Come organizzare un viaggio in Namibia? Un anno fa, di questi tempi, fantasticavo su dove sarebbe stato il mio prossimo viaggio estivo.
Ero appena tornata a casa da un viaggio fantastico nella Real America e le idee erano tante: Bali, l’est degli USA e la Thailandia, giusto per citarne alcune.
L’Africa, insomma, non era minimamente nei miei pensieri.
Come ci sono finita allora in Namibia?
Iniziando a leggere un bellissimo diario di viaggio, un diario di viaggio che ha aperto in me una possibilità fino ad allora remota: l’Africa, e la Namibia in particolare, potevano essere una vacanza adatta a noi.
Quando l’ho detto a Luca quasi non ci credeva. Lui infatti, già da un pò, mi parlava dell’Africa come possibile vacanza.
Mi stai prendendo in giro? Tu? In Africa?
Si, io, in Africa.
Era ottobre e il discorso è morto cosi’, con Luca convinto che avrei cambiato idea. Insomma, com’era possibile che io volessi andare in Africa? Era strano perfino per me.
Poi, in una domenica di inizio dicembre, lui ridendo mi chiede se allora sono ancora convinta di andare in Namibia questa estate.
Io gli rispondo di si ma che, in realtà, mi piacerebbe anche tornare negli USA.
Che ci volete fare? Sono il mio grande amore, non mi stancano mai.
E’ in quel momento, quando sente nominare la parola USA un’altra volta, che il nostro viaggio in Namibia diventa realtà.
Ed è dopo questa doverosa premessa che inizia il mio articolo: come organizzare al meglio un viaggio in Namibia.
Come organizzare un viaggio in Namibia? Tutti i consigli
Self Drive o viaggio organizzato?
Nel momento in cui scegliete di fare un viaggio in Namibia la prima cosa da fare è scegliere la modalità di visita.
Noi non abbiamo avuto dubbi, amiamo gli on the road in auto. Ci piace muoverci sempre con i nostri tempi, senza dover sottostare a rigidi orari.
Per noi quindi la scelta è stata piuttosto semplice, il self drive.
Qui però, a differenza di altri posti, ci sono casi in cui consiglio senza dubbio il viaggio organizzato.
Quali sono?
Se viaggiate da soli o siete 2 o 3 amiche.
In Namibia infatti bisogna stare attenti a non bucare, in caso di foratura bisogna cambiare la gomma, è necessario sgonfiare le gomme sugli sterrati, bisogna rigonfiarle sull’asfalto.
Se provo ad immaginarmi a fare tutto ciò, insieme alle mie amiche, mi viene da ridere… saremmo sopravvissute forse 3 giorni
Come organizzare un viaggio in Namibia: agenzia viaggio o fai da te?
Per organizzare un viaggio in Namibia avete 3 scelte:
- La prima è la classica agenzia viaggio, dove vi sarà proposto un’itinerario da fare in self drive oppure un viaggio organizzato in pullman con un piccolo gruppo di altri italiani. In questo caso avrete una guida parlante italiano e non dovrete spendere nemmeno un secondo nella pianificazione del vostro viaggio. L’ agenzia è la scelta meno impegnativa dal punto di vista organizzativo ma anche la più costosa.
- La seconda è affidarsi a un agenzia locale, contattandoli via mail. Loro vi proporranno un’itinerario e prenoteranno per voi auto, hotel e volendo anche le escursioni.
- La terza è fare tutto in fai da te, prenotando da soli sia l’auto che gli hotel o i campeggi. E’ sicuramente l’opzione più dispendiosa in termini di tempo ma è anche quella più divertente. Potrete costruirvi l’itinerario e scegliere tutto in autonomia.
Noi abbiamo scelto la numero 3, ed è proprio del viaggio fai da te che parlerò in questo articolo.
Io adoro costruirmi gli itinerari e prenotare tutto da me ma non vi nego che per la Namibia è piuttosto impegnativo. Gli alloggi sono pochi e i posti si esauriscono presto.
E’ per questo che vi consiglio questa opzione solo se avete già esperienza nell’organizzazione di un on the road. E’ una scelta impegnativa ma la soddisfazione di essere riusciti a fare tutto da soli anche qui, in Africa, sarà enorme.
Come organizzare un viaggio in Namibia: scegliere l’itinerario
Prima di prenotare auto e alloggi bisogna avere ben chiaro l’itinerario.
Ecco, questa forse è la parte meno difficile della pianificazione.
Al contrario degli USA infatti, dove le cose da vedere sono tantissime e scegliere è difficilissimo, qui stilare un itinerario è abbastanza semplice.
Bisogna soltanto stare attenti alle distanze e a studiare le tappe considerando che non guiderete su comode strade asfaltate ma su sterrato.
Detto questo l’itinerario per la Namibia è abbastanza standard, a seconda che abbiate 2, 3 o addirittura 4 settimane (beati voi!!).
Con 2 settimane potrete fare il giro classico: il deserto del Kalahari, le dune di Sossusvlei, Swakopmund e la costa, un assaggio di Damaraland per finire con qualche giorno di safari all’Etosha.
Con 3 settimane al giro classico potrete aggiungere il sud o il nord del paese.
