Viaggiare non è mai abbastanza.

Potash Road e Shafer Trail, le fantastiche sterrate di Moab

3.378

Potash Road e Shafer trail si trovano nello Utah, nel cuore degli Stati Uniti dell’Ovest, immerse in un paesaggio naturale bellissimo e unico al mondo.

Le due strade sterrate collegano la cittadina di Moab al Canyonlands National Park, un’altra delle tante meraviglie della zona.

Se avete la fortuna di trovarvi in questo splendido angolo d’America il mio consiglio è di non perdervele per nessuna ragione al mondo.

I paesaggi che vedrete resteranno nel vostro cuore e nella vostra mente per molto molto tempo.

Non è un caso che, proprio in questa zona, siano ambientati tantissimi film Hollywoodiani: il paesaggio qui è davvero da mozzare il fiato.

 

shafer trail

 

Come si arriva all’imbocco della Potash Road e dello Shafer Trail?

 

Dovete innanzi tutto superare l’abitato di Moab (in direzione Nord), il ponte sul Colorado River e  prendere la prima strada a sinistra.

Da qui proseguite sempre dritto, superando anche il parcheggio del trail per il Corona Arch, fino all’inizio della strada sterrata.

E’ proprio al termine dell’asfalto che inizierà la vostra avventura sulla Potash Road.

Dall’inizio dello sterrato la strada è sempre dritta finchè vi troverete davanti ad un bivio. Da una parte lo Shafer trail e dall’altra la White rim road.

Fate attenzione a non sbagliare e seguite lo Shafer trail dato che la white rim road è decisamente lunga e servono più giorni per percorrerla.

Con la cartina alla mano comunque non avrete nessun problema, è molto più facile a farsi che a dirsi. 😀

 

mappa potash road e shafer trail
Clicca per ingrandire

 

Da qui la strada è un crescendo e, superate le azzurrissime vasche di potassio, è tutto un restare a bocca aperta.

 

vasche di potassio moab

potas road shafer trail

dead horse point

potash

 

Quale auto serve per percorrere Potash e Shafer?

Entrambe le strade sono sterrate quindi, per percorrerle in sicurezza, è necessario avere un SUV con pianale alto, meglio se 4X4.

Le strade non presentano insidie particolari e vi sconsiglio di percorrerle solo se piove o ha piovuto molto nei giorni precedenti, visto che in questi casi il rischio di impantanarsi purtroppo è molto alto.

In tutti gli altri casi, con un SUV e un minimo di esperienza alla guida, percorrerle sarà piuttosto semplice.

E’ doveroso però specificare un dettaglio importante: le compagnie di noleggio non coprono la guida su sterrati quindi, se deciderete di percorrere queste strade, sarà a vostro rischio e pericolo.

Noi abbiamo corso il rischio ed è stata una delle migliori esperienze della vacanza, non abbiamo avuto nessun problema e non abbiamo mai rischiato di fare danni alla macchina.

La decisione però è soltanto vostra, perciò vi consiglio di guardare qualche video su youtube che vi aiuterà a decidere.

L’altra soluzione, per noi decisamente troppo costosa, è noleggiare una jeep a Moab, il cui costo si aggira sui 300/400 euro per una giornata.

 

Si può percorrerle con una berlina?

Niente è impossibile ma farlo è altamente sconsigliato.

Una berlina ha il pianale molto più basso di quello di un SUV e il rischio è quello di fare seri danni al sotto scocca. 

La strada è si tenuta molto bene ma non bisogna dimenticare che si tratta pur sempre di uno sterrato, con tutti i rischi che ne comporta.

Non so voi ma io non rischierei mai di percorrere queste strade con una berlina a noleggio, specialmente sapendo che le assicurazioni non coprono sugli sterrati.

 

Meglio in salita o in discesa?

In salita è un pochino più semplice da affrontare, in discesa invece si ha il vantaggio di vedere, tornante dopo tornante, tutto il canyon sottostante.

Noi l’abbiamo percorsa in salita e siamo stati contenti della scelta visto che in questo modo è stato tutto un crescendo. Potendo tornare indietro non cambierei nulla e la ripercorrerei nello stesso verso.

In ogni caso, in qualsiasi verso decidiate di percorrerla, vi consiglio di non farlo troppo tardi nel pomeriggio.

Dopo una certa ora infatti la strada va in ombra e finisce per perdere inevitabilmente un pò di magia.

 

Vale la pena togliere del tempo ad Arches e Canyonlands per percorrere queste strade?

Assolutamente si!!

La nostra visita alla zona di Moab non sarebbe stata la stessa senza che ci cimentassimo in questi sterrati, hanno realmente dato quel qualcosa in più alle nostre giornate a Moab.

E’ per questo che, che sia con la vostra macchina o con una noleggiata appositamente, vi consiglio di non perdervele per nulla al mondo.

potash road

 

Articoli correlati:

Moab, cosa fare nella magica cittadina dello Utah

Canyonlands: guida completa al parco più bello dello Utah

Arches: la guida completa

USA 2017: Diario di viaggio – Il prologo

 

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta