La visita al vulcano di Santorini è imperdibile.
Santorini infatti è un’isola diventata famosa, oltre che per i panorami mozzafiato, anche per la triste storia dovuta dall’eruzione del vulcano.
La forma di Santorini infatti è così strana proprio per via di un eruzione vulcanica catastrofica, talmente disastrosa da far sprofondare nel mare un intero pezzo di isola.
I panorami mozzafiato a cui tutti siamo abituati sono stati creati proprio dall’eruzione, senza cui la caldera non esisterebbe.
Per questo, se siete sull’isola, non potete proprio perdervi l’artefice di tutto ciò, il vulcano di Santorini, un vulcano tutt’ora attivo.
Quanto costa e quanto dura l’escursione?
L’escursione al vulcano di Santorini può durare dalle 3 alle 6 ore, a seconda dell’escursione da voi scelta.
La differenza di prezzo è irrisoria, 20 euro per quella più corta e 26 euro per quella più lunga.
Per questo vi consiglio senza dubbio quella da 6 ore, molto più completa in quanto avrete l’audio guida (anche in italiano) e farete sosta anche all’isola di Thirassia.
Sono disponibili anche altri tipi di crociera, ad esempio quella con tramonto ad Oia o la cena a bordo.
Ve li consiglio? Decisamente no.
Costano molto di più ed il tramonto ad Oia si vede benissimo anche dalla terra ferma, raggiungibile in autonomia.
Le escursioni possono essere prenotate direttamente in loco, in una delle tante agenzie dell’isola, oppure potete prenotarla in anticipo sul web, opzione che vi consiglio se andate a Santorini in alta stagione.
Come si svolge la visita al vulcano di Santorini?
L’escursione premium, della durata di 6 ore, comprende la visita di Nea Kameni (l’isola del vulcano), le Hot Springs (le sorgenti d’acqua termale) e l’incontaminata isola di Thirassia.
La partenza è dal porto di Oia oppure dal più gettonato porto di Thira, il centro della vita dell’isola.
Se partite da Thira dovete tenere presente che il trasporto dal vostro hotel al porto non è quasi mai compreso, perciò dovrete organizzarvi in modo da arrivare al porto da soli.
Come arrivare al porto di Thira?
Per arrivare al porto avete tre opzioni:
- La prima è prendere la comoda funivia che dalla parte alta della città vi porterà fino al porto. Il viaggio dura circa 5 minuti e il costo è di 6 euro a persona.
- La seconda è percorrere a piedi la scalinata di 587 scalini che in 30 minuti circa di camminata vi condurrà al porto. In questo caso una raccomandazione è d’obbligo, fate molta attenzione a non pestare i residui lasciati dagli asinelli.
- La terza è farvi trasportare proprio da uno dei tanti asinelli che ogni giorno percorrono la scalinata. Il costo è irrisorio, circa 5 euro a testa, ma di contro avrete un piccolo problemino: probabilmente puzzerete per tutto il giorno.
Io vi consiglio senza dubbio di prendere la funivia, comodo veloce e senza rischi.
Prima tappa: il vulcano di Santorini
Se decidete di fare l’escursione da 6 ore la vostra prima sosta sarà proprio l’isola del vulcano, Nea Kameni, che raggiungerete dopo circa 20 minuti di navigazione.
Qui dovrete pagare un biglietto di ingresso di 2.50€ e poi potrete iniziare ad affrontare la ripida salita che vi porterà proprio sul cratere del vulcano.
La visita è molto d’effetto visto che vi verrà spiegata sia la geologia che la storia del vulcano, entrambe molto interessanti.
Il tutto però è anche un pò inquietante, tanto che il nostro pensiero costante era ” speriamo che non erutti proprio adesso che ci siamo sopra noi” 😀
Per fortuna tutto è andato per il meglio e siamo tornati sani e salvi.
Per visitare la zona avrete circa un’ora e mezza, poi dovrete fare ritorno al porticciolo di attracco del vostro veliero e ripartirete per le “profumatissime” Hot Springs.