A sud potrete vedere il Fish River Canyon, la cittadina costiera di Luderitz, i cavalli selvaggi di Aus e percorrerre la D707, definita una delle strade più belle della Namibia.
A nord potrete vedere le Epupa Falls ed entrare in contatto con le tribù locali.
Con 4 settimane potrete farli entrambi oppure aggiungere le cascate Victoria, impossibili da vedere se avete meno tempo.
Io sono e sarò sempre del partito del meglio vedere meno ma vedere meglio.
E vi posso assicurare che nei nostri viaggi non si batte assolutamente la fiacca, anzi. Luca ve lo potrà confermare, ci sarà un motivo se mi dice sempre che in viaggio lo faccio morire, no? 😀
Cliccando sul link qui sotto potrete trovare tante informazioni ed esempi per creare il vostro itinerario perfetto.
Namibia, come scegliere l’itinerario di viaggio
Quando prenotare gli alloggi?
Il prima possibile, soprattutto se avete intenzione di andare in Namibia in alta stagione, ossia la nostra estate.
Non è mai troppo presto per prenotare e non scherzo quando vi dico che l’ideale, se avete intenzione di andare in Namibia in Agosto, è prenotare almeno un anno prima.
Noi, prenotando a metà dicembre per l’agosto successivo, abbiamo fatto davvero tanta fatica a trovare posto, dovendo rinunciare anche ad un’esperienza con i leopardi che ci stava molto a cuore.
A dicembre gli hotel più belli erano già tutti prenotati e anche i campeggi iniziavano a scarseggiare.
Ho quindi prenotato tutto il prenotabile, ancora prima di avere il volo.
Poi, visto che sono peggio di San Tommaso, a gennaio ho ricontrollato: i pochi posti rimasti erano terminati.
E’ per questo che, se volete fare un viaggio in fai da te e volete accaparrarvi i lodge più belli, dovete muovervi molto in anticipo.
Volete sapere tutto, ma proprio tutto, sugli alloggi in Namibia? Non perdetevi questo articolo:
Namibia, guida agli alloggi: dove e quando prenotare
Non trovo posto, e adesso?
Se vi siete presi in ritardo la soluzione per realizzare ugualmente il vostro viaggio è soltanto una, rivolgersi ad un agenzia locale.
Le agenzie locali spesso hanno un canale preferenziale e, a volte, hanno un tot. di camere già prenotate. E’ per questo che loro potrebbero trovare un alloggio anche quando a voi risulta fully booked.
In questo senso vi consiglio la Cardboard Box, i prezzi sono buoni e mi sono sembrati molto seri visto che, prima di orientarmi sul fai da te completo, mi ero fatta fare un preventivo.
Quando prenotare l’auto?
Vale lo stesso discorso fatto per gli hotel e per i campeggi, il prima possibile.
Le compagnie che offrono il miglior rapporto qualità prezzo finiscono presto i mezzi disponibili perciò, aspettando troppo, con ogni probabilità vi troverete a dover pagare un sacco di soldi.
Ho dedicato due articoli all’argomento, vi aiuteranno a rispondere a molte delle vostre domande sul noleggio auto.
Noleggiare un’auto in Namibia, scegliere comodità o risparmio?
Campeggio in Namibia: camper ed auto con tenda sul tetto
Quando prenotare il volo
Mi sono resa conto di aver scritto l’articolo esattamente al contrario di come l’avrei scritto per l’Europa o per gli USA.
Di solito prenotare il volo è la cosa principale, la prima cosa da fare dopo aver scelto destinazione ed itinerario.
In questo caso invece è necessario dar precedenza ad alloggi ed auto in quanto, aspettare di avere il volo, potrebbe significare non trovare più posto.
In ogni caso, comunque, difficilmente troverete grandi offerte per volare in Namibia in alta stagione perciò prenotare il volo in settembre o in gennaio cambierà molto poco.
Anche seguendo tutti i consigli di Come risparmiare sul prezzo di un volo stavolta non è mai saltato fuori nulla di interessante.
Windhoek infatti è un aereoporto piccolo, con un traffico molto limitato, un aereoporto dove trovare l’offertona in agosto è quasi impossibile.
Prenotare le escursioni
Una volta prenotati volo, alloggi e mezzo di trasporto vi resterà soltanto una cosa da fare, prenotare le escursioni.
Per la maggior parte di esse non c’è fretta, troverete posto anche prenotando qualche mese prima.
Se invece desiderate fare qualcosa di particolare, come nel nostro caso l’esperienza in Kayak con le foche, vi consiglio di prendervi per tempo.
Noi, a dicembre, abbiamo trovato gli ultimi posti disponibili per la nostra data di agosto.
Allora, cosa state aspettando ad organizzare il vostro viaggio in Namibia? Siamo già a settembre!!
Articolo correlati:
Namibia, sopravviverò alla mia prima volta in Africa?
Namibia, le mie prime impressioni
Namibia, come scegliere l’itinerario di viaggio
Namibia, guida agli alloggi: dove e quando prenotare
Connessione in Namibia: tutto su telefonia ed internet
Noleggiare un’auto in Namibia, scegliere comodità o risparmio?
Campeggio in Namibia: camper ed auto con tenda sul tetto
Strade in Namibia: la nostra esperienza