Che ne dici? Ne vale la pena? O meglio andare verso Kalahari (faremo il giro contrario del vostro) e soggiornare lì 2 notti invece di 1 già prenotata?

    1. Giovanna dice

      Non ti so dire del Namtib Desert Lodge, noi abbiamo soggiornato al Kanaan desert retreat che è poco distante e ti posso dire che è un paradiso. La zona (quella della D707 dove si trova il resort ) è stupenda e offrono tantissime attività. Noi abbiamo visto i ghepardi ad esempio ? il Kalahari è bello ma una notte basta, di più non avremo saputo cosa fare.

  3. Olga dice

    Scusami, e la zona di Spizkoppe e Damaraland vi è piaciuta? Avete fatto qualche attività? Cosa vi è piaciuto di più?
    Grazie!

    1. Giovanna dice

      Tranquilla, fammi tutte le domande che vuoi, mi fa piacere poter dare una mano ?
      Lo Spizkoppe ci è piaciuto tantissimo, abbiamo fatto una breve visita, limitandoci a passeggiare nella zona dell’arco, ma è stato proprio bello.. il Damaraland invece non ci ha entusiasmato, siamo rimasti colpiti soltanto dal bellissimo tramonto al Madisa camp. Voi dove alloggiate nel Damaraland? Mi hanno detto che il Grootemberg lodge è strepitoso ?

      1. Olga dice

        Abbiamo prenotato una notte a Vingerklip Lodge e poi sono indecisa se dormire nel campeggio di Spitzkoppe (hanno le stanze tendate con i letti veri) o in Omandumba farm vicino a San Living museum. Ho prenotato tutti e due ma a breve devo cancellare una prenotazione. Leggendo i feedback su Spitzkoppe le opinioni sono diversi: a qualcuno è piaciuto tanto e qualcuno dice “niente di speciale”.

        1. Giovanna dice

          Ti diró, a me Spitzkoppe è piaciuto tanto ma noi ci abbiamo fatto soltanto una sosta e abbiamo trascorso la circa un paio d’ore. Secondo me non vale la pena dormire la, il paesaggio è senza dubbio meraviglioso ma noi abbiamo voluto fare una tappa più lunga e, partendo da Swakopmund arrivare fino al Madisa Camp.

  4. Massimo dice

    Ciao Giovanna, nella descrizione del tuo itinerario dici che toglieresti una notte a Sesriem e la aggiungeresti a Luderitz o Swakopmund, come mai? inoltre noi stiamo organizzando il tour ed avremmo due notti in più rispetto a voi, aggiungereste qualche notte da qualche parte o ce la facciaamo ad andare alle Epupa Falls? varrebbe la pena?
    grazie ed alla prossima, Massimo

    1. Giovanna dice

      Ciao Massimo!
      Dicevo così perchè Swakopmund ci è piaciuta da impazzire ed una notte in più li l’avremmo fatta volentieri per fare altre attività come ad esempio il quad sulle dune. 😀 Per le attività standard invece 2 notti bastano.
      A sessriem volendo basta una notte, vedi il canyon il pomeriggio di arrivo e il giorno dopo fai le dune e deadvlei. Certo fare due notti permette di fare tutto con più calma quindi se hai 2 giorni in più di noi lascerei le due notti, vivi tutto in maniera molto più rilassata.
      Non sono stata alle Epupa falls, abbiamo deciso di tralasciarle anche perchè avremmo dovuto fare la profilassi antimalarica.
      Vuoi scrivermi il tuo itinerario così vedo se ti conviene aggiungere qualche notte da qualche parte od andare alle cascate? 😀

      1. Massimo dice

        Brandberg l’avete visto, vale la pena fare una notte e spezzare il tratto finoa Spitzkoppe?

        1. Giovanna dice

          Non siamo stati al Brandeberg, da Swakopmund siamo andati direttamente nel Damaraland (Madisa Camp) passando per lo Spitzkoppe.
          Voi volete fermarvi a vedere la colonia di di Otarie a Cape cross? Noi non l’abbiamo fatto perchè ne abbiamo viste tantissime a Walvis Bay.
          Lo Spitzkoppe ci è piaciuto tantissimo però ci stai, a stare larghi,un paio d’ore. A meno che tu non sia un’appassionato di arrampicata non c’è molto da fare.

Lascia una risposta