Seconda tappa: le Hot Springs
Le Hot Spring sono delle sorgenti di acqua calda sulfurea mischiata al fango che ricopre i fondali, un mix che dona all’acqua una poco invitante colorazione arancione.
La sosta qui dura circa mezz’ora e potrete scegliere se rimanere sulla barca oppure tuffarvi a fare il bagno.
Perchè scegliere di fare il bagno? Perchè dicono che queste sorgenti termali facciano benissimo alla pelle ed abbiano proprietà curative.
Vi state chiedendo se mi sono tuffata?!
Assolutamente no!! Ne io ne Luca eravamo attratti dall’acqua arancione che aveva tutto fuorchè un bell’aspetto.
Si lo so, siamo due fifoni. 😀
Se decidete di tuffarvi vi lascio un consiglio, quello di indossare costumi scuri, meglio se vecchi.
Indossare il vostro costume preferito qui equivale a perderlo per sempre in quanto l’acqua macchia irrimediabilmente gli indumenti.
Un’altra raccomandazione è quella di saper nuotare bene visto che, per raggiungere la costa accanto alle Hot Springs, bisogna percorrere circa 30/50 metri dove l’acqua è profonda e non si tocca.
Terza tappa: l’isola di Thirassia
Lo stop successivo è l’isola di Thirassia, un’isola considerata la miniatura di quello che era l’isola di Santorini tantissimi anni fa, prima che venisse conosciuta dai turisti di tutto il mondo.
Attualmente l’isola conta circa 300 abitanti ed è ancora un posto lontano dal turismo e dallo stile di vita moderno.
La sosta qui dura circa due ore, due ore in cui potrete scegliere voi cosa fare.
Le opzioni sono due:
- La prima è rilassarvi pranzando in uno dei ristoranti vicino al porto, ce ne sono parecchi e potrete scegliere quello che preferite dando un occhiata ai vari menù esposti.
- La seconda è salire a Manolas, la capitale dell’isola, da dove dicono si veda un panorama strepitoso su Santorini. Il sentiero è di circa 1 chilometro tutto in salita e ci impiegherete una mezz’oretta a piedi. Anche qui troverete ristoranti tipici dove fermarvi a mangiare.
Noi abbiamo preferito pranzare in uno dei ristoranti sul porticciolo ma forse adesso, con il senno del poi, saliremmo a Manolas.
Ritorno a Thira
Dopo la visita di Thirassia farete ritorno al porto di Thira, dove potrete scegliere come tornare in città.
E’ tutta salita quindi, dopo una giornata abbastanza impegnativa come questa, escluderei l’opzione camminata e sceglierei senza dubbio gli asinelli visto che poi sarà sufficiente tornare in albergo a farsi una doccia.
In alternativa la funicolare vi riporterà a Thira in pochi minuti.
Quale compagnia scegliere?
Noi avevamo effettuato la nostra visita al vulcano di Santorini con Caldera’s Boat e ci eravamo trovati molto molto bene.
Il link al loro sito è https://www.santorini-sea-excursions.com/.
Cliccando sul link troverete tutte le info dettagliate sulle escursioni e potrete scegliere quella che vi si addice di più.
Vale la pena fare l’a visita al vulcano di Santorini?
Assolutamente si.
Il vulcano è ciò che ha reso Santorini così particolare, quello che l’ha distrutta e, al contempo, l’ha resa una delle isole più belle del mediterraneo.
La sua storia è tutto fuorchè rosea, molte vite sono state spezzate e non vi nego che trovarsi li, e pensare a tutto ciò, mette i brividi.
Tuttavia il tutto è estremamente emozionante e, se fossi in voi, non mi perderei questa escursione per nulla al mondo.
Articoli correlati:
Dove dormire a Santorini? Guida agli alloggi più belli
Santorini, cosa vedere e cosa fare nell’isola greca più bella