Viaggiare non è mai abbastanza.

Il trenino del Renon, un viaggio indietro nel tempo

5.753

Sull’altopiano del Renon, a pochi passi da Bolzano, si trova il trenino del Renon, un treno che vi porterà letteralmente in un’altra epoca.

Il piccolo treno, composto da una o al massimo due carrozze, collega i paesini di Soprabolzano e Collalbo.

 

trenino del renon

 

Grazie ad alcuni convogli formati da carrozze d’epoca rivestite di legno potrete fare un tuffo nel passato, negli anni della Belle Époque, quando si fuggiva dalla calura di Bolzano per ritirarsi nelle eleganti case di villeggiatura in stile Liberty di Soprabolzano e dintorni.

Il trenino inoltre offre una vista incredibile sulle Dolomiti, una vista che potrete gustarvi sia d’estate che d’inverno.

 

Un pò di storia

La ferrovia a scartamento ridotto del Renon fù inaugurata il 13 agosto 1907, con lo scopo di collegare il centro di Bolzano all’altopiano del Renon, da sempre il rifugio per eccellenza della borghesia Bolzanina.

Si saliva a bordo delle eleganti carrozze nel centro di Bolzano e si scendeva direttamente in cima all’altopiano del Renon, percorrendo in soli 90 minuti un dislivello di quasi 1000 metri, grazie all’innovativa trazione a cremagliera, realizzata sul modello dei trenini alpini svizzeri, allora molto in voga.

Il trenino sopravvisse a crisi economiche e due guerre mondiali ma, nel 1966 e dopo un paio di gravi incidenti, viene sostituito da una più moderna e veloce funivia.

La funivia però collegava soltanto Bolzano con Soprabolzano quindi, nel 1977, si inizia a lavorare per far ripartire il trenino nella tratta mancante, la Soprabolzano – Collalbo.

Nel 1992, dopo lunghi e attenti lavori di restauro, l’ elettromotrice rientra finalmente in servizio.

Al trenino storico oggi si affiancano, per supportare il grande numero di passeggeri e permettere un maggior numero di corse giornaliere, due carrozze più moderne.

 

trenino del renon

 

Il trenino del Renon oggi

Nel maggio 2009 la prima funivia è stata sostituita con l’attuale Funivia del Renon e  lo storico trenino non collega più l’altopiano con Bolzano ma percorre ogni giorno, in mezzo a prati e boschi, quasi 7 chilometri, collegando i vari paesini del Renon grazie alla tratta Soprabolzano – Collalbo.

E’ diventato un comodissimo mezzo di trasporto sia per i locali che per i tantissimi visitatori che raggiungono l’altopiano con la funivia, oltre che un’attrazione turistica a tutti gli effetti grazie al suo approccio “slow”, che con una velocità di 30 chilometri orari regala un immersione totale nel verdissimo paesaggio dell’altopiano.

Un altopiano che ha tantissimo da offrire, sia dal punto di vista paesaggistico che escursionistico.

 

piramidi di terra renon

 

Fermate, frequenza e costi del trenino del Renon

Il trenino passa circa ogni mezz’ora e le fermate effettuate sono 5, tutte sul Renon: Soprabolzano, Stella, Costalovara, Colle Renon e Collalbo.

Cliccando QUI potrete trovare la tabella con gli orari dettagliati sia del treno che dei mezzi dell’altopiano del Renon, con la quale potrete facilmente organizzare le vostre escursioni.

Il biglietto di sola andata costa 3,50 euro, l’andata e ritorno 6 euro mentre diventa gratuito se siete in possesso della Rittencard o avete acquistato la Mobilcard o la museumobilCard.

I bambini sotto i sei anni viaggiano gratis e ci sono riduzioni con il biglietto gruppo, a partire da 10 persone.

 

Quando andare?

Sul trenino del Renon si può viaggiare tutto l’anno.

In primavera e in autunno il percorso è tranquillo, con ampi prati verdi alternati a boschi in cui appaiono improvvisamente i paesini dell’altopiano.

In inverno invece è il paradiso di chi ama pattinare sul ghiaccio. Proprio qui si trova la pista all’aperto più grande del mondo ed è possibile pattinare anche sul laghetto ghiacciato di Costalovara.

Siete camminatori? Qui troverete sentieri battuti che permettono di arrivare a stupendi panorami anche senza l’uso delle ciaspole.

Siete sciatori? Ci sono anche piste da sci alpino, sci di fondo e slittino.

Insomma, non ci sono scuse per non provare questo magico trenino.

 

Come arrivare?

Se fate base a Bolzano, prendete la funivia che collega il centro con Soprabolzano.

 

trenino e funivia del renon

Una volta arrivati a Soprabolzano, troverete la stazione del trenino proprio di fronte alla funivia. Potete acquistare i biglietti direttamente alle casse della funivia a Bolzano.

 

Dove alloggiare

Preferite una città d’arte con musei, ristoranti e cinema o una bella passeggiata in montagna?

Se scegliete di alloggiare a Bolzano non dovrete per forza scegliere.

Bolzano infatti ha un centro storico completamente pedonale, un bellissimo parco cittadino vicino al fiume e tante piste ciclabili e prati dove correre o semplicemente riposarsi.

Volete anche una vista strepitosa sulla città e sui vigneti circostanti?

Il posto giusto per voi è l’hotel Eberle, da cui avrete un panorama da favola.

Aggiornamento gennaio 2021 – – – – – –  Purtroppo l’hotel Eberle è stato colpito da una frana, speriamo possa rimettersi in piedi al più presto!!

 

 

L’hotel Eberle però non è solo panorama stupendo ma anche servizi eccellenti tra cui SPA con sauna e bagno turco, piscina con vista e perfino un telescopio con cui guardare le stelle.

 

 

Come dimenticare poi il servizio di mezza pensione al loro ristorante? Cena squisita, con un panorama da favola, e colazione abbondantissima, con scelta vastissima di dolce e salato.

La chicca?? La macchina per fare spremute fresche al momento, una macchina che non avevamo mai trovato da nessun’altra parte e che ci ha lasciati piacevolmente sorpresi.

 

trenino renon hotel eberle hotel eberle hotel eberle

L’hotel poi è comodissimo sia al centro di Bolzano sia alla funivia del Renon.

Potrete raggiungere la funivia in auto, a piedi in una ventina di minuti o con le comode navette offerte gratuitamente dall’hotel ad orari prestabiliti.

Una volta raggiunta la funivia vi basterà acquistare i biglietti e in un lampo sarete a Soprabolzano, pronti a salire sul magico trenino del Renon e a tornare indietro nel tempo.

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta